Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Fabio Maderna

Fabio Maderna

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI
11 giugno 2023. Un’edizione con numeri d’altri tempi, la 10^ 10 km del Parco Nord tornata, a livello totale di partecipazione, ai tempi pre COVID con 1081 arrivati di cui 431 competitivi e 650 non competitivi, tutti impegnati sul percorso di 5 km disegnato all’interno del Parco Nord, da ripetere 2 volte.
Ritrovo, come sempre, al Centro Scolastico del Parco Nord e poi tutti nel parco per la gara, partita puntuale alle 9,00.
In prima fila sulla linea di partenza Loris Mandelli, già plurivincitore della gara, e la sempreverde Claudia Gelsomino; e penso a loro come favoriti per la vittoria finale.
Come più volte ho sottolineato, per chi non corre, i percorsi su più giri sono l’ideale per incitare gli amici e compagni di squadra e per vedere l’evolversi della gara e così, sfilati gli ultimi a partire, mi sono portato sul percorso vicino al 4° km ad aspettare i primi. Prima o poi il caldo doveva arrivare, ed è arrivato mettendo a dura prova i concorrenti, nonostante molti tratti del percorso fossero all’ombra, soprattutto nei secondi 5 km.
Sulla linea di partenza non avevo visto Graziano Zugnoni ed è proprio lui a passare per primo, già con un discreto vantaggio sulla coppia formata da Loris Mandelli e un atleta finora sconosciuto che correvano quasi appaiati.
Pronostico confermato invece per la gara femminile con Claudia Gelsomino già saldamente al comando dopo i primi chilometri, mentre alle sue spalle passavano, distanziate, due atlete che, ho scoperto solo al momento delle premiazioni, essere Luisa Assunta Corso, anche lei una SF50 come la Gelsomino, e Federica Proietti.
Nel secondo giro, nulla cambiava in testa alla gara maschile sempre saldamente nelle “gambe” di Zugnoni, mentre era lotta vera per il secondo posto con Loris che precedeva Mario Di Stefano che poi però lo batterà in volata, come lo stesso Loris mi ha poi raccontato nel post gara, manifestando comunque la sua soddisfazione per la sua prestazione.
Quindi ricapitolando, il primo a tagliare il traguardo della 10^ edizione della 10 del Parco Nord è stato Graziano Zugnoni in 32’39” seguito da Mario Di Stefano (tesserato per una società di Avezzano – Aq) in 33’04” e terzo posto per Loris Mandelli (33’08”).
La gara femminile ha dato il seguente responso: prima Claudia Gelsomino in 37’39”, seconda Luisa Assunta Corso (39’26”) e Federica Proietti, terza con il tempo di 40’12”.

