Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Giu 29, 2025 Ufficio Stampa Pegarun
Vota questo articolo
(1 Vota)

S.Omobono Terme (BG) - Sky e Trail del Resegone

Partenza gare Partenza gare Foto Pegarun

29 giugno 2025. Le aquile Pegarun Pallini Elisa e Poli Paolo hanno vinto su questo nuovo tracciato valdimagnino di 26 km; 17k a Basso Alessia e Daniel Pecis Cavagna 

San Omobono Terme 29 giugno 2025. Per questa edizione della Sky Creste e del trail del Resegone trofeo Manini Sergio a.m. il mitologico Helios Dio del Sole si è impadronito del monte Resegone e della verde valle Imagna inondando i sentieri calpestati dagli skyrunner di una calura africana dai toni bollenti. Le due gare proposte dal CAI valle Imagna e da Pegarun a.s.d. sono state ridisegnate con un risvolto chilometrico assai maggiore dalle precedenti edizioni e con la nuova location di Sant Omobono Terme; le passate edizioni si erano invece organizzate presso gli impianti sportivi di Brumano Imagna.

Le due gare hanno vissuto la partenza dalla sede Cai in San Omobono Terme alle ore 09.00, la gara più blasonata la Sky Creste del Resegone con il tratto di corsa tecnicissimo che portava i corridori dalla cima Quarenghi fino alla bocchetta Resegone ha avuto uno sviluppo chilometrico di 26 km per un dislivello complessivo di 3.400 metri. La gara corta, ma solo di nome, faceva correre gli skyrunner per 17 km con un dislivello positivo di 700 metri. Nella Sky maschile l’aquila Pegarun Poli Paolo nei primi km di gara ha dovuto guardarsi bene alle spalle da Rossano Edoardo team Arc’ Teryx ma con il passare dei km Poli ha fatto l’aquila imprendibile e per gli avversari non è restato che lottare per i posti sul podio sotto il gradino più alto.

Come prima vittoria giornaliera Poli ha portato a Casnigo il premio del gpm cima Quarenghi e successivamente ha conquistato la vittoria della Sky Creste del Resegone con il crono di 2h44’18”, Poli in giornata di grazia è risultato l’unico runner ha scendere sotto il muro delle tre ore di gara. Secondo Rossano in 3h00’29” e terzo Bolis Matteo Carvico skyrunning 3h03’51” al quarto posto il local Pegarun Invernizzi Oscar in 3h05’54”. Con queste prestazioni cronometriche di Poli e Invernizzi la società Pegarun conquista il titolo Lombardo per società CSEN outdoor.

Per Pegarun 21° Paolo Grossi. Nella Sky Creste del Resegone donne l’aquila Pegarun Elisa Pallini ha conquistato il premio della prima runner del cielo sulla cima Quarenghi e con le sue capacità tecniche sui percorsi sky non si è lasciata scappare il successo in questa corsa valdimagnina con il crono 3h23’08” posizionandosi nella classifica generale al sesto posto, un altro risultato ragguardevole per questa mamma volante. Argento rosa per Lubrini Irene team LAB4YOU 3h38’49” e bronzo per Germozzi Cristina team Osa Valmadrera 3h55’27”. Di rilievo anche il trail sotto il Resegone di 17 km con un d+ 700 metri.

La gara femminile ha visto il successo di Basso Alessia team Urban Runners in 1h52’26” seconda Zamboni Lorena team La Recastello Radici group 2h12’04” terza Mazzoleni Moira 2h14’18”. Nel trail maschile vittoria di Daniele Pecis Cavagna La Recastello Radici Group 1h33’18” al posto d’onore Asperti Alessandro ATL pianura bergamasca 1h36’35” e terzo Rota Donatello team Fuga Kailas 1h40’27” seguono i Pegarun 14° Samuel Facchinetti, 21° Baggi Angelo 4° over 60 e oltre, 22° Acquistapace Alfredo 1° over 55. Un ringraziamento ai volontari valdimagnini per l’organizzazione delle due gare e di un terzo tempo fenomenale con degli squisiti casoncelli bergamaschi e un arrosto con polenta degno delle migliori cucine bergamasche, il pranzo è stato annaffiato con vino e acqua a volontà, arrivederci al 2026!

 

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina