Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mag 17, 2024

A Senago sfilano gli sportivi di domani e gli olimpionici 2036?

La 4x100 delle prime classi ed un divertito Prof Lollini, in "versione fotofinish" sul traguardo dei 60m delle classi seconde La 4x100 delle prime classi ed un divertito Prof Lollini, in "versione fotofinish" sul traguardo dei 60m delle classi seconde Foto: Rodolfo Lollini

I superstiziosi sono allergici al venerdì 17, ma la soleggiata mattinata odierna, venerdì 17 maggio, è stata un vero successo per Senago (MI). Al Centro Sportivo Comunale di via Di Vittorio, si è svolta la prima edizione dei Giochi Sportivi di Atletica della Scuola Secondaria di Primo Grado Marco Polo con la plenaria entusiastica partecipazione dei 350 allievi di questo Istituto. Sotto gli occhi attenti della Dirigente del plesso, la Dr.ssa Rosa Di Rago, tutto il corpo docente, grazie anche alla collaborazione di diversi genitori dell'associazione Eta Beta, ha seguito gli alunni che si sono cimentati sui 60 metri, 4x100, 600, salto in lungo e lancio del vortex. Per tutte le specialità le gare sono state divise in tre, con competizioni separate per le classi prime, seconde e della terza media. Programma ideato e curato nella regia dai due nuovi docenti di Scienze Motorie che hanno portato una ventata di novità, la Professoressa Norma Modolo ed il Professor Roberto Lollini che è anche un buon mezzofondista e ai quali diamo la parola: “Abbiamo cercato di proporre ed invogliare i ragazzi a cimentarsi nelle varie discipline dell’atletica e per questo motivo abbiamo organizzato prove di salti, lanci, corsa veloce e anche di resistenza, ovviamente adeguate alla loro età. Oltre alla nostra Dirigente che ci ha sostenuto nell’iniziativa, vorremmo ringraziare tutti i colleghi, i genitori, i volontari ed i padroni di casa dell’Atletica Virtus Groane, capitanati dall’amico Marc Cassini”. Una bella realtà di atletica che, aggiungiamo noi, ha circa 300 tesserati e nel 2021 ha modificato il suo nome, in quanto ha allargato la sua azione anche ad altri comuni del territorio. Anche se non era certo questo l’obiettivo, a livello di risultati si sono viste ottime prestazioni.

Per noi spettatori è stato di certo un bello spettacolo vedere giovani appassionarsi all’atletica ed allo sport in generale, con la speranza che magari qualcuno di loro possa essere protagonista alle olimpiadi del 2036 e la certezza che questi “nuovi giochi della gioventù” servano soprattutto ad aumentare la cultura sportiva nel nostro paese.

Rodolfo Lollini - Redazione Podisti.net 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina