Stampa questa pagina
Ott 25, 2024 Ufficio stampa evento

L’università del walking cammina per il centro di Milano

L’università del walking cammina per il centro di Milano Roberto Mandelli

25 ottobre -Poteva sembrare un azzardo affrontare la folla e il traffico milanese delle cinque nel momento clou dell’uscita dagli uffici, e invece, poiché la fortuna aiuta gli audaci, tutto è filato oltremodo liscio su tutto il percorso scelto per il curioso happening podistico di Walk&Talk, una prima e rivoluzionaria esperienza di confronto… in movimento sul valore del cammino a livello medico, atletico, sociale.

Hanno dato l’adesione in cento, una quarantina hanno dato forfeit spaventati dal meteo quanto mai incerto, tendente a previsioni bagnate, e in sessanta si sono presentati nell’aula A1 dell’Università degli Studi di Milano, in Piazza Sant’Alessandro, accolti dalla Prorettrice Marilisa D’Amico e dalla prof. Gaia Pellegrini – una delle anime del Progetto StaiSano, partito in primavera per promuovere la salute, in occasione della celebrazione del centenario dell’Ateneo, e di buon grado gemellato a Walk&Talk e alla sua finalità teorico/pratica –, dall’Assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, dal sottosegretario allo sport e ai giovani di Regione Lombardia Federica Picchi, da Roberto Ciufoletti di OPES Lombardia e da Italo Meli, ideatore e organizzatore della Walking Week.

Il via all’happening è stato dato dalla dottoressa Lucia Barbieri, dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che camminando di buona lena, ha spiegato l’utilità del walking e illustrato il miglior approccio e le regole essenziali per la pratica dello stesso. Il testimone è poi passato al prof. Matteo Bonato, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi, che – sempre in cammino – ha illustrato la tecnica più corretta e proficua per procedere al passo. È stata infine la volta di Marco Marchei, giornalista già atleta olimpico, che ha dispensato consigli di buon senso nelle scelte da applicare al cammino – quella delle scarpe e dell’abbigliamento, dei partner, dei luoghi, degli orari, delle percorrenze – e negli accorgimenti da adottare per una pratica consapevole e sicura del walking.

Si è tornati in Piazza Sant’Alessandro dopo quasi 5 chilometri percorsi in un’ora, al termine di uno straordinario percorso per le strade del Centro Storico di Milano libere dal traffico automobilistico e dalla folla, con un paio di inevitabili attraversamenti pedonali e di iconici passaggi in un tratto di Corso Vittorio Emanuele, dell’omonima Galleria e dell’intero porticato interno della storica sede dell’Università in Via Festa del Perdono, senza minimamente disturbare (o essere disturbati da) alcuno.

Walk&Talk ha dato seguito alle molte e variegate attività della Walking Week (www.walkingweek.it), iniziate lo scorso lunedì 21 ottobre, che termineranno la mattina di domenica 27 con la disputa del Walking Day (www.walkingday.it), camminata (vietato correre!) di 7 km con partenza e arrivo in Piazza San Babila.