Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Apr 21, 2025 Enzo Gallotta - Comunicato Stampa
Vota questo articolo
(0 Voti)

Gargnano (BS): al BvgTrail ancora un podio per due

I vincitori del 10° BVG Trail I vincitori del 10° BVG Trail Foto Comitato Organizzatore

19 aprile - Traguardo a due alla BvgTrail numero 10. L’altoatesino Marco De Salvador (Spirito Trail) e il mantovano Nicola Bassi (Bergamo Stars), di casa a Castiglione delle Stiviere, sono insieme al traguardo dei 55 km della Ultra. Stesso copione dello scorso anno che aveva avuto per protagonisti David Jung e Alexander Hutter. Tra le ragazze vittoria netta e senza diritto di replica per Cristina Filippini (Us Malonno), gardesana di Polpenazze, protagonista di una gara di testa solitaria.
Giornata di cielo grigio sull’Alto Garda Bresciano nella vigilia di Pasqua. Con la nebbia sulle cime a far da cornice. Temperatura ideale per i circa 700 atleti al via sulla tre distanze al campo sportivo di Navazzo di Gargnano per l’evento organizzato dal Comitato Bvg Alto Garda. Con il supporto di Gs Montegargnano e Gruppo escursionistico La Variante di Gargnano. Prova unica in calendario per il Campionato nazionale Uisp.
Fondo leggermente umido sui sentieri, complice pioggia in nottata. Qualche occhiata di sole a partire dal primo pomeriggio. Sulla classica Ultra (55km D+3.200) pronostici rispettati. Con l’eccezione del ritiro di uno dei favoriti, l’austriaco Alexander Hutter, che si è fermato dopo una trentina di chilometri a Gardola di Tignale. Al contrario, giornata non certo storta, ma da incorniciare, per gli altri top runners che hanno guidato la corsa a lungo superando le vette del Comer e del Denervo, tetto di giornata a quota 1465 metri. Sempre in testa gli atleti con il credito dei primi pettorali. Poi la distanza e la fatica hanno finito per fare selezione. Il bolzanino Marco De Salvador, vittorioso qui nel 2015 sui 42 km, ha preso la testa nella seconda parte della corsa passando primo sulla salita “impossibile” del Senter del Luf. Qui, ad ascesa quasi conclusa, si è composta la coppia con Nicola Bassi, fino all’arrivo in accordo e sincrono sul traguardo di Navazzo con il tempo di 5h42’48”. In terza posizione Marco Biondi (Sport&Fitness), vigile del fuoco di origine grossetana e bresciano d’adozione, che ha chiuso la sua fatica in 5h49’31”. Alle sue spalle il forte francese Sebastien Camus (5.50.49). Primo dei bresciani il gardesano Claudio Chiarini (6.21.55).
Tra le ragazze, Cristina Filippini è riuscita nell’impresa che ancora le mancava. Solo sfiorata lo scorso anno da seconda sul podio. Partita in testa, ha fatto la sua corsa senza problemi. A conferma il 20° posto assoluto sui 166 al via ed il primo nella classica di genere con il tempo di 7.12.37. Staccata di netto la seconda, Laura Catti (Team Smud&Snow), che ha chiuso in 7.23.07. Dopo mezz’ora l’arrivo della terza, Raffaella Canino, con il tempo di 7.43.44.
Sulla distanza classica della Marathon (42 km D+2.600) vittoria per Luca Carrara (Atl. Valle Brembana). Il forte bergamasco di casa a Scanzorosciate ha chiuso la sua corsa in 4.10.40, a braccia alzate. Dietro di lui il veneto Lorenzo Rostagno (Team Marguareis) in 4.20.54; terzo Iacopo Barbieri (Sicurlive) in 4.25.30. Al femminile, non ci sono state rivali per la tedesca Lisa Madlener, che ha onorato il favore della vigilia. Pure per lei gara da sola e chiusura i 5.36.16. A seguire, insieme con uguale tempo (6.04.28) sul secondo gradino in condominio, Katia Lucchini (Bione Trailers), gardesana di Salò e la francese Sylvie Florence Pighini (Atletica Rotaliana).
Sui 21 km della Run (D+1.200), con percorso tutto nuovo e salite in avvio fino a scollinare sul monte Denervo e a seguire sul Comer prima di scendere a Navazzo, è stato un confronto tra valligiani targati Brescia. L’ha spuntata alla fine Michele Massetti (Libertas Vallesabbia), di casa ad Agnosine, che ha chiuso in 1.47.52. Al traguardo l’abbraccio con Stefano Tanghetti (Atl. Valtrompia), secondo a distanza ravvicinata in 1.48.07. Terzo Lorenzo Costa (1.54.18). Tra le ragazze l’ha spuntata la quotata Chiara Vitale (Tricolore Sport Marathon), emiliana di Reggio, che ha concluso con cinque minuti di vantaggio sulle inseguitrici con il tempo di 2.17.37. In seconda posizione la piemontese Camilla Calosso (Team Marguareis, 2.22.52) seguita dalla bresciana Moira Guerini (Us Malonno), in terza piazza in 2.30.11.
Per il Campionato Nazionale Uisp i titoli nella Run (21km) sono stati assegnati ad Anna Sbalchiero (Uisp Vicenza) e a Uber Bolpagni (CorrixBrescia). Per la Marathon (42 km) i campioni nazionali sono Katia Lucchini (Bione Trailers) e Davide Barattini (Amici del Mombarone). Per la Ultras il tricolore Uisp è stato vinto da Silvia Duni (Nonsolo Trail) e da Claudio Chiarini (Uisp Brescia).
Bilancio di chiusura positivo per questa decima Bvg Trail, acronimo che sta per Bassa Via del Garda. Marchio di fabbrica con fatica e panorami garantiti.

Informazioni aggiuntive

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina