Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mag 28, 2024 Claudio Baschiera 317volte

Voghera (PV) – 12^ Run for Parkinson's a Berrite e Scabini

La partenza La partenza Foto Baschiera

26 Maggio - Sono ormai passati quasi 210 anni da quando nel suo “Essay on the Shaking Palsy”, pubblicato nel 1817, il medico inglese James Parkinson descrisse per la prima volta i sintomi della malattia che ora porta il suo nome. A due secoli dalla scoperta di questa patologia, Run For Parkinson’s rinnova la sua missione per farla conoscere meglio attraverso una manifestazione sportiva. 

Voghera ha voluto organizzare la XII^ edizione la Run For Parkinson’s fondendo sport e solidarietà in un evento che quest’anno è stato il finale di Attiva-Menti Parkinson Festival, iniziativa unica in Italia con un intenso programma. Quattro giorni per promuovere la conoscenza della patologia e sensibilizzare cittadini ed istituzioni al fine di migliorare l’accoglienza delle persone malate nella società. Il Festival, promosso l’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV, è stato patrocinato da tutte le istituzioni sanitarie della provincia. 

La manifestazione sportiva vogherese è stata come di consueto un grande successo con oltre 1200 iscritti, di cui poco meno di 200 partecipanti alla parte competitiva. L’evento allestito sotto l’egida della Fidal, ha visto come organizzatori le associazioni dei Parkinsoniani e l’Atletica Iriense con il patrocinio del Comune di Voghera, della Provincia, della Regione e della facoltà di Scienze Motorie. 

Tracciato di 10 km, omologato su un unico giro, con qualche lieve ondulazione e con alcuni tratti di pavé. Partenza ed arrivo nel centro storico vogherese con gran parte del percorso all’interno della circonvallazione cittadina. 

La gara agonistica assegnava i titoli individuali del Campionato Provinciale Fidal di 10K, ed era inoltre valida quale 10^ prova del Grand-Prix Seniores pavese 2024. Vittoria per fra gli uomini per Azzedine Berrite, Over23 dell’Atletica 100 Torri, l’atleta magrebino è partito subito velocissimo e chilometro dopo chilometro, ha fatto selezione chiudendo in solitaria con il crono di 32’43”; fra le donne Roberta Scabini l’Over40 del Running Oltrepò non ha avuto avversarie ed ha chiuso la sua prova in un probante 38’51”. 

Nelle categorie maschili fra gli Over23 alle spalle di Berrite si classificano il milanese Lorenzo Barbieri (Atl. VCA) e il tortonese Francesco Fornaro (Azalai), più staccato il campione provinciale Simone Para (Run 4 People). Luca Albanesi (Avis Pavia) è primo e campione provinciale nella Over35 davanti a Marco Serra (Run 4 People) e Pietro Orecchia (Avis Pavia). Nella Over40 si aggiudica l’alloro provinciale Tommaso Alberizzi (Avis Pavia) anticipando Giovanni Di Blasi (Podistica Robbiese) e Alessandro Miracca (US Scalo). Alberto Rampulla (Canottieri Ticino) vince il titolo provinciale nella Over45 su Eduard Quepuri (Running Oltrepò) e Federico Bertone (Atletica Iriense Voghera). Fabio Giani (Running Oltrepò) si laurea campione provinciale nella Over50 battendo Massimiliano Losa (Polisportiva Losa) e Fabio Andreoli (Running Oltrepò). Gianluca Atzori (GP Garlaschese) vince il titolo provinciale negli Over55 su Paolo Giudici (Running Oltrepò) e Rildo Guimaraes (Atletica Iriense Voghera). Davide Legnari (Atl. Pavese) negli Over60 vince lasciandosi alle spalle il tortonese Nicola Calia (Azalai) e Daniele Lucchiari (US Scalo). Il genovese Andrea Banchieri (Cambiaso Risso Running Team) si impone nella Over65 su Salvatore Sanacuore (US Scalo), che si aggiudica il titolo provinciale, e Claudio Prete (Atl. Pavese). Claudio Baschiera (Atletica Iriense Voghera) vince categoria e titolo nella Over70 su Giovanni Conca (Atl. Pavese) e Ambrogio Pagani (US Scalo). Infine fra gli Under23 si impone Marco Prado Pavanetto (CUS Pro Patria Milano) su Alberto Belloni (100 Torri) che veste la maglia di campione provinciale.

Nella Over23 femminile doppietta Avis Pavia con Marta Mirando ad aggiudicarsi l’alloro provinciale su Enrica Genta terza Federica Pizzelli (Atl. Pavese). Carolina Milva si impone nella Over35 su Silvia Salvaneschi (AMP) campionessa provinciale. Nelle Over40 alle spalle di Roberta Scabini, campionessa provinciale, sono arrivate Antonella Raiola (Buccella Runners) e Nadia Maliverni. Elehanna Silvani (Azalai Tortona), vince nelle Over50 su Sabrina Sambo (Running Oltrepo’), campionessa provinciale, e Lady Nolazco (Atletica Iriense Voghera). Antonietta Mancini (GP Garlaschese) si impone nella Over60 su Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera) e Silvia Riccardi (100 Torri). Nella categoria Over70 vince la milanese Annamaria Galbani (ALA Abbiategrasso). 

«E’ stato un grande risultato – dice Lorenzo Somenzini, presidente della società organizzatrice – oltre 1200 persone hanno corso o camminato per la città, atleti, studenti, bambini, famiglie e tante persone affette da malattie degenerative. L’ottimo risultato organizzativo, vicino ai numeri pre-covid, è frutto anche del lavoro dei tanti volontari che hanno collaborato con noi». 

Alle ore 10:45 ha preso poi il via un’affollatissima corsa non competitiva di poco meno di 3 chilometri per le vie centrali di Voghera, con la partecipazione anche di bambini delle scuole e degli asili e con una nutrita presenza di parkinsoniani. All’arrivo un riconoscimento per tutti e un ricchissimo ristoro con frutta e dolci offerti da Ortidoro e Panificio Matteo. 

Giuseppe Giovanetti, Assessore allo Sport del Comune di Voghera sottolinea: «La manifestazione è sicuramente un fiore all’occhiello per la Città di Voghera, ritengo sia uno dei migliori eventi sportivi per la nostra città oltre ad avere una grande attrattiva fra gli appassionati di atletica. E’ poi un bel modo per fare avvicinare la gente allo sport e far capire l’importanza dello sporterapia nell’ambito di alcune malattie». 

Il sindaco Paola Garlaschelli aggiunge: «L’evento va ben oltre l’aspetto sportivo coinvolgendo le persone  con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di tutte quelle associazioni no profit locali che sostengono i malati di parkinson e le loro famiglie. Un grazie particolare alla Polizia Locale, ai volontari delle Associazioni Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Alpini e Protezione civile, oltre al Comitato Locale della Croce Rossa, hanno dato un contributo per la sicurezza e per la buona riuscita della manifestazione». 

A chiudere la splendida mattinata si sono svolte le premiazioni di rito alla presenza del consigliere Laura Anselmi, dall’Assessore regionale Elena Lucchini, dal Vice sindaco Simona Virgilio, della Direttrice di Villa Esperia Adele Andriulo e del responsabile Protezione Civile Giuseppe Carbone con premi offerti dagli sponsor.

Fra le società con maggiori partecipanti ha prevalso l’US Scalo che ha preceduto l’Avis Pavia e l’ASD Run 4 People. Per i gruppi scolastici primo l’Istituto Leonardo da Vinci seguito dall’Istituto Santa Caterina. 

Il prossimo appuntamento in provincia di Pavia per l’Atletica è per il fine settimana dell’8 e 9 Giugno con un doppio impegno, con due eventi alla loro prima edizione: il Sabato in collina sui sentieri di Pian Del Poggio e la Domenica con una corsa su strada a Zeme Lomellina.

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina