Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Lug 21, 2025 Daniela Malusa – Fidal Veneto
Vota questo articolo
(0 Voti)

Trofeo delle Regioni Master 2025: il Lazio trionfa davanti al Veneto

Trofeo delle Regioni Master 2025: il Lazio trionfa davanti al Veneto Daniela Malusa

Nocera Inferiore (SA), 20 luglio - Un'altra entusiasmante edizione del Trofeo delle Regioni Master si è conclusa, e per la seconda volta ho avuto l'onore di accompagnare la rappresentativa del Comitato Fidal Veneto. Questa manifestazione su pista, che vede sfidarsi le rappresentative regionali con un massimo di due atleti per specialità, oltre alle staffette 4x100 e 4x400 maschili e femminili, rappresenta un appuntamento fisso e molto sentito.

La nostra regione, il Veneto, ha sempre dimostrato grande interesse per questa competizione, ottenendo risultati eccellenti. Nonostante le location distanti degli ultimi anni comportino un notevole impegno di tempo ed economico per gli atleti e per il Comitato Regionale Veneto, la partecipazione è sempre stata assidua e con performance di alto livello.

Quest'anno, la manifestazione si è tenuta presso lo stadio San Francesco d'Assisi di Nocera Inferiore, organizzata dall'ASD Nocera Runners Folgore. Hanno partecipato 15 rappresentative regionali, sebbene alcune incomplete, schierando di fatto solo atleti individuali.

Venerdi abbiamo avuto un viaggio molto lungo che ci ha portato al nostro albergo a Mercato San Severino, località non distante da Nocera. Nello stesso albergo erano i simpatici amici del Piemonte. La temperatura mite della serata non lasciava presagire il caldo che, ahinoi,  invece avremmo patito il giorno dopo sul campo.

Lo stadio, come spesso accade per le strutture condivise con il calcio, non brillava per la pulizia generale, ma la pista si è dimostrata all'altezza, permettendo a molti atleti di migliorare le proprie prestazioni.

A capitanare la compagine del Veneto, la campionessa mondiale Emma Maria Mazzenga, classe 1933, star internazionale che ha anche  ricevuto un riconoscimento dal comune ospitante e che ci è  stata “sequestrata” da Rai News 24 nell’intento di carpirne il segreto per la sua incredibile lucidità e la forza atletica. La sua presenza è come sempre ispirazione per tutti.

I punteggi di ogni singola gara vengono assegnati tramite  tabelle ufficiali di riferimento  WMA (World Master Athletics)  che permettono di creare una classifica unica tenendo conto della prestazione e dell’età dell’atleta. Oltre al trofeo per la combinata sono state stilate le classifiche differenziate relative alle compagini  femminili e maschile

 Il Lazio ha dominato la scena, conquistando la classifica combinata con 85,5 punti, superando il Veneto, secondo con 109,5 punti, e le Marche, terze con 127,5 punti.

Il Lazio ha vinto anche le classifiche maschile e femminile mentre il Veneto è giunto terzo nella tra le donne e secondo nella classifica maschile:

  • Classifica Femminile: Lazio: 46,5 punti; Marche: 63,5 punti; Veneto: 69 punti.
  • Classifica Maschile: Lazio: 37 punti; Veneto: 40,5 punti; Toscana: 62 punti.

Il successo del Lazio è stato costruito su solide prestazioni individuali e di squadra. Nel settore maschile, spiccano le vittorie di Bruno Santeddu (Liberatletica) nei 100 metri (12.59), Marco Mastrolorenzi (Atletica La Sbarra) nell'alto (1,66m) e Roberto Sagoni (Atletica La Sbarra) nel disco (32,99m). Fondamentale anche il successo nella staffetta 4x400 maschile, che ha visto trionfare il quartetto composto da Gabriele Faustini, Emanuele De Simone, Carlo Del Prete e Vincenzo Paduano con il tempo di 3:29.67.

Nel settore femminile, la staffetta 4x100 laziale (Loredana Turreni, Silke Breckenfelder, Ivana Fella, Agnese Claudia Rossi) ha tagliato il traguardo per prima con 54.51.

Il Veneto ha dimostrato grande compattezza e un eccellente lavoro di squadra. Questo lavoro è frutto dell’entusiasmo contagioso e dell’organizzazione impeccabile del coordinatore dell’area Master Matteo Pinton, più il gran lavoro del team tecnico capitanato dall’allenatore ufficiale del settore master Daniele Aloe insieme a Luigi Vanzo e Raffaele Sartorato.

Tra i veneti, merita menzione la vittoria di Paolo Ziantoni (Atletica Biotekna) nei 400 metri (51.07) davanti al compagno Riccardo Girardello.

Grandi risultati sono venuti anche dalle staffette con la vittoria della  4x100 maschile (Francesco Basso, Maurizio Ceola, Massimo Belotti, Riccardo Girardello) con 49.03, e della staffetta 4x400 femminile (Cristina Sattin, Paola Pascon, Lorena Saran, Marta Manfrin) che ha stabilito la migliore prestazione italiana per rappresentative regionali con 4:38.13.

il Trofeo delle Regioni Master 2025 è stato un successo non solo per il Lazio, ma per tutto il movimento master italiano, che continua a crescere e a offrire opportunità di competizione ad alto livello. Un ringraziamento va a tutti gli atleti, i tecnici e gli organizzatori che hanno reso possibile questa splendida manifestazione, con l’arrivederci alla prossima edizione.

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina