Stampa questa pagina
Giu 16, 2019 17541volte

Tra una birra e l’altra, qualche ‘spruzzo’ di cortisone…

Invece di fare stretching... Invece di fare stretching... F. Marri - R. Mandelli

Castelbolognese, 15 giugno – In attesa di riferirvi della quinta “6 ore della birra” (attendo le classifiche, per ora contentatevi delle foto http://podisti.net/index.php/foto.html ), vorrei dirvi di come l’antefatto e il “terzo tempo” di questa corsa siano stati conditi da franchi colloqui tra i due protagonisti della vicenda doping (prima ironicamente proclamata, poi un po’ sminuita, e nel frattempo stigmatizzata soprattutto via social). Intendo tra Mario Liccardi, che prima si è autodenunciato e ora continua a difendersi e precisarsi nei commenti al suo articolo online da alcuni giorni (http://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/4206-un-tapascione-dopato-a-sua-insaputa.html), ed Elena Di Vittorio, la quale oltre a essere una ultramaratoneta di assoluto rilievo (l’anno scorso aveva vinto la 6 ore della birra, quest’anno è volutamente andata più piano perché reduce da un infortunio), ha due lauree nell’ambiente chimico-farmaceutico-biologico, ed è apprezzata biologa nutrizionista a Parma, dove vive (le ho anche gettato l’amo: perché non ci scrivi qualcosa di scientifico per Podnet?).

Ebbene, i due ‘contendenti’ si sono civilmente confrontati nell’imminenza della gara; dopo la corsa, essendosi Liccardi già avviato verso casa, sono stato io ad approfittare della squisita disponibilità della dottoressa-campionessa per fare un po’ il punto (senza pretendere di esaurire il discorso, tanto più che il mio tipo di laurea non consente di spingersi troppo in là su certi argomenti), anche con l’aiuto di qualche email, sulla questione che a quanto pare sta suscitando molto interesse.

Elena lamenta, come aveva scritto in un commento sul nostro sito:

 

Prima di citare un mio post a supporto di una tesi sarebbe bene leggere ATTENTAMENTE il testo: in questa citazione [quella fatta da Mario] viene "ribaltato" il significato dell'affermazione (che non è altro che un'evidenza scientifica assolutamente assodata ormai da decenni). Nel passaggio citato infatti si metteva in evidenza che con un utilizzo "occasionale" del cortisonico si ha la prevalenza degli effetti "positivi dopanti", che poi con l'uso prolungato vengono meno e risultano ampiamente sovrastati dagli effetti negativi. Non voglio far polemica, sono intervenuta soltanto perché tirata in ballo personalmente, ma solo puntualizzare. Non mi piace quando vengo citata riportando in modo travisato le mie parole.

 

A beneficio dei lettori che non sono su Fb (come il sottoscritto) ci siamo fatti mandare il “post verboso”, come l’ha definito la stessa Elena, messo in rete il 6 giugno. Per agevolare la lettura mi permetto di ridurlo un po’ e togliere le note bibliografiche:

 

LE AZIONI FARMCOLOGICHE DEL CORTISONE, QUESTE SCONOSCIUTE?

Il più gettonato tra gli sportivi è il cortisone, o meglio la classe dei cortisonici di sintesi ovvero molecole che mimano l'effetto del 11β,17α,21-triidrossipregn-4-en-3,20-dione volgarmente detto cortisolo endogeno.

Ebbene si, produciamo normalmente il cortisolo, o meglio lo producono quotidianamente in modo fisiologico le nostre ghiandole surrenali con un ritmo ben preciso (circadiano): tutte le mattine verso le 8:00 abbiamo il nostro picco ematico del cortisolo.

Come le gazzelle che ogni mattina quando si svegliano devono essere pronte a scappare dai leoni, anche noi dobbiamo essere rapidamente efficienti ed operativi, ed il cortisolo ce lo consente.

E' un ormone steroideo infatti che regola numerose funzioni fisiologiche, tanto che la sua mancata produzione è condizione patologica (MORBO DI ADDISON) che può rivelarsi anche pericolosa per la vita e che necessita di trattamento farmacologico con gli analoghi di sintesi.

Essendo il cortisolo fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi idro-salina e per l'adattamento del corpo a qualsiasi situazione di stress la sua mancanza provoca, solo per citare alcuni sintomi:

astenia, ipoglicemia, affaticabilità, ipotensione ortostatica, anoressia, perdita di peso, intolleranza al freddo, vertigini, acantosi nigricans (macchie cutanee), depressione, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, amenorrea.

La produzione di cortisolo aumenta in condizioni di stress, quindi anche nel caso di attività fisica prolungata (un esempio a caso: nella corsa di resistenza). Questa iperproduzione è il principale spauracchio dei personal trainer che sconsigliano l'attività aerobica come se fosse il male assoluto e la principale causa dei loro "fallimenti" (quando, avendo visto innumerevoli diete dei PT, io qualche sospetto sulla vera causa di insuccesso dell'allenamento nella ricomposizione corporea ce l'avrei, ma questo è un discorso a parte).

Tralasciando il fatto che se i PT studiassero un po' saprebbero che anche esercizi ad alta intensità provocano un picco nella secrezione di cortisolo e che l'aumento di cortisolo circolante dipende dall'intensità e dal volume d'allenamento nel caso di attività di resistenza e provocano un aumento superiore soprattutto quelle che comportano una maggiore produzione di lattato, l'azione in acuto del cortisolo è la risposta fisiologica allo stress volta al mantenimento dell'omeostasi, e non provoca i danni che invece sono conseguenti ad una iperproduzione cronica (o ad un'assunzione prolungata di cortisonici esogeni, ovvero farmaci).

I danni si manifestano in seguito ad un'iperproduzione cronicizzata di cortisolo, da stress prolungato mal gestito nel tempo: il famigerato OVERTRAINING.

Il CORTISOLO modula un gran numero di funzioni fisiologiche:

- METABOLISMO: stimola lipolisi e gluconeogenesi, utilizzo delle proteine per produrre glucosio con conseguente aumento della glicemia.

- BILANCIO IDRICO E SALINO: favorisce il riassorbimento di SODIO e l'escrezione di POTASSIO e CALCIO a livello renale.

- SISTEMA IMMUNITARIO: esercita azione antiinfiammatoria e di immunosoppressione.

- APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO: mantenimento della gittata cardiaca, aumento del tono arteriolare, riduzione della permeabilità endoteliale.

- stimola il riassorbimento osseo e la perdita di massa muscolare.

- facilita l'azione di glucagone e catecolamine in risposta a stimoli stressanti.

 In pratica a livello fisiologico la funzione principale e' quella ergogenica (che è l'effetto "collaterale" dei farmaci corticosteroidei che li rende DOPING) , mentre a livello farmacologico le azioni ricercate sono quelle che si definirebbero per l'ormone endogeno EFFETTI COLLATERALI (soppressione della reazione infiammatoria e delle reazioni allergiche).

Quindi affermare che un cortisonico è un banale farmaco utilizzato per curare un'allergia è evidentemente una sciocchezza. Non è un farmaco "banale" ed ha indicazioni terapeutiche ben precise, per cui vanno preferite opzioni terapeutiche alternative quando non strettamente necessario sulla base di un discorso di rapporto rischi-benefici (anche se l'eccesso prescrittivo di corticosteroidi in Italia è estremamente diffuso. Questa è una mia personalissima considerazione).

I corticosteroidi assunti per non oltre una settimana continuativa producono innegabili vantaggi in termini di miglioramento di performance, riducendo la fatica ed il dolore, ottimizzando il metabolismo sotto sforzo e agendo in cooperazione con le catecolamine migliorano anche la performance cardiaca e provocano euforia.

Chiaramente con l'uso prolungato (per moltissime patologie purtoppo è necessario) prevalgono gli effetti collaterali negativi anche gravi (depressione,ipertensione, diabete, osteoporosi, riduzione della massa muscolare, accumulo di grasso addominale, ecc...).

 

Ho messo in neretto quest’ultima frase perché era quella che Mario citava e in un certo senso faceva propria, sia pur mettendo in dubbio l’azione dopante per una sola assunzione a due giorni dalla gara.

Mario ha ribadito la sua convinzione nell’ultimo (per ora) commento aggiunto al suo pezzo ‘storico’, commento che riporto qua perché non è facilissimo leggerlo ‘in chiaro’ sul sito (il trucco è cliccare su “Rapporto”).

In occasione della sei ore della birra a Castelbolognese (mi sono ritirato al 23^ km per troppo caldo), ieri ho avuto una franca discussione con Elena di Vittorio. Relativamente alla prima parte del confronto, circa il dotto post sulle azioni farmacologiche del cortisone, Elena ha sostenuto che le sue affermazioni sono state mal interpretate o travisate: non avendo io tenuto conto di una negazione, ho distorto il senso della frase.

Cosa ha scritto Elena? [segue la prima frase riportata sopra in neretto]

Cosa ho capito, magari in maniera non corretta?

Che il cortisone assunto fino a non oltre una settimana continuativa, quindi fino sette giorni di seguito, produce benefici che aumentano progressivamente giorno dopo giorno.

Tempo fa ad esempio, dietro prescrizione medica mia moglie ha assunto Bentelan per 4 giorni consecutivi: il dolore reumatico o artrosico che, specialmente durante la notte, si irradiava dalla schiena fino al piede della gamba destra impedendole di dormire, solo al quarto giorno è miracolosamente sparito.

Cosa ho scritto? “Segnalo di non aver mai assunto il Bentelan per non oltre una settimana continuativa. Lo prendo solo alla bisogna, poche volte nell’arco di maggio e giugno. Quest’anno, una volta sola. Non so quindi fino a che punto abbia mai influito nelle mie prestazioni sportive”.

Ho distorto il senso dell’affermazione di Elena? Non mi pare.

 

Bè (commenta Elena), è quasi come citare Burioni in un testo contro l'uso dei vaccini… Da parte mia, direi che Mario, sebbene abbia letto e trascritto da Elena che il cortisone nella prima settimana di uso aumenta le prestazioni sportive, continua a dubitare che ciò sia accaduto nel suo caso, dato che ne ha presa solo una fiala (e aggiunge l’esempio di sua moglie, dove gli effetti si sono visti solo al quarto giorno d’uso).

Per curiosità, sono andato a leggere il foglietto illustrativo del Bentelan  (su internet, sperando che non l’abbia scritto il dr. Google). Trascrivo con tagli:

 

Bentelan fa parte della categoria dei Corticosteroidi sistemici - glicocorticoidi.

La terapia corticosteroidea può trovare indicazione in una vasta gamma di malattie. Tra le principali vanno ricordate:

asma bronchiale [che, chissà perché, affligge molti sportivi di alto livello, NdR]

allergopatie gravi [è il caso di Mario];

artrite reumatoide

collagenopatie;

dermatosi infiammatorie;

Precauzioni per l'uso

Durante la terapia possono manifestarsi alterazioni psichiche di vario genere: euforia, insonnia, mutamenti dell'umore o della personalità, depressione grave o sintomi di vere e proprie psicosi. Una preesistente instabilità emotiva o tendenze psicotiche possono essere aggravate dal glicocorticoide.

Con l'uso inalatorio: raramente si possono verificare una serie di effetti psicologici e comportamentali che includono iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansietà, depressione, aggressività, disturbi del comportamento (prevalentemente nei bambini).

Nei pazienti anziani la terapia, in particolare se prolungata, deve essere pianificata in considerazione della maggiore incidenza degli effetti collaterali quali osteoporosi, peggioramento del diabete, dell'ipertensione, maggiore suscettibilità alle infezioni, assottigliamento cutaneo.

La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima in grado di controllare la sintomatologia; una riduzione posologica va fatta sempre gradualmente durante un periodo di alcune settimane o mesi in rapporto alla dose precedentemente assunta ed alla durata della terapia.

PER CHI SVOLGE ATTIVITÀ SPORTIVA

L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.

 

Ecco, forse queste ultime righe erano state ‘saltate’ da Mario. È però vero che qui si parla di “uso senza necessità terapeutica”, che invece in Mario c’era. A questo punto, come sollecitano le vestali dell’antidoping, Mario deve starsene sul divano fino alla cessazione degli effetti del Bentelan, oppure può continuare a svolgere attività sportiva senza lucrarne prosciutti ed eurini? (era il senso anche dei quesiti di altri due lettori).

Elena privatamente mi ha risposto: Ogni cortisonico ha un'emivita differente, il calcolo esatto però è molto complicato perché i cortisonici si accumulano nel grasso corporeo, quindi i livelli circolanti variano in base a quanto ne è stato assunto ma anche in base alle caratteristiche fisiche del soggetto.  In seguito a singola somministrazione è più prevedibile e si desume dal foglietto illustrativo (alla voce proprietà farmacocinetiche).

Purtroppo non ho trovato questa voce nel foglietto online (che parla solo di “escrezione quasi completata nelle 24 ore”: significa che dopo 24 ore il farmaco circola perfettamente, o viceversa che non ce n’è più traccia, o non ha più efficacia? Opterei per la prima risposta). E ribadisco il mio parere: chi come Mario a Monselice si classifica 13° su 35, con 48,414 km percorsi in 6 ore (cioè andando ai 7:30 /km), non credo che prenda farmaci per doparsi. Se li prende, dietro prescrizione medica, per star bene (o addirittura come salvavita), perché vietargli di gareggiare senza fini di lucro?
Faccio un paragone personale ma estremo e semi-immaginario, nel senso che l'ipotesi prospettata non si è poi realizzata: nel marzo 2003 ebbi un forte attacco di ulcera, il mio ematocrito andò a 30 e l’emoglobina a 10. Se mi avessero curato con l’epo e due mesi dopo avessi corso il Passatore (cui ero già iscritto), sarei stato un drogato passibile di squalifica? Cioè la mia assunzione di epo sarebbe stata vista come un tentativo di andare più forte al Passatore?

Ma in realtà: non mi prescrissero l’epo, per riportare il sangue a livelli più decenti mangiai chili di milza, di fegato e di fiocchi d’avena, l’unica medicina prescritta fu l’ acido folico – oltre ovviamente all’omeoprazolo -, e due mesi dopo corsi il Passatore in meno di 13 ore. Magari con l’epo facevo 12:30 e arrivavo 150° anziché 178°… E chissà se l’omeoprazolo, che prendo ancor oggi come ‘richiamo’ una volta l’anno, sta pure esso nella lista nera …

Tornando all’oggi: la sera prima della 6 ore, un medico intervistato da un Tg nazionale ha sostenuto che il rimedio più efficace contro le zanzare è l’idrocortisone. La cosa è confermata da vari siti internet: per esempio il “Corriere salute”:

Applicare idrocortisone in crema

Come viene spiegato sul National Library of Medicine, questo preparato antiinfiammatorio ad uso topico è efficace per ridurre il calore provocato dalla puntura di zanzare e il successivo gonfiore, dando anche sollievo al prurito.

Il consiglio: una crema a base di idrocortisone allo 0,5% o all'1% applicata un paio di volte al giorno dovrebbe riuscire ad alleviare il prurito.

(Altrove)

 L'idrocortisone contiene una piccola quantità di steroidi (1% della soluzione) che aiuta a prevenire il prurito.

Magari, tra i partecipanti alla 6 ore qualcuno si era preventivamente spalmato di questa crema: dopato?? Wada, accorri!!