Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO Uno splendido sole ha fatto da cornice ad un'edizione magnifica delle gare trail della due giorni della Montefortiana.
Organizzazione? Perfetta come al solito, curata dall'A.S. Valdalpone con a capo Giovanni Pressi, una prova generale per la 47^ Montefortiana in programma domani 21 Gennaio 2024.
La gara ha ben presto visto la coppia Alberto Pieropan e Luca Carrara prendere la testa, il primo ha poi vinto solitario la Ecorun Collis sui 26K e Carrara la 45K.

Tra le donne vittorie per Lucia Forte sulla corta e Sara Natolini sulla lunga.
I classificati sono stati 306 nella 26K e 356 sulla 45K.

Ordine d'arrivo Ecorun Collis (26K) Maschile

1 2001 PIEROPAN ALBERTO - ita, TRE CROCI TRAIL TEAM 1:55:30
-
2 2079 ROSSI LUCA - ita, ASD VALDALPONE 1:57:27
+1:57
3 2017 SOPRANA MIRCO - ita, DURONA TEAM 1:58:23
+2:53
4 2150 CONSOLARO MIRCO - ita, A.S.D. TEAM KM SPORT 2:00:14
+4:44
5 2274 ULMI MATTEO - ita, GIANCARLO BIASIN ILLASI ASD 2:02:55
+7:25
6 2328 PADOAN FRANCESCO - ita, ATL. SAN BONIFACIO-VALDALPONE 2:03:44
+8:14


Ordine d'arrivo Ecorun Collis (25K) Femminile

1 2063 FORTE LUCIA
ita, RUNNERS TEAM ZANE'
2:14:11
-
2 2264 TEACA GALINA
ita, ATL. VIADANA
2:24:05
+9:55
3 2135 SCHIO FEDERICA
ita, A.S.D. ATLETICA LUPATOTINA
2:27:27
+13:17
4 2020 REGAIOLLI BARBARA
ita, WOMAN TRIATHLON ITALIA A.S.D.
2:32:50
+18:40
5 2186 ZALTRON GIULIA
ita, MARUNNERS
2:33:30
+19:20

 

Ordine d'arrivo Ecomaratona Clivus (45K) Maschile

1 1002 CARRARA LUCA - ita, ALTITUDE RACE 3:24:17
-
2 1001 MENEGARDI MARCO - ita 3:30:45
+6:28
3 1005 MORA NICOLA - ita, RUN CARD 3:43:23
+19:06
4 1308 DI GIACOMO FABIO - ita, RUN CARD 3:47:08
+22:51
5 1349 FRAIOLI CARMINE - ita, RUN CARD 4:03:16
+38:59

 

Ordine d'arrivo Ecomaratona Clivus (45K) Femminle

1 1003 NATOLINI SERENA
ita, ESERCITO-4 REGG. ALPINI PARAC.
3:57:59
-
2 1377 MARIANI ARIANNA
ita, RUNNERS BERGAMO
4:24:44
+26:45
3 1407 ZANON ELISA
ita, EMME RUNNING TEAM
4:28:27
+30:29
4 1058 PAROLINI LAURA
ita, ADDA RUNNING TEAM
4:52:39
+54:40
5 1400 FOGLIATO SONIA
ita, EMME RUNNING TEAM
4:58:07
+1:00:08

ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO - Spettacolare edizioni del Trail della Lepre Bianca corsa sotto ad una copiosa nevicata.
A causa del maltempo si quasi 350 iscritti, si sono presentati in 274 e 271 sono arrivati entro il tempo massimo di 3 ore.
Nel tratto iniziale, tra il luogo di partenza presso il locale "Mangia e Bevi" a pian delle Fugazze ed i Passo di Campogrosso, ha preso l'iniziativa il 24enne di Valli del Pasubio Jacopo Piazza.
Qui, dove la coltre della neve fresca ha raggiunto i 35 centimetri, come vediamo dalla foto di Racephoto.it, Piazza ha staccato Andrea Pozzer e Stefano Modena.


Nel tratto in discesa con la coltre di neve che andava a calare rapidamente scendendo di quota, Pozzer che era partito piano (al 1° km. era staccato di 50 metri dal gruppo di testa), ha raggiunto e nel tratto finale, dopo il ponte staccato Piazza andando a chiudere solitario in 1:27:02.
Sul Ponte Tibetano, come si vede dall'immagine, Piazza e Pozzer erano assieme.



Ordine d'arrivo maschile:


Nella gara femminile dominio per Martina Dal Bosco (Atl. Vicentina) che non ha avuto rivali in grado di impensierirla ed è andat a chiudere solitaria in 1:46:25 davanti a Giulia Bedorin staccata di oltre 4 minuti, terza la trentina Francesca Furlani (G.s. Fraveggio).


Ordine d'arrivo femminile:

Lepre Bianca 2024

Racines, 3 gennaio 2024 – Di anno in anno, dalla prima edizione nel 2021, i Ratschings Mountain Trails hanno acquisito sempre più popolarità. Secondo gli organizzatori il trend dovrebbe continuare anche nell’anno appena iniziato. Domenica 16 giugno si terrà per la quarta volta il panoramico evento di corsa in montagna nel comprensorio sciistico ed escursionistico Racines Giovo. Non ci saranno grandi novità, dato che il comitato organizzatore capitanato dal presidente Hanspeter Schölzhorn punterà su formule consolidate.

Il numero di partecipanti delle tre diverse gare dei Ratschings Mountain Trails negli ultimi anni si è attestato attorno ai 500. Ogni anno, inoltre, il team presieduto da Schölzhorn riceve moltissimi feedback positivi. “Non sono soltanto le podiste e i podisti della nostra regione a conoscere e apprezzare il nostro evento. Arrivano sempre più partecipanti dall’estero. Poiché tornano tutti volentieri, anche noi ogni anno ci rallegriamo di organizzare i trail”, dichiara Hanspeter Schölzhorn, presidente del comitato organizzatore del rinomato evento.


Per questo motivo non sono previste grandi novità per la quarta edizione. Anche questa volta i partecipanti potranno scegliere tra tre distanze. La prima è il Ratschings Sky Trail, che con un percorso di 27 chilometri e ben 1610 metri di dislivello costituisce una sfida anche per gli specialisti del trail running. C’è poi la distanza classica, il Ratschings Mountain Trail, con 17,7 chilometri per 950 metri di dislivello. Questo percorso può essere affrontato anche in staffette di due componenti: sia il primo che il secondo staffettista dovranno percorrere 9,7 chilometri ciascuno. Oltre alle gare di corsa in montagna per i “grandi” sarà proposto anche il Ratschings Mini Trail, nel quale bambini e ragazzi fino al 17° anno d’età potranno misurarsi in sei diverse distanze.

Percorsi immutati e iscrizioni aperte

Anche per quanto riguarda i tracciati, gli organizzatori si affidano ai percorsi sperimentati. Tutte i partecipanti partiranno dalla stazione a valle della funivia del comprensorio sciistico ed escursionistico Racines Giovo e da lì si dirigeranno verso la Klammaalm. In seguito le atlete e gli atleti dello Sky Trail proseguiranno verso la Piccola Punta di Montecroce e affronteranno punti esposti e passaggi tecnicamente impegnativi. “Avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini sono dei requisiti fondamentali per partecipare a questa distanza, ma anche al Mountain Trail”, sottolinea Schözhorn.


In seguito i partecipanti dello SkyTrail proseguiranno, passando per il Fleckner, fino al Rinner Sattel, poi supereranno Passo Monte Giovo e raggiungeranno il traguardo in prossimità del lago artificiale vicino a malga Rinneralm. Chi parteciperà al Mountain Trai, invece, dopo malga Klammalm raggiungerà malga Saxnerhütte attraverso il sentiero delle malghe di Racines. Proseguirà poi verso il traguardo, posizionato nei pressi di malga Rinneralm. Lo stesso varrà anche per le staffette composte da due componenti, che si daranno il cambio dopo otto chilometri di percorso.

Le iscrizioni a tutte le distanze sono aperte sul sito ufficiale www.ratschings-mountaintrail.it. Iscrivendosi entro il 28 febbraio, il costo ammonta a 52 euro per lo Sky Trail, a 38 euro per il Mountain Trail e a 32 euro per ciascun staffettista. A partire dal 1° marzo il prezzo di ogni percorso aumenterà di 11 euro. La quota d’iscrizione include un ricco pacco gara, una medaglia finisher, l’uso dei ristori lungo il percorso, il ristoro al traguardo, una birra al traguardo, un pranzo con bevanda, la possibilità di parcheggiare alla stazione a valle, la possibilità di farsi la doccia in prossimità del traguardo, il trasporto zaini fino al traguardo e il ritorno a valle in cabinovia. 

Giunge ora in redazione la terribile notizia dell'improvvisa scomparsa di Aurelio Forti detto Elio, fondatore e "deus ex machina" del Gs Montegargnano: aveva da qualche anno lasciato la Presidenza al figlio.
Instancabile organizzatore della gara internazionale "10 Miglia del Garda" a Navazzo, anima del Comitato organizzatore del BVG Trail, stava lavorando per mettere in piedi il suo sogno, la prima edizione dell'incredibile "Grande Giro del Lago di Garda". Dopo che l'edizione Zero del 2022 ha dato buoni riscontri, stava tessendo le relazioni con tutti gli enti territoriali ed il suo progetto stava prendendo piede. Di pochi giorni fa la notizia che stava lavorando alla modifica del percorso tra Peschiera e Desenzano, non più lungolago ma una variante sui colli morenici.
Il destino ha interrotto tutti i suoi sogni questa mattina: dopo aver fotografato il tradizionale primo tuffo dell'anno nel Lago di Garda a Maderno, è tornato a casa a Navazzo di Gargnano, e li un infarto non gli ha lasciato scampo.

I
funerali si svolgeranno mercoledì 3 Gennaio alle 10.00 presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Navazzo, la stessa Parrocchia che ha fatto da cornice per tanti anni alla sua "10 Miglia del Garda" che tanti campioni ha visto correre sotto le sue mura, come nella foto.




Un'immagine della sua "10 Miglia del Garda" 2013:



Un'immagine della sua "10 Miglia del Garda" edizione 2012:



CLICCA SULL'IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERY

Organizzi una gara e vuoi fornire un servizio professionale ai partecipanti? scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica, 10 Dicembre 2023 08:30

Chiude lo storico sodalizio G.S. Gabbi Diolaiti

Arriva come una bomba la notizia della chiusura di uno dei team più noti del panorama italiano della corsa, il 31/12/2023 cessa l'attività lasciando liberi tutti i suoi atleti il GS Gabbi Diolaiti Bologna.
L'annuncio è avvenuto per mano del Presidente Nerio Morotti che lo ha dato in primis ai suoi atleti.
La storia del team nasce a Imola nel 1971 quando, in occasione della 3^ edizione del "Giro dei Tre Monti" nella classifica dei gruppi apparì per la prima volta il "Tagliatella Club".
Dal nome risulta evidente che si trattava di un gruppo formato da atleti senza velleità agonistiche, i classici tapascioni per intenderci; il team ha avuto immediato successo arrivando a superare rapidamente i 100 iscritti.
Negli anni novanta il gruppo di tapascioni si è trasformato in un team agonistico; rapidamente è salito agli onori della cronaca vincendo ben 11 campionati italiani Fidal a squadre, salendo per due volte sul podio del Campionato Europeo per Club, vincendo con Graziano Calvaresi il titolo italiano individuale sui 10.000 metri (Milano 1992 in 28:54) ed il titolo Italiano di Maratona con Giacomo Tagliaferri (Venezia 1992 in 2:16:27).
Negli ultimi anni, è entrato a far parte del sodalizio bolognese anche Vasyl Matviychuk che, dopo una carriera di alto livello, ha scelto il GS Gabbi per la sua attività da veterano.



CLICCA SULL'IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERY
Organizzi una gara e vuoi fornire un servizio professionale ai partecipanti? scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 04 Dicembre 2023 21:57

Presentata la 27^ Maratona di Reggio Emilia

SI ALZA IL SIPARIO SULLA 27ESIMA MARATONA DI REGGIO EMILIA-CITTA’ DEL TRICOLOREì

Sala rossa del comune gremita per la presentazione ufficiale della 27esima edizione della Maratona di Reggio Emilia.

A fare gli onori di casa, in Comune, il sindaco Luca Vecchi e l’assessore allo sport Raffaella Curioni. Al cospetto delle autorità gli interventi di Vecchi, Curioni, Gianmaria Manghi (Regione), Giorgio Zanni (Presidente della provincia), Marco Prandi (Consorzio Parmigiano Reggiano), Mauro Rozzi (Fondazione dello Sport), Azio Minardi (Presidente provinciale Uisp), Paolo Manelli (presidente della Tricolore Sport Marathon che organizza l’evento), Roberto Brighenti (speaker della manifestazione).


SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA: Confermata la partenza da Piazza della Vittoria (start ore 9.00), così come il percorso con “giro di boa” a Montecavolo. Partiranno in coda alla maratona, come l’anno scorso, la “10 miglia”, goliardica run non-competitiva a tema favole e fiabe, e anche la “Coop Run”, camminata di 4 km aperta a tutti alle ore ore 9.45, il cui ricavato andrà a 10 onlus reggiane (Casina dei Bimbi, Lilt, Associazione Diabetici, Aima, Gast, Avis, Unicef, Grade, FunRun, Admo). Confermato anche il centro maratona al Palabigi di Via Guasco 8 il giorno 9 dicembre, dalle 10 alle 20, che ospiterà stand espositivi e segreteria per ritiro pettorali e pacchi gara; il giorno seguente deposito borse, servizi, docce e spogliatoi saranno a disposizione dei podisti in arrivo da tutta Italia e per quanto riguarda i top runner anche dall’estero.


I NUMERI: Ad oggi 1600 iscritti alla Maratona, 350 alla “10 miglia” e 300 alla “Coop Run”; oltre 400 volontari saranno impegnati nelle varie mansioni, più volte citati e ringraziati nella presentazione ufficiale.

IL PACEMAKER: Il pacer sarà per i primi 21 km il reggiano di Casalgrande Federico Rondoni (2002, Corradini Rubiera) allenato da Stefano Baldini, già campione italiano junior sulla distanza di mezza maratona a Roma nel novembre 2021, quest’anno proprio nella maratonina di Reggio Emilia del marzo scorso si è migliorato siglando il nuovo primato personale di 1.06.37. 


TOP RUNNER: In chiusura uno sguardo ai top runner confermati. Donne: Nataliya Lehonkova, Federica Sugamiele, Lenah Jerotich, Asmerawork Wolkeba Bekele, Silvia Luna, Federica Moroni, Jane Bethany Thompson, Fabia Maramotti, Silvia Torricelli, Marjia Vrajcic. Uomini: Giuseppe Gerratana, Eric Riungu Muthoni, Jean Baptiste Simukeka, Luca Parisi, Roberto Graziotto, Marco Menegardi, Filippo Bovanini, Gabriele Turroni, Simone Corsini, Federico Ganassi Spallanzani e Enrico Rivi.


 

Domenica, 03 Dicembre 2023 19:30

Milano - 1^ stramilano SottoZero

Milano 03 dicembre 2023 - Prima edizione positiva per la neonata Stramilano sottozero che si è svolta questa mattina nel quartire City Life.
A Concludere la gara competitiva fidal sui 10K sono stati 501 atleti il primo dei quali Mattia grifa ha chiuso la sua fatica in 32:52, tra le donne netta vittoria per Maria Gorette Subano in 35:53.

SERVIZIO FOTOGRAFICO SU ENDUPIX


ph Stefano Morselli - Racephoto by We Click

 

Ordine d'arrivo maschile:

 

ph Stefano Morselli - Racephoto by We Click


Ordine d'arrivo femminile:

 
Buon successo anche nella non competitiva che ha visto ai nastri di partenza circa 1500 runners che si sono cimentati sui 5 o 10 chilometri non cronometrati.
Anche per loro spettacolari immagini come queste:


ph Carlo Vincenzi - Racephoto by We Click

ph Martino Zucchini - Racephoto by We Click

Tra i 33.000 partenti della maratona di Valencia in programma domani mattina alle ore 8:15 ci sarà anche l'atleta tesserato NAI Giovanni Grano che dopo la mezza di New York dello scorso marzo ha dovuto fare i conti con qualche piccolo infortunio che ha modificato il programma stagionale. 

Il podista molisano, che ormai vive stabilmente negli Stati Uniti, due settimane fa si era misurato a Verona, gara utilizzata come allenamento di rifinitura proprio in vista di questo appuntamento stagionale dove è in cerca del primato personale su un circuito notoriamente veloce. 


Il percorso tutto pianeggiante e le buone condizioni meteo dovrebbero garantire una gara ad altissima intensità che vede ai nastri di partenza atleti di primissimo spessore tra cui l'etiope Bekele, già primatista mondiale sui 5.000 e 10.000 metri, oltre che pluricampione olimpico, e l'ugandese Joshua Cheptegei al suo esordio sulla distanza regina dell'atletica.
A Grano, seppur a distanza, va tutto il sostegno della società presieduta da Agostino Caputo che da sempre ha creduto nella determinazione dell'atleta allenato da Luciano Di Pardo. 

Nella foto che segue ricordiamo il titolo italiano ottenuto da Giovanni Grano nel dicembre del 2020 a Reggio Emilia in 2:14:31.


Ph stefano Morselli/Racephoto by We Click

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina