Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Lug 07, 2025 Comunicato Ufficio Stampa FISky
Vota questo articolo
(0 Voti)

L’Italia conquista i Campionati Europei di Skyrunning 2025

Podio a squadre Podio a squadre Foto Davide Ferrari

Azzurri protagonisti assoluti: Italia prima nella classifica per Nazioni.
Non è bastata la pioggia torrenziale a fermare lo spettacolo dello Skyrunning. Dal 3 al 5 luglio Corteno Golgi-Aprica (BS) ha ospitato l’edizione 2025 degli Skyrunning European Championships, regalando emozioni forti, grandi prestazioni e un successo straordinario per l’Italia.
L’Italia, guidata dal CT Roberto Mattioli, ha letteralmente dominato la classifica per Nazioni, salendo sul gradino più alto del podio davanti a Spagna e Svezia. Un bottino ricchissimo, quello degli Azzurri che hanno conquistato medaglie e titoli in tutte e tre le discipline in programma: VERTICAL, SKY e SKYULTRA per un totale di 8 medaglie di cui 4 ori, 2 argenti e 2 bronzi.
I tracciati della leggenda
Si è corso sulle creste storiche della SkyMarathon che compie 30 anni. La gara SKY si è sviluppata su 23 km con 1.864 metri di dislivello positivo, toccando i 2.433 metri del Passo Salina prima della discesa verso Santicolo.
La SKYULTRA, prova regina, ha seguito l’intero percorso classico di 42 km con 5.470 metri di dislivello totale, un tracciato tecnico (grado 2+ ISF) con vetta sul Monte Sellero a quota 2.770 metri.
Minoggio leggenda, Arrigoni d’argento
Nella prova maschile SKYULTRA, l’Italia ha messo a segno una doppietta da sogno: Cristian Minoggio, sotto una pioggia battente e in un’atmosfera quasi epica, ha conquistato la medaglia d’oro e il titolo di Campione Europeo, tagliando il traguardo in 4h30’26”. Per lui è la terza vittoria su questo tracciato.
Alle sue spalle, con 13 minuti di distacco, Luca Arrigoni ha chiuso in seconda posizione, regalando all’Italia anche l’argento europeo. Il bronzo è andato allo spagnolo Dimas Pereira (4h48’38”).
Tra le donne, splendido terzo posto per Roberta Jacquin, medaglia di bronzo, e top ten per Margherita De Giuli, nona.
Italia protagonista anche nella SKY
Nella disciplina SKY l’Italia è rimasta competitiva fino all’ultimo. Gianluca Ghiano ha sfiorato il podio chiudendo a pochi minuti dal primo classificato, mentre Lorenzo Rota Martir ha conquistato un ottimo settimo posto.
Nel femminile, l’Italia ha ancora messo a segno un podio grazie al terzo posto di Corinna Ghirardi, alla quinta posizione di Benedetta Broggi — già Campionessa Europea VERTICAL con l’oro conquistato giovedì — e all’ottavo posto di Francesca Rusconi.
Vertical completamente Azzurro
Le due prove SKYULTRA e SKY sono state precedute dal VERTICAL, disputato nel comprensorio di Aprica, che ha visto un netto predominio degli atleti italiani sia al maschile che al femminile con l’oro vinto da Daniel Thedy e Benedetta Broggi che si aggiudica così un prestigioso secondo piazzamento anche nella classifica combinata VK/SKY.
Sono state ben 29 le nazioni presenti a questa edizione, testimoniando la portata e il prestigio del campionato: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito.

Informazioni aggiuntive

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina