12 luglio 2025 - La quinta edizione del Meeting della Leonessa porta con sé una serie di (graditissimi) ritorni in auge. A Brescia, nel meeting valido anche quale nono Memorial Davide Boroni (a dieci anni dalla scomparsa), il più importante riguarda con ogni probabilità Christian Falocchi (Fiamme Oro, foto in home), il 28enne saltatore in alto camuno di stanza a Bergamo: argento europeo under 23 nel 2017, arrivato a 2,25 in quello stesso anno e a 2,24 tre anni fa (nella stagione del titolo italiano Assoluto indoor), Falocchi si getta alle spalle due anni difficilissimi per via degli infortuni. L’altista, 2,08 di stagionale realizzato 13 giorni fa a Bergamo all’esordio 2025, vince la gara con il 2,10 alla prima prova (secondo Alberto Murari/Athletic Club 96 Alperia e terzo Marcello Donadoni/Atl. Bovolone entrambi a 2,08), sale a 2,12 alla prima, acciuffa un meritato 2,16 alla terza e poi si prende sia il 2,20 alla prima sia un 2,23 (alla seconda) che sa di rinascita (oltre a valere il primato del meeting) prima di fallire tre volte il PB a 2,26 (con due tentativi tutt’altro che velleitari).
Nella manifestazione organizzata da Unione Atletica Valtrompia e Comitato Provinciale FIDAL Brescia (affiancato da FIDAL Lombardia, presente con il presidente Luca Barzaghi e la consigliera Marinella Signori) la gara clou sulla carta era probabilmente il 200m femminile: il mezzo giro di pista (corso come tutte le prove di sprint con arrivo sul rettilineo opposto per evitare “scherzi” di Eolo) non tradisce le attese ed è risolto proprio negli ultimi metri da Gloria Hooper (Atl. Brescia 1950) che recupera centimetri nel finale alla quattrocentista Anna Polinari per superarla 23.20 a 23.26 (-0.4). Per Hooper è il miglior crono dal 2021 e il record del meeting, per Polinari il PB limato di 31/100; terza piazza per Gaia Pedreschi (Atl. Brescia 1950) con il season best a 24.19 dopo aver conquistato la finale dei 100m (+1.1) sfiorando il PB con 11.75 per superare Aurora Volpi (Cremona Atl. Arvedi) a 11.93 ed Eleonora Nervetti (Bracco) a 12.03 (miglior tempo in batteria per Hooper a 11.61/+1.4 prima della rinuncia alla finale). Epilogo a sorpresa nei 100m uomini: in finale (-0.8) Tommaso Alessio Baresi (CUS Pro Patria Milano) con 10.48 resta 4/100 sopra al PB e batte di un centesimo Andrea Federici (Atl. Biotekna, 10.49) con Edoardo Luraschi (CUS Pro Patria Milano) terzo a 10.60, poi Luca Corradin (Assindustria Sport, 10.67), Cristian Cannavò (Atl. Rovellasca, 10.67) e Jim Folajin Fonseca (Cento Torri Pavia, 10.68); in batteria erano arrivati il 10.38 di Federici, il 10.56 di Folajin e il 10.59 di Alessandro Malvezzi (Atl. Riccardi Milano 1946) con +0.7 e il 10.55 di Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946) con +1.3.
Ifeanyi Emmanuel Ojeli, nigeriano della Virtus Lucca, a Brescia si trova a meraviglia: dopo aver vinto 100m e 400m nella finale di Serie Oro dei Societari Assoluti si prende anche il giro di pista del Meeting della Leonessa in 45.86 (record del meeting) precedendo il sudafricano Mthi Mthimkulu (46.04) e Matteo Raimondi (Pro Sesto Atl. Cernusco), il migliore degli italiani con il terzo posto a 46.60 con Vanni Akwannor (Atl. Chiari 1964 Libertas) a 47.01, Francesco Rossi (CUS Pro Patria Milano) a 47.11 e Stefano Grendene (CS Aeronautica) a 47.18. Sophia Favalli corona una stagione di grande crescita nelle gare in corsia abbattendo la barriera dei 54 secondi sui 400m: la portacolori dell’Atletica Brescia 1950 con 53.86 si migliora di quasi quattro decimi e vince la serie più accreditata davanti a Galefele Moroko (Botswana) a 54.02, a Beatrice Zeli (Pro Sesto Cernusco) a 54.43 e alla rientrante Laura Rami (CUS Bologna) a 54.59, ma la vittoria va a Obakeng Kamberuka (Botswana) con il 53.02 (record del meeting) della serie precedente.
Nell’ultima gara di corsa del programma show del keniano Emmanuel Korir Kiplagat nei 3000m: un 7:51.63 corso completamente in solitaria per vincere il Meeting della Leonessa davanti al connazionale Anthony Kibet (8: 07.18) e al burundese Thierry Irakoze (8:08.96); il primo italiano è Samuel Medolago (Atl. Valle Brembana) con 8:11.11 davanti a Leo Paglione (Atl. Firenze Marathon, 8: 13.08) e a Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra, 8:16.05). Lietissima sorpresa nei 1500m donne: vince la più giovane, la 16enne Asia Prenzato (CUS Pro Patria Milano), bronzo tricolore Allieve nella specialità, con una grande volata finale e il PB a 4:30.60 davanti a Chiara Spagnoli (Atl. Brescia 1950, 4:31.55), a Paola Poli (Pro Sesto Cernusco, 4:31.57) e a Federica Eterovich (DK Runners Milano, 4:31.98/PB) con Alice Narciso (Pro Sesto Cernusco) quinta (4:32.08) dopo essere stata a lungo in testa. Marie Burger (Quercia DAO Conad) svetta nei 100m ostacoli: 13.89 (+0.9) per avvicinare il PB e poi 14.27 controvento (-1.2) per imporsi in finale davanti a Giulia Piazzi (CUS Pro Patria Milano, 14.35 ma 14.19 in batteria) e Silvia Taini (Quercia DAO Conad, 14.41).
«Sono davvero molto soddisfatto di questa edizione: il meteo ci ha assistito e i risultati ottenuti sono stati eccellenti, con prestazioni davvero straordinarie da parte di tutti gli atleti in gara. Credo che, grazie a questo impegno corale, siamo riusciti a onorare nel migliore dei modi la memoria di Davide Boroni, a cui il meeting è dedicato» ha dichiarato Rolando Perri, presidente del comitato provinciale FIDAL Brescia a Laura Ponsetto di Fidal Brescia. Tra le autorità presenti, come sempre in prima fila l’onorevole Fabrizio Benzoni, grande sostenitore del movimento bresciano, che ha seguito con entusiasmo le gare e premiato gli atleti.
CADETTI/E – Fioccano i minimi tricolori Under 16 negli 80m piani. Fabio Giudice (Atl. Riccardi Milano 1946) si migliora a 9.12 (+1.3) in batteria e poi vince la finale (+0.7) in 9.16 davanti al trecentista Gabriele Saia (Atl. Desio) sceso a 9.19 con Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) a 9.21, Emilio Arata (Atl. Riccardi Milano 1946) a 9.22 e Nicola Bona (Atl. Lonato) a 9.29. Luna Remassi (Atl. Estrada) tra le Cadette stampa 9.20 controvento (-1.7) in batteria e poi in finale (+1.3) si migliora a 9.17 battendo Stella Catena (CUS Pavia) a 10.30 e Anita Colombari (Atl. Estrada) a 10.39 (10.31/-0.4 in batteria).
Lug 13, 2025
Cesare Rizzi - Ufficio Stampa FIDAL Lombardia
Classifica:
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE