Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Ago 16, 2024 Sebastiano Scuderi 1109volte

Giudici e tecnici: che pensa di fare la Fidal?

I due contendenti in veste di atleti I due contendenti in veste di atleti R. Mandelli, dai due rispettivi siti web

Finite le Olimpiadi, ora comincia la vera battaglia, Mei contro Leone - se verrà accolto il suo reclamo -; la solita stucchevole pantomima per le poltrone, nessuno sembra rendersi conto che in Atletica bisogna correre avanti e non stare alla finestra, in retroguardia al motto “finché la barca va”.

Prima di stilare un piano operativo è necessario raccogliere le informazioni necessarie, e la matematica è un valido aiuto.

Nel 2000 le Società erano 2.841, oggi 2.881 (+40), i Giudici 5.174, oggi 4.533  (- 641), i Tecnici 5.293, oggi 9.048 (+  3.755) , gli Atleti 127.041, oggi 244.405 (+ 117.364), cioè abbiamo un quasi raddoppio degli atleti e un buon incremento dei tecnici, anche se inferiore agli atleti.
Ma le Società sono rimaste praticamente ferme.

Queste sono le criticità da affrontare e possibilmente risolvere, partendo dal “peccato originale”, il tabù del dilettantismo, che non esiste più nemmeno alle Olimpiadi.

Partiamo dal problema numero UNO, altrimenti sintetizzabile col manzoniano CARNEADE! CHI ERA COSTUI?

Cos’è il GGG (Gruppo Giudici Gare)? è l’organismo della Federazione, che ha il compito di controllare le manifestazioni di atletica leggera, completa autonomia giudicante e competenza tecnica esclusiva nell’applicare le norme del R.T.I., nei regolamenti particolari delle manifestazioni e nelle disposizioni degli organi federali competenti, senza alcun vincolo di subordinazione.

Si può dire che i Giudici sono un tutt’uno con l’Atletica fin dal 776 a.C. quando in Grecia nacquero i Giochi Olimpici, e gli Ellanoidici costituivano l’organo giudicante chiamato a controllare il corretto svolgimento delle gare. Erano personaggi di grande carisma, stimati per autorevolezza e condotta irreprensibile, e di potere pressoché assoluto.

Con la rinascita dei Giochi nel 1896 tornò con uguale nobiltà la figura del Giudice, i primi Italiani furono Alberto Alberti e Eugenio Benucci nel 1906 ad Atene. Altra data storica il 12 gennaio 1936 quando per la prima volta fu deliberata la divisa ufficiale: pantaloni, calze, cintura e scarpe bianche con camicia nera (dati i tempi).

Questo breve excursus storico mette in evidenza come giustamente la figura e il ruolo del giudice siano l’essenza stessa dell’Atletica: non ci può essere gara senza che ci siano i risultati e chi garantisce la correttezza del loro conseguimento è solo ed esclusivamente il giudice.

Per questo motivo è garantita al GGG autonomia funzionale, organizzativa ed operativa interna. A livello regionale i giudici hanno una loro struttura autonoma con un Consiglio Regionale presieduto dal Fiduciario Regionale. Esiste poi una Commissione Regionale, che predispone il piano del fabbisogno economico relativo al funzionamento del Gruppo e coordina le attività regionali in armonia con il calendario approvato dal Comitato Regionale. Per questo motivo la stesura del calendario annuale territoriale viene concordata con la Commissione, e ogni eventuale inserimento nel corso dell’anno viene accettato eccezionalmente solo col suo  benestare, anche se questo può comportare la perdita di qualche manifestazione.

I nostri giudici sono quasi tutti ex atleti che portano nel loro lavoro, oltre alla passione, anche la conoscenza dei regolamenti e l’esperienza, acquisite negli anni di militanza attiva. Svolgono un’opera di volontariato altamente qualificata e meritoria oltre che di grande responsabilità, e sono per questo apprezzati da tutti gli sportivi degni di tale nome: sono la “benemerita” dell’Atletica.

Questo il quadro da idillio politicamente corretto: ma in realtà solo fino a pochi anni fa dovevano pagare la tessera annuale di adesione alla FIDAL, prestano la loro opera gratuitamente e se devono spostarsi con un mezzo ricevono un rimborso benzina irrisorio, meglio se vanno in quattro a bordo; partecipano a corsi di formazione e aggiornamento; stanno sui campi di gara almeno sei ore e hanno la responsabilità di tutto quanto avviene durante le manifestazioni.

Nel calcio si smette di fare l’arbitro a 45 anni, mentre l’età media dei giudici è 70 anni: è indispensabile reclutare nuove forze,  ma anche i pochi giovani che accettano di fare il corso, dopo al massimo un paio d’anni si allontanano. Chi starebbe otto ore il sabato e la domenica su un campo GRATIS ?

Occorre trovare un sistema che renda motivante il mestiere di giudice, sia dal punto di vista dell’immagine che del ritorno economico, anche in considerazione dell’evoluzione informatica nella gestione sul campo dei vari concorsi e gare.

Anche qui si paga un errore di impostazione: come esiste una Federazione Cronometristi autonoma e nel calcio esiste l’AIA, Associazione Italiana Arbitri, così si sarebbe dovuta creare una Associazione Italiana Giudici Atletica Leggera realmente autonoma, a cui la FIDAL e gli EPS dovrebbero rivolgersi per la gestione delle manifestazioni competitive pagando il servizio.

Si può ancora correre ai ripari stabilendo un piano di remunerazione in base al lavoro svolto, si potrebbero catalogare i compiti dei giudici su tre livelli a seconda dell’impegno richiesto con un gettone di presenza, per un importo da concordare, per ogni livello.

Ma esiste una forte resistenza anche all’interno del GGG: il motivo? Il tabù del professionismo.

C’è un’altra categoria di “carneadi”, i Tecnici, ma il termine è troppo “scientifico”, meglio chiamarli Formatori.

Sarebbe interessante promuovere un sondaggio su quanti italiani conoscono i tecnici degli atleti che hanno partecipato ai Giochi Olimpici, c’è da pensare che i risultati sarebbero desolanti.

Il mestiere non è certo appetibile dal punto di vista economico, sono degli amanti dell’Atletica che trovano appagamento nell’educare i loro ragazzi, nell’insegnare la loro specialità e nei risultati che essi ottengono.

Prima che “tecnici” sono “maestri di vita”. Il mio primo formatore - avevo solo 14 anni -  mi disse:  “Questo è il programma settimanale di allenamento, ma se un giorno non hai voglia non venire al campo, recupereremo un altro giorno”.

Deve trovare la giusta misura tra il rigore e il divertimento, deve insegnare a non esaltarsi per un successo e a non abbattersi per una sconfitta.

E’ una professione difficile, sospesa tra la tensione al risultato e la giusta considerazione delle necessità umane dell’atleta: Schwazer insegna, a un certo punto il suo equilibrio è saltato, il suo tecnico avrebbe dovuto intuire il suo malessere spirituale e intervenire.

Per le Società di Atletica su pista, i tecnici sono un notevole impegno economico, tra settore giovanile e settore assoluto le più strutturate ne hanno una cinquantina, quelle medie sulla ventina, ma queste società sono una minoranza nel vasto mondo dell’atletica italiana. Una su dieci secondo gli ultimi dati, il resto è formato dalle Società podistiche che devono tesserare un tecnico (già tesserato per le società “importanti”), ma che tale è solo di nome e spesso non conosce nemmeno i suoi “pupilli”.

L’obbligo ha un senso in una visione ideale del “podismo”: sarebbe oltremodo auspicabile che i podisti non fossero dei “fai da te” con tutti i guai connessi, dagli infortuni al doping dei poveri, ma questo sarebbe possibile solo con un’auspicabile evoluzione culturale delle società podistiche nell’attività non stadia, guidata e sostenuta dalla Federazione, invece sempre più lontana e irraggiungibile, .

I tecnici sono anch’essi dei volontari:, se si mettesse in piedi un circolo virtuoso di attenzione all’Atletica, ci sarebbe un riconoscimento tangibile, che porterebbe nuove leve e, quindi, maggiore supporto quantitativo e qualitativo agli atleti.

1 commento

  • Link al commento Maurizio podisti.net Sabato, 17 Agosto 2024 14:40 inviato da Maurizio podisti.net

    Ottima ed efficace ricostruzione sul fronte tecnici e giudici, lo posso ben testimoniare da (vecchio) giudice e tecnico. Mi stupisce il dato sulle società, cioè che siano ancora così tante… sono convinto che alcuni anni fa fossero di più, molte ASD stanno chiudendo i battenti, la Riforma dello Sport ha dato loro il colpo di grazia; riforma che nelle intenzioni voleva regolamentare alcune storture (società che abusavano delle norme per pagare tecnici e atleti) ma nei fatti obbliga le società, soprattutto quelle piccole, ad inaccettabili adempimenti e costi di gestione. I tecnici sono aumentati? Il dato mi lascia perplesso, non vorrei fosse influenzato dai tanti laureati in scienze motorie che hanno fatto il corso unicamente per i crediti formativi, senza alcuna intenzione di insegnare atletica leggera.
    I giudici: un vecchio discorso, come vecchi sono molti di loro (me incluso). Certamente ex atleti ma anche tanti appassionati di atletica leggera che talvolta vengono almeno trattati bene dagli organizzatori (cibo, gadget, pacchi gara), in altri casi alle richieste di qualcosa si sentono rispondere che “ versiamo già abbastanza soldi nelle casse della Fidal, per avere la gara approvata”.
    Ovviamente di questi tempi nessuno si prende la briga di impostare un programma, vale per tutti, per chi ambisce alla presidenza a chi ambisce ad occupare una poltrona nella prossima Fidal; fatto salvo naturalmente per le classiche promesse da campagna elettorale.

    Rapporto

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina