Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Giu 06, 2024 937volte

Monza Resegone, estratti gli ordini di partenza

Il tavolo dei lavori Il tavolo dei lavori Foto di Fabio Maderna

Monza 5 giugno. Si è svolta ieri sera la, ormai tradizionale, serata dedicata all’estrazione dell’ordine di partenza dell’edizione del Centenario della Monza Resegone in programma il prossimo 22 giugno.
La serata è stata l’occasione per Enrico Dell’Orto, Presidente Società Alpinisti Monzesi, per ricordare la storia della gara con la prima edizione che si corse nel 1924, da qui il nome l’edizione del centenario anche se in realtà quest’anno sarà in effetti la 62^ edizione, “snocciolare” i numeri degli iscritti, ma soprattutto per ricordare la grande novità di quest’anno: la versione relay della gara.
Iniziando dai numeri, grazie forse anche alla versione relay, sono tornati, dopo due anni, come ha commentato Enrico, in cui non erano stati esaltanti, a essere importanti con 215 squadre (12 femminili, 83 miste e 120 maschili) nella gara classica e, oltre a ogni più rosea aspettativa degli Organizzatori, ben 101 squadre iscritte alla relay suddivise in 9 femminili, 44 miste e 48 maschili.
Prima di parlare della gara relay, il Presidente della SAM ha voluto ringraziare oltre agli sponsor, il Monza Marathon Team, già coinvolto da qualche anno nella Mo – Re, ma anche i Runners Desio, il Gruppo Podistico Villasantese e il GS Avis Seregno che da quest’anno collaborano alla realizzazione della gara e che “hanno portato nuovo entusiasmo, professionalità e disponibilità permettendo la realizzazione della 62^ Monza Resegone”.
Partenza dall’Arengario di Monza dalle ore 20,00 per la relay e poi dalle 21,00 il via alla gara classica. Per quanto riguarda la relay, Enrico ha comunicato che le staffette dovranno presentarsi alla partenza per la punzonatura e consegna dei pettorali poi il secondo e terzo frazionista potranno portarsi al cambio che è previsto a Osnago, dopo 15,3 km per il secondo frazionista che terminerà la sua fatica a Olginate (15,7 km per lui) e da qui partirà il terzo frazionista alla volta del Rifugio Capanna Alpinisti Monzesi. Al terzo componente della staffetta toccherà il tratto più corto, ma più duro, della gara e lo dovrà percorrere munito obbligatoriamente di un fischietto, fornito dagli organizzatori.
Enrico ha poi annunciato altre due novità di questa edizione: la medaglia da finisher per tutti gli arrivati in Capanna e che la serata delle premiazioni, prevista per sabato 28 giugno, si svolgerà all’Arengario con una gran festa per i tutti e la consegna del libro che celebra il centenario della manifestazione.
L’elenco ufficiale di partenza della gara classica e relay sarà pubblicato a breve sul sito della Monza Resegone.

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina