Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Redazione

Redazione

Salsomaggiore -Busseto (PR) - Ieri, domenica 23 febbraio 2025, si è svolta la 26ª edizione della Verdi Marathon, un evento che ha attirato oltre 2.000 partecipanti nelle Terre Verdiane. Paolo Putt (2h 25' 18") e Francesca Corino (3h07'50") si sono imposti rispettivamente su Lorenzo Perlo e Marco Padoan, e quanto alle donne su Sveva Assembri e Patrizia Ghidini.

La manifestazione, organizzata dalla Parmarathon ASD in collaborazione con i comuni di Salsomaggiore Terme, Fidenza, Fontanellato, Soragna e Busseto, ha offerto quattro diverse distanze: la maratona completa di 42,195 km, la Corsa del Principe di 30 km, la Mezza Maratona di 21,097 km e la 10 km competitiva e non competitiva.

La gara si è svolta lungo il classico percorso disegnato a suo tempo da Giancarlo Chittolini, che dal centro di Salsomaggiore Terme attraversa le terre del maestro Giuseppe Verdi per arrivare in piazza a Busseto (42 Km) con tappe intermedie a Fidenza (10 Km), Fontanellato (21 Km) e Soragna (30 Km).

Il clima è stato caratterizzato da temperature comprese tra 6°C e 10°C, con cielo prevalentemente nuvoloso durante tutta la mattinata e qualche goccia di pioggia nel pomeriggio. Queste condizioni meteorologiche hanno offerto un ambiente fresco e umido per i partecipanti.

Qui di seguito i risultati delle diverse gare.

Maratona (42,195 km):

  • Uomini:

    1. Paolo Putti – 2h25'18"
    2. Lorenzo Perlo – 2h28'11"
    3. Marco Padoan – 2h34'08"
  • Donne:

    1. Francesca Corino – 3h07'50"
    2. Sveva Assembri – 3h15'40"
    3. Patrizia Ghidini – 3h28'13"

Corsa del Principe (30 km):

  • Uomini:

    1. Andrea Sgaravatto – 1h40'17"
    2. Gioacchino Rinaldi – 1h43'36"
    3. Zeno Vistoli – 1h45'06"
  • Donne:

    1. Eva Grisoni – 1h55'30"
    2. Alberta Felisa – 2h08'32"
    3. Sarah Martinelli – 2h09'12"

Mezza Maratona (21,097 km):

  • Uomini:

    1. Danilo Ruggiero – 1h08'47"
    2. Marco Gulmini – 1h09'42"
    3. Edgardo Confessa – 1h09'56"
  • Donne:

    1. Caterina Filippi – 1h23'18"
    2. Elisa Viora – 1h24'02"
    3. Serena Zani – 1h25'52"

10 km:

  • Uomini:

    1. Fabio Ciati – 28'26"
    2. Flavio Zaretti – 28'41"
    3. Luca Bruni – 28'46"
  • Donne:

    1. Tania Molinari – 34'28"
    2. Maria Pezzarossa – 34'51"
    3. Chiara Cavalli – 34'55"

L'evento ha riscosso un buon successo sia da parte degli atleti che del pubblico presente lungo i percorsi che attraversavano i luoghi cari al Maestro Giuseppe Verdi.

Soci di Bibbiena (AR), 23 Febbraio 2025 - La 10ª edizione della Mezza Maratona del Casentino si è svolta ieri mattina a Soci, frazione di Bibbiena, in una giornata grigia ma asciutta. L'evento ha visto la partecipazione di circa 300 atleti tra competitivi e non competitivi, oltre a una settantina di giovani promesse del settore giovanile.

Dopo l'esecuzione dell'inno nazionale, la gara è partita alle 9:35, con un lungo serpentone di corridori che ha attraversato Soci, Partina e Bibbiena, per poi fare ritorno a Soci. Il percorso prevedeva un primo traguardo intermedio al 10° km e un secondo al 20° km.

