22 settembre. E’ stata presenta questa mattina la Salomon Running Milano in programma domenica prossima, 26 settembre. La presentazione dell’edizione 2021 dell’unica gara milanese che si era corsa lo scorso anno, è avvenuta al 28° piano della Torre PwC del Parco CityLife di Milano, e dalle vetrate della sala che ci ha accolti, la veduta della città era “notevole”.
Dopo l’intervento di Andrea Toselli, Presidente e Amministratore delegato di PwC Italia che ha fatto gli onori di casa, è toccato a Roberta Guaineri, Assessore allo Sport del Comune di Milano che ha elogiato lo spirito della Salomon che “permette di correre a Milano non solo in pianura, ma anche in salita”. La Guaineri, che anche quest’anno parteciperà alla gara, ha raccontato un singolare aneddoto e cioè che aveva esordito come Assessore allo Sport partecipando proprio a una conferenza stampa della Salomon e che con quella di oggi ha di fatto concluso il suo mandato, sempre con la Salomon.
Gianni Mauri, nella doppia veste di Presidente Fidal Lombardia e moderatore della conferenza, ha ricordato che la PwC Top Cup 21 km sarà valida come campionato regionale di trail.
Diverse le novità dell’edizione 2021 a partire dai quattro percorsi, illustrati da Massimo Mapelli. Prima di parlare delle singole gare diciamo che, per la prima volta, partenza e arrivo delle gare saranno all’interno del Parco CityLife.
Le gare.
La PwC Top Cup 21 km è l’unica gara competitiva, che partirà alle 8,30 e che, come ha sottolineato Mapelli con orgoglio, vedrà i concorrenti attraversare solo due incroci stradali. Dalla descrizione direi che è una gara decisamente impegnativa che prevede, fra l’altro, il passaggio in cima alla Montagnetta di San Siro (Monte Stella) e poi, poco prima del traguardo, la “scalata” ai 15 piani della Torre PwC (partendo però dal -3!). Come da tradizione, saranno premiati i tre uomini e le tre donne più veloci a salire gli 800 scalini.
La CityLife Fast Cup impegnerà i partecipanti su un percorso di 15 km ricavato in buona parte in quello della 21 km con lo “sconto” della salita alla Montagnetta e la scalata alla Torre. Il via è previsto alle 9,00.
Completano l’offerta la CityLife Smart Cup di 9 km e la Monzino Run di 5 km a sostegno della Ricerca del Centro Cardiologico Monzino. La prima prenderà il via alle 9,30 mentre la seconda alle 10.
Per la partecipazione alla CityLife Fast Cup, alla CityLife Smart Cup e alla Monzino Run non è necessario essere in possesso del certificato medico agonistico.
Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato che l’evento si svolgerà nella “massima sicurezza sanitaria in tema di Covid19” e quindi, come stabilito dalla FIDAL, tutti i partecipanti dovranno avere il Green Pass, oltre alle altre disposizioni previste: distanziamento alla partenza e mascherina per i primi 500 metri di gara e dopo l’arrivo, e misurazione della temperatura.
Set 22, 2021
Fabio Maderna