Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Fabio Marri

Fabio Marri

Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua. 

23 giugno – Spostata rispetto all’usuale collocazione in settembre, e penalizzata dalla concomitanza con altre due gare modenesi trenta km a sud o trenta a nord, questa 14^ Verdelaghi (il numero d’ordine ce lo metto io, mancava nei comunicati ufficiali) ha raggranellato alla fine 371 podisti o camminatori, con l’ovvia prevalenza delle due società più vicine, Cittanova (44) e Madonnina (37 iscritti).

Molto gradevole il percorso, ricavato attorno ai laghetti nati per fungere da “casse d’espansione” del fiume Secchia tra Rubiera e Modena, e via via trasformati in un’oasi naturalistica, con vari punti d’interesse, luoghi di ristoro, possibilità di pescare e di girare in barca tra le ochette (interdetta invece la balneazione, ma nonostante ciò ogni tanto ci scappa il morto, pudicamente classificabile come “straniero”, che incautamente si tuffa senza conoscere l’adagio delle nostre nonne indigene, che il fiume  è traditore). Si aggiunga la giornata mite, dopo una settimana afosa, con poche gocce di pioggia cadute verso l’inizio e verso la fine (uso i termini in senso relativo, dato che le partenze sono avvenute alla spicciolata, con un gruppetto forse di una cinquantina che si è avviato insieme qualche minuto dopo le 9).

Percorso ottimamente drenato, su sentieri di base o sugli intricati argini dei vari laghetti come appare dalle foto 2 e 25, col percorso più lungo quantificato intorno ai 14 km, e gli altri a scalare, con scelte equamente distribuite e qualche curiosità, come Tatiana compagna di Fabrizio che insieme a figlio e nuora ha fatto un percorso lungo, mentre Fabrizio si è fatto sgridare per aver svoltato, da solo, verso gli 8 km.

Bravo Gabriele Gualdi, presidente della società organizzatrice (foto 3), a dirigere il folto manipolo degli sbandieratori e addetti vari, tra cui l’immancabile Omonimo che prima ha vigilato su un incrocio poi (foto 20-21) ha sovrainteso alla distribuzione dei premi; e la coppia reale Baruffi-Del Carlo (foto 18-19) che distribuiva il premio per tutti (spaghetti o fusilli, dietro obolo di 2,50).

Squisito il tè dei ristori intermedio e finale (dove si aggiungevano wafer e altre delizie a ripagare le 863 calorie spese secondo il Gps): certo, solo i vecchi ricordano quel ristoro progressivo, dagli antipasti al primo al secondo al dolce al vino, ammannito in una corsa di Campogalliano di trent’anni fa. Forse lo ricordano vecchie volpi come Dervis Montanari da Campegine, o i coniugi Pavesi da Carpi e Vecchiè dalla Ghirlandina, immortalati (come usa dire) nelle foto 22-24.

Chi voleva competere oggi è andato alla Pietra di Bismantova (Dervis desiderava sapere dove erano Giaroli il Veloce o Cuoghi il Veterano); chi vorrà farlo domenica, potrà tornare a Campogalliano per una 10 km da tirare a perdifiato. Mentre i modenesi non competitivi dovranno accontentarsi del giovedì serale, sempre qui vicino, a Correggio: uno dei percorsi più brutti nella storia del podismo padano (sa far peggio solo quello di Quartirolo, Carpi), ma tanto, a Correggio sperano che ci si vada esclusivamente per rimpinguare le finanze del ristorante: si può anche fare a meno di indossare le scarpette.

Monchio (Palagano, MO), 22 giugno – Che sia la quindicesima edizione, come risulta ai miei quadernoni, o soltanto la 14^ come recita l’ordine d’arrivo ufficiale su Irunning https://www.irunning.it/cla_pdf.php?id=42271&man_id=583 , sta di fatto che nella gara competitiva c’è stato un modesto aumento dei classificati (78 contro 73, di cui 22 donne, contro 15 dell’anno scorso), con la schiacciante vittoria, nella classifica a squadre, della “Società-che-non c’è”, vale a dire i ben 29 cosiddetti non tesserati, che hanno distanziato di 22 lunghezze i secondi classificati dell’Atletica Frignano di Pavullo. Alla luce del sole, invece, le classifiche delle società non competitive, largamente dominate dal Cittanova con 62 paganti biglietto (sommando le 8 società più numerose si arriva a 170 partecipanti, e più o meno siamo ai livelli del 2023).

Tra le 15 (insisto) edizioni, il ricordo torna a quella del 27 giugno 2020, quando il podismo era pressoché vietato, ma una giovane mamma in attesa, Giulia Grossi, insieme al suo staff fece svolgere la corsa. Adesso la signora Giulia ha aggiunto, da pochi mesi, una nuova “cucciola”, e per i cuccioli podisti dimostra un’attenzione particolare riservando loro una serie di gare in anteprima a quelle per noi vecchi: è la scoperta, o l’iniziazione (se preferite il difficilese), per bambini che indossano un pettorale quasi più grande del loro torace, come Damiano e Flaminia, pupilli di Costanza e Alberto, che ne vanno giustamente orgogliosi e hanno generosamente concesso le foto di famiglia per la nostra cartellina.

Quanto ai grandi, ha vinto un ventunenne, Nicola Cornali, guarda caso “non tesserato” (dev’essere solo un omonimo del tesserato per l’Atletica Reggio partecipante ai Campionati Mondiali Universitari di Cross in Oman), con 38:03, quasi quattro minuti sul secondo Andrea Costi (Guglia Sassuolo, 26 anni, alla piazza d’onore anche l’anno scorso), a sua volta una manciata di secondi davanti a Enrico Manfredini che di anni ne fa 47.

Undicesima assoluta, e beata tra le donne, la “non tesserata” Gloria Venturelli (classe 1979: 46:19; anche lei, casualmente omonima di una atleta dell’Atletica 85 Faenza che tre mesi fa ha corso in 39:52 alla 10 km di Reggio), pure lei 4 minuti davanti alla seconda, Caterina Filippi (1997, Avis Novellara) e alla terza Francesca Venturelli (Formiginese, coetanea della Venturelli vincitrice, e ancora una volta messa sugli scudi per il suo recente 9h 48 al Passatore e secondo posto al Trittico di Romagna).

Confermato invece l’ordine d’arrivo dal basso, con l’ultimo posto femminile di Cecilia Gandolfi (in Italo Spina) che si è peggiorata di 5 minuti sul 2022 (ma il mio Gps avverte che quest’anno era quasi un km in più). Per pochi metri l’ha superata una Giorgia Ruffilli, classe 1975, che ricordavamo ragazza-prodigio dell’Atletica Ghirlandina poi passata alla Madonnina, dove milita tutt’ora; mentre non c’è stata storia con la sorella di Cecilia, Margherita, che si è messa sulla scia di Angelo Giaroli chiudendo intorno all’ora e 17.

Percorso gradevole, come sempre, e ancor più avvicinato alla tipologia del “trail” (come scrivevano i cartelli indicatori), forse coi tre quarti su sterrato, prati, boschi, strade ghiaiate; tutto perfettamente segnato. Spettacolo nello spettacolo, la lotta nelle posizioni abbastanza di coda (competitivi, non competitivi, non tesserati, tutto fa brodo)  fra il sottoscritto, la sunnominata Cecilia, Nerino Carri e Paolo Giaroli, più un divertente intermezzo a Monte Santa Giulia con Giangi in cappello da cowboy: Paolo era disposto a sorbirsi le mie illustrazioni storiche specialmente nel passaggio dal bel villaggio di Lama (unica rinuncia che facciamo è quella alle amarene portate da un albero poco sotto il sentiero al km 8); mentre Nerino, oggi non gravato da macchina fotografica e telecamera, puntava al risultato, che riteneva raggiunto quando a 200 metri dal traguardo mi raggiunge: il tifo per lui della claque sul piazzale mi dà la spinta per riprenderlo e tagliare la linea fatale dandoci la mano a braccia alzate. Non stuzzicare il cane che sonnecchia. Giaroli arriva poco dietro, ma offrirà ugualmente un passaggio a Nerino per il ritorno.

Ottimi i due ristori intermedi e quello finale, dove attingo soprattutto alla simil-torta Barozzi (ma c’erano pure le crostate), mentre al nostro arrivo, delle angurie restavano solo le bucce.

Il profumo di gnocco informa che si può anche cenare, tentazione cui cede Giangi (che questa volta non ha chiesto la restituzione del costo d’iscrizione) informando poi che una cena di tigelle per due gli è costata solo 12 euro. Personalmente, mi accontento della visita al compagno di banco e barista Dante Venturelli, ginnasiale pentito che si volse alla licenza magistrale. È impossibile saltare Monchio.

21 giugno – Ci ha lasciati Francesco Canali, 56 anni di cui quasi venti trascorsi a lottare con la SLA. La notizia arriva da Parma, e in particolare da amici cari, nostri e di Francesco, che ci promettono (quasi tra le lacrime) un pezzo apposito. Noi nel frattempo rimandiamo alla “Gazzetta di Parma”, dando qui sotto i link per la lettura (c’è anche un pezzo del vescovo di Parma mons. Enrico Solmi), e anticipando solo che le esequie si terranno lunedì 24 a Parma, nella chiesa della Trasfigurazione alle 11.30.

Su Francesco si è confidato con noi anche Giancarlo Chittolini, premettendo “nulla potrei scrivere, meglio di cosa e come ha scritto Claudio Rinaldi”. Si riferisce al commosso ricordo che il direttore della “Gazzetta di Parma”, e compagno di Francesco nelle estreme avventure sportive, ha scritto sul suo giornale nelle edizioni online del 21 giugno e cartacea del 22, in massima parte dedicate alla vicenda umana di Francesco. Da leggere e da conservare:  https://www.gazzettadiparma.it/parma/2024/06/21/news/e-morto-francesco-canali-il-maratoneta-in-carrozzina-794551/

Emozionante anche il ricordo di 12TV Parma, con l’intervento dello stesso Rinaldi “Addio ad un eroe”: https://www.12tvparma.it/puntata/tg-parma-edizione-del-21-06-2024-ore-1245/si-e-spento-francesco-canali-simbolo-di-coraggio-e-speranza-contro-la-sla/https://www.12tvparma.it/puntata/tg-parma-edizione-del-21-06-2024-ore-1245/scomparsa-di-canali-rinaldi-direttore-gazzetta-di-parma-addio-ad-un-eroe/

Ma lo “Spino” ha aggiunto:

Ricordo di avere conosciuto nei soggiorni estivi Francesco Canali, perché era originario di La Latta del Cardinale Ferrari, una piccola località nel comune di Palanzano dove i miei suoceri avevano già dagli anni 80 affittato una casa. Lì con mia moglie ho svezzato e visto crescere nostro figlio Pietro, poi i miei adorati nipoti Amedeo ed Emma.

Francesco, sapendo dei miei trascorsi sportivi e conoscendomi nella veste di organizzatore della Maratona Verdiana (nella quale aveva concluso la mezza a Fontanellato, nel febbraio 2004), mi aveva chiesto qualche consiglio. Dopo aver approntato una scheda d'allenamento glie la proposi.

Ma purtroppo, proprio all'inizio dell'applicazione,  ci accorgemmo che qualcosa non tornava, le gambe sembravano non reggere la fatica... Lo sollecitai a fare gli esami del sangue e già lì si vide che aveva dei valori elevatissimi al CPK: poco dopo, la scoperta atroce della SLA, e fu tutta una rincorsa da parte sua ad aggrapparsi alla vita...

Con lui e per lui organizzammo la “Corri con Francesco”: fu la prima volta che salì su una carrozzina, per i 5000 metri da Roncole a Busseto. All’evento parteciparono personalità di spicco dell’atletica nazionale, come Matteo Villani e Sara Galimberti (futura finalista di Miss Italia e soprattutto vincitrice nel 2018 della Milano21 Half Marathon, con un PB sulla mezza di 1h13). Seguirono le maratone, a Palm Beach (con Andrea Fanfoni e Claudio Rinaldi, fra gli altri) e a Venezia (con Alex Zanardi), di cui tutti sanno.

Francesco ci ha insegnato molto: lo andai a trovare, aveva la capacità di donare affetto e serenità.

Un esempio ammirevole ed unico.

E noi siamo qui, a ripetere con Francesco Guccini: “Vorrei sapere a che cosa è servito - Vivere, amare, soffrire - Spendere tutti i tuoi giorni passati - Se così presto hai dovuto partire. - Voglio però ricordarti com'eri - Pensare che ancora vivi - Voglio pensare che ancora mi ascolti - E che come allora sorridi”.

Ecco dunque riemergere dai vecchi dischetti un sorridente resoconto scritto da Francesco per Podisti.net, giusto vent’anni fa (18 marzo 2004), commentando la 2^ Reggiolo Half Marathon.

"Diavolo di un Morselli", mi sono detto man mano che zampettavo sul percorso della seconda edizione della Half-Marathon di Reggiolo. Vuoi vedere che quel "gambero" testa quadra ha ragione? Ha sbandierato ai quattro venti che a Reggiolo si batte il personale e, man mano che diminuivano i chilometri, me ne rendevo sempre più conto. Intendiamoci, il mio personale non ha niente a che fare con il tempone  di Marco Baldini che con 1h 09' 03" ha concluso il bel percorso nella bassa reggiana, o con quello di Antonella Benatti che con 1h 23'00" è arrivata sul gradino più alto del podio nel femminile, ma avere abbassato di quattordici minuti il tempo di due settimane prima da Salsomaggiore a Fontanellato (in precarie condizioni fisiche) e, senza tener conto del real-time (che a Reggiolo non c'era), di 22" rispetto alla mezza di Parma, non può che avvalorare le previsioni di Stefano.

Ma che i reggiani, e in particolare Stefano Morselli, sapessero fare le cose a regola d'arte, se ne erano accorti in molti, persino dalla vicina Parma, sempre in competizione quando si parla dei cugini di Reggio Emilia. Ma il podismo affratella, non c'è distinzione di città o provincia, ma solo amici che corrono per vincere o per divertimento; e a Reggiolo erano in molti.

Ritiro il pettorale e dopo un saluto al patron della manifestazione faccio un giro prima di iniziare a scaldarmi (anche se la giornata era particolarmente mite rispetto alle temperature polari delle settimane prima), e chi vedo? Una faccia nota, quasi un divo per il popolo di Podisti.net.  Non lo conosco personalmente ma è come se fossimo da sempre amici: è "Arny", al secolo Arnaldo Fantuzzi. Con il simpatico podista-scrittore di Bolzano scambio alcune opinioni prima del via, venendo poi a conoscere anche "Guerna", il veloce Luigi Guarnati. Una stretta di mano e lo sparo ci sorprende. Guerna schizza via come il vento, non lo rivedrò più, Arny lo segue.

Io decido di prendermela con relativo comodo. Primo km a 4'50", troppo per me, rallento e mi affiancano due podisti, uno di Carpi e uno che abita sulle prime colline modenesi, che dice: "A casa mia ci sono ancora venti centimetri di neve". A Reggiolo invece c'è la nebbia e l'umidità si sente, ma se non ci fosse, che Bassa reggiana sarebbe? Il ritmo è di 5'10", ottimo per me in questo periodo dell'anno. Proseguiamo appaiati fino al 7° km poi una sosta forzata mi fa perdere terreno sui due. Continuo quindi da solo guardando ciò che mi circonda e quei pochi spettatori che, al nostro passaggio, sembrano impietriti, come se fossimo dei marziani.

Gli incroci sono presidiati, i ristori non mancano dei prodotti base per arrivare alla fine senza dover arrancare, anche se al ristoro del 20° km riprendo a vedere la nebbia, ma non quella meteo. Credo di essere già passato di lì: non ne avrò mica fatti 40 di km? Mi "dopo" allora con due zollette di zucchero, che mi danno un bel po' di energia e la carica giusta per passare felice sotto le bandierine del traguardo.

Un breve ristoro per rifocillarmi e mi dicono che devo riconsegnare il pettorale per ricevere il pacco gara. Cosa? Ho pagato 1 euro e mezzo e mi danno anche il pacco gara? Non ci credo, e invece è proprio così e, per quella cifra, che pacco gara!

Ma il sudore mi sta congelando, via quindi verso le vicine docce del campo di atletica, pensando che ci sarà la ressa e saranno fredde. Invece ci ritroviamo in cinque con docce calde, una manna. Ancora due parole con Arnaldo sull'eccellente manifestazione ci congedano da una giornata di sport e divertimento.

                             

San Rigo (RE), 16 giugno – Anche se il navigatore della mia auto, al nome di San Rigo, inonda di domande angosciate, e il massimo che si può ottenere da lui è portarti a Coviolo (dialettalmente Chiviol), i podisti sanno benissimo dov’è il Centro Biasola, rampa di lancio e centro di animazione della maratona di Reggio, con le tradizionali musiche dei Nomadi sparate a tutta (e non lontano, il ristoro “abusivo” e desideratissimo di Arsura).

Ammetto di avere (qualche volta, e col permesso di Paolo Manelli) accorciato il percorso della maratona, partendo appunto e arrivando qui, con in mezzo la parte più panoramica del giro, iniziato con le spugne calde di Paolo Giaroli e concluso con una doccia non meno calda negli spogliatoi deserti.

Ma prima della Maratona esisteva la Strachiviol, non a caso arrivata alla 40^ edizione, su un percorso di 10 km (misurati così esattamente che i podisti reggiani - mi diceva Angelo-Cugino Giaroli - vengono qui per cronometrarsi su una distanza sicura e inclusiva di 90 metri di dolce dislivello). L’unica stravaganza è che per fare 10 km esatti in questa gara occorre partire a 650 metri dal ritrovo, che sarà poi l’arrivo: sostiene Mastrolia, qui in corsa imbandierato dal tricolore ma che ieri ha tifato un po’ per l’Albania, che se anche facessero 10,6 non morirebbe nessuno.

Intanto, su una distanza tonda è facile calcolare le medie al km: il vincitore Fabio Ciati (Atletica Reggio, 30 anni esatti), impiegando 32:56, ha sfiorato i 3:15 al km, ed ha superato il secondo, Emilio Mori da Campogalliano&Correggio (che ha 15 anni in più), di un minuto e 20”; distacco che Mori ha dato con gli interessi al terzo, Carlo Carbone della Libertas Mantova, 31 anni per 35:41.

Tra le donne, la titolata trentunenne Francesca Cocchi (Corradini Rubiera) con 38:26 ha vinto abbastanza di misura su Serena Borsari (Victoria, 39:12), che ha avuto la meglio sulle vecchie volpi Rosa Alfieri (40:34) e Sua Maestà Isabella Morlini (41:47), che di primavere ne hanno venti e passa più delle vincitrici.

È ancora lunga la strada per la conclusione dei Grand Prix Reggio e Modena, cui la Strachviol apparteneva: ma voi sapete che a me piace scorrere le classifiche nelle ultime pagine, fino alla coppia femminile del Cavriago Partisotti-Colasuonno, teoricamente madre e figlia (anzi, a puro titolo indicativo, nonna e nipote: 71 anni contro 16, se prestiamo fede ai numeri dei giudici reggiani). Ho assistito alle investigazioni orali di Brighenti, solito impeccabile speaker (sebbene piazzato all’ombra, 50  metri prima del traguardo) che dopo l’arrivo di Brunetta ha aspettato 16 minuti per l’arrivo di Giulia, della quale per un certo tempo mancavano notizie, ma l’ha salutata con la stessa affabilità con cui aveva trattato i “campioni” già transitati: tra cui citerò il trittico femminile arrivato quasi insieme intorno ai 57 minuti, Maria Pia Verzellesi (un’altra prof collega e coetanea di Brunetta), Emilia Neviani e Soraya Pozzi, cui poco dopo si è aggiunta Maurizia Gambarelli, coetanea di Soraya.

Questo è il podismo di quelli che magari erano alla prima Strachiviol (quando la Pol. Biasola era targata Ghiga e ai lati delle strade comparivano i cartelloni dell’illuminotecnica Mainini); e non si può non inchinarsi ai piedi di due che magari l’avranno anche vinta, Anna Maria Venturelli (classe 1964, 52:41), e Antonella Benatti da Brugneto-Reggiolo, classe 1968, tra le più antiche collaboratrici di Podisti.net, oggi 49:57.

Tra gli uomini, va segnalato Medardo Corsinotti, classe 1960 che dopo tanti titoli sulle gazzette per i successi antichi, oggi sta ancora sotto i 5/km; l’altro prof Leandro Gualandri (classe 1950, 48:02) e il prodigioso Ettore Marmiroli, classe 1948, 45:39 cioè 4:35 scarsi a km.

Poi ci siamo noi, oggi non competitivi perché stiamo preparando altro: l’enologo Werter Torricelli che pensa alla Pistoia-Abetone, Paolino & Maurito in partenza per Livigno, Mastrolia che pensa a incantare giovani signore con la sua mise-après-course, Micio Cenci sceso dalle nevi del Cimone per dimostrare a sé stesso che il Covid è un ricordo lontano, Nunzio & Assunta che non mollano mai, Dervis Montanari che ha appena digerito il salame mediopadano diviso a metà ieri sera con Angelo Giaroli. E infine la cornice di quanti non corrono ma partecipano: Boniburini (un altro che qui ha mietuto successi) con la sua bottega viaggiante; Herr Martin Schupfer che sbandiera, al pari di Paolo Giaroli e Domenico Petti; Nerino che fotografa e concede i suoi scatti a questa testata, dove già figurano grazie al tempestivo lavoro di Roberto Mandelli cui si deve pure il solito eloquente collage di copertina.

Per tutti, una bottiglia di lambrusco di Albinea a 11 gradi (insomma, non quegli obbrobri delle Riunite a 8 gradi), ristori abbondanti e vari, compreso un(o) gnocco soffice che non ha bisogno di denti per andar giù. Insomma, un’altra bella giornata di sport e allegria.

Lunedì, 10 Giugno 2024 09:37

La sagra di Freto onora la tradizione

Freto (MO), 9 giugno – Piove sabbia sulla Padània, mentre più o meno in 170 ci avviamo, nei pressi di quella che fu la sede di un paio di festival nazionali dell’Unità e pure di un rave-party sgombrato fra gli strilli dell’intelligentsja (adesso rottamati gli uni e gli altri, mentre la terza  cerca disperatamente nuovi argomenti su cui baccagliare nei social), verso la minuscola ma storica parrocchia di Freto, ancora in comune di Modena sull’antica strada che portava alla “Barchetta”, cioè al passo sul Secchia per raggiungere Campogalliano. Chiesetta piccola e campestre, al cui interno stanno lapidi settecentesche, dell'edificio ricostruito dalla rovina nel 1688 (ma il parroco don Franco, carpigiano che non beve tutto quello che si racconta a Modena, invita a diffidare di molte "balle"), di madri morte prematuramente a 31 anni e dei loro nobili coniugi passati a miglior vita dopo aver messo al mondo 18 figli (con chissà quante coniugi, morte via via).

E’ morto anche Gianni Vaccari, presidentissimo della Madonnina Podistica che ideò questa corsa (insieme a un altro Vaccari di cui si sono perse le tracce, ma non è certamente l’onorevole, che dopo l’elezione ha chiuso col podismo, come Prodi), ma per fortuna la tradizione è stata mantenuta dal presidente successore Ragazzi e dal suo staff (si rivede volentieri la vecchia guardia, Alfio, Ballotta, Felice Romano, la sorella di Gianni ecc.): che sono dunque arrivati alla 33^ edizione, sebbene i fasti delle prime siano solo un ricordo (ah, quella volta che salendo sull’argine ti davano un elasticino, unica garanzia per ricevere al traguardo un prosciutto cotto, coi soliti morti di fame che scatenarono la gazzarra per non averlo ricevuto…!). La quota di iscrizione a 2,50 era oggi compensata (diciamo così) dal solito mezzo chilo di maccheroni, mentre premi individuali erano riservati ai giovanissimi, gli unici a competere in maniera agonistica. Veste attiva nelle premiazioni ha assunto anche l’ex assessore ed ex presidente provinciale CSI Stefano Prampolini, con cui si rievocano i tempi gloriosi di Boldrini e Benassi, del trofeo Botto e della ciclistica Vignola-Sestola, del trio arbitrale Marri-Silingardi-Morselli: mais où sont les neiges d’antan?

Bei premi in natura anche alle società, “le prime 15 con un minimo di 10 iscritti” secondo il volantino…: quota raggiunta solo da 4 gruppi (compreso quello della Madonnina, che gonfia la cifra aggiungendo gli sbandieratori e addetti ai ristori, così da raggiungere quota 50, scalzando una tantum i fratelli-coltelli del Cittanova fermi a 40). Notevole la presenza di ben 14 affiliati del Finale Emilia di Ottavio& Antonella, e 10 della Guglia capitanati dalla presidentessa Emilia: una di quelle che al mattino avevano corso a Castellarano, sempre sul Secchia ma 30 km più a sud, come del resto avevano fatto le sorelle Gandolfi-Spina, i coniugi Bacchi-Mascia che qui si portano l’ex bimba Aurora, la famiglia Paolino & Maurito Malavasi, Rambo Benassi (e chi ho dimenticato si aggiunga pure).

Bel giro, che una volta tanto non ci porta sulla squallida “diagonale” cara alla Madonnina dei tempi moderni ma, nel tracciato lungo di 8,4 km,  rispolvera cinque km di argine destro del Secchia, che nelle sue anse voluttuose qui sembra quasi andare all’indietro dalla Barchetta a Ponte Alto, tra l’erba alta (se ci fosse il mio nipotino tennesseano direbbe di essere hitchie) e lo stormire dei pioppi sul greto, fino al ritorno alla chiesa, dove chi vuole può anche approvvigionarsi di gnocco fritto (90 cent al pezzo, cari, ma 10 cent meno che dai compagni sorbaresi) o cenare all’aperto, e anche acquistare abiti dismessi a 1 euro l’uno.

Con allegria di naufraghi (bè, meno naufragi noi della Ferrari, dei Cinquestelle e di quel presidente francese che porta il cognome di una ditta di abbigliamento sportivo) ci lasciamo coi programmi di corsette nella settimana che viene: grazie Madonnina, grazie Gianni Vaccari.

9 giugno - 12^ prova del Grand Prix Uisp di Reggio, e 5^ dell’omologo Grand Prix di Modena, la classica di Castellarano (che quando cominciò si definiva di “Tressano”, dal nome dell’orrenda frazione industriale appena a nord) ha come sempre radunato un buon numero di podisti delle due province, con l’aggiunta di qualche “forestiero”.

Dei 152 classificati nella gara competitiva di 12 km (il mio Gps dà 11,5, con 170 metri di dislivello – ma avranno ragione loro), una prima versione della classifica aveva dato come vincitore Marco Ercole, soc. Sempredicorsa, classe 1971 ,da non confondere col “Giornalista sportivo, attualmente al Corriere dello Sport, è tra i massimi esperti di Wrestling in Italia. Vicedirettore de il Millimetro”, trattandosi invece di atleta marchigiano, secondo la Fidal classe 1972, tesserato Gnarro Jet Bologna.
Ma in serata è arrivata (sollecitata anche dallo stesso vincitore "reale") la rettifica: ha vinto in 40:52 Marco Ercoli, classe 1990, che dalla nuova classifica risulta "non tesserato", ma è notoriamente tesserato Fidal col G. S. Lucchese, col quale ha vinto per esempio due mesi fa la corsa di S. Rocco a Ravenna, e a febbraio era giunto terzo alla Fusoloppet. Il sito di Irunning, che stasera gli assegna anche il successo di Castellarano, aggiunge menzione del secondo posto a Crespellano-Oliveto (BO) due giorni fa, del successo alla 5 miglia (scarse) di Calderara domenica scorsa e alla camminata Sampolese il 21 aprile: https://www.irunning.it/atleta.php?id=90808#hook_atleta .
Stando al sito della Fidal, Ercoli vanta quest'anno  in maratonina un 1.10:46 a Carrara, un 1.11:26 alla mezza di Reggio, 1.11:38 alla mezza di Fossombrone (e non si finisce più, è una lista interminabile, che qui completo solo col successo di gennaio alla maratona di Ragusa in 2.35:47): https://www.fidal.it/atleta/Marco-Ercoli/e6iRk5iicWU=

Resta stupefacente l'errore nella prima stesura della classifica, che ovviamente dipende da un errore di iscrizione: e se penso all'iter cui noi miseri master dobbiamo sottostare per iscriverci a una gara (tessera, certificato medico - spesso in duplice copia, a Endu e alla società organizzatrice), tutto controllato e convalidato prima di accettare l'iscrizione, non riesco proprio a spiegare come si possa aver scambiato un Ercoli del 1990, atleta di levatura nazionale, con un Ercole del 1971 o 1972. Magari sarà un'altra colpa da aggiungere al già denunciato pasticcio dell'assenza di convenzioni Fidal-Eps, che induce al mascheramento dei dati.

Tanto per cambiare, il "non tesserato" Ercoli è arrivato 8 secondi davanti a Roberto Ferretti, dieci anni di meno (“non tesserato” pure lui), e poco meno di un minuto davanti a Giuseppe Castiello, classe 1981, lui sì tesserato, per quei Modena Runners sempre più all’avanguardia in campo regionale.

Tra le donne, tripletta reggiana, ed è superfluo dire che ha vinto Isabella Morlini (classe 1971, Atletica Reggio) in 48.02, soli sette secondi davanti alla quasi coetanea, e all’occasione compagna di squadra, Rosa Alfieri (48.09), che ha preceduto quasi in volata la terza donna, Caterina Filippi 27 anni, beata lei, Avis Novellara (48.15).

Salto al fondo della classifica per elogiare i 6 atleti del Cavriago negli ultimi 10 posti, da Roberto Marmiroli e l’ingegner Giulio Negri, alla coppia transcontinentale Huynh Thi Lang e Du Bien Sen (appena tornati da San Diego, California, e in vista della prossima family-reunion a Sidney), per chiudere con la prof Brunetta Partisotti e Francesca Paglia, giunte un po’ prima dell’ora e trenta.

Forse erano un po’ davanti a Giangi, protagonista del suo solito siparietto con questo commento inoltrato alla rete: “Come si fa a togliere cartelli già alle 10,3O alla corsa Castellarano 9 giugno visto mentre li toglievavi (sic)  ho litigato ...mi sono fatto dare i 3 euro indietro. Mi ha visto chi toglieva cartelli e ci siamo parlati non gli é fregato nulla e tolto lo stesso cartelli ... allora gli ho dato il tagliandino e mi ha reso i 3 euro.

Perché se non vogliono in giro nessuno danno partenze per camminatori e competitive separate. Camminatori 30 minuti prima o anche 1 ora prima?”.

Appunto, i non competitivi, in numero elevato anche se non strabordante come nel pre-Covid (società più folta, ovviamente, il Cittanova-Open Arms con 77, poi la Guglia Sassuolo con 65 e Sportinsieme Formigine 45: insomma, Modena batte Reggiana 3-0). Non sapevo dell’opzione di riavere 3 euro (il prezzo del pettorale non comp) per mancanza di “cartelli”: a parte che il percorso era segnato con frecce verdi sull’asfalto ogni 20 metri, e bisognava essere (come disse Hegel) nella notte delle vacche nere per non vedere dove si andava.

Comunque, il giro (nella sua nuova versione che non fa più capo allo stadio e aumenta i tratti campestri, con 3 km buoni di lungo Secchia – fiume che qui è ancora di genere maschile e diventerà stupidamente femminile nella Bassa modenese) è piacevole, ragionevolmente “tecnico” (addirittura con avvisi di discese pericolose, che non lo sono affatto ma hanno indotto alla prudenza il mio compagno Attilio Acito in Cavallo), e al rientro sull’asfalto allietato, come sempre, dal secondo ristoro gestito dalla splendida Soraya che mesce un lambrusco liscio e nerissimo come i suoi capelli.

Arrivando al traguardo, venendo trascurato giustamente dal clan Mandile-Iotti perché non comp, lo speaker Brighenti, annunciato anche nel volantino come valore aggiunto della corsa, aggiorna sui successi azzurro-tenebra (sto citando Arpino, cosa pensate?) agli Europei di atletica. Lunghissima fila al ritiro del premio non comp, e andandoci solo un quarto d’ora dopo capisco il perché: erano distribuite ad esaurimento delle crostate. Per noi ritardatari (suppongo anche Giangi) restava la scelta tra un pacchetto di fette biscottate e una canotta, più due pezzi di gnocco farcito (ai prezzi dell’Unità di Sorbara, superiori al costo del pettorale). Intanto le premiazioni erano gestite da un giovanissimo sindaco: che differenza con noi modenesi che ci apprestiamo a incoronare un vecchio romano con la barba bianca.

7 giugno – C’era una volta il Trofeo Berlinguer, benemerita risposta modenese al Challenge (pronuncia: sciallànsg) bolognese, cioè raggruppamento delle corse estive tardopomeridiane che si disputavano anche in paesini minuscoli o in parchi pubblici, a fianco dei festival dell’Unità. Istituzione, ripeto, benemerita, che consentiva di allenarsi in compagnia e in allegria, e per chi voleva, farsi poi una cena a prezzo apparentemente economico, sebbene di qualità discutibile, partecipando magari pure agli eventi “culturali” annessi a quel festival.

(Ricordo una sera, tra gli anni 80 e i primi 90, che a Bosco Albergati, luogo d’incontro di Berlinguer e Challenge, sentii i Nomadi in una delle ultime esibizioni di Augusto, che cantava “Un vecchio e un bambino” che il batterista accompagnava come se fosse “libiam nei lieti calici, zumpappa zum”).

C’era anche un’entente cordiale fra i due coordinamenti, che si spartivano i giorni della settimana in modo da evitare sovrapposizioni (martedì e giovedì da una parte, mercoledì e venerdì dall’altra), così Peppino Valentini poteva indirizzare la sua tenda, o meglio la sua Open arms del podismo, a Sorbara come a Crespellano, a Paganine come a Zola Predosa, a S. Anna di S. Cesario come a Calcara…

Ah, quel campo largo di una volta! Oggi invece, alle 18.10, quando cominciavo a fare i piani per arrivare a Sorbara appena in tempo per la gara (e prendermi l’usuale sgridata di Paolino: et riv seimper a l’ultem minòtt!), mi raggiunge un whatsapp di Giangi: “Oggi vai Crespellano BO. Io NO troppo caldo 29 gradi ombra ore 18,00 a Campogalliano Mo”. Bravi: di corse dell’Unità ce ne sono sempre meno in regione (oltre tutto, l’Unità non è più il giornale del Partitone), e le andate anche a sovrapporre? Continuiamo pure a farci del male, diceva Nanni Moretti, che aggiungeva: con questi non vinceremo mai!

(Google mi avverte che le stesse cose le avevo scritte un anno fa, quando a far le spese della concorrenza era stata San Damaso: ma evidentemente la storia non serve a niente) .:Podisti.Net:. - Corsette modenesi: il top di Magreta e il flop di San Damaso

Sebbene Crespellano sia una delle corse più belle di tutto il Sciallànsg, opto per la più comoda Sorbara (quantunque la tradizione corsaiola locale non sia delle migliori: un anno, perfino il povero Rispoli, che non risparmiava elogi a nessuno, sbottò in "ma sono corse queste?"). Sbarco a dieci minuti dalla partenza (19,45), e con grande sorpresa riesco a parcheggiare nel piazzaletto appena davanti al baraccone (baracchino: grande come casa mia), mentre in anni passati dovevo cercare posto a 200 metri o più. Il tempo di spogliarmi e lasciare la borsa da Valentini, che mi accompagna col solito “Vai tranquillo!”, e lo speaker dice “Cinque minuti alla partenza!”. Sì, ma dove sono i podisti? Sembra quasi un ritrovo tra vecchi compagni di classe, ci conosciamo tutti (Mac, Paolino & Maurito, Rambo e Mastrolia, Morena e l’attraente new entry Cristiana Pradelli, Pivetti, Marco Medici, “Mastrolindo”, Antonio Ragazzi, qualche maglia gialla del Finale e verdina dell’Albareto): ci contiamo, siamo 40, e uno chiede “Fate l’appello?” (Lucio, assente ingiustificato!).

Mi viene in mente una poesia luzzarese di Zavattini che dice all’incirca: A jò vist un funeral acsè puvrètt – ch’an gh’era gnanc al mort – la zent adré a sigava – in mes a la fumana. Nemmeno un gatto di fotografo: di questo passo, arriveremo a una gara podistica senza podisti? Sconsolata l’Ilva Guidetti, che tante corse festivaliere ha organizzato, e che oggi merita la foto di copertina: “almeno loro hanno avuto il coraggio di farla; io a Fossoli non l’ho avuto”.

Si parte, il giro “lungo” annunciato di 8,5 risulterà alla fine di 7,2 perché ci fanno saltare l’ultimo ricciolo attraverso le strade di Sorbara intitolate a vini concorrenti come Chianti, Vernaccia e Moscato. E’ un ricordo ormai lontano il ristoro ‘privato’ verso il km 6 dove davano bicchieri di lambrusco; come pure la bottiglia in premio finale: siamo ormai stabili sul mezzo kg di pasta (d’altronde, con 2 euro di iscrizione cosa pretendete? un Mimmo Lucano?), più un buono sconto per la cena nel baracchino adiacente: visti i prezzi (1 euro per un gnocco fritto senza condimento, 3.50 per le patate fritte, 16 per la frittura di mare), la fila per la cena è forse inferiore al  numero dei podisti (che, conteggiando i camminatori-anticipatori, saranno stati 70 o 80).

Le cose più belle sono i convenevoli del dopo-gara: se Morena Baldini rifiuta di farsi una foto con Maurito Malavasi perché questi è a torso nudo (e chissà se sotto l’accappatoio ha qualcosa), Mastrolia invece accetta il ritratto insieme alla simpatica Cristiana (entrambi vestitissimi, e con la mamma di lei che sorveglia da lontano), la quale dà appuntamento a Castellarano domenica mattina. Giorno in cui si potrà addirittura fare la doppia, con ritrovo a Freto nel pomeriggio, per una sagra nei pressi di dove sorgeva uno dei più potenti festival del mondo: podisti proletari di tutto il mondo, unitevi!

6 giugno – I forzati del podismo, in questa giornata modenese, si sono alzati verso le 5, hanno versato l’obolo di 15 euro ai furbi organizzatori della Run 5,30 (che li hanno compensati con una maglietta dal valore stimato tra i 2 euro e i 20 centesimi, con ciliegie offerte dagli sponsor e dichiarando di versare un euro in beneficenza), e hanno fatto finta di correre selfeggiandosi sui viali modenesi; poi alle 19,30, in rapporto di 1 a 10,  si sono presentati a Magreta (cittadina collocata in comune di Formigine sebbene sia più comoda a Sassuolo, e nota per aver dato le origini al partigiano “bianco” Ermanno Gorrieri) per una gara relativamente nuova, raccomandata perfino da Giangi (“Magreta giovedì 6 giugno meglio tutta campagna e poi bellissima festa dove si mangia benissimo”), e dove la devoluzione in beneficenza (ancora Giangi: “MIO parere non mi sembra giusto obbligare con la scusa solidale e aumentare i prezzi inscrizione”) non incideva sul prezzo d’iscrizione, il minimo sindacale di 2 euro (a fronte di una confezione di piadine, e di ricche premiazioni di società oltre che individuali).

Risultano 661 i partecipanti, con la scontata prevalenza della truppa di Peppino Valentini (72 iscritti) sulla Pod. Formiginese che contribuiva all’organizzazione. Notare che la mattina alle 5,30 risultano distribuite 6750 magliette… è questo il podismo della società liquida e del gender indefinito?

Il percorso lungo di Magreta (9,5 km, con uno intermedio da 6,5 e uno ancora più corto), perfettamente presidiato da vigili e volontari (compreso Giorgio Reginato, oggi esentato dalle funzioni di speaker, su cui vedi sotto) si snoda sulle campagne a nord del paesone, fin quasi alla modenese Baggiovara, ricalcando in piccola parte il giro della corsa lunga di Cittanova; ma in questa stagione si respira il profumo dell’erba tagliata di fresco e dei tigli a inizio fioritura, delizia sensoriale che si aggiunge a quella visiva di stupende partecipanti come Alessandra e Fatima (quest’ultima, anche velocissima, se verrà premiata come terza donna). Presenti pure i reggiani del clan Giaroli-Iotti-Petti-Nerino Carri con l’aggiunta del reggiano per diocesi Italo Spina; e autorità del podismo modenese come i due Giuliano, Macchitelli e Vecchiè, coi quali scambiare pareri sulle 5,30 e sui candidati podisti alle imminenti elezioni (si dice che il presidente nazionale dell’Aics sia molto bravo e abbia nel suo programma la valorizzazione delle piccole società sportive, in via d’estinzione anche grazie all’ex prefetto Gabrielli, che ora da parte sua si propone sulla sponda opposta come “consulente” politico al candidato sindaco di Reggio).

Giro in piena tranquillità, su strade tranquille esenti da traffico, con rilassanti tratti campestri. Alla fine (quando la campana suona le 20,30), lunghe e dettagliate “quelle che sono le premiazioni”, dove, stando all’intercalare dello speaker, sono premiate “quelle che sono le società più numerose”, e anche “quelli che sono i primi 5 arrivati”, con in più i meritati festeggiamenti a “quella che è la nostra concittadina, finisher del Passatore” in meno di 10 ore.

Non manca la passerella per “quella che è la nostra sindaca – o ex sindaca?”, benedetta dagli automobilisti che vanno a Sassuolo e debbono sottostare a un suo autovelox fissato ai 90 orari (prima erano 110) in un tratto dove la superstrada a due corsie separate corre sotto il livello del suolo, in assenza assoluta di abitazioni.

Invece qui, in un angolo di Magreta quasi all’ombra del campanile (chi si ricorda di don Walter Sirotti e della sua accoglienza a base di parmigiano e lambrusco?), la festa continua nella cena raccomandata da Giangi. Viva tutti, tranne una.

4 giugno – Prudentemente, gli organizzatori almeno dal 2010 non danno il numero dell’edizione, dunque  per ricostruire da quando si svolge questa corsa devo squadernare i miei zibaldoni, dai quali risalgo alla prima Corricharitas del 2005, sempre all’inizio di giugno, quando a presiedere il Charitas era il vecchio amico, quasi d'infanzia, Gabriele Benatti. Dunque, se non ci fosse stato il Covid, che fece saltare le edizioni 2020 e (credo) 2021, saremmo alla ventesima, sempre sullo stesso percorso in quella che temporibus illis era chiamata “la palude del Vescovo”, essendo di proprietà ecclesiastica tutti i terreni a sud di Modena, dove si stava letteralmente sott’acqua fino a marzo, e noi ragazzini per giocare a calcio dovevamo trovare dei rialzi di terra, oppure fruire dei campetti allestiti alla meno peggio soprattutto all’ombra dei campanili (ricordo quelli vicini di Saliceta o dell’istituto Pellegrini per i sordomuti).
Adesso la città si è allargata, e la via Fratelli Rosselli (ex stradello Tabaroni), dove un tempo sorgeva isolato il Charitas, come 500 metri più a nord era isolato l’Istituto Buon Pastore che non esiste più ma dà il nome alla via, è fiancheggiata da case e casermoni; addirittura nella via Panni (che recinge dal lato sud il Charitas) hanno appena inaugurato, dopo quasi due anni di chiusura, il sottopasso ferroviario (il più inutile dei tre sottopassi che andrebbero fatti in zona), con l’aggiunta di una immaginosa pista ciclabile che consiste in due strisce tratteggiate alla cui destra dovrebbero stare le bici, e alla cui sinistra le auto non ci possono stare in larghezza (accortasi della cavolata, l’assessora in merito ha dichiarato che le strisce sono facoltative, una semplice indicazione che lì si potrebbero incontrare delle bici).

Il Charitas è una benemerita istituzione che, da ben più di mezzo secolo, si occupa di handicappati gravi, e la sua apertura, almeno una volta all’anno, al popolo dei podisti credo che faccia bene a entrambi, ricoverati e podisti. Per accrescere l’appetibilità (è la parola esatta), al termine della gara era allestita una magnazza con piatti di pasta che venivano presi d’assalto dai soliti morti di fame che non mancano mai e spesso facevano il bis o il tris, creando ingorghi indecorosi: da qualche tempo, il rimedio è consistito nel fare una doppia tariffa di iscrizione, 2 miserabili euro quella “normale”, che oltretutto dà anche diritto a un barattolo di marmellata “della nonna”; 5 euro quella “super”, con cui si riceve una t-shirt e il buono-pasto. E devo dire che, se erano numerose le maglie gialle indossate dai partecipanti, al tavolo della pasta c’era poca gente, e perbene. Il prossimo passo, come dicevo in recenti occasioni consimili, sarà di abolire il premio.

Partenza piuttosto tardiva, alle 19.30 (mi faceva comodo quando lavoravo a Bologna, scendevo dal treno e andavo direttamente al Charitas), disciplinata da un cordone teso lungo la trafficatissima via Rosselli chiusa per l’occasione, poi via per il quartiere Buon Pastore-S. Agnese, con due passaggi dal parco della Repubblica, uno dal parco della Resistenza (che quando non si chiamava così veniva detto dai miei figli parchetto delle caprette, per un piccolo gregge che stazionava in un vagone merci abbandonato), e che nel 1970 ospitò la prima prova del primo campionato provinciale di corsa campestre, vinto da un certo Ezio Venturelli di Castelnuovo. Forse il posto (un grosso spiazzo incolto alle spalle delle ferrovie provinciali) l’aveva scelto il grande Alberto Benassi, operaio Fiat insieme a Ermes Luppi, perché stava di fronte a casa sua in via Morane, quando ancora le Morane erano costeggiate da un canale scoperto.

Oggi, solito giro di 8,700 (e di 2,5), a occhio e croce con 4-500 partenti all’ora giusta più i non moltissimi camminatori-anticipatori; in massima parte su piste chiuse al traffico, con 3-4 attraversamenti delicati ma presidiati ottimamente dai vigili e qualche volontario. Solito ristoro di sola acqua all’altezza della Polisportiva Nasi, un tempo organizzatrice di una maratonina invernale e dove invece oggi fatico a riconoscere l’ex campo di calcio in cui si allenava mio figlio e dove oggi c'è erbaccia alta un metro. In compenso, l’orizzonte sudest è chiuso dai palazzoni del cosiddetto comparto Vaciglio, là dove vidi mietere il grano ma poi la coopcementificazione cominciò all’indomani dell’elezione del sindaco all’insegna del consumo zero di suolo, e dura tuttora che il sindaco scade ma ha già designato il suo successore, che di sicuro non cambierà metodi (basta, l’ho già detto troppe volte, forse anche a Paolo Giaroli che oggi mi accompagna paziente per buona parte del giro).

Si ritorna al Charitas: Peppino Valentini (la cui Pol. Cittanova ha contribuito all’organizzazione) può godersi la meritata razione di pasta, mentre altri capigruppo scappano in fretta per non perdersi la partita della Nazionale, molto meno godibile perfino di un piatto di maccheroni charitatevoli.
E’ cominciato il giugno delle corse serali: e se non basteranno gli appuntamenti di martedì, giovedì e venerdì, i modenesi e reggiani la domenica che viene avranno addirittura una gara al mattino e una al pomeriggio.

PS- Solo per chi non ne ha abbastanza, segnalo una curiosità modenese, legata al nome stesso di Charitas scritto con l’acca, quando invece la Caritas diocesana non ha l’acca: al sommo Lodovico Antonio Muratori, che alla Pomposa aveva fondato la Compagnia della Carità, costringendo i ricchi a dare sostentamento ai suoi poveri parrocchiani, e aveva scritto un libro in proposito (libro che piace molto anche al regnante arcivescovo di Modena e Carpi), nel 1728 scrisse da Venezia un certo Johann Hertzhauser, tipografo tedesco, che stava per stampare le opere di Bembo. Sconcertato perché Bembo scriveva sempre charità con l’acca, affidò a Muratori la decisione se lasciare o no quell’acca. Muratori, che rispondeva anche ai rompiscatole, gli ripetè quello che aveva già scritto nel suo trattato sulla Carità cristiana: usare la H è un’usanza medievale sbagliata, perché caritas deriva da caro e non dal greco charis ‘grazia‘; però è una “bagattella“, dato che “l’ortografia è un paese pieno di liti e pieno d’arbitrii“, e quello che conta è farla, la carità, non questionare su come si scrive. Vedete un po‘ come da Muratori c’è sempre da imparare, in fatto e in diritto.

2 giugno – Caso strano, la provincia (o, diciamo, la “città metropolitana”) di Modena proponeva oggi due corse in un raggio di 20 km. 
(Melius abundare, dicevano i classici; purché poi non capiti che in altri fini settimana ci sia un certo deficere. Ho già ricordato quando l’Accademia militare lanciò una gara nello stesso giorno di un’altra già calendariata: fulmini immediati del Roncoordinamento, salvo che adesso la corsa dell’Accademia è uno dei clou del calendario attuale).

Comunque, dovendo scegliere, sono andato alla classica corsa del Torrazzo, sebbene dall’anno scorso abbia cambiato nome assumendo quello anglofilo di Nurses Run, cioè “gli infermieri corrono” o “la corsa degli infermieri”. Solo i più vecchi possono aver  equivocato col significato antico di nurse, cioè bambinaia ovvero baby sitter, ed essere venuti qui sperando di incontrare prosperose nutrici che facessero loro compagnia nel solito giro verso Albareto, la collina dei rifiuti (chissà se l’aspirante nuovo sindaco deciderà di farne un Montestella come a Milano), vista sull’ inceneritore (che altri aspiranti sindaci verdastri vogliono spegnere, mentre io gli farei bruciare tutti i rifiuti di Roma e Napoli, purché ci paghino) e ritorno al Torrazzo, in quel campetto di calcio dove la mia compagnia (inclusiva di Lello Vernacchia e Giulio Spagni) si incontrava negli anni Ottanta, rigorosamente alle 14,30 in qualunque stagione, per tre partite ai 5, seguite da una meravigliosa doccia nelle baracche provenienti dalla dismessa scuola “Circondariale Sud” (viale Amendola). Diceva Paolo, il più bravo di noi (esclusi i succitati), venuto dal rovigotto per aprire da queste parti una fabbrica “detruciolatrice”: al mument più bel ed la stmana l’è quand a vag sotta a sta doccia (e ora Paolo farà, spero, la doccia in Paradiso).

Torniamo a questa domenica e a questa gara, con tariffa leggermente rialzata per lo scopo benefico di sovvenzionare la chirurgia pediatrica: 3 euro, il che ha suscitato le ire di Giangi: “mio parere la beneficenza la faccio dove voglio non mi devono obbligare, per alluvionati 2023 ho fatto bonifico; non credo che andrò”. Ce ne siamo fatti una ragione, consolandoci con la presenza della nurse modenese per eccellenza, quella Tatiana Marchi che ha sulla coscienza il salvataggio della vita di un podista; e con lei, di Lucio Casali che dopo aver fatto il cammino di Santiago, otto giorni fa ha concluso il suo ennesimo Passatore, in 15 ore o poco più. E in più, della famiglia Morselli da Mirandola, degli immancabili Rambo e Mastrolia sotto l’egida dell’accogliente tenda di Peppino Valentini (dove si è accomodata anche la splendida Morena Baldini), e di Vanni Casarini, col quale non dimentico uno sprint al traguardo di Malcesine nella maratona del Garda. Non essendoci neanche un gatto di fotografo, ho fatto due o tre scattini io affidandoli poi a Roberto Mandelli per la consueta rielaborazione.

Soliti giri torrazziani tra i 4 e i 12,5 km, partenza libera/regolamentata dalle 8,30, e ufficiale alle 9, quando sotto la impeccabile direzione di Roberto Brighenti eravamo forse in 3-400. Simpatiche ragazze in magliette blu ci incoraggiavano alle svolte, e il sole ci ha premiati, fino all’eccellente ristoro finale, per di più con un premio a scelta che poteva giungere fino a una maglietta tecnica: questo è troppo, mi sono permesso di dire, aspettando il giorno che le gare di beneficenza non assegneranno nessun premio materiale perché tutto il ricavato andrà a fine di bene.

------------

POSTILLA 3 giugno

Con vivo piacere pubblichiamo questo messaggio ricevuto alle 10,27 di lunedì, che dà l’occasione per precisare il nostro pensiero dove era stato poco chiaro o eventualmente non capito.

 

Buongiorno,

apprezzo l'articolo scritto con tempismo da parte vostra, ma ahimè sono presenti molte inesattezze. Intanto ci tengo a precisare che l'evento "Nurses Run" era già calendarizzato da diverso tempo e probabilmente altri che si sono aggiunti in un secondo tempo dovrebbero farsi qualche domanda. Ma non vogliamo assolutamente entrare in polemica con niente e con nessuno. Il nostro spirito è quello di far in modo che tutti restino contenti dell'evento e lo scopo come abbiamo sempre detto saranno sempre e solo gli stessi, dare visibilità alla nostra professione e al contempo fare beneficenza per i nostri servizi sanitari a beneficio dei cittadini. Credo che il nostro sforzo debba essere rispettato e nient'altro. Sarebbe opportuno prima di scrivere inesattezze chiedere informazioni:

1) Intanto va detto che la Nurses Run è un evento a sé e che non ha nulla a che fare la classica del Torrazzo.

2) La tariffa non è stata assolutamente aumentata, lo scorso anno nella prima edizione a Carpi si pagò la stessa cifra e lo scopo era sempre e comunque la beneficenza per il pronto soccorso di Carpi... (articoli di giornali e sito usl possono evidenziare tutto).

3) I numeri di partecipanti non sono affatto 300 / 400, ma almeno il doppio (700/800).

Per il resto ringraziamo dell'articolo e dei complimenti ricevuti in merito al ristoro e a gadget.

Senza nessuna polemica, ma è giusto precisare.

Segretario Prov.le NurSind Modena

 Dr. Piragine Gino

 

Insigne dottore, la sfido a trovare una sola parola del pezzo (l’unico apparso su testate online, pochissime ore dopo l’evento, e senza supporto di comunicati ufficiali) che manchi di “rispetto” nei vostri confronti, come lei sembra adombrare.

- Prendo volentieri atto che la corsa del Torrazzo riprenderà: l’anno scorso non mi risulta si sia svolta, invece quest’anno la vedo calendariata il 22 settembre, sulle stesse distanze con la sola aggiunta di una 15 km.  Quanto alla concomitanza odierna con la corsa di Spilamberto, non so chi abbia la precedenza, ma sta di fatto che anche nel 2023 la stessa gara spilambertese si svolse nello stesso 2 giugno, mentre la vostra (cui lei fa riferimento) andò in scena il 2 luglio. Al Coordinamento andrà bene così, o non può farci niente.

- La menzione della “tariffa leggermente rialzata per lo scopo benefico” si riferiva non ai vostri prezzi del 2023 ma al prezzo usuale nelle corse modenesi (2-2,5 euro), e continuava con un’allusione che i podisti modenesi (non obbligatoriamente i membri del Nursind) capiscono.

- Quanto ai numeri di partecipanti, la frase “alle 9, quando sotto la impeccabile direzione di Roberto Brighenti eravamo forse in 3-400” non si presta a equivoci (anzi, devo dire che forse ero stato largo nella valutazione: guardando ora, da Modenacorre, una vostra foto di quell’ora direi che stiamo sotto i 200  ), ed era preceduta dall’info secondo cui le partenze erano in corso dalle 8,30. Benissimo per le cifre complessive che dichiara (sebbene da un'altra foto vostra gli iscritti risultino 671): senza la concomitanza sopra citata, ne avreste avuti il doppio, e magari qualche fotografo o cronista ancor più largo d’elogi e attento a non disturbare il manovratore [dote, il vincenzomollichismo, che purtroppo manca al sottoscritto F.M.]

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina