Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Feb 13, 2025

Liévin (FRA) - Battocletti al record italiano 3000 metri indoor

Battocletti, in occasione della sua vittoria alla BoClassic 2024 Battocletti, in occasione della sua vittoria alla BoClassic 2024 Foto Sportissimus

13 febbraio 2025. Ancora una grande prestazione per Nadia Battocletti, si comincia a capire come sia un esercizio sempre più complicato quello di definire i limiti di questa atleta.  

Con 8:30.82 è record italiano battuto di 11 secondi, record che peraltro deteneva lei stessa (2022- 8:41.72), un crono che testimonia la sua crescita pazzesca; quarto posto e prima europea, ma questo ormai non fa più notizia. Un tempo che tra le altre cose avvicina il record europeo di Laura Muir (2017- 8:26.41).

I passaggi di Nadia: 1000 mt = 2’50”81, 2.000 metri 5’41”47, ultimo mille in 2’29”25.

Vittoria in 8:19.98 alla etiope Hailu Freweyni, a tre secondi dal record del mondo Genzebe.

Segue comunicato stampa Fidal.it

Super serata per l’atletica azzurra a Liévin. È strepitosa Nadia Battocletti che firma il nuovo record italiano indoor dei 3000 metri in 8:30.82 superando ampiamente, di quasi undici secondi, il suo 8:41.72 stabilito sempre in Francia, a Val-de-Reuil, dopo tre anni meno un giorno: era il 14 febbraio del 2022. Entusiasmante la corsa dell’argento olimpico nei 10.000 a Parigi, due volte d’oro agli Europei di Roma e campionessa continentale di cross, che aggiunge un’altra perla alla sua collezione. La trentina delle Fiamme Azzurre diventa l’ottava europea di ogni epoca nei 3000 indoor, a poco più di quattro secondi dal primato di 8:26.41 realizzato nel 2017 dalla britannica Laura Muir. Un crono nettamente migliore anche del record italiano all’aperto, 8:35.65 di Roberta Brunet datato 1997. Al traguardo è quarta, in una gara condotta a lungo da sola, e riesce a chiudere forte: parziali di 2:50.81 al primo chilometro e 5:41.47 al secondo. Davanti c’è il terzetto etiope con Freweyni Hailu (8:19.98) seguita da Gudaf Tsegay (8:25.12) e Birke Haylom (8:25.37), quinta l’olandese Maureen Koster (8:33.47).

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina