Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Ott 06, 2024 Ufficio Stampa Gir al Sas

Trento - Il keniano Rotich vince il 77° Giro Al Sas, secondo Crippa

Un passaggio delle spettacolare circuito Un passaggio delle spettacolare circuito foto DMosna

5 ottobre 2024. E’ stato un pomeriggio carico dell’entusiasmo di 450 bambini che hanno animato il centro cittadino di Trento e di tantissimi atleti master che hanno corso sul tracciato dello storico Giro al Sas.

Le prime luci del crepuscolo hanno accolto i campioni del 77° Giro al Sas, con un boato di entusiasmo per salutare gli amatissimi fratelli Yeman e Neka Crippa atleti cresciuti nelle valle trentine. Già esperti di questo circuito, anche l’anno scorso anno Yeman è salito sul secondo gradino del podio proprio come quest’anno. Dieci giri da un chilometro, tutti nel centro cittadino per permettere al pubblico di godersi lo spettacolo di una competizione di livello stellare.

La cronaca della gara. Il keniano Charles Rotich ha subito messo in chiaro di non accontentarsi della terza posizione dello scorso anno, prendendo il comando con una corsa elegante e leggera, preludio di una cavalcata velocissima e vittoriosa che ha fatto persino tremare il primato di 28’10” che resiste da diversi anni del keniano Mosop. Traguardo di misura in 28’20”, dietro di lui l’azzurro Yeman Crippa (GS Fiamme Oro Padova) che ha provato a stargli dietro sin da subito tenendo, nei primi giri, il folle ritmo di 2’45”/km insieme al keniano Mathew Kosgei.

E’ un percorso di gara difficile, non avevo studiato una tattica ma ho capito durante la gara che potevo provare a prendere le redini della gara e andare a vincere. La mia carriera è iniziata ai campionati di cross U20 dove mi sono posizionato sesto, questa è la seconda volta al Giro Al Sas, l’anno scorso mi piazzai terzo in 28’59” dietro a Yeman Crippa. Sono arrivato in condizione e ho avuto anche il supporto del tifo del pubblico, sono molto felice” ha detto il vincitore, il keniano Charles Rotich.

I passaggi ad ogni giro hanno regalato al pubblico le emozioni dell’alternanza di posizioni che hanno visto persino Yeman Crippa scivolare in quarta posizione, avanzato da Eyob Faniel, prima di rimontare e conquistare la piazza d’onore facendo segnare il suo personale in questa manifestazione con il crono davvero ottimo di 28’32”.

“Mi sarebbe piaciuto vincere ma anche questa volta c’è stato un atleta più in condizione di me, questo conferma che il livello tecnico della gara è sempre altissimo e che il Giro al Sas è anche un trampolino di lancio per tanti giovani che vogliono emergere. Sono contento di aver staccato il mio personal best su questo percorso e di essere stato in grado di rimontare, ho trovato grande stimolo nel calorosissimo tifo del pubblico”, il commento di Yeman Crippa.

Solo due secondi di distacco per il keniano Mathew Kosgei che sale sul terzo gradino del podio chiudendo la sue fatiche in 28’34”.

A completare il podio degli italiani, quinto assoluto, Eyob Faniel (GS Fiamme Oro Padova) in 28’51” e, in settima posizione assoluta, Nekagenet Crippa (CS Esercito) in 29’41”.

A sinistra, il podio. A destra Yeman Crippa col suo manager Gianni Demadonna

I trofei del Giro al Sas

Con la vittoria della 77esima edizione, il keniano Charles Rotich si aggiudica anche il Trofeo Cassa Rurale di Trento per la vittoria assoluta e il Memorial Fabio Giacomelli, intitolato all’alpinista trentino travolto da una valanga alla base della parete Est del Cerro Torre, per il passaggio più veloce al traguardo volante del 5° km.

Assegnato a Yeman Crippa il Memorial Cosimo Caliandro, trofeo istituito in onore del forte mezzofondista pugliese del GS Fiamme Gialle, Campione Europeo 3000m indoor nel 2007 di Birmingham tragicamente e prematuramente scomparso per un incidente, per essere il primo italiano classificato.

I riflettori sono ora puntati sulla Trento Half Marathon e 10k della Città del Concilio di domani, domenica 6 ottobre.

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina