18 Maggio - Si è corso sulle strade di Foggia il Campionato Italiano Master individuale e di società di 10km su strada, valevole anche per gli omologhi titoli regionali.
1289 gli atleti classificati, ai quali sono da aggiungere altri 1000 “liberi” che hanno partecipato alle due non competitive previste.
Ad organizzare la Foggia Running del presidente Gaetano Spagnolo, con tutti i soci a dare il meglio per garantire sicurezza e servizi per gli ospiti.
Il ritrovo è fissato nella centralissima Villa Comunale, con consegna rapida di pettorale con annesso chip, e dorsale indicante la categoria di appartenenza.
Percorso piatto e veloce, blindato al traffico, con temperatura non eccessivamente calda: sul viale alberato laterale alla suddetta villa, Viale Galliani, il punto di partenza e arrivo con i tappeti chip a fungere anche da “spunta” per i partecipanti.
Previste due griglie iniziali riservate rispettivamente agli atleti più veloci e a quelli con personale compreso fra i 32’ e i 36’: impossibile fare filtro totale, nelle prime fila è facile notare la presenza di qualche infiltrato, ma quasi impossibile riuscire a farlo “retrocedere”.
La partenza si svolge comunque in maniera corretta, il fiume di atleti scorre veloce e colorato, peccato per la caduta di una atleta della Casone Noceto, che termina subito la propria gara, finendo nelle cure dei sanitari.
Prima assoluto giunge il burundese Olivier Irabaruta che taglia in traguardo in 30:30, precedendo di qualche centesimo di secondo il connazionale Jean De Dieu Butoyi, tesserato per la Bitonto Runners, a sua volta seguito dal compagno di squadra, il marocchino Abdessamad El Yaagoubi, terzo in 30:43. Quarto posto per Umberto Persi (A.T. Running Orte) in 31:19, primo SM40, davanti a Marco Broggi (Daunia Running San Severo), quinto in 31:49, primo SM35.
La gara femminile vede imporsi Francesca Durante (Atletica Casone Noceto), in 36:10, campionessa italiana SF45; secondo posto per Martina Facciani (Atletica 85 Faenza) in 36:15, prima SF40, a precedere le compagne di squadra Simona Santini, terza in 36:32, e Valentina Facciani, quarta in 36:34. Quinta Maria Righetti (Casone Noceto), in 36:52, prima SF35.
Tutti gli arrivati sono accolti dall’incitamento dalla validissima coppia di speaker composta da Raffaele Luciano e Chiara Carpano.
Tagliato il traguardo medaglia commemorativa per tutti e poi via al ristoro con la possibilità di usufruire anche di un utilissimo massaggio rigenerante.
Alle 11.00 in punto, come da programma, il via alla cerimonia di premiazione alla presenza del Consigliere nazionale Fidal Mimmo Di Molfetta e del presidente regionale Puglia, Eusebio Haliti, nonché del primo cittadino della città di Foggia, la sindaca Maria Aida Episcopo.
Maglie tricolori indossano i primi di ciascuna categoria, con medaglia per i componenti del podio, oltre a buoni sconto per un negozio di settore e bottiglie di buon vino.
Maglia rossa di campione regionale per i primi di ciascuna categoria, chiaramente tesserati per società pugliesi.
Ennesimo titolo tricolore per la Dynamyk Fitness Palo del Colle che precede, nell’ordine, Pro Canosa, Daunia Running, Podistica Magliese e Atletica Venafro.
Al femminile si impone l’Atletica Casone Noceto, seguita, nell’ordine, da Atletica 85 Faenza, HRobert Running Team Povegliano, Atletica Tommaso Assi Trani e Nadir on the road Putignano.
Manifestazione che ha colorato e reso bellissima Foggia, che tranne pochi fans dell’auto a tutti i costi, ha ben accolto i podisti. Ritengo che tutto si sia svolto in contesto degno di un campionato italiano e come sono solito dire: “Peccato per gli assenti!”
Campioni italiani master 10km 2025
SM35: Marco Broggi (Daunia Running) 31:49
SM40: Umberto Persi (A.T. Running) 31:19
SM45: Giovanni Auciello (Pro Canosa) 32:09
SM50: Simone Falomi (Dynamyk Palo) 33:29
SM55: Mohamed Errami (Dynamyk Palo) 33:41
SM60: Santino Maccagnan (Dynamyk Palo) 34:38
SM65: Maurizio Vagnoli (Dynamyk Palo) 36:15
SM70: Fabrizio Santi (Parco Alpi Apuane) 42:36
SM75: Araldo Viroli (Avis Castel San Pietro) 41:41
SM80: Onelio Galeazzi (Atletica 75 Cattolica)
SM85: Gabriele D’Alanno (Runners Chieti) 56:14
SM90: Stefano L’Abbate (Podistica Taras) 1h26:13
SF35: Maria Righetti (Casone Noceto) 36:52
SF40: Martina Facciani (Atletica 85 Faenza) 36:15
SF45: Francesca Durante (Casone Noceto) 36:10
SF50: Luciana Bertuccelli (Casone Noceto) 39:18
SF55: Claudia Gelsomino (Casone Noceto) 39:14
SF60: Carmen Piani (Casone Noceto) 42:43
SF65: Angela Mazzoli (Track & Field Master Grosseto) 45:49
SF70: Alessandra Camassa (Top Runners Lecce) 47:52
SF75: Valeria Fattori (Atletica Vicentina) 1h07:32
SF80: Imbenia Meles (Casone Noceto) 1h05:16
Campioni regionali Puglia master 10km 2025
SM35: Marco Broggi (Daunia Running) 31:49
SM40: Francesco Quarato (Pro Canosa) 32:56
SM45: Giovanni Auciello (Pro Canosa) 32:09
SM50: Simone Falomi (Dynamyk Palo) 33:29
SM55: Mohamed Errami (Dynamyk Palo) 33:41
SM60: Santino Maccagnan (Dynamyk Palo) 34:38
SM65: Maurizio Vagnoli (Dynamyk Palo) 36:15
SM70: Romeo Bruno (I Podisti di Capitanata) 44:22
SM75: Francesco Varrecchia (Manfredonia Corre) 46:48
SM80: Nicola Vito Traversa (Pedone Riccardi Bisceglie) 53:24
SM85: Francesco Lorusso (Podistica Taras) 1h01:14
SM90: Stefano L’Abbate (Podistica Taras) 1h26:13
SF35: Catia Fusoni (Daunia Running) 40:25
SF40: Silvana Iania (Free Runners Molfetta) 40:53
SF45: Raffaella Filannino (Daunia Running) 38:45
SF50: Marie France Zaccheo (Pro Canosa) 40:37
SF55: Rosa Luchena (Murgia Marathon Santeramo) 44:03
SF60: Sonia Pascali (Tre Casali San Cesario) 43:08
SF65: Laura Ingrosso (Tre Casali San Cesario) 52:07
SF70: Alessandra Camassa (Top Runners Lecce) 47:52
SF75: Pasqua Loviglio (Atletic Team Altamura) 1h08:55