Venerdì, 09 Giugno 2023 23:01

Grande festa all’11° Palio dell’Ortica

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI
8 giugno 2023. Iniziamo dalla fine, e cioè con un grazie Roberta, grazie Gianfranco e grazie a tutta l’Ortica Team per la serata di festa che ci avete fatto passare!
Ormai il Palio dell’Ortica è diventato un appuntamento fisso di inizio giugno per tanti appassionati di corsa e come sempre ha riunito top runner, meno top e camminatori che si sono cimentati sui 6 km disegnati fra la pista del centro sportivo Saini, da percorrere per metà alla partenza e interamente all’arrivo, e i viali del Parco Forlanini.
Prima del Palio, la Tigella Cup, secondo memorial Claudio Faina che ha permesso a una sessantina fra bambine e bambini, di divertirsi incitati dai genitori, molti dei quali, poi, si sono cimentati nella “gara”.
Il Palio, è sempre bene ribadirlo, è una corsa non competitiva, aperta a tutti e meno male perché almeno anch’io riesco a iscrivermi e a partecipare. Eh si, perché questa, insieme alla Strarogoredo dall’anno scorso, e la Parkrun da qualche mese, sono le uniche manifestazione alle quali, per il momento, riesco a partecipare.
Quest’anno, contrariamente all’anno scorso, ho aspettato, rigorosamente nelle retrovie, la partenza ufficiale scambiando impressioni con i miei compagni di squadra, Massimo e Marcello mentre gli altri più competitivi erano sparpagliati nelle prime file.
Dopo il via però, loro si sono messi a correre e chi li ha più visti? Poco prima della scala dove era arrampicato RobertosuperclikMandelli, mi hanno raggiunto il Compa e Gabriella, ricomponendo così il terzetto del sabato mattina alla Parkrun, e con loro è stata una piacevolissima camminata in un clima quasi ideale. In realtà, poco dopo il cartello del 4° km, per qualche tratto abbiamo anche corricchiato tenendo però le forze per il rettilineo finale fino al traguardo che, cavallerescamente, abbiamo lasciato tagliare per prima a Gabriella.
Anche quest’anno nel post corsa, non sono mancati i fantastici ghiaccioli e proprio mentre ero a metà del mio al tamarindo, è stato annunciato l’ingresso in pista di Marco Airaghi, alias il Capitano Scatenato e come ci eravamo accordati in precedenza con il Compa, anche lui con il suo ghiacciolo, abbiamo di nuovo guadagnato la pista e, assieme ad altri Marziani, il Gruppo più numeroso, lo abbiamo accompagnato nel giro di pista finale con applauso finale quando ha tagliato il traguardo a braccia alzate. Grande Capitano!
Il tempo di gustare due tigelle imbottite, il “piatto forte” del ristoro di quest’anno, e sono iniziate le premiazioni, perché, è si una non competitiva, ma i primi e le prime cinque più veloci, hanno l’onore di salire sul podio.
Fra gli uomini, come mi era sembrato di intuire nel vedere passare la testa della corsa, non è riuscita la seconda vittoria di seguito a Loris Mandelli che si è dovuto accontentare del terzo posto battuto da Davide Ingrilli, secondo anche lo scorso anno, e da Salvatore Gambino vincitore della serata.
Anche nella gara femminile i due/terzi del podio è una copia di quello last year e l’unica novità è il nome della vincitrice, Francesca Toschi, che ha relegato all’ennesimo secondo posto, Silvia Pasquale e al terzo Camilla Grassi. Una curiosità è che tutte e tre corrono per il DKR per la gioia di Matteo Vecchia che ha festeggiato anche con Tore Gambino.
Un’ulteriore nota positiva della serata, la mancanza di zanzare! O non sarò diventato più cattivo io?
Appuntamento all’anno prossimo!

FOTO DI ROBERTO MANDELLI

30 maggio 2023. Con la presentazione e l’estrazione dell’ordine di partenza (allegato sotto) delle 155 squadre iscritte, è iniziato l’avvicinamento alla 61^ Monza- Resegone del prossimo 17 giugno.
Sobria la conferenza stampa, condotta dal Presidente della Società Alpinisti Monzesi Enrico dell’Orto, di presentazione di una manifestazione che, nata nel 1924, quest’anno festeggia il 99° compleanno e che, come anticipato nel corso della serata, si preparerà a festeggiare, il prossimo anno, il centenario.
Nessuna novità per quanto riguarda la gara che vedrà al via nove squadre teste di serie e cioè quelle che hanno dichiarato un tempo stimato di arrivo inferiore alle 4 ore. La prima squadra a partire avrà il pettorale 75 e poi, per multipli di 5, fino al 115 le altre. A proposito, proprio con il 115 partirà la squadra della Moving che sembrerebbe la più accreditata per la vittoria finale (immagino gli scongiuri dell’amico Rudy). Vedremo. Sarà una bella lotta fra le 7 squadre femminili, dove non ci sono, ufficialmente, delle favorite. Saranno al via poi 16 squadre composte da due donne e un uomo, 44 squadre composte da due uomini e una donna e 88 squadre maschili.
Il prossimo appuntamento importante sarà il 9 giugno quando le squadre dovranno consegnare gli zaini che poi ritroveranno al termine della gara alla capanna Alpinisti Monzesi. Fissata anche la data delle premiazioni, il 23 giugno, ma non ancora il luogo che sarà comunicato nei prossimi giorni.
Sarà la 61^ edizione a vedere ritoccato qualche suo record? Ricordiamo che quello assoluto resiste dal 2015 ed è di 2:55:01, quello femminile dal 2011 (3:42:19) mentre quello delle squadre miste addirittura dal 2001 (3:34:39).

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI
14 maggio. Una gara stellare! Questo il commento sintetico della DKRace, la 10 km organizzata dal DK Runners e che si è corsa nei viali del Parco di Monza questa mattina. Non ci credete? Aspettate a leggere i nomi degli atleti finiti sul podio, ma anche di quelli che il podio lo hanno sfiorato, e ve ne renderete conto!
Dopo la pioggia della notte, il clima è stato clemente e quasi perfetto per tutta la durata della competizione, con solo qualche goccia di pioggia, poco dopo la partenza, e anzi, nell’attesa delle premiazioni, è pure uscito un caldo sole.
Circa 800 gli iscritti fra competitivi e non a confrontarsi sui 5 km del percorso, da ripetere due volte, che ha ricevuto apprezzamenti unanimi. Centro nevralgico della manifestazione la Cascina San Fedele che, con i suoi ampi spazi, permette una buona organizzazione logistica.
Il pre-gara è frizzante grazie alla presenza di Crippa che, fra un riscaldamento e l’altro, non si nega per una foto o un autografo (un ragazzo gli ha fatto firmare la suola di una scarpa nuova di pacca!) e per il fatto, come ormai da giorni anticipato che Yeman oggi tenterà di stabilire il nuovo record italiano dei 10 km su strada e per cercare di centrare l’obiettivo è prevista anche una “lepre” che lo aiuti per i primi 6 km.
Alle 9,00 puntuale la partenza e Yeman scatta subito davanti al gruppo e inizia la sua avventura accompagnata da un tifo da stadio che lo ha accolto anche al passaggio ai 5 km, avvenuto in 13’53” che, come sottolineato dai tecnici presenti, era assolutamente in linea per poter realizzare il record.
Come prevedibile Yeman, già nei primi chilometri, ha fatto il vuoto dietro di se, lasciando a Badr Jaafari e a Maroun Razine la lotta per il secondo e terzo posto.
Più combattuta la gara femminile che ha visto passare, al 5° km, in testa la favorita Giovanna Epis tallonata dall’atleta “di casa” Valentina Gemetto mentre, un po’ distaccata, la portacolori delle Fiamme Azzurre, Valeria Roffino.
Mentre continuava il passaggio dei concorrenti al 5° km, è arrivata “la lepre” che raccontava orgoglioso del lavoro svolto a servizio di Yeman.
Purtroppo, come ammesso nelle interviste post gara, Crippa da detto di aver ha pagato gli ultimi chilometri di un percorso “bello e abbastanza veloce, ma forse non del tutto adatto per un record” le sue parole, e ha chiuso la sua prestazione con un ottimo 28’02” (seconda prestazione di sempre su 10 km in strada), ma a 12” dal record italiano!
Alle sue spalle Badr Jaafari, recente vincitore della Mezza di Reggio Emilia, che ha chiuso la gara in 28’47” distaccando di quasi un minuto l’atleta dell’esercito, Marouan Razine (29’41”).
Sorpresa nella gara femminile, con Valentina Gemetto che nel secondo giro ha staccato Giovanna Epis e si è presentata da sola sul traguardo che ha tagliato dopo 32’49” di corsa e lasciando a quasi mezzo minuto la vincitrice 2022 Giovanna Epis, che ha chiuso in 33’17”. Terzo posto per Valeria Roffino in 34’08”.
Alla fine, sono stati 555 gli atleti che si sono messi al collo la medaglia di “finisher”.
Tutto perfetto o quasi, perché, purtroppo qualcosa non ha funzionato nella consegna dei pacchi gara e, con molta onestà Matteo Vecchia, l’anima di questa bella manifestazione, ha chiesto scusa per l’accaduto chiedendo pazienza a chi era in ancora in coda e garantendo che quanto accaduto servirà per migliorarsi l’anno prossimo.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI
11 maggio 2023. Si è svolta ieri sera, a Monza, la presentazione, a quasi un anno esatto dal suo debutto sulle scene agonistiche, della Polisportiva Moving per l’anno 2023. A volere questa serata e a esserne brillante conduttore, con tanti aneddoti raccontati sui vari ospiti e atleti presenti, Rudy Malberti che della polisportiva è anche medico sociale.
Nel corso della serata è stato più volte ricordato come il binomio sport e solidarietà sia uno dei pilastri della polisportiva e proprio per questo la serata si è aperta con la presentazione di una nuova manifestazione, la River Run Valtellina, che si svolgerà il prossimo 24 settembre a Sondrio e che sarà a sostegno del Comitato Maria Letizia Verga, attivo nello studio e cura della leucemia e linfoma infantile (https://comitatomarialetiziaverga.it/), realtà che ha “toccato direttamente” un genitore del team Resina Valtellina che organizzerà la gara. Testimonial del Comitato anche Simone Gargiulo, presente alla serata non nelle vesti di Sindaco di Desio, ma, come ha più volte sottolineato Rudy, come amico.
Di solidarietà si è anche parlato grazie alla presenza, ormai fissa alle serate di Malberti, di Romano Parnigoni, Presidente del GS I Bindun l’associazione, nata nel 1982, con l’obiettivo di regalare un sorriso a chi dalla vita ha ricevuto poco o niente. A sostenere l’attività dei I Bindun, come già ricordato lo scorso anno, alcuni ex calciatori interisti: lo Zio Beppe Bergomi e Beppe Baresi. Non fanno mancare il loro sostegno anche i Matia Bazar il cui leader Fabio Perversi, presente negli scorsi anni, ieri sera era assente giustificato per impegni lavorativi.
Rudy ha poi sottolineato quanto fatto da Mamadou Cissè, atleta della polisportiva, impegnato nel sociale con l’Associazione Senegalesi di Legnano e dintorni.

Presenti alla serata le istituzioni sportive rappresentate da Martina Cambiaghi, delegata CONI per Monza e Brianza e Luca Barzaghi, Vice Presidente FIDAL Lombardia.
Malberti ha ricordato che la polisportiva, oltre che alla FIDAL è affiliata alla FITRI, per il triathlon, e alla FISKY, per lo skyrunning.
I campioni italiani 2022 di beach volley, Andrea Abbiati e Tiziano Andreatta, i maratoneti Yassin Rachik e Said El Ormani, l’ostacolista Mario Lambrughi e il boxer ucraino Maxim Pradan hanno impreziosito la serata con la loro presenza e i loro aneddoti di gara, ma non solo. Proprio Maxim ha ricordato come lo scorso anno non poté partecipare alla serata perché impegnato in una missione umanitaria a sostegno dei suoi connazionali.

Doverosamente Rudy ha colto l’occasione per presentare e ringraziare i numerosi sponsor, vecchi e nuovi, che sostengono le attività della polisportiva e a tal proposito il clou della serata si è avuto con la presentazione degli atleti del sodalizio Moving: prima i FIDAL con alcune new entry come la ex campionessa italiana di maratona (Ravenna 2018) Eleonora Gardelli e il suo fidanzato Marco Scanzani, poi i FITRI e infine quelli dello skyrunning della FISKY.

Spazio è stato dedicato anche alla 61^ Monza Resegone, in programma il prossimo 17 giugno, con l’intervento di Enrico Dell’Orto, Presidente della Società Alpinisti Monzesi da sempre organizzatori della gara definita una “magica follia o una folle magia”. Poi presentazione delle due ambiziose squadre targate “Moving”: una maschile e una mista. La squadra maschile schiererà l’atleta di casa Tariq Bamaarouf e due super prestiti: Ahmed Mazoury e Andrea Soffientini. La squadra mista invece sarà tutta “made in Moving” con Eleonora Gardelli, Marco Scanziani e Giovanni Brattoli.
Con la citazione di Ippocrate “nessuna medicina ha un raggio d’azione tanto ampio quanto mettere un piede davanti all’altro” e l’ultimo applauso è poi stato dato il via all’ottimo rinfresco finale.

Domenica 12, possiamo dire, è la data che segna l’inizio della stagione 2023 delle grandi corse su strada a Milano e, come da tradizione, il compito è toccato al Trofeo Sempione che ha fatto da preludio alla Stramilano del 19 e alla Maratona del 2 aprile.
Già, il Trofeo Sempione per me un vortice di ricordi: una delle prime gare competitive che ho corso, ma anche la prima, nel marzo 2005, per la quale ho scritto un resoconto pubblicato su Podisti.Net. Ma non basta, perché i ricordi più vivi e recenti sono quelli legati alle quattro edizioni, che con gli storici organizzatori del Passo del Ciovasso e gli amici dell’Ortica Team, abbiamo organizzato fino al 2019.
Bando ai ricordi e veniamo alla gara di ieri, per la seconda volta organizzata dai Road Runners Club Milano in collaborazione con Sportitude, a cui credo vada un grande grazie per aver mantenuto in vita, dopo la nostra rinuncia, questa storica gara milanese.
Giornata limpida, temperatura perfetta, grazie a una leggera brezza, per correre sul percorso di quasi 5 km, che personalmente ho visto solo sulla carta, da ripetere due volte, disegnato nel Parco Sempione e che, prima per l’arrivo delle giostre e poi per l’apertura di un cantiere, ha subito diverse e urgenti modifiche, ma che alla fine, così le voci che ho raccolto nel post gara, è piaciuto anche perché la partenza, il passaggio di metà gara e l’arrivo sulla pista dell’Arena, hanno sempre un fascino particolare.
Alla gara competitiva era abbinata una non competitiva sulla stessa distanza, circa 10 km, ma ci si poteva fermare anche dopo un solo giro.
Nonostante lo sforzo del giorno prima, con lo svolgimento del 1° miglio Road, la macchina organizzativa mi è sembrata ottima e alle 9,30 tutti i partecipanti, competitivi e non, erano allineati in pista in attesa dello sparo dello starter, ritardato per il minuto di silenzio in memoria delle vittime di Cutro preceduto dalla lettura del messaggio inviato dal Presidente del Coni, Malagò.
Circa 800 i partecipanti, con poco più della metà iscritti alla competitiva, a scattare allo sparo e a percorrere circa un centinaio di metri prima di lasciare l’Arena per addentrarsi nel parco.
I Road Runners da tempo collaborano con AUS Niguarda (Ass. Unità Spinale). L’Associazione, che ha sede all’interno del Grande Ospedale di Niguarda è nata il 16 aprile del 98 da volontari e professionisti è rivolta a persone con lesioni al midollo para e tretaplegiche e per rafforzare questo sodalizio, poco dopo la partenza della gara, hanno preso il via anche un gruppetto di persone in carrozzina e fra loro anche Alice Leccioli, affetta da lesione cerebrale fin dalla nascita, che nell’attesa della gara, ha camminato sulla pista dell’Arena sorretta dal suo esoscheletro donatole grazie al programma televisivo Le Iene.
Il primo a rientrare in Arena, al termine del primo giro, è stato Hugo Humberto Alarcon Melara con un lieve vantaggio su un terzetto composto, nell’ordine, da Michele Belluschi, Matteo Lometti e da Loris Mandelli. La prima donna a completare il primo giro è stata Emanuela Mazzei, la recente vincitrice della Mezza del Castello di Vittuone, che aveva già accumulato un rassicurante vantaggio sulla seconda, Laura Brenna, e su Sveva Della Pedrina.
Nel secondo giro, Alarcon Melara, Belluschi e Lometti rimanevano al comando staccando di qualche metro Loris Mandelli e chiudevano la gara nello stesso ordine del primo giro con Alarcon Melara a vincere in 32’38” davanti a Michele Belluschi (32’40”) e Matteo Lometti (32’42”). Per Loris Mandelli, che forse sperava in un miglior risultato per festeggiare il compleanno, un quarto posto in 32’59”.
La gara femminile non regalava emozioni nel secondo giro e Emanuela Mazzei ha tagliato il traguardo in solitudine con il tempo di 35’38” staccando di 3’ Laura Brenna (38’39”) mentre al terzo posto chiudeva Sveva della Pedrina (39’01”).
Veloci le premiazioni, ma nonostante questo in molti avevano già lasciato l’Arena e fra questi anche Michele Belluschi, peccato!

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI

Divertente e interessante serata quella che abbiamo passato giovedì 9 marzo nel negozio di Sport Specialist in via Palmanova a Milano.
L’aperitivo è stata l’occasione per festeggiare il 50° compleanno della Stramilano, in programma domenica 19 marzo, insieme a chi è l’anima della manifestazione, Michele Mesto, Aldo Gelosa e Andrea Alzati e a grandi campioni che hanno dato lustro alla gara negli anni scorsi: Stefano Mei, giovedì sera in veste di ex atleta e non di Presidente FIDAL, Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Marco Marchei e Danilo Goffi. Da sottolineare che tutti, con la sola eccezione di Gelindo, sono stati accumunati nella loro carriera, chi per più tempo e chi meno, da un fattor comune e cioè essere stati allenati da Giorgio Rondelli, presente anche lui.
Dicevo divertente serata per le battute che i sei, moderati da Silvio Omodeo, storica “Voce” della Stramilano, hanno regalato ai tanti intervenuti alla serata a cominciare da Gelindo che, alla domanda “perché hai deciso di partecipare alla Stramilano”, ha risposto” perché pagavano bene!”
Divertente anche l’aneddoto raccontato da Giorgio Rondelli che partecipò alla prima edizione della Stramilano dove arrivò secondo, battuto da un atleta, suo amico, che però fece parte del percorso in moto, ma non fu squalificato anche perché l’allenatore del tempo di Giorgio non ritenne di alimentare la polemica (ma da quanto si è visto, a Giorgio quel secondo posto, dopo 50 anni, brucia ancora!)
Lo aveva anticipato Giuseppe Zamboni, Direttore di Sport Specialist, introducendo la serata, che era in arrivo anche Sergio Longoni, e così è stato e per me, ma anche per gli altri presenti a considerare dagli applausi che lo hanno accolto, è stato un piacere conoscere il fondatore di quella che, per chi ha la mia età, è stata l’epopea dei negozi Longoni Sport e ora è a capo, con i suoi più che ben portati 81 anni, di questa azienda.
Applausi anche per Martina Broggi, Miss Lombardia 2022, intervenuta anche lei alla serata.

4 dicembre 2022. La pioggia non ha fermato il popolo dei crossisti che domenica mattina si è ritrovata a Torre de Roveri (Bg) per la seconda prova del Trofeo Monga cimentandosi sull’apprezzato percorso disegnato fra i vigneti.
La seconda prova ha sostanzialmente confermato, numericamente parlando, le presenze di Treviglio dove in totale gli atleti giunti al traguardo erano stati 202, contro i 201 di domenica.
Nella batteria femminile, la prima della giornata, lotta serrata fra la JPS Dayana Nikolaeva Aleksova e la SF45 Monica Vigna (già seconda a Treviglio) che ha visto la più giovane chiudere in 16’50” e imporsi per soli 3”. Terzo posto per Silvia Casella con il tempo di 17’12”. Sono state 47 le atlete che si sono date battaglia nella gara di esordio.
La seconda batteria ha visto al via 48 fra Allievi e le categorie dalla SM60 e oltre, e anche in questa è stata lotta dura per la vittoria fra l’Allievo Lorenzo Merla e l’SM60 Michelangelo Morlacchi. Se a Treviglio Michelangelo era riuscito a tenere alle spalle Lorenzo, questa volta ha dovuto capitolare, accontentandosidella seconda posizione precedendo per un soffio il pari quota Mario Farina. Per ricapitolare, i primi tre racchiusi in 4”: 16’08” per Lorenzo, 16’11” per Michelangelo e 16’12” per Mario.
Meno combattuta la terza batteria, con le altre categorie maschili al via. A regolare i 106 partenti è stato Marco Camorani (JPS) che si è imposto in 21’34” davanti a Pierluca Armati (21’46”). Al terzo posto il vincitore della prima prova, Alberto Cavagnini, nonostante abbia migliorato il suo tempo finale di oltre un minuto rispetto a Treviglio. Per Alberto un crono di 21’56”.
Il Trofeo Monga non si ferma e domenica prossima, dopo le prime due tappe bergamasche, arriva nel milanese con la prova di Pioltello.
Ringrazio l’amico Flavio Mangili per la foto e (come mi ha suggerito di fare) ricordo che alle prove del Monga è possibile iscriversi fino a 15 minuti prima della partenza.

Domenica, 20 Novembre 2022 23:04

A Treviglio (Bg) il via del 41° Trofeo Monga

20 novembre 2022. Ha preso il via oggi a Treviglio (Bg) la stagione dei cross in Lombardia, con la prima prova, delle 5 in calendario, del 41° Trofeo Monga.
In una mattinata fresca, ma ben soleggiata, la prima del Monga è stata tenuta a battesimo da 202 fra atlete e atleti che si sono dati battaglia sull’impegnativo -così hanno riferito all’arrivo - giro di circa 2 km, da percorrere 2 o 3 volte a seconda delle categorie, disegnato da Giovanni Bornaghi & C. a ridosso del Centro Sportivo di Treviglio.
A proposito di categorie, come da tradizione, i partecipanti al Monga gareggiano in base alle categorie FIDAL che avranno l’anno successivo, quindi quelle 2023.

Prima partenza alle 9,30 con tutte le categorie femminili impegnate e a spuntarla è stata Alice Colonetti (JPS) che, con una gara condotta in solitaria, ha completato i circa 4 km di gara in 18’17”. Dietro di lei, con quasi un minuto di distacco, Nadia Calvi (SF50) che ha fatto fermare il cronometro su 19’08” davanti alla compagna di squadra Monica Vagni (SF45) che ha battuto in volata Silvia Pasquale. Per Monica il crono segna 19’11”. La prima batteria ha visto la partecipazione di 42 atlete.
Alle 10 la partenza della prima batteria maschile con al via gli Allievi e le categorie dalla SM 60 e oltre e anche per loro gara lunga 4 km. Come nella prima prova, anche in questa, gara solitaria per l’allievo Luca Landi che ha preso la testa sin dai primi metri e non l’ha più lasciata. Luca ha chiuso con il tempo di 16’43”. Grande prestazione per Michelangelo Morlacchi (SM60) arrivato secondo di batteria con il tempo di 17’32” davanti all’altro allievo Lorenzo Merla (17’47”). In totale sono stati 52 gli arrivati.
La terza e ultima batteria, con al via tutte le categorie maschili fino alla SM55, sulla distanza di 6 km è stata la più partecipata (108 gli arrivati) e ha preso il via con qualche minuto di ritardo, rispetto all’orario previsto, per aspettare l’arrivo del meno veloce della prova precedente. Oltre che la più numerosa, la terza prova è stata anche la più combattuta con un terzetto, composto da Alberto Cavagnini, Marco Zanini e Mauro Arnoldi, al comando per tutta la gara. Nel terzo giro però Alberto Cavagnini, sempre in testa nei due passaggi precedenti, ha preso il largo vincendo con il tempo di 23’18” davanti a Marco Zanini (23’50”) e Mauro Arnoldi (23’59”).
Alle 11,30 Giovanni Bornaghi ha dato il via alle premiazioni di categoria che hanno chiuso la giornata.


Le prossime tappe del 41° Trofeo Monga saranno il 4 dicembre a Torre de Roveri (Bg), l’11 dicembre a Pioltello (Mi), il 18 dicembre a Bolgare (Bg) mentre la data della 5^ prova, in programma a Cittiglio (Va), è in via di definizione.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI ROBERTO MANDELLI
23 ottobre. Si è corsa oggi la 5^edizione della Corribicocca, la manifestazione organizzata dall’omonima Università milanese e dal CUS Pro Patria Milano, che ha visto cimentarsi gli agonisti sulla distanza di 10 km, e i non comp sulle distanze di 5 e 10 km.
La pioggia caduta nelle prime ore della mattina ha reso decisamente umido il clima che ha accompagnato i partecipanti alla corsa, che si sono ritrovati negli ampi spazi del Bicocca Stadium diventato, ormai, “la casa” della Corribicocca.
Confermato il percorso di 5 km, disegnato nelle ampie vie adiacenti all’Università, e confermato il fatto che a farla da padrone sono stati gli studenti, i docenti e i dipendenti dell’Ateneo che hanno partecipato alle non competitive, mentre gli agonisti, che hanno dato vita alla competitiva, alla fine sono stati 362, 4 in più dello scorso anno.
Un'altra conferma è l’aspetto benefico della manifestazione che quest’anno è stata a sostegno di un progetto della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus.
Partenza puntuale alle 10,00 in v.le Sarca dove era anche posto il bivio per chi terminava la sua fatica e si involava verso l’arrivo, posto sulla pista dello Stadium, e chi invece continuava per il secondo giro.
Un posto strategico, quindi, per capire l’andamento della gara competitiva e incitare compagni di squadra e amici.
A metà gara è stato un piacere vedere al comando Dario Rognoni insieme al suo compagno di squadra Aymen Ayachi, seguiti a debita distanza da Edoardo Melloni e un altro compagno di squadra di Dario e Aymen (che però non ho riconosciuto).
Poco dopo il loro passaggio è arrivato un gruppetto di concorrenti con al centro Giovanna Epis, dominatrice assoluta della gara femminile, mentre seconda transitava Nicole Reina, vincitrice dell’edizione 2021, e terza Sara Galimberti.
Nel secondo giro Aymen deve aver mostrato la sua carta d’identità a Dario e, forte della sua giovane età, lo ha distanziato andando a vincere in solitaria con il tempo di 31’18”. Dario, terzo lo scorso anno, ha chiuso con il tempo di 32’08” davanti a Edoardo Melloni (32’41”).
Vincitrice della gara femminile Giovanna Epis che nel secondo giro ha però visto sensibilmente ridursi il suo vantaggio su Nicole Reina. 33’27” il crono per la Epis mentre 33’44” per la Reina. Terza Sara Galimberti in 34’17”.
Finisco con il segnalare la buona prestazione sui 200mt con macchine fotografiche al collo di RobertosuperclikMandelli. Infatti quando gli ho fatto notare che era appena passato Aymen, è saltato giù dalla scala, dove era appollaiato a fotografare i concorrenti, ed è partito alla volta del traguardo che, incredibilmente, ha raggiunto in tempo per immortalare l’arrivo vittorioso di Aymen.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina