Dieci giorni alla maratonina di Crema
Si correrà a Crema il 13 novembre, per la 16esima volta, e sarà un’occasione ancora più importante per la presenza del campionato regionale di mezza maratona categorie assoluti, master junior e promesse. Nel menu anche una 10 chilometri certificata Fidal, quindi valevole a tutti gli effetti per il ranking di ogni atleta. A completare il ricco programma la Marian Ten, corsa non competitiva sulla distanza di 10 chilometri.
I percorsi sono quelli ormai ampiamente collaudati nel tempo, veloci grazie all’assenza quasi totale di dislivelli, e con molti tratti rettilinei che consentono, come si dice in gergo, di “correre bene sul ritmo”.
La prova provata sono i tempi realizzati dagli atleti, di tutti i livelli, incluso quello dei master; nel 2019 il keniano Solomon Koech ha portato il record in 1h03’10. Nello stesso anno è stata la grande Valeria Straneo, al termine di un’entusiasmante prestazione, a fissare il nuovo limite in 1h11’42.
Al via dell’edizione 2022 già annunciati diversi atleti di alto livello: i vincitori del 2021, Eric Riungu e Addisalem Belay Tegegn, che saranno quindi chiamati a difendere il titolo. Ma anche tanta Italia con Michele Fontana, Renè Cuneaz, Pietro Sonzogni e Francesco Carrera, atleti che si sono recentemente distinti con importanti prestazioni, in particolare ai campionati italiani di specialità. A breve altri protagonisti si aggiungeranno a completare la ricca starting list.
Il percorso della mezza maratona: si corre nel centro abitato sino a poco dopo il km 3, con qualche curva che incide poco sui ritmi. Poco prima del km 5 c’è un doppio cavalcavia da affrontare, a cui segue un altro al km 8, ma poi ci sono lunghi tratti rettilinei, poche curve e generalmente ampie. Così si prosegue sino a poco prima del km 18: una breve salita sarà l’ultima difficoltà, perché da qui all’arrivo si potrà correre forte, se non si è speso troppo in precedenza. Gli ultimi 1000 metri, attraverso il centro storico, sono velocissimi e in un contesto spettacolare.
La 10 chilometri: percorso identico sino al km 5, quando si girerà a destra (la mezza a sinistra), il ricongiungimento avviene al km 7,5 circa.
Arrivi separati per le due gare, sia pure nella stessa bella piazza Garibaldi . Nessuna sovrapposizione e problematiche per gli atleti, anche perché le partenze ( entrambe a 50 metri dalla piazza) avvengono in orari diversi: la 10 km alle 08.30, la mezza maratona alle 09.40.
QUI PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI