Mottola (TA) - 31^ Strapanoramica Mottolese, vincono Farina e Casaluce
6 Luglio - Trentuno edizioni, una classica del podismo pugliese, un percorso difficile ma affascinante, tanto pubblico per le strade, gli atleti più forti del tanto caldo.
In poche parole la Strapanoramica Mottolese, 8500 metri in questo centro in provincia di Taranto, che si alza sugli altri comuni circostanti e permette di godere di grandi panorami, ma che costringe chi corre a diversi cambi di pendenza, inclusa la tradizionale scalinata.
Temperatura sui 35 gradi, spira un venticello che permette di respirare un pochino, ma ci vuole coraggio e fiato ad essere presenti oggi.
Ad organizzare la storica associazione locale “Correre è salute”, la cui anima è la presidente Marisa Ciquera, che può anche sbagliare ma per quanto cuore e passione ci mette, unitamente ai suoi soci, merita sempre e solo elogi.
Quartiere generale fissato nella centralissima Piazza XX Settembre, 7 euro il costo dell’iscrizione base, 10 con il pacco gara che prevede un telo fitness, una confezione di orecchiette e una bustina di integratore.
A gestire segreteria e classifiche l’efficientissima Icron, a presentare la manifestazione Michele Cuoco, attivo e attento e anche rapidissimo nella gestione del succedersi della manifestazione.
A riscaldare i muscoli dei partecipanti la lezione fitness di Angela Azzone, “miss energia”, uno spettacolo nello spettacolo
Partenza sul viale parallelo, un po’ strettino, anche per la presenza dei tifosi sui marciapiedi, in orario dopo il ricordo del caro Ciccio, l’atleta locale andato via troppo presto.
Lo sparo del giudice e gli atleti vanno giù, risalgono e vanno da capo giù, per poi percorrere tutto il paese, il paese che ha dato i natali ad Antonella Palmisano.
Parte anche la camminata di 5,5 km, in totale siamo oltre i 400 partecipanti, un buon numero per una gara estiva, ma pochi per la storia di questa manifestazione, tappa del Grand Prix tarantino (327 saranno i finisher, tra cui 70 donne).
Su Viale Umberto, nei pressi della sede della società organizzatrice, è fissato l’arrivo: dopo 26:46 ecco il trionfo, per la quinta volta consecutiva, di Domenica Farina, ragazzo umile e semplice, atleta locale tesserato per Don Milani, ennesima scoperta di Tommaso Gentile.
Altro mottolese, Vito Pavone (Pro Canosa) è splendido secondo in 29:37, davanti al capace Tommaso Alagni (Nuova Atletica Taranto), terzo in 30:54, stesso tempo di Pierluca Cardellicchio (Marathon Massafra), quarto per frazioni di secondo.
Quinto Pietro Torroni in 30:56, sesto Francesco D’Auria, settimo Giovanni Tinelli, tutti della Pro Canosa; ottavo Giovanni Girardi (Marathon Massafra) in 31:36, nono Antonio Pinto (Dynamyk Palo del Colle) in 31:49 e decimo Alessio Gerico (Crispiano Marathon Club) in 31:54.
Tra le donne, reduce dal successo in pista con titolo regionale sui 1500 metri del giorno prima, vittoria di Milena Casaluce (Nuova Atletica Bitonto) in 35:44, con arrivo ripetuto a vantaggio dei fotografi. Secondo gradino del podio per la tenace Valeria Didonna (Ostuni Runners) in 36:40, che precede la brava Annalisa Ricci (Club 87 Runners Castellaneta), terza in 37:44.
Quarta è Palma Demundo (Free Runners Molfetta) in 38:19, su Angela Azzone (Nuova Atletica Taranto) in 38:50, Stefania Manco (Strarunners Bari) in 38:51, Grazia Degennaro (Nuova Atletica Taranto) in 38:56, Annalisa Dimola (Alberobello Running) in 39:02, Angelica Roselli (Free Runners Molfetta) in 39:05 e Maria Grazia Semeraro (Pro Canosa), decima in 40:20, a comporre la top ten rosa.
Qualche problema in zona arrivo tra gente che passa, atleti che tornano “indietro” sul percorso, comunque - anche grazie al validissimo lavoro dei locali Giudici - la situazione è sempre sotto controllo.
Intanto gli atleti si dedicano al ricco ristoro con focaccia, provolone, dolce, gelato, acqua e birra artigianale.
Si parte subito con la cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco e dell’Assessore allo sport: Domenico Farina si aggiudica il memorial Francesco Ciquera, Milena Casaluce merita tutti gli applausi in quanto prima donna.
Si passa ai meritevoli delle varie categorie per fascie di età, fino ad arrivare alle società per numero complessivo di arrivati: vince la Nuova Atletica Taranto su Marathon Massafra e San Giovanni Bosco Palagianello.
I saluti di Michele Cuoco e la manifestazione è conclusa: finalmente il cuore di Marisa, la presidentissima, si calma. Le è rimasta poca voce, invita al trail di dicembre, ma soprattutto alla prossima Strapanoramica, sempre affasciante, una corsa da non perdere mai.