Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

25 settembre 2022. L'impressione è che fosse in qualche modo atteso, lo svolgimento della gara lo ha confermato. Il 37enne keniano si conferma il più grande di tutti i tempi sui 42195 metri: si migliora nuovamente sulla distanza portando il suo personale ed il suo record del mondo a 2h01'09 (precedente 2h01'39). Interessante, e direi meritato, il bottino economico: 30.000 euro per la vittoria e 50.000 per il record del mondo. Non saremo ai livelli "prize money" delle gare negli Emirati, però ci si può accontentare, e la piazza di Berlino è ben più prestigiosa. Aggiungo un particolare tutt'altro che irrilevante: difficile che un Kipchoge venga alle gare senza un adeguato ingaggio.

Una gara che sotto il profilo dello spettacolo non ha detto molto, oppure ha semplicemente detto che il più forte oggi era Kipchoge; per onore della verità bisogna dire che gli avversari, quantomeno sulla carta, non erano  proprio in grado di impensierirlo, perché di dotati di record personali ben lontani (2h05' e oltre). Una gara nella quale già al passaggio della mezza Kipchoge era passato con quasi due minuti di vantaggio sugli inseguitori. Il suo passaggio in 59'51 alla mezza maratona poteva addirittura far presagire ad un sub due ore. Invece ha corso la seconda metà di gara più lentamente di un minuto e venti secondi rispetto alla prima, cosa piuttosto anomala a questi livelli; forse non aveva più, forse si è tenuto da parte il ... prossimo colpo. 

http://podisti.net/index.php/notizie/item/9226-kipchoge-a-berlino-corro-per-fare-la-storia.html

Il podio: 1) Eliud Kipchoge (Kenya) 2h01'09 2) Mark Korir (Kenya) 2h05'58 3) Tadu Abate (Etiopia) 2h06'28 

Altissimo livello anche nella gara femminile, dove l'etiope Tigist Assefa (all'esordio sulla distanza!) vince con tempo pazzesco, 2h15'37, terza miglior prestazione "all time" in gara mista. Non è record del mondo ma comunque ci sono 50.000 euro per la vittoria e 30.000 di bonus per aver corso sotto 2h17'30, come previsto dal regolamento gara. 
Gara ben più combattuta, con 4 atlete insieme al passaggio della mezza (tempo 1h08'13). Il cambio in testa avviene tra il km 30 e il km 35, quando Tigist Assefa prende un margine di vantaggio sulla connazionale Tigist Abayechew, margine che incrementerà sempre di più nel corso degli ultimi chilometri. Complessivamente il livello prestativo delle atlete è stato superiore a quello della gara maschile.

Il podio 1)Tigist Assefa (Etiopia) 2h15'37 2) Rosemary Wanjiru (Kenya) 2h18'00 3) Tigist Abayechew (Etiopia) 2h18'03.

 

Giovedì, 22 Settembre 2022 22:12

Run Card: può essere, ma c'è davvero di meglio

22 settembre 2022 .Raccogliamo e volentieri rilanciamo un post a cura di Par Canegrate, un gruppo sportivo situato nell’omologa cittadina, situata nella periferia ovest di Milano. Siamo ancora a parlare di Run Card: ricordiamo, soprattutto a chi non seguiva (ma anche a quelli di corta memoria), che l’intendimento dichiarato era quello di quello di sostituire nel tempo il cosiddetto tesserino giornaliero, favorendo la migrazione verso i gruppi sportivi. Onde evitare “traumi” ai podisti, diciamo così, occasionali, Fidal aveva pensato (e francamente mi era parsa una buona idea) ad una sorta di traghettamento, ovvero un periodo di adattamento, per poi far confluire i podisti verso i gruppi sportivi. Correva l’anno 2013 o forse 2014, Run Card tuttora è viva ed in buona salute, per la soddisfazione di Fidal (oltre 100.000 tesserati) ed il disappunto dei gruppi sportivi che, oltre ad aver visto poche migrazioni dei podisti verso le loro ASD, hanno invece sofferto per il percorso inverso, e nemmeno usufruito dell'ingresso nel mondo del running di nuovi podisti, quelli che magari hanno cominciato a correre proprio "grazie" al Covid. Sarebbe troppo lungo entrare qui nel merito, di certo questa concorrenza interna (perché di questo si tratta) non ha fatto del bene all’intero movimento.

Il post di Par Canegrate

Perchè abbiamo bisogno di voi!
Perchè l'atletica ha bisogno di voi!
Perchè le società per vivere hanno bisogno di persone, idee, supporto e atleti.
Perchè più siamo meglio stiamo!

La RUNCARD è un ottimo strumento per avvicinare al mondo del podismo molte persone ma sono le società a rendere vivo il movimento.
Per questo vi chiediamo di far parte di un gruppo, far parte di un gruppo non significa necessariamente essere un agonista, far parte di un gruppo sportivo significa allenarsi insieme, gareggiare insieme, condividere emozioni.
Ricordatevi che ogni movimento giovanile, ogni gara, ogni iniziative ha alla base una società di atletica
Atletica PAR è una soluzione ma non la sola, entrate a far parte di una società e vivetela, solo così il nostro splendido sport potrà continuare a vivere.

18 settembre 2022. Ormai non fanno più notizia atleti che corrono sotto i 60 minuti per 21097 metri, ma che riescano a farlo in ben 15 nella stessa gara … non credo sia mai successo, almeno che io ricordi. E il sedicesimo classificato ha corso in 60 minuti netti.

E’ accaduto oggi alla mezza maratona di Copenaghen, per la cronaca vinta dall’etiope Milkesa Mengesha, col notevole tempo di 58’58, media 2’28/km; un ottimo tempo, assolutamente sì, sia pure lontano dal record del mondo di Jacob Kiplimo (57’31). Ma fa decisamente più scalpore il fatto che siano stati 15 ad aver abbattuto la barriera dei 60’, anche se diversi di loro c'erano già riusciti in passato.

Una gara combattutissima, risoltasi solo nel finale, un dato: i primi 7 sono arrivati in un fazzoletto di 26 secondi. Quinto posto in 59’12 per l’emergente atleta del Sudan, Domnic Lobalu. Però il risultato che mi colpisce in mondo particolare è quello dello svizzero, originario dell’Eritrea, Tadesse Abraham: a 40 anni compiuti lo scorso agosto realizza il sogno di correre sotto 60 minuti, realizzando il record personale col tempo di 59’53. A lui è dedicata la foto copertina, scattata in occasione del campionato nazionale svizzero di mezza maratona, da lui vinto, anno 2018.

Gara femminile con tempi più "normali", vinta dall'etiope Tadu Teshome col tempo di 1h06'13.

Ma come si fa ad ottenere un livello di prestazioni così elevato e con tanti atleti? l’ordine di importanza lo decida chi legge. Certamente il montepremi, qui c’erano quasi 60.000 euro a disposizione, e 5.000 euro di bonus record gara; questi soldi li hanno risparmiati, resta nelle mani del keniano Geoffrey Kamworor, che nel 2021 con 58’01 realizzò anche il record del mondo. Probabilmente anche ingaggi adeguati, ma con un montepremi del genere su questo si potrebbe risparmiare; lepri e un percorso super veloce. Aggiungerei anche la popolarità della manifestazioni, anche se molte prestazioni sono state realizzate in manifestazioni relativamente importanti, il cui prestigio era essenzialmente determinato da favolosi montepremi.

Presenti alcuni italiani, il primo dei quali è Yohanes Chiappinelli, che chiude al ventunesimo posto col nuovo primato personale di 1h01’14 (precedente 1h02’18, Napoli 2022). Segue Daniele d’Onofrio, quarantesimo in 1h03’45.

Infine un dato di cronaca, che testimonia la popolarità raggiunta da questa manifestazione danese: 21764 partenti, 21554 classificati.  

 

Domenica, 18 Settembre 2022 15:38

Gallarate (VA) - Galla Run

SERVIZIO FOTOGRAFICO

18 settembre 2022. Si è corsa oggi la Galla Run Ten, ma anche five per chi aveva meno voglia di faticare o meno allenamento nelle gambe, e pure per le famiglie. Una corsa rigorosamente non competitiva per le vie di Gallarate, con alcuni passaggi davvero belli, come quello nel parco Bassetti, un’area di quasi 4 ettari a disposizione dei cittadini. E oggi anche dei runner.

Cambiata la denominazione da “ la camminata dei due galli” a Galla Run, invece non è cambiato lo spirito della manifestazione, con forte matrice di solidarietà, infatti il ricavato verrà devoluto ai progetti “Donne e Madri Gallarate” e Associazione Ama il tuo Cuore”. Un ricavato interessante dato il buon risultato in termini di partecipazione (800 iscritti) ma senza pesare troppo sulle casse dei podisti. Il costo di 5 euro, indipendente dalla distanza scelta, è davvero basso, in particolare se consideriamo che il cosiddetto gadget era una bella maglia tecnica, premio che generalmente viene fornito con costi di iscrizione ben più elevati. Quindi bravi gli organizzatori e generosi gli sponsor, che del resto hanno ricevuto una bella visibilità.

Il percorso: certamente era una non competitiva, però bello vedere che praticamente tutti hanno rispettato l’orario di partenza, alle 09.30, dalla centralissima piazza Garibaldi. Tracciato piuttosto mosso e quindi … più vario e divertente, del resto non è con i tempi e col crono che si dovrebbe vivere queste genere di corse.

La salita alla chiesa di Crenna, su gradini (denominata “inferno” ma era disponibile l’opzione “purgatorio”, che portava in cima con qualche tornante, corribile) era tanto particolare quanto faticosa, però dopo si scendeva dolcemente e per un lungo tratto, fatto che consentiva di recuperare agevolmente.

Il passaggio nel parco Bassetti ha creato qualche problema di direzione ad alcuni podisti; in effetti qualche indicazione in più ci stava bene, ma ricordando sempre che si trattava di una corsa non competitiva.  

I tempi oggi non contavano, tuttavia il sindaco di Gallarate, Andrea Cassani, si era ripromesso di correre la 10 chilometri sotto i 60 minuti, e ci è riuscito.

In conclusione, Gallarate mancava di corse podistiche e quindi bene aver messo in piedi questa manifestazione, che mi pare abbia complessivamente raccolto dei buoni “numeri”; ora sarebbe bello dare continuità al progetto messo in piedi da Flavio Restelli e il suo staff, certamente Galla Run, ma non solo.

 

Lunedì, 05 Settembre 2022 14:49

Borgio Verezzi (SV) - Vertical Verezzi

Sono Christina Carey e Andrea Aragno i vincitori della decima edizione del Vertical Verezzi, manifestazione organizzata dalla ASD RunRivierRun.

5 settembre 2022. Un vertical che … non è certo un vertical, per come comunemente lo si intende (anche perché se così fosse stato difficilmente ce l’avrei fatta), tuttavia non manca la fatica se pensi che sia facile e magari pretendi troppo, ma non mancano nemmeno le belle viste sul mar Ligure.

Partenza da piazza delle Magnolie a Borgio, si fa un giro largo della cittadina e poi si sale, anche con uno strappo piuttosto cattivo, sia pure breve; la sorpresa è che poi ti fanno scendere, quasi a livello del mare, per poi prendere la strada provinciale che sale verso Verezzi, una vigliaccata. Tuttavia questo primo tratto è utile a prepararsi per la salita finale, sono poco più di 2 chilometri, con i primi 500 metri che mi sono parsi più impegnativi. Dopo la salita c’è tutta (direi una pendenza 8/10%), ma sempre piuttosto regolare e ciò aiuta a prendere il passo. In totale i chilometri da percorrere sono poco meno di sei.

Arrivo situato a Verezzi, circa 200 metri di altezza, un bel borgo di origine saracena, meta turistica direi quasi obbligata per chi capita da queste parti.

Tra gli uomini è Andrea Aragno ( Atl.Fossano) a prevalere col tempo di 21’26, con discreto margine su Marco Parodi (22’49-Maratoneti Genovesi) e Luca Dalmasso (23’37- Podistica Valle Varaita).

Al femminile è la “milanese” Christina Carey a vincere: il virgolettato è d’obbligo, perché è americana del Wisconsin, da anni in Italia e tesserata col team milanese del Don Kenya Run. Suo il tempo di 25’07, davanti ad Alice Minetti (25’52-Atl. Roata Chiusani) e Francesca Giove Cirillo (27’02-Giannone Running). Ora Christina continuerà la sua preparazione, sulla via della maratona di New York.

Sono 110 i partecipanti che hanno concluso il percorso, compresi 15 camminatori.

Pochi? Si, certamente, questa manifestazione ne faceva ben di più, purtroppo il 2022 pare proprio un anno di transizione, lo dimostrano i numeri registrati nella maggior parte delle gare, con cali medi nell’ordine del 20/30%. Sarebbe troppo lungo analizzare qui le ragioni, tuttavia a livello personale applaudo gli organizzatori, qui come altrove, che pur consapevoli di una quasi certa partecipazione limitata organizzano comunque le manifestazioni, offrendo ai podisti l’opportunità di poter gareggiare.

SERVIZIO FOTOGRAFICO

22 agosto 2022. In realtà la denominazione non è cambiata solo da quest’anno, una volta era semplicemente “Engadiner Sommerlauf”, invece il menù offerto ai podisti è sempre più ampio. Gare che partivano già venerdì 19 agosto con la Crossing Engiadina, corsa a tre tappe, poi il giorno successivo con la Free Fall Vertical e chiusura domenica 21 con la Pontresina Run e il tradizionale Sommerlauf, “la corsa d’estate”, Nel mezzo è successo altro, ad esempio la Race for the Cure, che ricorda una grande amica e collaboratrice di questa manifestazione, Cristina Cavalli. 

Nelle gare alcune certezze ma anche diverse sorprese: non hanno vinto gli africani, come tradizionalmente avvenuto in molte edizioni, invece doppietta svizzera sulla distanza più lunga ( Sommerlauf, km 25),  Julie Derron e Max Studer, entrambi triathleti della nazionale elvetica. Seconda classificata un’infinita Ivana Iozzia, il doppio degli anni di chi l’ha battuta. 

QUI IL COMUNICATO STAMPA DELLA MANIFESTAZIONE

Così e così gli italiani, i più forti sulla carta, Nadir Cavagna e Andrea Soffientini, hanno alzata bandiera bianca lungo il percorso causa problemi muscolari, invece molto bravo il bergamasco Andrea Sonzogni, che con il sesto posto e il tempo di 1h26’13 migliora nettamente il risultato del 2021 (nono posto, 1h29’02). Sempre nella classifica dei migliori Loris Mandelli, 14esimo in 1h33’31, e Roberto Patuzzo, 15esimo in 1h34’37.


Nella Pontresina Run ha vinto il forte Morgan Le Guen, invece tra le donne la classifica dice Italia, con Ilaria Sabbatini al primo posto.

Scorrendo la classifica il primo italiano è Fabio Caldiroli (17esimo in 44’21), vincitore della sua categoria. Un atleta con un importante passato da raccontare, 29’18 sui 10.000 metri, 1h04’02 sulla mezza maratona e 2h15'32 sui 42195 metri. Oggi corre ancora (forte) ma soprattutto si dedica a seguire gli altri atleti e, quando si rompono, lui … li aggiusta. 

Buone notizie sul fronte della Free Fall Vertical, mille metri di dislivello da superare in poco più di 6 chilometri: Valentina Belotti si aggiudica il primo posto col notevole tempo di 59’31. Ha mollato parecchio sul fronte agonistico ma per batterla bisogna faticare parecchio (e se poi la corsa sale molto e scende poco è ancora più complicato). Ne sa qualche la sua amica Elisa Compagnoni, seconda in 1h02’59, atleta che un giorno (forse) convincerò a misurarsi in qualche gara su strada. 


I numeri: lieve calo complessivo generale se si guarda agli atleti classificati, con la Pontresina Run che fa addirittura meglio, perché ha visto al traguardo 357 atleti ( + 55 rispetto al 2021). Curiosità: il “peso numerico” delle donne alla Pontresina Run è stato del 44% sul totale (153 atlete). Tra queste Mara Comi, del mitico Monza Marathon Team: le ho corso dietro per 12 chilometri, niente da fare. In gara anche il team leader di questo gruppo sportivo, Andrea Galbiati, che se l’è passeggiata. 

In generale gli italiani sono stati un centinaio, gli stessi del 2021. I costi per noi italiani sono elevati, quantomeno in base alle nostre abitudini (le gare in Italia sono tra le meno costose in assoluto, anche perché l'euro ha perso oltre il 30% in rapporto al franco svizzero), tuttavia da valutare bene il prodotto offerto da questa manifestazione; se poi gli organizzatori per favorire la nostra partecipazione si … inventassero qualcosa, non sarebbe male. 

Per chi vorrà essere della partita arrivederci al 2023: 11,12 e 13 agosto.


 Credito foto interno articolo: @[email protected]

 

15 agosto 2022. Alcuni giorni orsono avevamo pubblicato un articolo relativamente all’annullamento della Mezza Maratona di Sesto San Giovanni e della 10 k del Parco Nord LEGGERE QUI. Come da abitudini consolidate di questa rivista il diritto di replica è garantito, anzi, auspicato; ecco quindi che ci ha fatto piacere che il presidente della ASD Libertas Sesto ci abbia contattato per raccontare come sono andate le cose.

Come mai non si correrà il 18 settembre?

Molto semplicemente: non esistevano le condizioni per organizzare la manifestazione, sinteticamente … io non potevo mettere in ginocchio la mia società pur di farla a tutti i costi.

Va bene, ma ci dica qualcosa di più, sui vostri canali non abbiamo trovato nulla, nemmeno la notizia.

Un conto è correre nel nostro Parco (n.d.r. il Parco Nord di Milano, un grande polmone verde alla periferia nord est della metropoli), dove tutto è relativamente più facile, un altro è andare su percorsi cittadini, con problemi di viabilità e tutto ciò che consegue.

Eppure c’era già stata un’esperienza nel 2021, tutto sommato positiva (350 partecipanti classificati, sulle varie distanze) nonostante il difficile periodo.

E da quella esperienza abbiamo imparato molto ma anche rilevato tutte le enormi difficoltà di far correre la gente in città: blocchi traffico, presidi delle strade, interruzione del servizio trasporti, e mi fermo qui. Tutto questo si traduce in questioni di carattere economico, oltre che di ordine pratico. E poi i permessi…

Li avevate?

Abbiamo dovuto attendere la fine delle elezioni amministrative per capire se il referente dell’amministrazione comunale potesse garantire la presenza degli sponsor come lo scorso anno, i costi dei servizi, la presenza dei volontari sul percorso. Ci abbiamo provato, deve essere chiaro a tutti che noi volevamo fortemente che la manifestazione avesse luogo, ma il giorno 8 luglio ci è stato comunicato che non c’erano le condizioni per la competizione.

Gli sponsor, hanno inciso in questa decisione?

Non ringrazieremo mai abbastanza tutti quelli che ci hanno sempre sostenuto nelle nostre gare (6 ore del Parco Nord e 10 K del Parco Nord), ma qui si andava su livelli di costi insostenibili, c’è un limite oltre il quale non si può proprio andare.

Parliamo di iscrizioni, ne avevate avute? Come vi comporterete? Talvolta in questi casi gli organizzatori fanno scelte poco favorevoli ai podisti.

No, avevamo deciso di aprire le iscrizioni solo quando ci fossero state tutte le condizioni; pensi che non avevamo nemmeno firmato il contratto con la società che avrebbe gestito segreteria e servizio crono, per evitare di illudere i runners. Quindi … nessun danno per i podisti.

Paolo Cova è presidente della ASD Libertas Sesto da gennaio 2022. Classe 1962, maratoneta, ha corso 90 volte i 42195 metri, con un personale di 2h58’20” (Padova 2005); ha all’attivo anche partecipazioni al Passatore con un personale  di 9h58’ . Fuori dal mondo del running è stato parlamentare con diversi impegni in ambito sportivo, a cominciare dal doping.

Nel 2020 subisce un intervento chirurgico - inserimento di protesi nell’anca, un’operazione che spesso induce ad abbandonare il running -… macché, torna a correre, anche maratone. Un’ulteriore dimostrazione che “si può fare”; di certo i tempi non torneranno rapidamente quelli di prima, e in questo la carta d’identità non aiuta, ma una pratica coscienziosa e consapevole di questo nostro sport sarà sempre possibile. E se non saranno i personal best sarà la salute a giovarne. A pensarci bene questa dovrebbe essere la prima ragione per correre

15 agosto - Gran bella prova di Giovanna Epis al campionato europeo: finisce con un ottimo quinto posto in 2h29:06 in una gara che l’ha vista protagonista fino agli ultimi chilometri. Anna Incerti chiude qui la sua lunga carriera (42^, 2h44’11).

Inutile nasconderselo, c’è tanta delusione in campo maschile, forse troppe aspettative in particolare su Iliass Aouani. Baldanzoso sin dai primi chilometri aveva fatto ben sperare, dopo il suo fantastico esordio nel 2022 alla maratona di Milano (2h08’34), qui ha concluso al 19esimo posto in 2h15’34. Immagino sia il primo ad essere rimasto male di questa prestazione: problemi fisici? Altro? In ogni caso avanti tutta, in fondo è solo all’inizio della sua carriera, sono certo ci darà tante soddisfazioni.

Tutto sommato benino Daniele Meucci, rimasto coi primi sino verso il km 35, ha chiuso al 13esimo posto in 2h14’22. Stefano La Rosa è 33esimo in 2h17’57, ritirato Daniele D’Onofrio. Una menzione a parte per il valdostano Renè Cuneaz: si piazza al 22esimo posto, col tempo di 2h15’55, ma forse sono in pochi a sapere che ... non doveva esserci. Nominato riserva (come ti prepari per una gara di quel livello, probabilmente per niente?) poi succede che prima Yassine El Fathaoui e poi Eyob Faniel devono rinunciare per infortunio e un mese prima ti dicono che correrai la maratona europea. A quel punto… come ti alleni? Oltretutto ricordiamo sempre che ha un lavoro nella vita; un plauso a questo atleta.

La gara maschile a mio avviso ha avuto uno dei finali più belli di sempre, col tedesco Richard Ringer (un personale  di 2h08’49 ottenuto alla maratona di Siena nel 2021) che negli ultimi 50 metri brucia l’israeliano Maru Teferi dopo un recupero entusiasmante; terzo posto con Gashau Ayale. Questi i tempi finali: 1) Ringer 2h10’21 2) Teferu 2h10’23 3) Ayale 2h10’29. 

Dal comunicato Fidal

Ci ha provato, ha lottato. Bel quinto posto per Giovanna Epis nella maratona degli Europei di Monaco di Baviera. L’azzurra chiude con il tempo di 2h29:06, nella gara vinta dalla polacca Aleksandra Lisowska (2h28:36), al termine di una prova coraggiosa, in cui la maratoneta italiana era rimasta fino a tre chilometri dal traguardo nel gruppo delle cinque migliori, prima di staccarsi negli ultimi tremila metri. Argento alla croata Matea Parlov (2h28:42), bronzo all’olandese Nienke Brinkman (2h28:52), di un soffio sulla tedesca Miriam Dattke (2h28:52). Quarantaduesimo posto per l’altra azzurra in azione, l’oro di Barcellona 2010 Anna Incerti (2h44:11). Nella gara maschile il migliore degli azzurri è Daniele Meucci, tredicesimo, con i migliori fino al trentatreesimo chilometro (2h14:22). Iliass Aouani frenato dai crampi negli ultimi dieci chilometri: è diciannovesimo (2h15:34). Ventiduesimo invece il debuttante in Nazionale René Cuneaz (2h15:55), trentatreesimo Stefano La Rosa (2h17:57), ritirato Daniele D’Onofrio. Rocambolesco il finale della maratona maschile: l’israeliano Maru Teferi (2h10:23), che viaggiava in solitaria verso il traguardo, viene clamorosamente ripreso negli ultimi metri, quando sembrava fatta, quasi sulla linea d’arrivo, dal tedesco Richard Ringer (2h10:21) che fa impazzire il pubblico di casa. Israele sul podio anche con il bronzo di Gashau Ayale (2h10:29). Nelle classifiche a squadre, al femminile oro Germania, argento Spagna, bronzo Polonia, al maschile oro Israele, argento Germania, bronzo Spagna, con gli azzurri quinti.

EPIS: "VOLEVO UNA GARA DI TESTA" - “Sono più che soddisfatta, per me vale come una medaglia - le parole di Giovanna Epis, primato personale di 2h25:20 lo scorso dicembre a Valencia - volevo fare una gara di testa e così è stato, ci ho creduto fino alla fine: anche se stavo lottando per una medaglia pensavo solo a vivermi il momento. Era il piano che avevamo studiato con coach Giorgio Rondelli: metterci lì e correre, senza pensare a niente. Speravo in una gara non troppo lenta perché poi, in quel caso, ci sarebbe stato un cambio netto. E infatti è venuta una prova discreta, 2h29 non è un tempo da buttare. Il percorso non era facilissimo, c’erano varie curve e due strappetti. Al trentanovesimo, con il caldo che è uscito in tarda mattinata, ho sofferto tanto. L’ultimo chilometro è stato infinito. Ma sono felice. Quando ho questa maglia addosso corro sempre più forte: quest’anno ho fatto tre Nazionali e ognuna è andata molto bene. L’azzurro mi dà mille cariche in più. A settembre mi sposo, domani mancano tre settimane, finalmente posso pensare al matrimonio con Luca...”.

 

7 agosto 2022. Il sito Fidal riporta la notizia dell’annullamento della mezza maratona e della 10 k del Parco Nord (stessa manifestazione), in programma il prossimo 18 settembre, e viene da chiedersi quali siano le ragioni di tale decisioni. Il Covid ormai ha finalmente un impatto molto relativo sulle manifestazioni sportive, e non solo quelle, inteso come restrizioni.

Il 2022 ha visto la ripresa delle gare, sia pure in mezzo a mille difficoltà, per questo vanno applauditi e apprezzati tutti gli organizzatori che hanno rimesso in piedi le manifestazioni, nonostante tutto. Purtroppo non sono stati premiati come meritavano, non è semplice capire le vere ragioni.

Così come non è facile capire perché questa manifestazione, regolarmente richiesta ed approvata da Fidal, venga annullata, peraltro a poco più di un mese dalla data prevista. Dato che il sito della manifestazione nulla dice in merito, proviamo a fare delle ipotesi: costi elevati? Non lo so, ma credo fossero preventivabili, certamente non li scopri adesso. Poche iscrizioni? Possibile, ma proprio perché c’è ancora il rischio annullamento (come dimostrato in questa circostanza) ormai la gente non si iscrive più con anticipo, attende, spera e poi si iscrive sotto data, una pratica ormai consolidata, pratica che genera non pochi problemi agli organizzatori, che devono arrampicarsi sugli specchi per la predisposizione dei pacchi gara, sapere quanta gente servirà in termini organizzativi e così via.

Mancanza di autorizzazioni? Anche questo, per quanto possibile, appare strano, significherebbe non essersi mossi per tempo. Oppure c’è stato qualche improvviso e inaspettato dietro front delle autorità locali?

Se facciamo un passo indietro vediamo che questa manifestazione è stata messa in piedi dall’impegno e dalla passione di Luciano Trezzi, nel 2021. Non ha ottenuto il successo che meritava ma poteva essere un buon punto di ripartenza; da precisare che si tratta di gara omologata e certificata Fidal, sia 10 km che mezza maratona. Da precisare anche che Trezzi non è più della partita, nonostante molti riferimenti riportino ancora alla sua persona ( e posso solo immaginare quanti lo stiano contattando per capire).

Piacerebbe conoscere le vere ragioni di questo annullamento, se gli organizzatori riterranno di farcele sapere ovviamente saremo lieti di dare loro spazio. Di sicuro queste situazioni non aiutano a restituire serenità all’intero ambiente, se poi ci sono delle giuste motivazioni … se ne prende atto, ma troverei opportuno saperlo. Per tutti, non solo per chi si è iscritto.

 

8 agosto 2022 (n.d.r.). Apprendiamo ora di un altra variazione di calendario determinata dalle elezioni. Si tratta della mezza maratona di Portogruaro (VE), in programma la prima edizione proprio il 25 settembre; ora spostata al 6 novembre. Pare non sia previsto il rimborso in caso di impossibilità a partecipare nella nuova data, ma solo lo spostamento dell'iscrizione al 2023. 

QUI IL COMUNICATO DEGLI ORGANIZZATORI 

2 agosto 2022. Arrivano le elezioni il 25 settembre e sono dolori per gli organizzatori di gare, ovviamente non saranno solo loro a soffrire la concomitanza che tocca pesantemente ogni genere di eventi e manifestazioni, ma questo è un sito che si occupa di podismo, e di questo vogliamo parlare.

Innegabile l’impatto sulle gare, già penalizzate negli ultimi tempi (sia chiaro, al pari di molte altre attività); ora questa nuova mazzata, che ha già fatto una prima illustre vittima, la storica Corriferrara, una gara che sarebbe giunta alla 47esima edizione e che prevedeva maratona, mezza e 30 chilometri (n.d.r. gli organizzatori hanno comunicato di prevedere sia il rimborso che lo spostamento LEGGI QUI).

In realtà sono molte altre le gare di ogni genere e sorta, competitive e non, che stanno discutendo con le amministrazioni locali, per valutare la fattibilità. La prima obiezione che viene da fare è relativa alla (presunta) difficoltà a spostarsi per andare a votare: a parte il fatto che le gare tipicamente si svolgono il mattino e il tutto si esaurisce nell’arco di qualche ora (invece in genere si può votare fino a tarda serata e magari anche il lunedì), ma davvero si rende impossibile lo spostamento delle persone?

Sento di enti locali che propongono variazioni di percorso, ma se le gare sono su distanze omologate ciò non è possibile, o comunque molto complicato. E costoso, dato che si dovrebbe ri-certificare il percorso, peraltro solo per questa edizione. Altri che obiettano l’indisponibilità delle forze dell’ordine, impegnate ai seggi; a parte che viene difficile credere che proprio tutte siano utilizzate a questo scopo, ma gli organizzatori nel corso degli anni si sono attrezzati col proprio personale, anche utilizzando altre istituzioni, come la protezione civile.

Viene da pensare che sono “fortunati” quegli organizzatori che prevedono percorsi fuori dai centri cittadini, o che comunque non hanno passaggi in zona scuole. Oppure che non prevedendo distanze omologate possono apportare le modifiche necessarie a ricevere l’autorizzazione, ad esempio questo è il caso della 30Trentina, gara che si corre appunto il 25 settembre, che peraltro non si svolge in grandi centri urbani, appena confermata . LEGGI QUI.

Mentre vi scrivo sono a conoscenza di altre situazioni pendenti, conto almeno 50 manifestazioni tra competitive e non nel solo settore del running (ma saranno molte di più considerando tutti gli altri sport), sono in atto i confronti con le autorità. Intanto hanno confermato la gara, e ce l'hanno comunicato, gli organizzatori del "Trail Moscato d'Asti" a S. Stefano Belbo, la mitica cittadina di Cesare Pavese; mentre la Cardiorace di Riva Ostiense (Roma) si è spostata alla domenica successiva, 2 ottobre.

La domanda, e la riflessione finale: è davvero impossibile la coesistenza tra le due cose oppure è solo questione di buona volontà “di fare”? Proviamo a pensare alle difficoltà degli organizzatori che spesso con grandi fatiche hanno ottenuto autorizzazioni, lavorato per lungo tempo per mettere in piedi le manifestazioni. Ora dovranno ripartire da capo, trovare un’altra data, in un calendario già impossibile di suo. Pensiamo anche all’enorme flusso di turismo sportivo, globale, non solo running, che porta la gente (stranieri inclusi) in giro per l’Italia con una positiva ricaduta economica per il nostro paese, che ha davvero tanto bisogno di questa.

Veramente, è molto difficile capire; se poi pensiamo al recente flop elettorale del referendum… ma questo è un altro discorso.

 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina