Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Nov 24, 2019 Ufficio stampa evento

Firenze - 36^ Firenze Marathon

La partenza 2019 La partenza 2019 Foto organizzazione

24.11.2019 - Vincono Bekele e la debuttante inglese Piasecki. Elisa Stefani e Alessio Terrasi primi italiani, a causa di una fuga di gas il percorso è stato accorciato.
Edizione senza pioggia, la Firenze Marathon 2019 numero 36, contraddistinta da una grande gara femminile.        
La vittoria in campo maschile è andata all’etiope Sahlesilassie Bekele in 2 ore 10’14”, crollato a terra subito dopo il traguardo di piazza Duomo, felice ma esausto, dopo aver chiuso a soli 4 secondi dal suo primato personale.
Secondo il keniano Asbel Kipsang (2h11’55") che aveva vinto la maratona di Firenze nel 2014.
Terzo posto per il marocchino Hicham Boufars in 2h13'29" che ha corso la sua quarta Firenze Marathon. Primo degli italiani è stato Alessio Terrasi del Gp Parco Alpi Apuane che ha chiuso in sesta posizione in 2h19’53” , a una trentina di secondi dal suo primato personale fatto nel 2018 a Ravenna quando si era laureato Campione italiano di maratona.


Tra le donne ha vinto l’inglese Jess Piasecki, oggi al debutto in maratona, in 2h 25’29”, felicissima all’arrivo, per un crono che non si aspettava così positivo e che le concede importanti possibilità per guadagnarsi un pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Completano il podio femminile la etiope DinkneshTefera con 2h26’47’’ e Salina Jebet del Kenia, con 2h30'28". Quarta classificata e prima italiana a tagliare il traguardo Elisa Stefani (Asd Brancaleone) che ha fatto il suo primato personale terminando la maratona in 2h31’57’’.  Anche lei, che non è atleta professionista e alterna gli allenamenti al lavoro, si lancia verso la possibilità di guadagnarsi un pass per Tokyo con una maratona da correre in primavera.
Prima atleta tesserata per società toscana, Linda Nocentini, dell’Atletica Castello, 24esima donna in 3:06’19”.

Relativamente alla fuga di gas questa la comunicazione ufficiale della FIRENZE MARATHON:
La Firenze Marathon comunica che a causa di una presunta fuga di gas in una strada lungo il percorso all’altezza del km 40 della maratona di oggi, per garantire l’incolumità e la sicurezza dei concorrenti, di comune accordo con polizia municipale e vigili del fuoco, è stato necessario far effettuare ai concorrenti una piccola digressione del tracciato di gara. Si precisa inoltre che il “taglio” è stato di circa 600 metri, all’altezza del Lungarno Vespucci ed è stato bloccato dopo il passaggio dei primi 60 concorrenti, pertanto (ferma restando la classifica) per l’omologazione dei tempi dei successivi concorrenti ai fini delle graduatorie nazionali e internazionali ogni decisione è demandata alle decisioni della Federazione italiana di atletica leggera"
(NdR: la dicitura "taglio bloccato" farebbe pensare a una durata molto breve dell'interruzione, che avrebbe coinvolto solo i primissimi; dalle testimonianze di chi c'era sappiamo invece che l'accorciamento avrebbe coinvolto la gran massa dei podisti. Qual è la verità? E che ne sarà, non tanto dei tempi-record, ma delle 'tacche' che tanti podisti si aspettano per incrementare il numero di maratone annue corse?)

Alle 8.30 erano partiti, sempre da piazza Duomo, 7754 atleti (circa duecento in meno rispetto al 2018: in ogni caso seconda maratona di Italia per numero di partecipanti: purtuttavia - aggiungiamo noi - molti meno dei 9000 sbandierati nei comunicati trionfalistici della vigilia); il via dato dall’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione.

Sono stati 7460 coloro che sono arrivati al traguardo in piazza Duomo. L'ultimo è stato Carlo Dritto, che ha chiuso in 6 ore 20'07". 



HANNO DETTO

“Sono contento della mia vittoria – ha detto il vincitore Bekele – anche se non è stato per nulla semplice. Siamo passati alla mezza maratona in 1h04’28”, siamo stati sempre un gruppo di cinque fino al 30km, poi ho provato ad accelerare ed è andata bene, ho visto non tenevano il mio passo e ho tenuto duro fino alla fine”.

E’ soddisfatto anche Alessio Terrasi, siciliano di Altofonte, il paese del mitico Salvatore Antibo: “Dopo Ravenna finalmente sono tornato in maratona e sono molto soddisfatto. Una giornata perfetta per correre e tanto tifo sulle strade. Ho fatto 1h10’07” per me al passaggio alla mezza maratona, dunque ho corso una seconda parte di gara più forte. Peccato per il primato personale mancato ma sicuramente è stata una bella gara e sono contento”.

E’ festa anche per la debuttante britannica Piasecki: “Cosa volere di più per la mia prima maratona? Ora penso seriamente alla possibilità di andare alle Olimpiadi di Tokyo 2020, staremo a vedere ma intanto mi godo Firenze. Siamo passati in 1h14’31” alla mezza maratona, un ritmo tranquillo, ho gestito le energie per poi dare il massimo nella seconda metà che ho corso in 1h11’”.

Sorride anche Elisa Stefani, prima italiana: “Un primato personale che conferma quanto è bravo anche Maurizio Di Pietro, mio allenatore. Il tempo di 2h31’57” è oltre un minuto e mezzo in meno rispetto a quanto avevo fatto a maggio a Praga. Devo dire grazie a Firenze. Ho trovato tanta energia oggi sulle strade, tanto pubblico, festoso, caloroso, come non succede nelle altre maratone italiane, e questo risultato mi fa ben sperare per fare belle cose nel 2020”.


GIAGNONI BIS TRA I DIVERSAMENTE ABILI

Come sempre alla Firenze Marathon tanta attenzione anche alla competizione riservata ai diversamente abili con le “carrozzine”. Per il quarto anno consecutivo s’impone Christian Giagnoni, atleta pratese del Team Active La Leonessa, che ha chiuso davvero forte, col primato personale di 1:13’23” (l’anno scorso aveva vinto in 1h17’28”). “Sono molto felice di aver completato la mia stagione con questo bel successo, cercato e voluto. E’ andata davvero bene, pubblico fantastico, città bellissima, è sempre bello correre qui”, ha detto dopo l’arrivo.

Secondo è stato Alberto Glisoni del Team Alove con il tempo di 1:22’36”. Terzo Davide Cortini dell’Appennino Bike 1:23’01”.




Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: tds

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina