1° giugno – Di tutte le province emiliane, quella di Parma è forse la prima quanto a vasta offerta di trail “facili”, al limite della scarpinata che si può affrontare con le scarpette da asfalto. Ne ricordavo una in questa cittadina, partita sempre di sabato pomeriggio da un grosso salumificio, che almeno presentava un tratto impegnativo in cima a un calanco; invece questa +Kuota Race (dal nome della società organizzatrice) consisteva in uno o due giri, così descritti dalle info ufficiali: “percorriamo la ciclabile ghiaiata per km 5,500 svolta a dx con successivo attraversamento della strada provinciale. Inizia una salita di circa 1km passando per l’antico casale del Marmorino che ci consente di affrontare la breve ma durissima riva dei Gelati, al culmine svolta a dx con breve tratto che consente di recuperare e poi altri 100mt lineari che portano al punto più altimetrico del percorso. Si continua su sterrato per circa 1,5km per poi lanciarsi in veloce discesa su asfalto che ci concede di tornare previo secondo attraversamento stradale su ciclabile del Baganza per proseguire in un comodo ritorno di 3,3km verso la zona partenza/arrivo”.
La “breve ma durissima salita” portava da quota 150 a circa 390, su un sentiero erboso e poi all’interno di un boschetto, e non avrebbe spaventato nessuno se, dopo circa 50 minuti di gara (quando cioè i migliori stavano concludendo il primo o unico giro) non si fosse scatenata una bufera con chicchi di grandine delle dimensioni di ciliegine, durata (per quanto mi riguarda) una ventina di minuti, fino a ridiventare pioggia nel “comodo ritorno” sul torrente Baganza. Chi si è riparato sotto gli alberi, chi si è fermato al ristoro (posto all’inizio della discesa), chi ha proseguito per prenderne meno che potesse.
Al traguardo ha prevalso, sui 13 km, Mark Penna, un quarantenne che ha chiuso in 55 minuti esatti, 50 secondi davanti a Luca Pellizzoni che di anni ne ha la metà; tra le donne, usuale successo di Isabella Morlini (di cui non dirò l’età ma solo che oggi festeggiava i 28 anni di matrimonio), undicesima assoluta in 1.01:39, tre minuti abbondanti su Aude Kienzler (dieci anni di meno). 97 gli arrivati, ben al di sotto del tempo massimo fissato con longanimità in 3 ore.
Sul doppio giro, successo di Marco Bonfante in 1.52:17, quasi tre minuti su Andrea Bonici (e solo questi primi due sono stati sotto le 2 ore). Tra le donne, ha prevalso Valeria Poltronieri in 2.18:48, quasi 4 minuti su Beatrice Merli. Solo 41 gli arrivati, includendo tra essi la valorosa Michela Grassetto, della società organizzatrice, che in funzione di scopa ha chiuso in 3.50:58 (pensare che erano assegnate 7 ore di tmax).
Percorso ben segnato (d’altronde, c’era poca possibilità di incrociare sentieri concorrenti), ben presidiato negli attraversamenti, divenuto difficile in quanto scivoloso o ridotto a torrente nel tratto più alto. Un ristoro, come detto, poco oltre la metà, e uno molto ricco al traguardo, dove sono apparse anche bottiglie di prosecco.
Per chi ha avuto la pazienza di aspettare (a un certo punto era mancata anche l’energia elettrica), inclusa nel costo d’iscrizione c’era anche una abbondante pizza margherita. Docce calde per tutti, pronta esposizione delle classifiche e ottima gestione microfonica da parte del campione reggiano Gian Matteo Reverberi, ormai a suo agio nella veste di speaker.