Gara dei 10 km

Fin dalle prime battute, la competizione è stata animata dal duello tra Michele Pastorini (U.P. Policiano) e Samuele Zanti (Unicusano Livorno). I due atleti hanno preso il comando, staccando il resto del gruppo. Nonostante i tentativi di Pastorini di allungare nel finale, Zanti è riuscito a superarlo in volata, tagliando il traguardo in 30'07". Al terzo posto, con un distacco di oltre un minuto, si è classificato Lorenzo Rossi (Olympic Runners Lama), seguito da Lorenzo Martinelli (G.S. Il Fiorino) e Gianluca Notturni (U.P. Policiano).

In campo femminile, dominio di Valentina Mattesini (U.P. Policiano), che ha concluso la prova in 37'31", piazzandosi 21ª assoluta. Al secondo posto, staccata di 2 minuti, la compagna di squadra Veronica Nocentini, mentre il terzo gradino del podio è andato a Sara Fierli (BBP Athletic), con un ritardo di 5 minuti.

Gara dei 20 km

La competizione sulla distanza più lunga ha visto protagonisti Giovanni Scatizzi (G.P. Parco Alpi Apuane) e Giuseppe Menonna (U.P. Policiano). I due hanno corso insieme fino al 12° km, quando Scatizzi ha aumentato il ritmo, staccando Menonna e andando a vincere con un vantaggio di circa 2 minuti. Al terzo posto, a oltre 3 minuti dal vincitore, si è classificato Luca Bertelli (Avis Pratovecchio), seguito da Enrico Rosadini ed Emanuele Graziani.

Tra le donne, la vittoria è andata a Virginia Leonardi (U.P. Policiano), che ha preceduto la compagna di squadra Deyanira Rodriguez di circa 1'30". Il terzo posto è stato conquistato da Barbara Casaioli (Parco Alpi Apuane), con un distacco di quasi 5 minuti.

Classifica a squadre e premiazioni

Nella classifica per società, successo della U.P. Policiano, seguita da Subbiano Marathon e Atletica Casentino. Al termine delle gare, si sono svolte le premiazioni, durante le quali sono stati assegnati riconoscimenti speciali ad atleti che hanno contribuito alla crescita del podismo nel Casentino, tra cui Pierluigi Corezzi, Ugo Moroni, Silvia Ciabatti ed Elisa Zuccari. Un omaggio particolare è stato riservato ai fratelli Sinatti, promotori dello sviluppo del podismo nel territorio aretino.

La manifestazione si è confermata un appuntamento di rilievo nel panorama podistico toscano, grazie all'impegno degli organizzatori e alla partecipazione entusiasta degli atleti.

Domenica, 23 Febbraio 2025 08:36

E' online il nuovo calendario di Podisti.Net

Siamo lieti di annunciare il lancio del nuovo Calendario di Podisti.Net (https://calendario.podisti.net), una piattaforma esclusiva progettata per diventare il punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati di corsa e gli organizzatori di eventi podistici in Italia. Il nostro obiettivo è fornire uno strumento completo e intuitivo che faciliti la ricerca, la promozione e la partecipazione alle manifestazioni podistiche su tutto il territorio nazionale.

Calendario Completo: trova tutte le gare con facilità

La sezione "Calendario" offre un elenco dettagliato di tutte le gare in programma, completo di informazioni essenziali come data, luogo, distanza e tipologia di gara. Per rendere la ricerca ancora più agevole, abbiamo implementato filtri avanzati che permettono di selezionare gli eventi in base a:

  • Regione: per individuare le gare nella tua area di interesse.
  • Tipologia di gara: come corsa su strada, trail, corsa in montagna, ecc.
  • Distanza: dalle brevi distanze alle ultramaratone.

Questi strumenti ti consentono di pianificare al meglio la tua stagione podistica, trovando rapidamente le manifestazioni che più si adattano alle tue esigenze.

Gare in Primopiano: gli eventi da non perdere

Nella home page, la sezione "Gare in Primopiano" mette in risalto le manifestazioni più rilevanti e attese. Qui troverai una selezione di eventi di spicco, con dettagli approfonditi per aiutarti a scegliere le tue prossime sfide. Questa vetrina è pensata sia per i runner in cerca di nuove esperienze, sia per gli organizzatori che desiderano promuovere al meglio le proprie gare.

Podisti.Net segnala: le manifestazioni di particolare interesse

La sezione "Podisti.Net segnala" è dedicata alle gare che, per peculiarità o importanza, meritano una menzione speciale. Sia che tu stia cercando una maratona storica, una mezza maratona panoramica o un'ultramaratona impegnativa, questa sezione ti guiderà verso eventi che offrono esperienze uniche nel panorama podistico italiano.

Filtri immediati per Maratone, Mezzemaratone e Ultramaratone

Per facilitare ulteriormente la navigazione, abbiamo predisposto filtri rapidi direttamente nel menu principale, permettendoti di accedere con un solo clic alle liste complete di:

  • Maratone
  • Mezzemaratone
  • Ultramaratone

Questa funzionalità ti consente di individuare rapidamente le gare della distanza che preferisci, senza dover navigare attraverso l'intero calendario.

Collegamento al Magazine per tutte le notizie

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, articoli e approfondimenti dal mondo del podismo, un link diretto ti porterà al sito principale Podisti.Net. Qui troverai notizie fresche, cronache di gare, interviste e molto altro, per vivere a 360 gradi la tua passione per la corsa.

Il nuovo Calendario Podisti.Net è stato creato per supportare e valorizzare la comunità podistica italiana, offrendo strumenti efficaci sia per i runner che per gli organizzatori. Esplora il sito, scopri le prossime gare e lasciati ispirare dalle infinite opportunità che il mondo del podismo ha da offrire.

Il 16 febbraio 2025, l'atleta ugandese Jacob Kiplimo ha stabilito un nuovo record mondiale nella mezza maratona, completando la gara di Barcellona in 56 minuti e 42 secondi. Questo tempo ha migliorato di 48 secondi il precedente primato stabilito dall'etiope Yomif Kejelcha nell'ottobre 2024 a Valencia.

La prestazione di Kiplimo è stata resa possibile da condizioni ideali: temperatura perfetta, assenza di vento e un circuito pianeggiante. Tuttavia, l'elemento che ha suscitato maggiori discussioni è stato l'uso di un'auto elettrica posizionata a circa cinque metri davanti all'atleta. Questo veicolo non solo segnava il ritmo tramite un grande display, ma forniva anche un vantaggio aerodinamico, riducendo la resistenza dell'aria per Kiplimo. Studi suggeriscono che tale beneficio potrebbe tradursi in un miglioramento della performance tra il 3% e il 7%, equivalente a un guadagno minimo di 1 minuto e 30 secondi su questa distanza.
Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla validità del record. L'uso di pacer meccanici, come veicoli guida, non è esplicitamente regolamentato da World Athletics, l'organo di governo dell'atletica leggera. Un precedente significativo risale al 2019, quando Eliud Kipchoge corse una maratona sotto le due ore a Vienna con l'ausilio di pacer umani che si alternavano e un'auto guida; quella prestazione non fu omologata come record ufficiale proprio a causa delle condizioni non conformi.
Al momento, non è chiaro se il record di Kiplimo sarà omologato da World Athletics. La decisione dipenderà dall'interpretazione delle regole esistenti riguardo all'assistenza durante le competizioni e potrebbe portare a una revisione delle normative per future gare su strada.

Indipendentemente dall'esito ufficiale, la performance di Kiplimo rappresenta un notevole avanzamento nel mondo dell'atletica, evidenziando come l'integrazione di tecnologia e strategie innovative possa influenzare significativamente i risultati sportivi.

Al seguente link una analisi tecnica dettagliata: https://www.youtube.com/watch?v=Y8jJu04QcK4

MARINA DI CARRARA, 16 Febbraio 2025 – La costa apuana si è tinta di festa in occasione dell’ottava edizione della White Marble Marathon, andata in scena il 15 e 16 febbraio 2025. Un evento che, con i suoi 2.000 partecipanti da oltre 20 Paesi, ha registrato un incremento del 40% rispetto al 2024, confermandosi come uno degli appuntamenti podistici più attesi a livello regionale e nazionale.

Per la prima volta, gli organizzatori hanno proposto una formula su due giornate, riuscendo a coinvolgere atleti e appassionati in un’esperienza unica.

Sabato 15 febbraio: spazio all’Urban Trail di 14 km, con partenza da Marina di Carrara e arrivo a Luni. Il percorso ha permesso ai podisti di attraversare un suggestivo tratto archeologico in Liguria, offrendo una corsa immersa tra storia e natura. 

Domenica 16 febbraio: la giornata clou ha visto quattro distanze principali, tutte con partenza e arrivo a Marina di Carrara:

  • Maratona (42 km e 195 m)
  • Marble Hero (30 km)
  • Half Marathon (21 km)
  • 10 km “Per Davide”, in memoria del podista carrarese Davide Genovesi, scomparso dopo una breve malattia.

Il tracciato – certificato FIDAL, prevalentemente pianeggiante e con suggestivi scorci sul mare – ha toccato anche Marina di Massa, Montignoso e un tratto a Forte dei Marmi. Tra le novità, la leggera modifica al passaggio sul pontile di Marina di Massa, che ha reso il percorso ancor più affascinante.

A sottolineare il respiro internazionale dell’evento, la partecipazione di due atleti di interesse mondiale: Dean Karnazes, ultramaratoneta statunitense, che ha preso parte sia all’Urban Trail sia alla maratona, consolidando il prestigio della manifestazione e Moustapha Ahmad, maratoneta libanese che ha aggiunto un ulteriore tocco globale alla competizione.

A dare il saluto ufficiale alla partenza, le autorità locali: la sindaca di Carrara Serena Arrighi, l’assessore allo Sport di Carrara Lara Benfatto e l’assessore allo Sport di Massa Roberto Acerbo.

La manifestazione è stata curata dalla World Running Academy di Paolo Barghini, con il sostegno di Fondazione MarmoDoleGaia e il patrocinio dei Comuni di CarraraMassa e Luni.

Ogni finisher ha ricevuto una medaglia realizzata in marmo di Carrara riciclato, mentre i primi tre classificati di ogni categoria sono saliti su un podio impreziosito da trofei a forma di vela, simbolo dell’identità del territorio.

La riuscita dell’edizione 2025 ha incontrato il favore degli atleti e delle istituzioni, che hanno sottolineato il valore dello sport come veicolo di promozione del territorio e di aggregazione sociale. La sindaca Serena Arrighi e i rappresentanti dei Comuni coinvolti hanno ribadito l’importanza di consolidare la White Marble Marathon come appuntamento di richiamo internazionale.

Dal canto suo, Paolo Barghini, presidente della manifestazione, ha già annunciato la nona edizione per il 2026, promettendo ulteriori migliorie e un coinvolgimento ancora più ampio di appassionati e professionisti.

I risultati delle principali categorie

Maratona (42 km)

Uomini

 

  • Bazhenov Alexander (ITA, ASD Lucca Marathon) - 02:39:03
  • Annovazzi Annovazzi Sidar Yorhani - 02:44:49
  • Canessa Alberto - 02:46:13
  • Ferrari Marco - 02:47:36
  • Gutiierrez Vicente Jaime - 02:49:53
  • Ballerini Gabriele - 02:49:58
  • Marzola Christian - 02:50:02
  • Berlucchi Alessandro - 02:52:08
  • Bigonzino Jacopo - 02:57:41
  • Ciavattini Michele - 02:59:51

 


Donne

  • Zacco Denise (ITA, ASD Zena Runners) - 03:02:45
  • Gogna Cristina (ITA, Atl. Verbano) - 03:07:46
  • Benchimol Ferreira Amelita (BRA, Alzaia Naviglio Runners) - 03:11:34
  • Mei Ludovica (ITA, Atl. Castenaso Celtic Druid) - 03:11:42
  • Rosignoli Chiara (ITA, Atletica Corriferrara) - 03:12:15
  • Ceretto Sonia (ITA, Maratoneti del Tigullio) - 03:28:45
  • Ferraro Francesca (ITA, Emozioni Sport Team A.S.D.) - 03:29:18
  • Brusa Micaela (ITA, Atl. Casone Noceto) - 03:29:18
  • Locchi Federica (ITA, Passo Capponi ASD) - 03:30:20
  • Marzi Claudia (ITA, G.S. Lammari) - 03:35:13



Marble Hero (30 km)

Uomini 

  • Quercioli Emanuele (ITA, Polisportiva Ellera ASD) - 01:53:23
  • Caputo Mattia (ITA, ASD Zena Runners) - 01:55:58
  • Badiani Federico (ITA, G.S. Orecchiella Garfagnana) - 01:57:18
  • Tan Lifu (CHN, ASD Atletica Amaranto) - 02:00:33
  • Arata Roberto (ITA, Atletica Levante) - 02:03:18
  • Mercatelli Andrea (ITA, Run Card) - 02:03:58
  • Anelli Francesco (ITA, Run Card) - 02:03:59
  • Scoppetta Armando (ITA, A.S.D. Strong Runner Team) - 02:04:16
  • Verdicchio Francesco (ITA, Montecatini Marathon ASD) - 02:04:37
  • Gay Antonio (ITA, Run Card) - 02:06:15

Donne

  • Bardelli Anna (ITA, ASD Podistica Peralto Genova) - 02:09:32
  • Bonavita Agnese (ITA, ASD Lucca Marathon) - 02:21:28
  • Serafini Samanta (ITA, A.S.D. Marciatori Antraccoli) - 02:25:56
  • Vezzosi Claudia (ITA, G.P. Codogno 82) - 02:27:43
  • Arcari Giulia (ITA, Atletica Manara) - 02:29:52
  • Sala Viviana (ITA, Runners Desio) - 02:30:46
  • Ghidini Patrizia (ITA, Atl. Casone Noceto) - 02:31:24
  • Ravera Laura (ITA, Run Card) - 02:35:30
  • Marinello Matilde (ITA, Run Card) - 02:37:59
  • Froio Caterina (ITA, Passo Capponi ASD) - 02:38:48


 

Half Marathon (21 km)

Uomini

  • arani Tommaso (SUI, Swiss Athletics) - 01:11:37
  • Tartaglini Alessandro (ITA, U.P. Policiano Arezzo Atletica) - 01:13:10
  • Molinaro Giacomo (ITA, G.P. Parco Alpi Apuane) - 01:14:06
  • Caponetti Lorenzo (ITA, Atletica Firenze Marathon S.S.) - 01:14:22
  • Parodi Emanuel (ITA, Cambiaso Risso Running Team GE) - 01:14:35
  • Albertosi Andrea (ITA, Atl. Novese) - 01:14:46
  • La Banca Domenico (ITA, Atletica 2005) - 01:15:16
  • Pallini Marco (ITA, Atl. Porcari) - 01:17:24
  • Lombardi Andrea (ITA, Triathlon Tigullio Spezia) - 01:18:12
  • Botti Luca (ITA, C.U.S. Parma) - 01:19:20


Donne 

  • Sadocchi Giulia (ITA, U.P. Policiano Arezzo Atletica) - 01:22:56
  • Trippi Noemi (ITA, U.P. Policiano Arezzo Atletica) - 01:23:37
  • Marani Elisa (SUI, Swiss Athletics) - 01:24:15
  • Teaca Galina (ITA, Atl. Viadana) - 01:28:30
  • Turrini Eleonora Chiara (ITA, G.P. La Guglia Sassuolo S.S.D.) - 01:30:02
  • Tedesco Ilaria (ITA, Sempredicorsa ASD) - 01:31:14
  • Vannucchi Federica (ITA, ASD Zena Runners) - 01:32:33
  • Sestan Valentina (ITA, ASD Forti e Veloci) - 01:34:15
  • Lesignoli Francesca (ITA, C.U.S. Parma) - 01:34:22
  • Carli Elisa (ITA, G.S. Orecchiella Garfagnana) - 01:35:12

 


10 km “Per Davide”

Uomini

  • Pastorini Michele (ITA, U.P. Policiano Arezzo Atletica) - 00:31:46
  • Castelli Girma (ITA, G.S. Orecchiella Garfagnana) - 00:31:52
  • Tei Tomas (ITA, A.S. Atletica Virtus Lucca) - 00:32:28
  • Repetto Emanuele (ITA, Team 42195) - 00:32:43
  • Pelizza Matteo (ITA, ASD Elite Athletes) - 00:32:53
  • Giannini Diego (ITA, Atl. Pietrasanta Versilia) - 00:32:57
  • Caporello Giuseppe Paolo (ITA, Atletica Levante) - 00:32:59
  • Massaro Giuseppe (ITA, Montecatini Marathon ASD) - 00:33:02
  • Polimeni Alberto Alek (ITA, G.S. Orecchiella Garfagnana) - 00:33:04
  • Sagramoni Marco (ITA, G.P. Parco Alpi Apuane) - 00:33:12


Donne

  • Settino Greta (ITA, Toscana Atl. Empoli Nissan) - 00:33:52
  • Silvestri Gaia (ITA, Atl. Libertas Unicusano Livorno) - 00:37:30
  • Forte Francesca (ITA, Atletica Cascina) - 00:37:42
  • Bongiovanni Claudia (ITA, ASD Elite Athletes) - 00:37:50
  • Ghelardoni Anita (ITA, Atl. Libertas Unicusano Livorno) - 00:38:07
  • Micchi Marta (ITA, G.P. Parco Alpi Apuane) - 00:38:42
  • Gulino Nina (ITA, Atl. Castello) - 00:38:53
  • Lasagna Lea (ITA, C.U.S. Parma) - 00:38:57
  • Rossi Nicoletta (ITA, Team 42195) - 00:38:57
  • Manciulli Veronica (ITA, G.S. Il Fiorino) - 00:39:05

Urban Trail 15 febbraiohttps://podisti.net/index.php/classifiche/33087-urban-trail-1-edizione-alla-scoperta-della-citta-della-luna-marina-di-carrara-ms.html?date=2025-02-16-00-00

 

 

Domenica 9 febbraio si è svolta la prima edizione della "50 km Aspettando il Passatore Special Edition", gara podistica organizzata dall'Asd 100 km del Passatore, che ha anticipato la 50ª edizione della celebre Firenze-Faenza, prevista per il 24-25 maggio.

La vittoria è andata a Matteo Lucchese della Bergamo Stars Atletica, che ha tagliato il traguardo in 3h16'36''. Alle sue spalle si sono classificati Dario Pietro Ferrante (A.S. Dil. Universitas Pa) e Christian Reali (Pol. Dil. Santa Lucia).

Nella categoria femminile, il successo è andato a Federica Moroni (Atletica Rimini Nord), vincitrice della 100 km del Passatore 2023, che ha chiuso in 3h36'39'' e si è classificata quinta assoluta. Al secondo posto si è piazzata Daniela Valgimigli (Santarcangelo Liferunner), mentre la quarantenne carpigiana Silvia Torricelli (Tricolore Sport Marathon Asd) ha completato il podio.

La gara, che ha visto la partecipazione di 104 runner, si è svolta sul circuito ciclistico "Vito Ortelli" in Via Lesi 4, a Faenza, su un percorso asfaltato di 1.190,5 metri.

La "50 km Aspettando il Passatore Special Edition" ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui l'assessore allo sport del Comune di FaenzaMartina Laghi, il presidente della Firenze-Faenza Giordano ZinzaniFrancesca Baldi per lo CSEN e Tatiana Khitrova per l'Asd 100 km del Passatore.

Nel pomeriggio, sempre al Circuito Ciclistico "Vito Ortelli", si è svolta la premiazione del vincitore della 100 km del Passatore 2024, dopo la squalifica Fidal per doping di Federico Furiani.

La vittoria è stata assegnata a Massimo Giacopuzzi, triatleta classe 1981 originario di Negrar di Valpolicella (VR), che lo scorso 25 maggio aveva tagliato il traguardo di Faenza in 7h18'21''. Il podio si completa con David Colgan (Atletica Castenaso), secondo classificato, e Dario Pietro Ferrante, terzo.

Domenica scorsa, 2 febbraio 2025, si è svolta la quinta edizione della Maratona Maga Circe, un evento che ha visto una partecipazione entusiasta di atleti pronti a sfidare se stessi lungo le strade tra San Felice Circeo e Sabaudia. La competizione, oltre a mettere alla prova la resistenza dei partecipanti, ha assegnato i titoli di Campionato Italiano Individuale Assoluto e Master di Maratona.

Classifica Maschile:

  1. Nathan Kioko Mutuku (Kenya) – 2h14'45"
  2. Martin Cheruiyot (Kenya) – 2h16'00"
  3. Lhoussaine Oukhrid (A.S.D. AT Running) – 2h16'58"
  4. Maxim Răileanu (Moldavia) – 2h18'22"
  5. Nadir Cavagna (G.S. Fiamme Azzurre) – 2h18'29"
  6. Nicola Bonzi (Atl. Valle Brembana) – 2h19'55"
  7. Gishe Abdi Wako (Etiopia) – 2h21'34"
  8. Antonino Lollo (G. Alpinistico Vertovese) – 2h25'30"
  9. Fabrizio Meoli – 2h32'53"
  10. Davide Seri – 2h39'18"

Classifica Femminile:

  1. Elisabetta Iavarone (Lieto Colle ASD) – 2h43'28"
  2. Sara Carnicelli (ASD Imperiali Atletica) – 2h43'56"
  3. Federica Cernigliaro (A.S. Dil. Pol. Atl. Bagheria) – 2h44'51"
  4. Federica Moroni (Atletica Rimini) – 2h54'48"
  5. Arianna Lutteri (Team Km Sport) – 3h01'06"
  6. Ivana Di Martino (Canottieri Milano) – 3h03'24"
  7. Francesca Rimonda (Atletica Pinerolo) – 3h07'01"
  8. Giorgia Cilla (Porto San Giorgio Runners) – 3h09'58"
  9. Chiara Nash – 3h11'14"
  10. Roberta Varricchione – 3h15'33"

Per quanto riguarda i titoli italiani, Lhoussaine Oukhrid ed Elisabetta Iavarone sono stati incoronati campioni nazionali, rispettivamente nelle categorie maschile e femminile.

Sono stati 736 gli atleti che hanno completato il percorso, di cui 163 donne. 

La Maratona Maga Circe si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama podistico italiano, offrendo un percorso suggestivo che attraversa le bellezze naturali del Parco Nazionale del Circeo. Un'occasione per gli atleti di mettere alla prova le proprie capacità, godendo al contempo di panorami suggestivi.

Si è svolta presso l’aula consiliare del Comune di Sant’Alessio Siculo la presentazione della 2^ prova del Campionato Italiano di Società di marcia, che si terrà il 30 marzo. L’evento, organizzato dall’Atletica Savoca, è valido per l’assegnazione di diversi titoli individuali e rappresenta un’importante occasione per il mondo dell’atletica.

Sabato, 01 Febbraio 2025 20:48

Mezza Maratona di Venafro: Numeri e Attese

Il 2 febbraio, si svolgerà la Mezza Maratona di Venafro, un evento sportivo che ha già registrato 465 iscritti, di cui 410 uomini e 55 donne. Sono 87 le società partecipanti, con la Campania che si conferma la regione più rappresentata. Tra i partecipanti, si contano 55 atleti molisani, escludendo i podisti della Faga Gioielli Atletica Venafro, organizzatori dell’evento.

Dettagli dell'Evento

  • Partenza: ore 9.30 da via Arginale Rava
  • Ritiro pettorali: presso il Venafro Palace Hotel, sede anche delle premiazioni previste per le ore 12.00

Atleti di Spicco

Tra i favoriti troviamo:

Per la gara femminile, l’attenzione sarà rivolta a:

Obiettivi dei Partecipanti

Molti podisti affronteranno il percorso veloce con l’intento di divertirsi e migliorare le proprie prestazioni, in preparazione per le maratone primaverili.

Commenti e Aspettative

Massimiliano Terracciano, presidente dell’Atletica Venafro, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi dei numeri e della qualità degli atleti. Spero in un pubblico numeroso e caloroso.”

Il sindaco Alfredo Ricci ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione del territorio: “La Venafro Half Marathon è un successo di sport e socialità, sostenuta dall’amministrazione comunale.”

La medaglia di quest’anno raffigura la fontana delle Quattro Cannelle, simboleggiando il legame tra la gara e la città di Venafro.

La Maratonina di Centobuchi si prepara per la sua 34° edizione, in programma per domenica 9 febbraio a Centobuchi di Monteprandone. Questa manifestazione è diventata una classica del podismo locale e fa parte del Criterium Piceni & Pretuzi.

Organizzazione e Obiettivi

L'evento è organizzato dall’Avis Monteprandone-Podistica Centobuchi, in collaborazione con il Comune di Monteprandone. L'obiettivo è di offrire una manifestazione ben strutturata e coinvolgente per atleti e accompagnatori. La Maratonina è registrata nel calendario nazionale delle maratone e delle mezze maratone sotto l'egida FIDAL (livello bronze), e si propone di essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione.

Percorsi Disponibili

La manifestazione offre diverse opzioni di partecipazione:

  • Mezza maratona (21,097 km): Percorso recentemente omologato da FIDAL.

  • Non competitiva cronometrata (11 km): Un'opzione per chi desidera una sfida più leggera.

  • Camminata ludico-motoria (3 km): Ideale per chi cerca un'attività ricreativa.

Testimonial

Il testimonial di questa edizione è Denis Curzi, un atleta locale che ha rappresentato l'Italia in 10 occasioni. Curzi vanta un personale di 2h11’17” in maratona ed è stato campione italiano nel 2008.

Prova Percorso

In preparazione alla gara, è prevista una prova del percorso per domenica 2 febbraio con ritrovo alle 9:00 in piazza dell’Unità. Questo incontro offre l'opportunità di familiarizzare con il tracciato e testare la propria condizione fisica.

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni sono aperte attraverso il portale ENDU (con pagamento al ritiro del pettorale) o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le società aderenti al Criterium possono registrarsi tramite la home page del circuito Piceni & Pretuzi entro le 24:00 di giovedì 6 febbraio.

Le quote di iscrizione sono:

Il servizio di cronometraggio e classifiche è gestito da Sport For You Srl - EVODATA Official Timer, con chip da restituire a fine gara.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +393296340595 o visitare il sito www.podisticacentobuchi.it.

Con l’avvicinarsi della data, ci si aspetta una partecipazione significativa per questa edizione della Maratonina di Centobuchi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina