
Maurizio Lorenzini
Pioltello (MI) – Quinta ed ultima prova Trofeo Monga 2024
22 dicembre 2024. Si è corso oggi in quel di Pioltello, come da tradizione ha rappresentato la prova conclusiva, organizzazione a cura Athletic Team.
Un percorso che si avvicina maggiormente alle corse campestri che normalmente si corrono in pianura padana, quindi sostanzialmente piatto anche se uno strappo di pochi metri, ma piuttosto duro, ha reso più varia la prova dal punto di vista tecnico; fondo erboso e un po’ cedevole, ma complessivamente asciutto.
La classifica finale per team vede la vittoria al femminile per l’Athletic Team di Pioltello, che la spunta di misura (106 e 104 punti) sulla Canottieri Milano, terza posizione per il Runners Bergamo.
Invece al maschile è ancora una volta il GS Zeloforamagno a comandare la classifica finale, team plurivittorioso nel corso degli anni, aveva ceduto il primo posto all’Atletica Paratico nell’ultima edizione. Anche qui secondo posto per il Canottieri Milano e terzo per l’Athletic Team.
Nella prova odierna maschile vincitore assoluto è risultato il giovane e promettente Luigi Alessio Turrin (Atletica Valle Brembana), atleta del 2006 che ha già personali interessanti sui 5.000 metri (15’36) e 10.000 metri (31’57). Vittoria in volata di un nonnulla su Federico Scabini (Accademiatletica), sono infatti accreditati dello stesso tempo finale; terza posizione per Alberto Cavagnini (U.S. San Rocchino).
Gara femminile appannaggio di Monica Vagni (Atletica Paratico), già prima nella prova di Torre de’ Roveri; seconda Giulia Katiuscia, terzo posto Katiuscia Nozza Bielli, abbonata a questa posizione, che aveva già conquistato nelle precedenti prove di Torre de’ Roveri e Casalzuigno.
Si è quindi conclusa l’edizione numero 43, come dice il numero stesso si tratta di una delle manifestazioni di maggior tradizione nel settore della corsa campestre; certo non erano questi i numeri degli anni passati, in media oggi siamo poco sotto i 200 partecipanti. Anche vero che si tratta di un numero stabile, come a dire che gli aficionados continuano a scegliere il Trofeo Monga, questa potrebbe essere una base per rilanciare questa manifestazione, ma ci vogliono volontà, capacità e risorse, dato che diviene sempre più complicato organizzare le gare.
PREMIAZIONI FINALI DEL CIRCUITO, UNO DEI TANTI PODI, CATEGORIA SM65 DOMINATA DAL TEAM GS ZELOFORAMAGNO , DA SINISTRA ALBERTO PULICI, MARCO TORRENTE, CALOGERO ANGELO
Casalzuigno (VA) – 4^ prova Trofeo Monga, successi per Comelli e Soffientini
15 dicembre 2024. Dal Cross del Vallone a quello della Valcuvia, poco cambia come qualità quando ad organizzare è l’Atletica Verbano; “sfrattati” da Cittiglio non ci hanno messo molto a trovare una splendida alternativa, un percorso che ricalca il precedente, poco a che vedere con i piattoni delle classiche corse campestri padane, qui si sale e si scende di continuo, dentro e fuori dal bosco, personalmente mi piacciono di più, ma è chiaramente una questione di gusti.
Temperatura sotto lo zero alla partenza della prima gara, quella femminile, ma poi il sole ha fatto bene la sua parte; fondo compatto, al punto da rendere quasi superflue le scarpe chiodate.
Gara maschile letteralmente dominata da Andrea Soffientini (Dinamo Running), forse voleva sfogare qui la delusione di due maratone (Firenze e Reggio Emilia) non all’altezza delle sue capacità. Secondo posto per Marco Broggi (Daunia Running), terzo per Dario Perri (Bumbasina Run).
Invece la vincitrice assoluta tra le donne è stata Silvia Comelli (Canottieri Milano), che ha avuto ragione, sia pure a fatica, della sempre forte Ilaria Bianchi (La Recastello), terza posizione per Katiuscia Bielli Nozza (Runners Bergamo).
Ora manca solo l’ultima prova, quella che si correrà a Pioltello il prossimo 22 dicembre, organizzazione a cura dell’Athletic Team; alcune classifiche, sia individuali che di team, sono ancora incerte e comunque spesso il Monga ha fatto registrate sorprese.
UNA RAPPRESENTANZA DEL TEAM ZELOFORAMAGNO, IN TESTA ALLA CLASSIFICA ALLA PARTENZA DI QUESTA QUARTA PROVA
Antalya (TUR) - Grandi risultati degli azzurri agli europei di cross
8 dicembre 2024. Oro a Battocletti e anche a squadre, prima volta nella storia; oro nella staffetta mista con Arese, Zenoni, Parolini e Vissa. Argento per Yeman Crippa; prima ancora bronzo a squadre U20 femminile, con Arnoldo, Ribigini e Ferrari. Sono quindi tre ori, un argento e un bronzo.
I presupposti per fare bene a questi campionati europei c’erano tutti, e tutto è stato confermato sul campo: un bilancio entusiasmante, con tre ori, un argento e un bronzo.
Un cross un po’ anomalo rispetto alle consuetudini, sole e temperatura di 15 gradi. Percorso sostanzialmente piatto, salvo qualche breve salita e terreno piuttosto compatto, che ha ceduto leggermente solo nell’ultima prova, quella degli assoluti al maschile.
Torre de’ Roveri (BG) – 3^ prova di corsa campestre, Trofeo Emilio Monga
1 dicembre 2024. E’ andata in scena oggi la corsa campestre “Terre del Vescovado”, prova valida per il trofeo intitolato a Emilio Monga. Si è corso sul tradizionale percorso, su e giù per un vigneto gestito dall’azienda agricola che più volte in passato ha ospitato questa gara. Data l’assenza di pioggia che si protrae ormai da molti giorni, si è corso sostanzialmente sull’asciutto, al punto da rendere meno indispensabili le scarpe chiodate, forse un po’ più utili nella terza gara quando il terreno, complici sia il passaggio dei podisti che il sole, è diventato più scivoloso.
Un giro di poco più di 2 chilometri da ripetere due volte per le donne e le categorie over 60 e oltre, invece tre volte per quelle da SM35 a SM55. Un tracciato che presentava dolci salite e e discese.
Prossima tappa il 15 dicembre, a Casalzuigno (VA), prova che ha più che degnamente sostituito il Cross del Vallone (Cittiglio), un percorso che ha sempre ricevuto larghi apprezzamenti dai partecipanti, organizzazione a cura dell’Atletica Verbano.
Speaker della manifestazione Giampietro Boscani, chissà se avrebbe preferito correrla ... piuttosto che raccontarla.
Quinta ed ultima prova a Pioltello, 22 dicembre, organizzata dall’Athletic Team; nell’occasione ci saranno direttamente le premiazioni dell’intero circuito.
Classifica femminile, tutte le categorie, km 4
|
|||||||
1 |
279 |
VAGNI Monica |
1978 |
SF45 |
BS562 ATL. PARATICO |
17:51 |
|
2 |
224 |
RICCARDI Sveva Maria |
2003 |
PF |
BG135 G. ALPINISTICO VERTOVESE |
18:21 |
|
3 |
437 |
NOZZA BIELLI Katiuscia |
1975 |
SF45 |
BG472 RUNNERS BERGAMO |
18:53 |
Classifica categorie AM, SM60 e oltre, km 4
|
|||||||
1 |
445 |
MOTTINI Michele |
2008 |
AM |
BG747 ATLETICA DALMINE EDUCANDO |
16:07 |
|
2 |
274 |
MILESI Sebastiano |
2008 |
AM |
BG974 CUS BERGAMO ASD |
16:07 |
|
3 |
344 |
BOSIO Luciano |
1964 |
SM60 |
BS304 ATL. DI LUMEZZANE |
16:56 |
Classifica uomini, categorie SM35-SM55, km 6
|
|||||||
1 |
470 |
LAURIA Andrea |
1997 |
SM |
BG795 BERGAMO STARS ATLETICA |
21:34 |
|
2 |
247 |
PESENTI Cristiano |
2006 |
JM |
BG223 ATL. VALLE BREMBANA |
22:26 |
|
3 |
223 |
MARESCA Alessandro |
1989 |
SM35 |
BG135 G. ALPINISTICO VERTOVESE |
22:34 |
Maratona di Chicago: record del mondo donne per Ruth Chepngetich, 2h09'56!
13 ottobre 2024. Semplicemente incredibile ciò che ha fatto la keniana Ruth Chepngetich, un tempo davvero difficile da credere. Eppure è così.
Il precedente record, polverizzato di quasi due minuti, apparteneva all'etiope Tigist Assefa, che lo aveva realizzato a Berlino nel 2023 (2h11'53), un tempo che sembrava già stratosferico ed invece è durato decisamente poco.
Pazzeschi i passaggi, vedere sotto. Con 1h04'16 alla mezza, ha sfiorato il suo personale di 1h04'21 (anno 2021)... poi ha migliorato il suo primato in maratona (ottenuto nel 2022) di quasi 5 minuti.
Split | Time | Diff | min/km | km/h |
---|---|---|---|---|
05K | 00:15:00 | 15:00 | 03:00 | 20.00 |
10K | 00:30:14 | 15:14 | 03:03 | 19.71 |
15K | 00:45:32 | 15:18 | 03:04 | 19.60 |
20K | 01:00:51 | 15:19 | 03:04 | 19.59 |
HALF | 01:04:16 | 03:25 | 03:07 | 19.27 |
25K | 01:16:17 | 12:01 | 03:05 | 19.47 |
30K | 01:31:49 | 15:32 | 03:07 | 19.31 |
35K | 01:47:32 | 15:43 | 03:09 | 19.10 |
40K | 02:03:11 | 15:39 | 03:08 | 19.16 |
Finish | 02:09:56 | 06:45 | 03:05 | 19.51 |
https://podisti.net/index.php/commenti/item/12359-chicago-marathon-corsa-che-segna-la-storia.html
St.Moritz (SVI) – Si festeggiano gli anni … in corsa con la Pontresina Run
Quale miglior modo per sentire meno gli anni che passano, se non …correndoci sopra?
11 agosto 2024. Torno volentieri a correre la Pontresina Run, una gara forse meno popolare e nota della “Engadiner Sommerlauf “ (si corre lo stesso giorno, 25 chilometri da Sils a St.Moritz) ma certamente altrettanto bella. Sono 12 chilometri con dolci ondulazioni, ma anche qualche “tirone” niente male. Alla fine il dislivello è comunque trascurabile.
Insomma, un gran bel … mangia e bevi, così come lo ha definito l’amico Tommaso Ravà; a proposito, ottavo assoluto e primo di categoria, tempo 47’40, mica male.
Alla partenza ritrovi diversi amici: come già detto Tommaso Ravà, ma anche Gualtiero Falco, classe 1967, qui corre ancora poco sopra i 4’/km. C’è anche Luca Ferretti, direttore di gara di Stralugano (in calendario il 28 e 29 settembre). Doverosa la menzione per Giulia Vettor, forte atleta modenese, chiuderà con un ottimo secondo posto assoluto.
QUI CON LUCA FERRETTI
Il percorso: partenza dal centro di Pontresina e subito 5/600 metri di salita da affrontare con giudizio, seguiti da un bel tratto nel bosco. Fino al km 4 si corre bene, anche in leggera discesa, ma poi segue una prima salita, direi facile, di circa 800 metri. Successivamente si corre in falsopiano, un tratto anche aperto dove si avverte il caldo, ma è una splendida giornata, non è una cattiva idea guardarsi attorno, lo scenario è unico. E’ dal km 7 al km 8,5 che le cose si complicano un tantino: si sale quasi sempre, pochi tratti dove si riprende fiato, ma per il resto pendenze dal 10 al 15%. Non è vietato camminare.
UN BELLISSIMO TRATTO DEL PERCORSO, UNO DEI TANTI
Dopo diventa tutto più facile, certo se non ti sei giocato le gambe in precedenza. Quando esci dal bosco e vedi il lago di St.Moritz sai che non manca molto, anche se quel tratto in cui ci giri attorno sembra … non finire mai. Tuttavia bello , e poi vedi sempre l’arrivo sullo sfondo.
Arrivo che è sempre festoso, dentro il villaggio del St.Moritz Running Festival; lo speaker Christian Graf chiama tutti, uno per uno, una cosa che fa piacere e sentire importanti. Se poi parte un “happy birthday”, svanisce la fatica per fare posto all’emozione; non solo, dopo salgo sul palco delle premiazioni e ricevo un dolce tipico della zona, la Engadiner Nusstorte; la gente applaude, e non solo gli italiani.
Vielen dank Anne-Marie Flammersfeld (presidente del Comitato Organizzatore), arrivederci al 2025.
Curon Venosta (BZ) – Giro lago di Resia, corsa, spettacolo ed emozioni
ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO - Chissà se si viene a questa manifestazione per la corsa o per tutto ciò che succede intorno ad essa? Già, perché ci sono tante cose per cui vale la pena esserci
13 luglio 2024. Mia prima volta ad una manifestazione nata nell’anno 2000 ed ora ho capito le ragioni della tanta notorietà e del notevole apprezzamento, eppure arrivare da queste parti non è certamente comodo per la maggior parte delle persone; quindi … ancor più merito a chi ha avuto l’idea di metterla in piedi (Gerald Burger), portarla avanti nel corso degli anni e farla crescere sempre di più.
Percorso bello e vario, ma vediamolo nel dettaglio: primi 3 chilometri in leggera discesa, ma non te ne accorgi per il vento contrario. Al km 4 giri sul ponte della diga, e qui non puoi non soffermarti un istante ad osservare il panorama: a nord tutto il lago di Resia sino all’omonima cittadina, a sud l’altro lago, San Valentino alla Muta (il giorno precedente ho fatto un giro intorno, altrettanto bello anche se meno famoso). Dal quinto al nono chilometro si susseguono numerosi saliscendi, sono brevi tratti con pendenze molto contenute, si digeriscono bene. Un po’ più indigesta la salita al km 9, sono circa 300 metri ma con una pendenza media che stimo intorno al 15%; beh, non è vietato e nemmeno poco dignitoso camminare per qualche tratto. Si corre sempre a fianco del lago e la sua vista, unita a quella delle montagne circostanti, aiuta non poco, anche se fai fatica. Si passa per la cittadina di Resia e da qui, di tanto in tanto, intravedi la torre del famoso campanile parzialmente immerso nell’acqua. Mancano ancora circa quattro chilometri ma la strada tende leggermente a scendere, anche questo aiuta. L’arrivo è davvero festoso, festosissimo, un sacco di gente che ti applaude, ti incita. A dire il vero lungo tutto il percorso i “bravo!” li ho sentiti tante volte.
Tutto molto bello.
I “dettagli”: addirittura cinque ristori, sono comunque serviti nonostante una giornata perfetta per correre, col sole spesso nascosto tra le nuvole. Davvero bello che la maggior dei volontari fossero ragazzi e ragazze, si prestavano con un entusiasmo infinito. Ristoro finale: un sacchetto con dentro un po’ di tutto (incluso un bicchiere per i liquidi, un bel risparmio di plastica) poi mele, banane e cocomeri in quantità industriale.
Bravi gli speaker Guenter e Tania, italiano, inglese e tedesco, giusto così, c’erano partecipanti di tante nazioni.
La bella, bellissima anteprima del giro del lago è stata la gara di bimbi/e ragazzi/e. E qui mi si apre il cuore, in quanto istruttore ed appassionato del settore giovanile. Ogni gara dovrebbe comprenderli, fossi nella federazione di atletica leggera lo imporrei … da regolamento.
Premiazioni rapide e poi … e poi via col terzo tempo, spettacolare, forse una delle principali ragioni del successo di questa manifestazione: si mangia, si beve, si balla, nel mentre si rivedono sul grande schermo tantissime immagini dei partecipanti in gara e gran chiusura coi fuochi artificiali, quest’ultima cosa mi mancava ad una gara podistica.
Antonino Lollo guida il gruppo al 1° km - ph Simone Marani/Racephoto.it
Per il resto la cronaca della gara LA POTETE LEGGERE QUI, mi limito a rilevare le ottime prestazioni di Sara Bottarelli e Antonino Lollo, secondi in classifica, ma anche il sesto ed ottavo posto rispettivamente per Matteo Bradanini e per l’eterno Markus Ploner, e il quarto di Giulia Sommi.
Sara Bottarelli al 14° km - ph Martino Zucchini/Racephoto.it
ANTEPRIMA SERVIZIO FOTOGRAFICO
Neustift (AT) – La mia Stubai Ultratrail … dalla parte del sole
Una bella corsa per aprire il ricco menù di gare Stubai Ultra Trail.
28 giugno 2024. Per la mia prima SUT (Stubai Ultra Trail) ho scelto questa distanza, la più facile all’interno del programma, sono comunque 15 chilometri e 700 metri di dislivello, che se poi ti alleni solo nella pianura padana possono diventare davvero tanti.
Il termine Sunnenseit’n deriva dal dialetto locale e si traduce più o meno “dalla parte del sole”, oppure “dal lato soleggiato” (solatìo) della valle Stubai; in effetti batte sempre il sole, e la giornata è piuttosto calda, meno male che si corre ( e cammina!) spesso all’interno dei boschi.
Partenza alle 16.00 di venerdì 28 giugno, dalla bella cittadina di Neustift (985 metri di altitudine), siamo a pochi chilometri dal confine italiano, passo del Brennero; anche per questo un po’ stupisce la scarsa presenza di partecipanti italiani. Accesso all'area partenza previa punzonatura e controllo del contenitore di liquidi, ai ristori mancheranno i bicchieri, un bel risparmio di plastica.
Il percorso e la mia personale esperienza.
Il primo chilometro è un po’ cattivello, perché superi 100 metri di dislivello per poi perderli nella successiva discesa, ma poi segue un bel tratto di circa 3 chilometri che tende sempre a scendere su sentieri di montagna in ottime condizioni, poco prima si è passati dal “lato soleggiato” della valle, dopo aver attraversato la strada statale. Una curiosità: nessuno spiegamento di forze particolari a fermare il traffico, solo qualche volontario; le persone scendono dalle macchine in diligente attesa e applaudono chi corre…chissà perché questa cosa mi colpisce.
E’ dal km 4 al km 6 che le cose si complicano parecchio, sono quasi 300 metri di dislivello, quindi una pendenza media del 15%; alla fine risulterà la parte più faticosa di tutto il percorso. Tanti gradini, benedetti o maledetti secondo i punti di vista. Da qui si susseguono salite e discese mai troppo impegnative, sempre tra 1200 e 1300 metri di altezza, sino a raggiungere il punto più spettacolare del percorso; il ponte sospeso, lungo 105 metri e alto 50. Impossibile non fermarsi ed ammirare gran parte della valle Stubai e le cime che la dominano.
Una discesa, a tratti molto ripida, riporta verso il fondo valle; ad un certo punto vedi la torre della chiesa di Neustift, saranno 500 metri in linea d’aria, pensi che ormai è fatta, ma il GPS dice che sei al km 12…invece la distanza della gara è di 15; ed infatti si torna a salire. Un bel giro panoramico dove hai sempre la cittadina poco sotto. Arrivo oltre un’ora dopo il primo, ma applausi e incitamenti non mancano, ne’ qui, ne’ lungo tutto il percorso.
Bella corsa (e camminata), davvero una bella esperienza.
PARTENZA E ARRIVO, SUNNENSEIT'N TRAIL
Ho scritto che questa Sunnenseit’n era solo un antipasto, infatti nella notte (da Innsbruck) e la mattina successiva (da vari punti della valle Stubai) sono partite tutte le altre gare: K67 (67 km, dislivello +/- 5110/2810); K31 (31 k, dislivello +/- 2630/720); K 18 (18 km, dislivello +/-1796/75); K8 (8 km, dislivello +/- 1210/35).
Tutte queste gare arrivano al ghiacciaio Eisgrat, 2900 metri di altezza; non potevo mancare ed infatti ci sono arrivato anch’io. In funivia, si intende!
Arrivederci al 2025, magari mi preparo meglio e … allungo
Saronno (VA) – Una staffetta 24 x 1 ora davvero bella
Una storia lunga 39 anni, che puntualmente si ripete sulla pista di atletica di Saronno con numeri che crescono sempre. Condizioni meteo tutto sommato accettabili.
9 giugno 2024. Quantità e qualità per una manifestazione non competitiva che tuttavia fa registrare sempre prestazioni di buon livello. Alla fine sono stati 48 i team classificati.
Ma andiamo a vedere i risultati ed alcuni principali tempi di ottimo valore.
Vince la gara assoluta il team Agenzia Colombo Unipol Azzurra Garbagnate, 905 giri percorsi pari a km 382,296 ed una media di 3’46/km. Secondo posto per Scuderia, 897 giri, km 378,912, media 3’48/km. Terzo per Club del Mesdì/Stamperia Lipomo, 856 giri, km 361,88, media 3’59/km.
La classifica riservata ai team composti di sole donne vede al primo posto il Running Saronno,673 giri, km 283,992, media 5’04Km; segue Marciacaratesi Gazzelle, 646 giri, km 272,880, media 5'16/km, terzo Club del Mesdì, 582 giri, km 245,880, media 5’51/km.
IL TEAM RUNNING SARONNO
La frazione più veloce tra gli uomini è stato quella di Mohammed Morchid (Scuderia), che ha percorso ben km 18,209 nella sua ora di gara; invece al femminile notevole la prestazione di Barbara Bressi (Running Saronno), con km 16,001.
BARBARA BRESSI AL CAMBIO CON LA CINESE WUNG E POI IN AZIONE DURANTE LA SUA BELLA PROVA
Detto dei dati di cronaca veri e propri è doveroso raccontare anche del clima di festa che si “vive” attorno a questa manifestazione, davvero bene organizzata dal gruppo sportivo Gap Saronno. Una festa della corsa che ha visto cimentarsi anche un nutrito gruppo di bimbi da quattro anni (ma anche quelli di tre erano ben accetti); la “specialità” scelta non poteva che essere la staffetta, chissà che … non fosse una sorta di “long term planning” per garantirsi futuri atleti. Si sono divertiti un mucchio, anche nel terzo tempo, con tanto di pacco gara per ognuno dei partecipanti. Complimenti per l’iniziativa.
Premiazioni super rapide, per i primi tre gruppi classificati, ed un premio speciale per il primo gruppo composto da sole donne. A tutti i team è stato consegnato un dono in ricordo della manifestazione.
Bobbio (PC) – Bobbio Night Run
Schivata la pioggia, nonostante intorno a Bobbio sembrasse prossimo il finimondo. Si sono bagnati, ma neanche troppo, solo quelli dello staff di Atletica Piacenza, organizzatore di questa bella gara.
1 giugno. Si è corso nel centro storico e dintorni di Bobbio, siamo nella Val Trebbia. Gare competitive su una distanza di 5 e 10 chilometri scarsi, precedute dalle cosiddette ludico motorie (stessa lunghezza) ed una ridotta di 1,5 km per mamme, papà e nonni; insomma, un menù completo per soddisfare tutte le esigenze e stati di forma.
Percorso decisamente mosso, e anche qualcosa di più, perlomeno per chi vi scrive, ma del resto Bobbio (272 metri di altitudine) è adagiato su una collina. Quattro giri uguali che presentavano sostanzialmente tre parti: la prima in leggera salita, una seconda in discesa fino al punto più basso del percorso, in prossimità della strada statale e del fiume Trebbia, e una terza in salita, con alcuni (brevi) tratti impegnativi. Alla fine il GPS dice 400 metri complessivi di dislivello positivo/negativo, quindi circa 100 metri ad ogni tornata.
Il podio della classifica maschile e femminile della 10 chilometri
1- Fabio Ciati, Atletica Reggio, 30’23
2- Elia Rebecchi, Atletica Piacenza, 30’36
3- Matteo Maiocchi, Italpose, 32’15
1- Caterina Filippi, Atletica Reggio, 37’15
2- Marta Miglioli , Metronotte Piacenza, 37’58
3- Roberta Leoni, Atletica Piacenza, 43’43
Il podio della classifica maschile e femminile della 5 chilometri
1- Gianluigi Vettemberge, Atletica Agazzano, 16’55
2- Mattia Pasquali, Run Card, 17’11
3- Dario Scaglioni, 20’48, 3C Cremona
1- Vittoria Marchesini, Atletica Insieme Verona, 21’21
2- Maria Nevada, 3C Cremona, 21’55
3- Maura Debè, Italpose, 29’35
Ora quelli di Atletica Piacenza e Italpose, in mezzo a tante altre attività, pensano già alla prossima 5 k di Piacenza, si correrà il prossimo 24 novembre. Dopo una prima bella edizione della 4 Piazze Running (corsa il 10 dicembre 2023), capace di coniugare atletica di alto livello e una vasta partecipazione amatoriale, si ripropone a tutti con ancora maggiori ambizioni. Ci saranno novità, intanto vale la pena di appuntarsi questa data.