Visualizza articoli per tag: CLUB DEL MIGLIO
Misinto (MB) – 10° Miglio Misintese
Giunge al giro di boa il Club del Miglio ed anche quest’anno la quinta gara viene ospitata a Misinto. Come da copione inizia la fase delle prove su strada. Il centro storico è il palcoscenico ideale per fare spettacolo, correndo tra la seicentesca chiesa dedicata allo “sportivo” San Siro ed il Municipio.
Da un punto di visto tecnico vanno cambiati tutti i parametri. Inutile guardare il cronometro. Come nel cross si corre sull’avversario diretto. Il tracciato è analogo a quello delle edizioni precedenti e comprende molto pavè. Non mancano salite e discese. Il percorso prevede di passare quattro volte sul traguardo per completare due giri da 300 metri e due da circa 500 metri.
Onore ai vincitori di categoria:
Ragazze: Sofia Sidenius (Athletic Cral Teatro alla Scala)
Allieve: Silvia Rabolini (Team Brianza Lissone)
Elite/SM35: Lia Tavelli (Atl Lonato)
SF40: Sara Raineri (Daini Carate B)
SF45: Eva Volpari (Arvedi Cremona)
SF50: Maria Lorusso (Athletic Team Pioltello)
SF55: Paola Cagliani (Athletic Cral Teatro alla Scala)
SF60: Francesca Barone (Atl Lonato)
SF65: Annamaria Galbani (ASD La Michetta)
Ragazzi: Gani Tabaku (Atletica GISA)
Cadetti: Roberto Basile (Soc Milano Atletica)
Allievi: Martino Galvani (Daini Carate B)
Elite: Matteo Pinelli (PBM Bovisio M)
SM35: Lorenzo Bonemazzi (Atl Tidiesse)
SM40: Ivan Doniselli (Virtus Senago)
SM45: Fabio Andreoli (Atl Pavese)
SM50: Francesco Merisio (Athletic Team Pioltello)
SM55: Sergio De Meo (GP Talamona)
SM60: Carlo Zanetta (Atl Sandro Calvesi Aosta)
SM65: Giovanni Galmarini (Atl Gallaratese)
SM70: Rodolfo Rencurosi (Atl Vignate)
SM75: Enzo Capuzzo (AVIS Pavia)
SM80: Oscar Jacoboni (Euroatletica 2002 Paderno D)
I risultati completi di questo caldo sabato 27 Maggio li trovate qui:
http://www.fidal-lombardia.it/ris/5572.1.pdf
Concludiamo la cronaca promuovendo l’ottima organizzazione predisposta dall’Atletica GISA, che grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale, nella vicina palestra scolastica metteva a disposizione anche spogliatoi e docce.
Sabato 2 Giugno, prima del riposo vacanziero, il circus del Club del Miglio visiterà Castiglione d’Adda. Anche in questa occasione non mancherà il calore della gente e probabilmente nemmeno il calore dell’imminente estate. Di certo ci saranno ancora dei saliscendi e grande battaglia in gara. Vi aspettiamo in bassa lodigiana.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano – 7° Happy Mile Running Contest
La pioggia, tanto minacciata, è stata l’unica assenza significativa a questo Happy Mile ed ovviamente nessuno se ne è lamentato sabato 12 Maggio, al campo XXV Aprile. Sempre molto ricca la tappa patrocinata dal colosso del fast food e da altri munifici sponsor. Oltre alle ottime strutture dell’impianto meneghino, al termine delle gare, perfettamente organizzate, gli atleti hanno potuto gustare una cena, ristoro sarebbe un termine riduttivo, dove si poteva scegliere tra gnocco fritto, salumi e formaggi, panini alla salamella o costine. Il tutto innaffiato da un vino pugliese di qualità. Generoso anche il pacco gara che offriva una maglietta, un interessante libro sportivo e tanto altro.
Dopo il classico programma delle gare giovanili sulle varie distanze e poi di tutte le categorie del miglio, la manifestazione si chiudeva anche stavolta con una staffetta. Squadre composte da tre partecipanti con ognuno che doveva coprire, indovinate un po’, 1609 metri. Al team vincitore ed a uno estratto a sorte tra tutti quelli partecipanti, l’onore di vincere un premio in denaro da devolvere a due ONLUS.
Buona la partecipazione numerica, con atleti che provenivano anche da fuori regione per un totale di ben dodici provincie rappresentate, a testimonianza della vitalità del circuito. Grande battaglia in pista, nella foto l’arrivo della batteria SM50 con Merisio (pettorale nr 39), Brambilla (213), Facciolo (113) e Dante (293). Ottime prestazioni, ma nessun record e questa che può sembrare una non-notizia per una gara normale, non lo è per il club che nel 2018 ha già registrato quattro migliori prestazioni nazionali. Per tutti i risultati, ad esclusione delle staffette, che erano non competitive, potete cliccare qui sotto:
http://www.fidal-lombardia.it/ris/5543.1.htm
Finito il primo blocco di gare su pista, ora il club passa alla strada per tutto il periodo più caldo. Si comincia con Misinto, dove il prossimo 26 Maggio, nel centro della cittadina, i miler passeranno dal tartan perfettamente piatto degli anelli in pista ai saliscendi in pavè.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano – 28° Miglio Ambrosiano e 3^ Rassegna Bimbi in Pista
Perdonateci la retorica, ma è stata proprio una bella festa dell’atletica sabato 14 Aprile. La 3^ Rassegna Giovanile Bimbi in Pista ha raccolto presso l’Arena Civica oltre 400 ragazzini che si sono divertiti correndo, saltando in lungo e provando a lanciare. Tanti genitori a gremire le tribune in un pomeriggio soleggiato, ideale per una manifestazione di questo genere. Tutti i nostri complimenti all’Atletica Ambrosiana, al GP Tiremm Inanz ed all’Atletica Meneghina per la perfetta organizzazione. A seguire è venuto il turno della terza prova del Club del Miglio, il 28° Miglio Ambrosiano, con circa duecento atleti ai nastri di partenza. Si è iniziato con il solito antipasto di gare giovanili su distanze inferiori. Quando si è passati alla distanza anglosassone, meritevole di recensione il primo degli Allievi, Gabriele Ferrario della SAO Cornaredo, che ha chiuso in 4’52”86. La pista milanese è molto dura e suggerisce ai più di rinunciare alle scarpe chiodate. Non di meno questa durezza regala reattività a chi ha della birra da spendere ed infatti anche questa volta il Club mostra il suo vizietto, ovvero i record. Sono Enzo Capuzzo (AVIS Pavia) che con 6’41”42 si regala la nuova Miglior Prestazione Italiana SM75, imitato da Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002) che lima qualche millesimo alla MPI degli SM 80 con 7’51”32. Anche senza record, non è mancata la battaglia in tutte le manche. A questo proposito da segnalare la vittoria nella batteria Elite di Massimo Pellegrini (Atletica Brescia Marathon) che in 4’44”00 ha avuto la meglio su Daniele Rocco e Fabio Sbrofatti della Vighenzi Padenghe.
Per il dettaglio dei risultati cliccate qui. Purtroppo qualche protagonista è stato depennato dalla lista a causa di un disguido relativo alle visite mediche che speriamo possa essere prontamente risolto.
Abbandoniamo lo storico impianto soddisfatti come sempre. Malgrado la quota economica e la gratuità per le giovanili, ci scappa pure un pacco gara. Adesso il Club si prende un mesetto di vacanza. Prossimo appuntamento sempre a Milano, ma sull’anello azzurro del Campo XXV Aprile, dove il prossimo 12 Maggio si correrà il 7° Happy Mile.
Due record italiani al 30° Miglio Città di Voghera (PV)
Nel nostro pezzo su Pioltello avevamo chiamato i record e puntualmente sono arrivati. Dopo la prima prova del Club del Miglio senza che si registrassero nuovi primati nazionali, o come più correttamente bisognerebbe dire MPI, migliori prestazioni italiane, ecco arrivare due record. Il trucco c’è e si vede. E’ la nuova pista della cittadina pavese che da una bella spinta. Sabato 7 Aprile sono in diversi ad approfittarne, tra cui la coppia d’assi formata da:
Enzo Capuzzo (AVIS Pavia) nuova MPI SM75 con 6’48”96 (quarto da sinistra nella foto)
Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002) nuova MPI SM 80 con 7’51”56 (terzo da sinistra nella foto)
Molto interessante anche la manche elite dove è stato un piacere veder correre Machmach Abdessalam (4’18”82) e Yally Mamadou (4’26”58). I due rappresentanti dell’Athletic Club 96 Alperia, insieme a Luca Ferro (Cento Torri Pavia – 4’27”56) hanno dato vita ad una batteria molto combattuta
Giornata sufficientemente calda, ma non è la temperatura che da fastidio. E’ il vento che soffia in senso contrario sul rettilineo opposto alle tribune a consigliare di correre coperti.
Buona anche la partecipazione numerica all’evento, con circa duecento classificati, grazie al contributo degli atleti di casa, stimolati anche dall’inserimento della manifestazione nel calendario dei circuiti provinciali. Torniamo a casa con una bottiglia del buonissimo Barbera dell’Oltrepò e poco tempo per riflettere e preparare la terza gara. Si ritorna in pista già sabato prossimo all’Arena Brera a Milano, per il 28° Miglio Ambrosiano.
(N.d.A. in origine l'articolo segnalava anche una terza MPI, ma a seguito di un successivo controllo sul cronometraggio saranno verosimilmente "omologate" sole le due indicate ora nel pezzo, dopo la modifica odierna. R.Lollini 13/4/2018)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pioltello (MI) – 19° Miglio di Piero – 1^ prova Club del Miglio 2018
Continua la tradizione che vuole Pioltello come prima tappa annuale per gli appassionati dei 1609 metri. Anche quest’anno il Club riparte dall’ormai consumato anello milanese, con un programma collaudato e molto apprezzato dagli oltre duecento runner di tutte le età che non hanno voluto mancare all’appuntamento. Sulle ampie tribune siamo quasi al tutto esaurito, in un pomeriggio soleggiato ma non caldissimo.
Batterie in generale molto combattute, anche se, in qualche caso, il sospetto è che i leader pensino al piazzamento, ma anche a salvare la gamba in vista degli impegni domenicali, Stramilano in primis. Infatti per stavolta non si registrano record nazionali, un’abitudine che la dice lunga sul livello tecnico del circuito. In ogni caso l’appuntamento è solo rimandato alle prossime occasioni. A livello cronometrico segnaliamo allora un giovane, il cadetto Michele Galvani (Daini Carate) che corre i 1000 metri in 2’51”98 ed il decano Oscar Jacoboni (Euroatletica 2002) che con 8’02”20 non va lontano dal primato italiano SM80 sul miglio. Stessa cosa dicasi per Paolo Gatti. L’alfiere dei Daini Carate chiude in 5’21”26. Una media di 3’20” al chilometro per un over 60: non male. In questo link troverete tutte le classifiche.
La giornata di sabato 24 Marzo è stata pienissima, in quanto al termine del programma di tappa si sono svolte anche le premiazioni della classifica finale 2017. In generale, tra riconoscimenti di giornata, premi finali e generosi pacchi gara per tutti, nessuno è uscito dall’impianto di via Piemonte a mani vuote.
Unica nota negativa il furto di una borsa in un’auto parcheggiata. Ad esclusione dei valori, gli effetti personali sono stati successivamente ritrovati dalle forze dell’ordine che sono risaliti al proprietario proprio grazie al “Passaporto del Club del Miglio”, rinvenuto insieme agli effetti personali del malcapitato.
La prossima tappa avrà luogo a Voghera, dove la riunione compie trent’anni, grazie alla costanza dell’Atletica Iriense. Arrivederci al 7 Aprile.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.