Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mag 09, 2024 Giovanni Baldini 779volte

Badaling (CHN): 23th Great Wall of China Marathon

Badaling (CHN): 23th Great Wall of China Marathon Collage di R. Mandelli da originali di G. Baldini

ABC-CBA-ADE-EDA-AD-DA-ABC-CBA-ADE-EDA-AD-DA...

1° maggio - Di maratone sulla Grande Muraglia cinese se ne organizzano diverse e in diversi periodi dell’anno, eccetto nella stagione invernale. Quella che sono riuscito a pescare sul web è risultata la più “economica”, di organizzazione locale, con un costo di 233,00 euro, cioè non proposta con il classico pacchetto turistico assai costoso.

La mia filosofia è muoversi in piena autonomia: non gradisco fare il turista ma il viaggiatore, compenetrandomi nelle realtà locali, comprese quelle gastronomiche, che in Cina è un tutto dire. Sono entrato nel Paese del dragone col mio amico Riccardo, dalla Mongolia via terra (ferrovia Transmongolica più bus fino a Pechino)  e da Gengis Khan i collegamenti funzionavano egregiamente, anche in pieno Gobi. Idem in Cina, ma lì bisogna capire come funziona il sistema di  pagamenti (completamente differente da quello del resto del mondo) per non incorrere a problemi insormontabili, non  ultimo quello della lingua, in quanto è raro trovare gente che parli un inglese di sopravvivenza. Determinante  dunque è  scaricare sull’essenziale telefonino una VPN che funzioni per accedere  agli applicativi installati, e scaricare quelli necessari per effettuare pagamenti, accedere alle mappe e, soprattutto, farsi capire col traduttore. Per essere chiari: Google non funziona. La mia VPN, per dirla alla romanesca, è risultata una sòla, quindi mi sono dovuto destreggiare, insieme al mio amico Riccardo, come ai tempi di Marco Polo e dei gesuiti  Matteo Ricci e Francesco Saverio. Quello che si riesce a leggere sul web lascia il tempo che trova, perché di sciocchezze se ne leggono tante sulla Cina e mi devo ricredere su molte cose.

Vengo al dunque, cioè  alla 23^ edizione della maratona della Grande Muraglia che si è svolta mercoledì 1° maggio 2024 nel giorno della festa nazionale più importante della Cina. 
In un enorme e lussuoso albergo di Pechino situato nel distretto di Haidian  (che ha una superficie  e una popolazione maggiore di quella di Roma!) proprio nel polo ultra tecnologico di Zhongguancun, dove hanno sede i giganti informatici, avevamo l’appuntamento martedì 30 aprile per ritirare il pettorale di gara. Il motivo di vanto degli organizzatori è quello che si è  corsa la maratona  anche nei recenti tempi pandemici.

Compresi nell’iscrizione: una t-shirt non affatto dozzinale, una robusta sacca e il viaggio di circa 80 km in bus a/r da Pechino a Badaling, l’immenso comune sparso dove insiste il tratto più visitato della Grande Muraglia.
Non si pensi in termini di partecipazione a quello delle  normali maratone. Qui si parla di numeri a due cifre per tutte le distanze in programma (con a fianco indicate la quantità degli atleti)  da cui si deduce una conduzione di gara familiare,  basata sulla fiducia; e qui i furbetti avrebbero avuto vita facile perché, oltre alla partenza/arrivo, l’unico rilevamento elettronico era posto sulla Grande Muraglia, al culmine dell’arrampicata spacca-cuore di un torrione di guardia:

  • km 42,195 -        39 (25 uomini e 14 donne);
  • 21,097 - n.30 (20 uomini e 10 donne);
  • 10: - n.14  (9 uomini  e 5 donne);
  • 5: -              n. 6   (2 uomini  e 4  donne).

I partecipanti sono risultati tutti di nazionalità estera; erano presenti anche cinque locali, che si sono cimentati però nelle distanze minori.

La domanda che abbiamo rivolto subito al simpatico ed efficiente responsabile è stata di conoscere dove era collocata la partenza della gara, dato che non avremo fruito del servizio bus da Pechino perché, alla vigilia della corsa, ci siamo trasferiti  a Badaling nel delizioso villaggio di Chadao, in prossimità del tratto più visitato della Grande Muraglia perché servita da una cabinovia e una funicolare, escludendo da subito che fosse in prossimità del nostro alloggio per l’esagerata ma composta massa di turisti locali. Di fatto è stata scelta una sezione di questa straordinaria opera, in una zona abbastanza remota, in un villaggio rurale incuneato in mezzo una vallata distante 12 km da Chadao.

Il nostro tassista ha dovuto penare per arrivare al punto di ritrovo, posto in una anonimo viottolo laterale, raggiunto grazie alle indicazioni dell’organizzatore di cui avevamo il contatto telefonico. Con un meteo ideale alle ore 9,00 è stato dato il via, e le dieci ore a disposizione per concludere la prova lasciavano presagire la durezza del tracciato.  Il percorso - un andirivieni - è stato un po’ un rompicapo: s’immagini una ipsilon, dove occorre tenere a mente la sequenza (per non sbagliare itinerario) di tutti i punti indicati sulla mappa che avresti dovuto portare al seguito, per fortuna contrassegnati dall’alfabeto latino (immagino cosa sarebbe successo cogli ideogrammi…).

Per la maratona questa era la successione: ABC-CBA-ADE-EDA-AD-DA-ABC-CBA-ADE-EDA-AD-DA (!?!) per uno sviluppo di circa 44 km e un dislivello +/- di m.1700. Per ogni lettera (eccetto il tratto della Grande Muraglia) era collocato il punto di ristoro presidiato da un abitante locale, che al passaggio t’infilava un elastico al polso per validare la tua posizione; qui  avevi a disposizione acqua, mandarini e banane.  

Il punto A  era la zona di partenza/arrivo, dove era collocata la seconda postazione di controllo elettronico con ben sei passaggi. Che dire di questa manifestazione: il percorso a valle è risultato decisamente anonimo con ripetuti transiti tra caseggiati rurali e piccole fattorie; assente (almeno a vista) l’assistenza sanitaria. Tuttavia, decisamente esaltante il tratto e il panorama della Grande Muraglia, anche se molto impegnativo a livello muscolare, ripetuto nello stesso percorso due volte per un totale di circa 4 km.Per raggiungere  la sua base  bisognava inerpicarsi su un ripido sentiero e poi salire su un’approssimativa scala a pioli.

Molto bella la medaglia raffigurante l’onnipresente drago.  Se d’interesse, informo che sia io che Riccardo - i più anziani - non abbiamo poi così sfigurato.

Un riconoscimento particolare lo si deve però al 26enne Federico Demasi da Palombara Sabina (Roma) conosciuto nell’ostello di Ulaanbataar in Mongolia.  Dopo aver lavorato duramente in Australia e Nuova Zelanda, è sbarcato a Singapore e in bici è arrivato nella capitale mongola dopo aver pedalato per 10.000 km in sei mesi. A Natale conta di arrivare a casa, sempre pedalando  con 50 kg di zavorra. Con Riccardo non abbiamo potuto che brindare alla sua salute augurandogli ogni bene, al termine del  cena post-maratona non col prosecco come tradizione, ma con il liquore locale aromatizzato al serpente: in tutta sincerità, non affatto male (n.d.r. per adesso ancora tutto bene).

 (MNG: mongolo)

Баяртай                      Arrivederci!

Баярлалаа!                 Grazie!

 

(CHN: cinese)

                           Arrivederci!

谢谢                           Grazie!

 

Results of the 23rd Great Wall of China Marathon 2024
( May 1st,2024 Bejing)

NB: il piazzamento è nella colonna a destra!
Marathon
Waistband Bib No. Item Sex Name Nationality Result Rank
100 100A Marathon M JOHNNY SEGHIRI France 8;51:03 12
1 1001 Marathon M RAMI EL KOUSSA France 9:42:53 14
2 1002 Marathon M HUGO LAUREYS Belgium 6:56:32 4
3 1003 Marathon M GUILLAUME HERNANDEZ France 9:43:09 15
4 1004 Marathon M JOSEPH MCMULLEN UK
5 1005 Marathon M MENG TECK LEE Singapore 9:02:22 13
6 1006 Marathon M GUENTER PETRI Germany 7:51:12 8
7 1007 Marathon M DARIUSZ WOJDA Poland 6:18:41 3
8 1008 Marathon M GABRIEL SERRANO USA
10 1010 Marathon M RICCARDO SILVA Italy 6:56:44 6
11 1011 Marathon M DANIEL TUMIEL Holy See
12 1012 Marathon M SENTANU WAHYUDI Indonesia
13 1013 Marathon M SERGEY MURZILIN Russia
14 1014 Marathon M SAMUEL ROY Canada 5:04:48 1
15 1015 Marathon M ADEL ABDEL GHAFAR Qatar
16 1016 Marathon M DAMIAN QUIROGA Argentina 7:56:28 9
17 1017 Marathon M MICHAL CHRUSCIEL Poland 8:22:55 11
18 1018 Marathon M DRAZEN BOKAN Netherlands 10:06:17 16

19 1019 Marathon M SHAWN WOLFE USA 7:00:49 7
20 1020 Marathon M JOSEPH FALLON UK 8:16:26 10
21 1021 Marathon M JEFFERSON DOS REIS Brazil 10:40:19 19
22 1022 Marathon M GIOVANNI BALDINI Italy 6:56:33 5
23 1023 Marathon M TIM TOUNITSKI Israel
24 2024 Marathon M ELIYA COHEN Israel
90 9090 Marathon M GAUTHEY JEAN CHARLES France 6:14:41 2
91 9091 Marathon M GARRE FREDERIC France 10:40:18 18
95 9095 Marathon M SHEKAR RAMACHANDRAN India 10:23:17 17

25 2025 Marathon F MANELLE WEERATAM Thailand 8:38:40 9
26 2026 Marathon F GORDANA GOLOVIC Serbia 9:15:53 10
27 2027 Marathon F GEA EMAN Serbia 9:15:55 11
28 2028 Marathon F JUSTYNA SKWIERZ Poland 8:22:55 7
29 2029 Marathon F LORENA GOMIS Spain
30 2030 Marathon F GEORGINA VEGA Argentina 10:40:19 12
31 2031 Marathon F DOROTA TRZEPACZ Poland 7;32:10 1
32 2032 Marathon F MAŁGORZATA WOJTCZAK Poland 7:53:54 3
33 2033 Marathon F  MAŁGORZATA TURAJKACZYŃSKA oland 7:59:31 4
34 2034 Marathon F TARRYN FILDAY South Africa 8:25:34 8
35 2035 Marathon F TEREZA Czechia 8:04:12 5

1 commento

  • Link al commento Riccardo silva Venerdì, 10 Maggio 2024 10:25 inviato da Riccardo silva

    Sambanò,
    è la traslitterazione e la traduzione dal mongolo per dire buongiorno.
    Sono Riccardo quello del Viaggio Mongolia, Cina e Great Wall Marathon appena concluso con Gianni, viaggio che sempre resterà nel mio cuore, come tutti quelli conclusi nei miei ultimi trentacinque anni around the world. Come ho condiviso anche su fb un viaggio (troppo) breve. Con Gianni abbiamo condiviso tutto in questi giorni trascorsi insieme anche ovviamente l'evento sportivo.
    Questa maratona è unica, di grande muraglia ne esiste una al mondo. Durante il nostro lento procedere molte soste per catturare foto interessanti, l'aspetto agonistico non l'abbiamo proprio tenuto in considerazione, incontri e condivisione con altri sportivi dalla Polonia, Brasile, Belgio, Hong Kong, Italia e altri paesi.
    Ci sarebbe da scrivere molto....... concludo invece con un augurio che faccio a me, all'amico Gianni e a tutti i lettori, ci sia data e conservata la salute che ci permette e ci permetterà di vivere ognuno le proprie piccole, grandi, emozionanti e costruttive avventure.
    Niàho = ciao, in cinese

    Rapporto

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina