Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Redazione

Redazione

2 Febbraio - La 38ª Maratonina Città di Vinci si è svolta domenica 2 febbraio 2025, attirando oltre 500 atleti da tutta Italia per sfidarsi su un percorso di 14,9 km attraverso le suggestive colline toscane. L’edizione di quest’anno è stata particolarmente significativa, coincidendo con il 50° anniversario dell’Atletica Vinci, società che dal 1975 promuove il podismo e l’atletica leggera nella regione.

L’evento si è svolto in condizioni meteorologiche ideali, con temperature miti che hanno favorito ottime prestazioni. Il presidente dell’Atletica Vinci, Antonio Iebba, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’organizzazione impeccabile, sottolineando l’importanza di un appuntamento che ogni anno richiama un numero sempre crescente di atleti. Anche il vice sindaco Daniele Vanni ha partecipato alle premiazioni, ribadendo il valore della manifestazione per la promozione dello sport e del territorio.

Dominio assoluto di Mohammed El Quardy e Martina Mantelli

A imporsi nella categoria maschile è stato Mohammed El Quardy dell’ASD Podistica Medicea, che ha condotto la gara con autorità, staccando gli avversari e tagliando il traguardo in 50’38”, con un ritmo medio di 3’23” al km. L’atleta marocchino ha imposto un ritmo forsennato fin dai primi chilometri, lasciando poco spazio agli inseguitori.

Alle sue spalle, ottima la prestazione di Andrea Maggini (Sempre di Corsa ASD), che ha chiuso in 52’30”, mantenendo un’andatura costante e dimostrando grande esperienza nella gestione della gara. Il terzo posto è stato conquistato da Giacomo Molinaro (G.P. Parco Alpi Apuane) con un tempo di 53’37”, autore di un’ottima progressione negli ultimi chilometri che gli ha permesso di salire sul podio.

Tra le donne, dominio di Martina Mantelli (Toscana Atletica Empoli), che ha concluso la prova in 1h02’19”, imponendosi con ampio margine sulle avversarie. A seguirla, Elisa Carli (Montecatini Marathon), seconda con il tempo di 1h04’26”, autrice di una gara regolare e ben gestita. Chiude il podio Francesca Balloni (Podismo Il Ponte San Miniato), che ha saputo imporsi nel finale chiudendo in 1h04’59”.

Classifica Maschile – Top 10
1. Mohammed El Quardy (ASD Podistica Medicea) – 50’38”
2. Andrea Maggini (Sempre di Corsa ASD) – 52’30”
3. Giacomo Molinaro (G.P. Parco Alpi Apuane) – 53’37”
4. Morgan Petrucci (G.S. Orecchiella Garfagnana) – 54’12”
5. Filippo Bellini (Polisportiva ASD 29 Martiri) – 54’56”
6. Andrea Masi (G.P. Parco Alpi Apuane) – 55’02”
7. Stefano Ricci (Atletica Vinci) – 55’45”
8. Federico Badiani (G.S. Orecchiella Garfagnana) – 55’48”
9. Giuseppe Massaro (Montecatini Marathon) – 56’01”
10. Bruno Giusti (Toscana Atletica Empoli) – 56’10”

Classifica Femminile – Top 10
1. Martina Mantelli (Toscana Atletica Empoli) – 1h02’19”
2. Elisa Carli (Montecatini Marathon) – 1h04’26”
3. Francesca Balloni (Podismo Il Ponte San Miniato) – 1h04’59”
4. Damiana Lupi (Atletica Vinci) – 1h06’10”
5. Giusy Bari (Pisa Road Runners) – 1h06’23”
6. Marina Ratto (Montecatini Marathon) – 1h07’41”
7. Jessica Perna (G.S. Orecchiella Garfagnana) – 1h08’35”
8. Lisa Rocco (CYKELM) – 1h08’37”
9. Chiara Ghiselli (Montecatini Marathon) – 1h09’26”
10. Elisa Dami (Atletica Vinci) – 1h11’05”

Il percorso collinare ha rappresentato una sfida tecnica per i partecipanti, con saliscendi impegnativi che hanno messo alla prova la resistenza degli atleti. Massimo Sorri, direttore tecnico dell’Atletica Vinci, ha sottolineato il grande lavoro svolto dai volontari e dall’organizzazione per garantire un percorso ben segnalato, ristori adeguati e la massima sicurezza per tutti i partecipanti.

All’arrivo, i corridori hanno trovato un ricco ristoro, e la cerimonia di premiazione ha visto premiare fino alla 40ª posizione, a dimostrazione della volontà di valorizzare tutti gli atleti in gara.

Il 50° anniversario dell’Atletica Vinci

Fondata nel 1975, l’Atletica Vinci ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo dell’atletica leggera nella regione. Nel corso degli anni, ha visto crescere numerosi talenti e ha organizzato eventi che hanno consolidato la sua reputazione a livello nazionale.
Nel 2025, per celebrare il mezzo secolo di attività, l’associazione ha in programma una serie di eventi e manifestazioni dedicate alla storia e al futuro del podismo locale.

 

Domenica scorsa, 2 febbraio 2025, si è svolta la quinta edizione della Maratona Maga Circe, un evento che ha visto una partecipazione entusiasta di atleti pronti a sfidare se stessi lungo le strade tra San Felice Circeo e Sabaudia. La competizione, oltre a mettere alla prova la resistenza dei partecipanti, ha assegnato i titoli di Campionato Italiano Individuale Assoluto e Master di Maratona.

Classifica Maschile:

  1. Nathan Kioko Mutuku (Kenya) – 2h14'45"
  2. Martin Cheruiyot (Kenya) – 2h16'00"
  3. Lhoussaine Oukhrid (A.S.D. AT Running) – 2h16'58"
  4. Maxim Răileanu (Moldavia) – 2h18'22"
  5. Nadir Cavagna (G.S. Fiamme Azzurre) – 2h18'29"
  6. Nicola Bonzi (Atl. Valle Brembana) – 2h19'55"
  7. Gishe Abdi Wako (Etiopia) – 2h21'34"
  8. Antonino Lollo (G. Alpinistico Vertovese) – 2h25'30"
  9. Fabrizio Meoli – 2h32'53"
  10. Davide Seri – 2h39'18"

Classifica Femminile:

  1. Elisabetta Iavarone (Lieto Colle ASD) – 2h43'28"
  2. Sara Carnicelli (ASD Imperiali Atletica) – 2h43'56"
  3. Federica Cernigliaro (A.S. Dil. Pol. Atl. Bagheria) – 2h44'51"
  4. Federica Moroni (Atletica Rimini) – 2h54'48"
  5. Arianna Lutteri (Team Km Sport) – 3h01'06"
  6. Ivana Di Martino (Canottieri Milano) – 3h03'24"
  7. Francesca Rimonda (Atletica Pinerolo) – 3h07'01"
  8. Giorgia Cilla (Porto San Giorgio Runners) – 3h09'58"
  9. Chiara Nash – 3h11'14"
  10. Roberta Varricchione – 3h15'33"

Per quanto riguarda i titoli italiani, Lhoussaine Oukhrid ed Elisabetta Iavarone sono stati incoronati campioni nazionali, rispettivamente nelle categorie maschile e femminile.

Sono stati 736 gli atleti che hanno completato il percorso, di cui 163 donne. 

La Maratona Maga Circe si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama podistico italiano, offrendo un percorso suggestivo che attraversa le bellezze naturali del Parco Nazionale del Circeo. Un'occasione per gli atleti di mettere alla prova le proprie capacità, godendo al contempo di panorami suggestivi.

Si è svolta presso l’aula consiliare del Comune di Sant’Alessio Siculo la presentazione della 2^ prova del Campionato Italiano di Società di marcia, che si terrà il 30 marzo. L’evento, organizzato dall’Atletica Savoca, è valido per l’assegnazione di diversi titoli individuali e rappresenta un’importante occasione per il mondo dell’atletica.

Sabato, 01 Febbraio 2025 20:48

Mezza Maratona di Venafro: Numeri e Attese

Il 2 febbraio, si svolgerà la Mezza Maratona di Venafro, un evento sportivo che ha già registrato 465 iscritti, di cui 410 uomini e 55 donne. Sono 87 le società partecipanti, con la Campania che si conferma la regione più rappresentata. Tra i partecipanti, si contano 55 atleti molisani, escludendo i podisti della Faga Gioielli Atletica Venafro, organizzatori dell’evento.

Dettagli dell'Evento

  • Partenza: ore 9.30 da via Arginale Rava
  • Ritiro pettorali: presso il Venafro Palace Hotel, sede anche delle premiazioni previste per le ore 12.00

Atleti di Spicco

Tra i favoriti troviamo:

Per la gara femminile, l’attenzione sarà rivolta a:

Obiettivi dei Partecipanti

Molti podisti affronteranno il percorso veloce con l’intento di divertirsi e migliorare le proprie prestazioni, in preparazione per le maratone primaverili.

Commenti e Aspettative

Massimiliano Terracciano, presidente dell’Atletica Venafro, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi dei numeri e della qualità degli atleti. Spero in un pubblico numeroso e caloroso.”

Il sindaco Alfredo Ricci ha sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione del territorio: “La Venafro Half Marathon è un successo di sport e socialità, sostenuta dall’amministrazione comunale.”

La medaglia di quest’anno raffigura la fontana delle Quattro Cannelle, simboleggiando il legame tra la gara e la città di Venafro.

La Maratonina di Centobuchi si prepara per la sua 34° edizione, in programma per domenica 9 febbraio a Centobuchi di Monteprandone. Questa manifestazione è diventata una classica del podismo locale e fa parte del Criterium Piceni & Pretuzi.

Organizzazione e Obiettivi

L'evento è organizzato dall’Avis Monteprandone-Podistica Centobuchi, in collaborazione con il Comune di Monteprandone. L'obiettivo è di offrire una manifestazione ben strutturata e coinvolgente per atleti e accompagnatori. La Maratonina è registrata nel calendario nazionale delle maratone e delle mezze maratone sotto l'egida FIDAL (livello bronze), e si propone di essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di preparazione.

Percorsi Disponibili

La manifestazione offre diverse opzioni di partecipazione:

  • Mezza maratona (21,097 km): Percorso recentemente omologato da FIDAL.

  • Non competitiva cronometrata (11 km): Un'opzione per chi desidera una sfida più leggera.

  • Camminata ludico-motoria (3 km): Ideale per chi cerca un'attività ricreativa.

Testimonial

Il testimonial di questa edizione è Denis Curzi, un atleta locale che ha rappresentato l'Italia in 10 occasioni. Curzi vanta un personale di 2h11’17” in maratona ed è stato campione italiano nel 2008.

Prova Percorso

In preparazione alla gara, è prevista una prova del percorso per domenica 2 febbraio con ritrovo alle 9:00 in piazza dell’Unità. Questo incontro offre l'opportunità di familiarizzare con il tracciato e testare la propria condizione fisica.

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni sono aperte attraverso il portale ENDU (con pagamento al ritiro del pettorale) o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le società aderenti al Criterium possono registrarsi tramite la home page del circuito Piceni & Pretuzi entro le 24:00 di giovedì 6 febbraio.

Le quote di iscrizione sono:

Il servizio di cronometraggio e classifiche è gestito da Sport For You Srl - EVODATA Official Timer, con chip da restituire a fine gara.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +393296340595 o visitare il sito www.podisticacentobuchi.it.

Con l’avvicinarsi della data, ci si aspetta una partecipazione significativa per questa edizione della Maratonina di Centobuchi.

Domenica 13 aprile, alle ore 9.00, torna la Roma Appia Run, una delle gare più affascinanti del panorama podistico capitolino. Giunta alla sua XXVI edizione, la manifestazione si presenta con una veste rinnovata, celebrando sport, cultura e storia in un evento che unisce tradizione e innovazione, rendendo omaggio alla Città Eterna.

Novità del Percorso

Quest’anno, la grande novità è il passaggio esclusivo alle Catacombe di San Callisto, un'opportunità unica per gli atleti di attraversare uno dei luoghi simbolo della cristianità. Roberto De Benedittis, ideatore e organizzatore della Roma Appia Run, ha dichiarato: “In occasione dell'anno giubilare, abbiamo voluto dare un'impronta che richiamasse i temi della cristianità. Questo passaggio aggiunge un tocco di spiritualità e storia millenaria al percorso”.

Il percorso principale vedrà quindi un allungamento della distanza a 16,700 km, con una nuova opzione di 9,900 km per coloro che preferiscono distanze medie. Inoltre, sarà disponibile una corsa non competitiva di 5,000 km, ideale per chi desidera una passeggiata immersiva.

Dettagli delle Gare

Ecco come saranno strutturate le gare:

  • 16,700 km: Competitiva, dedicata ai runner più esperti.
  • 9,900 km: Competitiva, perfetta per gli amanti delle medie distanze.
  • 5,000 km: Non competitiva, per chi cerca una corsa breve o una passeggiata.

Un Evento Sotto il Patrocinio delle Istituzioni

La Roma Appia Run è organizzata da ACSI in collaborazione con ACSI Italia AtleticaASD Roma Appia Run e ACSI Atletica Campidoglio, con il patrocinio di diverse istituzioni tra cui il Ministero dello Sport, la Regione Lazio, e Roma Capitale. La corsa si svolge sotto l’egida della FIDAL.

Un Tracciato Unico

Questa corsa storica si distingue non solo per il suo tracciato affascinante, che attraversa alcune delle meraviglie di Roma, ma anche per essere l’unica gara al mondo a disputarsi su 5 diverse pavimentazioni: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato del Parco della Caffarella e la pista dello stadio delle Terme di Caracalla. Un primato che rende la Roma Appia Run un evento davvero unico nel suo genere.

IL CIRCUITO FOLLOW YOUR PASSION: Un'altra novità è rappresentata dall’inserimento della gara all’interno del circuito Follow Your Passion organizzato da MG Sport, che prevede 15 eventi distribuiti nel territorio nazionale tra febbraio e novembre https://followyourpassion.it/gare-running-cycling-triathlon-swimming/
 
Iscrizioni sul sitowww.appiarun.it
- 16,7 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
- 9,9 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
- 5 km € 15,00 fino al 28/2, poi € 20,00
 
Info e iscrizioniQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0668100037 - 3495345663

CASTIGLION FIORENTINO – La quindicesima edizione della Ronda rimarrà impressa nella memoria collettiva, non solo per essere la prima senza Renato Menci, ma anche per i quindici minuti di straordinaria follia meteorologica che hanno colpito la Valdichiana e il territorio castiglionese. Una grandinata eccezionale ha messo a dura prova atleti, volontari e l'intera organizzazione, creando non pochi problemi di sicurezza. Dopo momenti di preoccupazione lungo il percorso, il ricordo di Renato, la cui figura è stata omaggiata ad ogni partenza, ha accompagnato i partecipanti fino al ripristino della normalità e, inaspettatamente, è tornato anche il sole.

Risultati di Gara

Passando ai risultati, gli atleti della Nazionale hanno dominato le classifiche, come previsto. Andreas Reiterer (Asd Run Fast) ha vinto la Ghibellina maschile (45 km) con un tempo impressionante di 3h47’18”, superando il compagno di collegiale Gianluca Ghiano e Jacopo Fontanini. Tra le donne, ha trionfato Giulia Marchesoni (Pegarun Asd), campionessa del mondo in carica di ultra skyrunning, con un tempo di 4h50’27”, precedendo Luisa De Matteis e Silvia Scipioni.

Nella Ronda Assassina maschile (25 km), si è assistito a un entusiasmante triello sotto la grandine tra Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana), Cristian Minoggio e Marco De Gasperi. Alla fine ha prevalso Puppi con un tempo di 1h58’58”. Nella gara femminile, Martina Chialvo (Asd Podistica Valle Varaita) ha vinto in 2h29’48”, seguita da Laura Delle Donne e Monia Ventura.

Per quanto riguarda la Minima (14 km), le azzurre Martina Cumerlato (Asd Gherdena Runners) e Cecilia Basso sono arrivate praticamente insieme, chiudendo in 1h27’20”, mentre Benedetta Caporicci ha completato il podio al terzo posto. Tra gli uomini, Luigi Pietrini (Gs Orecchiella Garfagnana) ha trionfato con un tempo di 1h22’27”, superando Alessio Donati e Luca Bertelli.

Infine, nella Ghibellina Plus (67 km), Carlo Salvetti (Elle Erre Asd) ha dominato la classifica maschile con un tempo di 6h54’55”, seguito da Mauro Massimi e Luigi Conte. In campo femminile, Alice Modignani Fasoli ha concluso in 10h26’53”, precedendo Katia Mazzini e Sara Fiori.

Questa edizione, arricchita dalla presenza della Nazionale di trail running, in visita a Castiglion Fiorentino per il primo collegiale della stagione, ha visto il comitato organizzatore, presieduto dall’instancabile Roberto Brogi, mantenere intatta l’essenza dell'evento, plasmata dal compianto Renato Menci. A giudicare dall'accoglienza ricevuta, si può affermare che l'obiettivo sia stato raggiunto.

Si è corsa Domenica 12 Gennaio la tanto attesa Maratonina delle Due Perle, mezza maratona internazionale che ogni anno anima i panorami incantevoli di Santa Margherita Ligure e Portofino. L’edizione 2025 ha mantenuto la sua fama di gara suggestiva, attirando centinaia di runner da tutta Italia e dall’estero, uniti dalla passione per la corsa e dalla voglia di sfidare se stessi in un percorso tanto affascinante quanto impegnativo.

Un percorso da cartolina
Il tracciato, lungo i canonici 21,097 km, si snoda lungo la strada costiera che collega Santa Margherita Ligure a Portofino, offrendo ai partecipanti uno spettacolo naturale unico: da un lato il blu del mare del Tigullio, dall’altro la verde vegetazione della costa ligure. Nonostante il dislivello contenuto, il percorso presenta tratti con leggere salite e discese che mettono alla prova ritmo e concentrazione degli atleti.

La partenza è avvenuta come di consueto sul lungomare di Santa Margherita Ligure, per poi dirigersi verso il suggestivo borgo di Portofino, dove si affronta il giro di boa e si torna indietro verso Santa Margherita. L’atmosfera è stata resa speciale dalla presenza dei tanti turisti e sostenitori assiepati lungo le strade, pronti a incitare i podisti in gara.

La gara
La gara maschile è stata vinta con un ritmo costante e un allungo decisivo nell’ultimo tratto verso Santa Margherita Ligure dall'etiope Abdi Wako Gishe (1:06:37) che ha preceduto di oltre due minuti l'altro etiope Muhammad Sadik Miseganu (1:08:43) e il francese Julien Gueydon (01:09:23). Primo degli italiani Emanuele Ferrari del CUS Genova che ha chiusto al quarto posto in 1:09:23.

In campo femminile si impone Sofija Yaremchuk (1:10:59) con una prova molto convincente che la porta a concludere l'impegno al 5° posto assoluto. La vincitrice ha saputo gestire al meglio le salite e le curve che caratterizzano il percorso, tagliando il traguardo con un distacco netto sulla seconda, Giulia Sommi (1:19:49) e sulla terza, Barbara Bani (1:21:47) 

Una festa di sport e turismo

La Maratonina delle Due Perle è una gara podistica che attira anche l'attenzione di alcune persone appassionate e turisti. Molti corridori sono arrivati in Riviera con amici e familiari, approfittando del weekend per visitare i borghi di Portofino e Santa Margherita.

L'organizzazione ha previsto punti di ristoro lungo il percorso e un pacco gara, rendendo l'evento un'opportunità di socializzazione. Dopo la gara, ci sono state premiazioni e musica sul lungomare, offrendo un momento piacevole per i  presenti.

La Maratonina delle Due Perle 2025 si conferma così uno degli eventi più attesi del calendario podistico ligure.

12 gennaio - La 1^ INTERPORTO RACE si è svolta con grande entusiasmo e competitività, dopo l'annullamento del 20 ottobre a causa di un'allerta rossa. Questa manifestazione ha visto due distanze di gara: i partecipanti femminili si sono sfidati su un percorso di 5 km, mentre gli uomini hanno affrontato una distanza di 10 km. La scelta della data per la riproposizione dell'evento in pratica non aveva alternative nel calendario Fidal. [anche se purtroppo è venuta a collidere con un appuntamento competitivo Uisp Bologna, già programmato da tempo, nella vicina Mascarino: Ndr]

L'evento ha attirato l'attenzione di molte personalità di spicco nel mondo dell'atletica. Tra i presenti: 
Stefano Mei, presidente della Fidal; Ester Balassini, consigliera Nazionale Fidal; Teresa Lopilato, presidente della Termal Bologna Marathon; Laura Fogli, madrina della manifestazione; Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna; i sindaci di Bentivoglio e Castelmaggiore

L'organizzazione della gara è stata curata dall'ATLETICA BLIZZARD, che ha collaborato attivamente con il Centro Direzionale di Interporto. I responsabili, Giuseppe Dall’Asta (Direttore Generale) e Alessandro Alberani (Direttore Logistica Etica), hanno coordinato ogni dettaglio dell'evento.

Gara Femminile (5 km)

La gara femminile ha visto la straordinaria performance di Sara Nestola, campionessa italiana di maratonina. Fin dall'inizio, ha preso il comando della corsa e ha chiuso con un tempo di 16’08”, il suo quinto miglior tempo sui 5 km. Nonostante fosse ancora in fase di recupero dall'esordio in maratona a Valencia, ha dimostrato una forma eccellente. Dietro di lei, la burundiana Violette Ndayikengurukiye ha conquistato il secondo posto con un tempo di 17’23”.

 

L'arrivo di Sara Nestola

 

Il podio ha visto anche una lotta intensa tra altre atlete, tutte classificate sotto i 18 minuti. Valentina Landuzzi ha ottenuto un personale di 17’50”, mentre Caterina Mangolini ha chiuso in 17’52”, anche lei con un nuovo record personale. Caterina Filippi ha esordito sui 5 km con un tempo di 18’53”, e Sara Ceccolini ha fatto registrare 17’54”, anch'essa con un personale. Dopo la gara, Sara Nestola ha commentato: “Sono molto contenta, sono ancora in fase di recupero dopo la Maratonina e Maratona. Un risultato che mi soddisfa e complimenti per il percorso, molto bello, veloce e lineare.”

Gara Maschile (10 km)

La gara maschile ha offerto un finale avvincente e ricco di colpi di scena. Dopo 4 giri per un totale di 10 km, la competizione si è infiammata quando Yassin Bouih e Leonce Bukuru hanno perso contatto con il gruppo di testa. Quest’ultimo ha visto Luca MagriLuke Micallef e Saber Zinoubi sfidarsi fino all'ultimo metro. Alla fine, Saber Zinoubi ha trionfato con un tempo di 29’24”, seguito da Luca Magri e Luke Micallef, entrambi con 29’26”. Quest'ultimo ha migliorato il suo personale, che precedentemente era di 30’22”, guadagnandosi così la convocazione per i campionati Europei.

Saber Zinoubi

Degni di nota anche i risultati di Isacco Costa, che ha concluso quarto con 29’37”, e Jean Marie Vianney Niyomukiza (Burundi), quinto in 29’46”. Sesto Yassin Bouih in 29’49”, completando un sestetto sotto il limite dei 30 minuti.

Il Comitato Podistico Modenese invita tutti alla serata di premiazione del Gran Prix Modenese 2024 e del Circuito del Frignano, che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 20 presso il Centro Sociale in Strada Panni 202Modena.

L'evento sarà un'occasione speciale per celebrare i protagonisti della stagione appena conclusa e presentare il calendario delle 66 fra camminate e manifestazioni sportive del 2025.

Ospite d'onore sarà la Campionessa Italiana di mezza maratona Sara Nestola, che sarà intervistata dal Direttore della Rivista Correre, Daniele Menarini.

Programma della serata:

  • Apericena offerta a tutti i partecipanti.

  • Premiazioni dei vincitori delle varie categorie delle due manifestazioni.

  • Novità 2025: nuove regole e focus sulle premiazioni societarie, per incentivare la competizione tra società e stimolare una maggiore partecipazione tra i tesserati.

Analisi 2024: un anno di cambiamenti

Il 2024 ha confermato il calo dei partecipanti alle camminate ludico-motorie rispetto ai livelli pre-Covid, mentre sono aumentati i numeri delle gare competitive. Questo riflette un cambiamento nel pubblico dei runner, sempre più attratto da eventi che uniscono sport e divertimento, con un forte aspetto esperienziale.

Per il 2025, il Gran Prix Modenese, composto da 11 gare iconiche del territorio, punta a rilanciare il movimento sportivo nella provincia di Modena, con un'attenzione speciale verso le società sportive.

Vincitori del Gran Prix Modenese 2024:

Assoluti:

Assolute:

Categorie:

Prossimo appuntamento:

La prima gara del Gran Prix Modenese 2025 sarà la Classica della Madonnina, una gara di 10 km che si terrà il 26 gennaio.

Premiati Circuito del Frignano 2024:

Assoluti:

Assoluti residenti nel Frignano:

Campionato Prov.le UISP Corsa in Montagna:

Non perdere l'occasione di festeggiare con i campioni del Gran Prix Modenese e del Circuito del Frignano!

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina