Stampa questa pagina
Lug 19, 2025 Gabriele Gentili - Comunicato Stampa
Vota questo articolo
(0 Voti)

Bagolino Alpin Run, ecco tutti i vincitori

La Partenza La Partenza Foto Comitato Organizzatore

Bagolino (BS) 19 luglio 2025 - C’era grande attesa per l’edizione 2025 della Bagolino Alpin Run, soprattutto per capire come sarebbero state accolte le novità proposte e consistenti nei due nuovi percorsi che si aggiungevano a quello tradizionale di 16 km e che sono state lanciate per celebrare il cinquantenario della SSD Bagolino e il 45° anniversario dell’Avis Bagosso. La risposta è arrivata ed è stata più che positiva, con una numerosa e qualificata partecipazione soprattutto alla gara di 30 km per 1.900 metri dove si sono presentati al via molti specialisti di grido del trail nazionale.
La gara bresciana alla fine ha premiato Diego Angella, il portacolori della Sicurlive Sport Team che così aggiunge un’altra perla al suo lungo palmarés di successi. Angella ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 3h02’27” scavando progressivamente quello che può essere considerato un solco di sicurezza nei confronti degli avversari, con Alessandro Miori (3Santi Nave) che alla fine ha accusato un distacco di 2’11”. Terzo posto per Giovanni Paris (S.A. Valchiese) a 3’21” davanti a Dino Melzani a 5’41” e a Simone Asciana a 11’27”, entrambi della SSD Bagolino, la società organizzatrice.
Nella prova femminile netto successo per Roberta Schivalocchi (SA Valchiese) che in 4h04’13” ha lasciato a 10’26” Luisa Salvadori (Gs Bondo) e a 11’38” la rumena Gabriela Camelia Gales (Up & Down Piacenza). La gara lunga era inserita nel calendario nazionale Fidal, a differenza delle altre ma la partecipazione massiccia è stata riservata alla prova sui 16 km per 1.100 metri, forte della sua tradizione lunga 16 anni.
Qui il successo è andato al campione italiano U23 di trail corto, Devid Caresani (SA Valchiese) che in 1h25’57” ha dato scacco matto all’altro grande favorito della vigilia, Andrea Bottarelli (Atl.Valtrompia) che ha chiuso a 2’36”. Terzo posto per Nicola Porcu (Atl.Gavardo ’90) a 10’31”. Fuori dal podio Andrea Caini (Pol.Pertica Bassa) a 12’04” e Luca Zenoni a 13’40”. Fra le donne prima Sara Casari (SSD Tremalzo) in 1h54’35” a precedere Nicole Cucchi (Atl.Rezzato) a 7’18” e Maura Pozzi a 9’51”.
Nel percorso corto di 9 km per 550 metri, anche questo una novità, primo Massimiliano Corsini (Atl.Valtrompia) in 51’10” con 28” su Kris Zanotti (Atl.Paratico) e 1’59” su Damiano Gabusi (SA Valchiese). Ad Angela Serena (Pegarun) la gara femminile in 1h05’15” davanti a Anna Bazzani (SSD Bagolino) a 6’28” e a Sofia Niboli a 7’18”.
Grande apprezzamenti per lo sforzo organizzativo profuso, con servizi impeccabili, un ricco pacco gara per tutti i partecipanti, tantissimi volontari sparsi sul percorso. La gara era valida quale ultima tappa del circuito Vaffan B.Al.Zo articolatosi attraverso l’Idro Lake Run e il Giro del Monte Zovo disputatisi a giugno. Un grazie anche alle amministrazioni comunali di Bagolino e dei vicini comuni di Anfo e Lavenone, agli uomini e donne dell’ambulanza, della Protezione Civile, del Soccorso Alpino, dello Sci Club e del CAI, per un evento che si rilancia più forte e articolato di prima.