L’anima della Primiero Marathon, sport, sfide e passioni di Fiorenza Simion
La Primiero Dolomiti Marathon anima la Valle di Primiero il 5 luglio con la 10.a edizione; l’ultra-maratoneta dalla carriera pluri-decennale Fiorenza Simion racconta l’evento. Quasi 50 anni passati a correre centinaia di km, ma “nessuna gara è come questa”. Al cospetto delle Pale di San Martino sfilata di campioni e amatori lungo i 4 percorsi
16 maggio 2025. E con questa fanno 10: si prepara ad andare in doppia cifra la mitica Primiero Dolomiti Marathon, apprezzata gara di corsa trentina che da anni anima l’inizio di luglio di runners dall’Italia e dal mondo. La variegata proposta della gara che comprende ben quattro percorsi diversi rende l’evento perfetto per tutte le tipologie di podisti e il prossimo 5 luglio è attesa al via anche l’inossidabile ultra-maratoneta Fiorenza Simion.
Classe 1943 e rigorosamente tesserata nell’US Primiero, Fiorenza Simion è la prima donna al mondo nella speciale classifica che raduna le ultra-maratonete dalla carriera più longeva. Il fatto che la podista abbia partecipato ogni anno e per oltre 40 anni ad almeno una gara che supera le 50 miglia (e quindi oltre 80 km) l’ha fatta entrare di diritto nell’originale graduatoria dove ad oggi è la prima della classe. Simion ha infatti più di 48 anni di onorata carriera da runner alle spalle, e come ricorda lei stessa: “la corsa mi rende felice, mentre corro non penso a nulla perché per me questo sport è evasione dalla vita di tutti i giorni e mi permette di rilassarmi. L’unico obiettivo che mi pongo in gara è quello di arrivare fino in fondo e godermi il viaggio, perché correndo mi diverto e mi mantengo in salute. Credo che la mia passione innata per questa disciplina mi abbia aiutato a rimanere costante negli anni e a dedicarmi alla corsa anche in mezzo alle avversità, senza tralasciare questo bellissimo hobby!”. Parole semplici, ma capaci di lasciare il segno per l’affezionata atleta che è naturalmente molto legata alla Primiero Dolomiti Marathon: “ho preso parte a tutte le edizioni di questa corsa e, incrociando le dita e sperando di stare sempre bene, ci sarò anche in occasione del 10° anniversario. Ogni edizione mi ha emozionato perché correre nella mia terra natale tra i boschi e circondata da amici e famigliari ha un sapore speciale, anche se il ricordo più bello non può che essere quello della vittoria di mio nipote Giancarlo (Simion) nella Marathon del 2017”. Con un buon carico di passione per lo sport e altrettanta genuinità, l’intramontabile Fiorenza Simion è attesa al via della 10.a edizione fra i concorrenti della mitica 42K in Valle di Primiero, e a suo dire: “i luoghi attraversati dalla gara sono spettacolari. Il percorso mette alla prova le capacità di resistenza dei concorrenti quindi il mio consiglio è quello di arrivare alla gara con una buona preparazione atletica, così da potersi godere il tracciato e i panorami”.
Non potrebbe esserci testimonial migliore per la Primiero Dolomiti Marathon, che attraverso la storia di Fiorenza Simion si conferma una competizione d’alto livello adatta e aperta a tutti: specialisti della corsa, appassionati di tutte le età, neofiti e amatori possono trovare il percorso più idoneo fra le quattro proposte della gara. Dalla Marathon da 42 km (partenza da Villa Welsperg in Val Canali) al Family Trail da 6,5 km passando per la 26K (partenza da San Martino di Castrozza) e la 16K (partenza da Zortea in Valle del Vanoi), tutte le gare culminano sul traguardo di Fiera di Primiero in un’atmosfera di festa e sport che poche manifestazioni al mondo sanno regalare.
Per aggiungersi alla lista iscritti che ha già superato quota 1000 runners le adesioni alla 10.a Primiero Dolomiti Marathon sono aperte e disponibili online. Il comitato organizzatore dell’US Primiero porta avanti con dedizione le operazioni di allestimento della gara e come sottolinea il presidente Luigi Zanetel: “è un piacere e un orgoglio raggiungere questo importante traguardo alla Primiero Dolomiti Marathon. Negli anni l’entusiasmo per la corsa in Valle di Primiero si è affermato sempre di più e anzi è andato crescendo. Il territorio si è dimostrato accogliente e ospitale grazie alla sua innata vocazione turistica, e grazie al sostegno di numerosi partner e collaboratori abbiamo potuto allestire numerose edizioni di successo. Non per ultimi i nostri preziosi volontari che prima, dopo e durante la gara si prendono cura di tutti i partecipanti garantendo una corsa sicura a ciascuno di loro”.
L’appuntamento al cospetto delle maestose Pale di San Martino e delle Vette Feltrine è fissato a sabato 5 luglio con la 10.a Primiero Dolomiti Marathon.
Info: www.primierodolomitimarathon.it