Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

Domenica, 31 Gennaio 2021 14:32

Castiglion Fiorentino (AR) - Ronda Ghibellina

31.01.2021 - Tutti gli occhi del movimento podistico nazionale sono oggi puntati sull'unica gara in programma, la Ronda Ghibellina, onore agli organizzatori di Castiglion Fiorentino (AR) per questa esclusiva. La gara è stata autorizzata dalla Prefettura solo nell'ultima settimana.
“Una Ronda Primitiva”, come l’ha definita il patron Renato Menci, una Ronda depurata da tutti i momenti conviviali proprio per evitare assembramenti e quindi limitare il più possibile il contatto tra i partecipanti.
Dopo che ieri si è corsa la "Ronda Sky Night" a cui abbiamo dedicato un pezzo ad hoc QUI, si sono corse oggi le gare clou della manifestazione.
Alle 06:00 è partita la "Ronda Ghibellina PLUS" sulla distanza dei 70 km, D+ 3800m dove, alle 19.00 sul traguardo erano giunti, dopo 13 ore di gara, 82 atleti sui circa 110 partiti. Alla fine gli arrivati sono 90.
A vincere è stato lo svedese Carl Johan Sorman in 6:42:55, alle sue spalle l'italiano Riccardo Montani (SPORT PROJECT VCO) in 6:51:59, terza piazza per Nicola Poggi (Sisport SSD) in 7:47:26. 
In campo femminile vittoria per Caterina Corti (TRM Team) in 9:50:21, al secondo posto è giunta Lisa Borzani (Bergamo Stars) in 10:16:03, terza Letizia Ambrosini (CSI) in 10:38:51.



Alle 08:00 (nella foto di Fabio Marri) è partita la classica "Ronda Ghibellina" sulla distanza dei 45 km, D+ 2500m,  i classificati finali sono 279, con parecchie decine di non classificati perché ritirati o fermati al cancello del km 33.
A vincere tra gli uomini è stato Matteo Andriola (Unione Sportiva Aldo Moro) in 4:32:20, seconda piazza per Roberto Gheduzzi (CSI Sasso Marconi BO) in 4:32:39 quindi battuto per soli 19 secondi, terza piazza per Luca Carrara (Altitude Race) in 4:36:08.
Tra le donne vittoria per la veronese Camilla Spagnol (ASD Verona Trail) in 5:16:19, seconda Giulia Torresi (100% Anima Trail) in 5:46:33, terza Monica Francesca D'Urso (TRM Team) in 5:56:38.

Alle 09:00 è partita la manifestazione più partecipata, si tratta della "Ronda Assassina" sulla distanza dei 25 km, D+ 1200m: alle 15.28 ha tagliato il traguardo l'ultimo dei 356 atleti classificati.
A vincere tra gli uomini è stato Mario Maresca (CSI) in 2:11:53 che la lasciato a quasi 4 minuti Manuel Moriconi (RUNCARD) in 2:15:13, terzo Michele Faizanè Meridio (Runners Team) in 2:15:51.
Tra le donne, vittoria per Pina Deiana (A.s.p.a. BASTIA) in 2:50:08, al secondo posto è giunta Jessica Perna (ASD Marciatori) in 3:04:56, terza Martina Gioco (CSI) in 3:06:01.

Martina Gioco ha anche vinto la combinata "Ronda Sky Night" e "Ronda Assassina" battendo anche gli uomini: la sua somma di tempi è stata di 5:03:58, dietro di lei Giacomo Leonelli (Asd Piombino Avis) in 5:06:09 e Stefano Marcello Burlon (Alpago Tornado Run) in 5:08:09.

In gara nella Ronda Ghibellina di 45 chilometri anche il Direttore di Podisti.Net Fabio Marri che ha chiuso la propria fatica in 9:58. 

https://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/6882-ronda-ghibellina-sei-bella-e-unica.html

 

 





Ordini d'arrivo primi classificati

Ronda Ghibellina PLUS (70 Km D+ 3800m) - Ordine d'arrivo maschile
1 4 SÖRMAN CARL JOHAN CSI SWE 6:42:55
2 1 MONTANI RICCARDO SPORT PROJECT VCO ITA 6:51:59 +9:04
3 5 POGGI NICOLA SISPORT SSD A R.L. ITA 7:47:26 +1:04:31
4 3 GIOSI DOMENICO CSI ITA 7:49:01 +1:06:06
5 13 TUCCI ALEX ASD MOUNTAIN LAB ITA 8:03:37 +1:20:42
6 12 GASPARI PATRIC CITTADELLA 1592 PARMA ITA 8:06:41 +1:23:46
7 11 NOVARO MATTIA U.S. MAURINA OLIO CARLI ITA 8:19:37 +1:36:42
8 19 PEDRETTI SERGIO ATLETICA MARATHON ITA 8:41:51 +1:58:56
9 14 COLOMBO ALBERTO SPORT PROJECT VCO ITA 8:42:45 +1:59:50
10 107 KABETAJ VLADIMIR BANDA DEI MALANDRINI A.S. ITA 8:55:19 +2:12:24
11 22 FRISONI EMANUELE A.S.D. VERONA TRAIL ITA 8:58:12 +2:15:17
12 108 BIANCHINI FRANCESCO RONDA GHIBELLINA TEAM ITA 8:59:33 +2:16:38
13 17 MAGGI MARCO TEAM MUD & SNOW ASD ITA 9:08:05 +2:25:10
14 23 CARRELLI THOMAS CSI ITA 9:13:13 +2:30:18
15 65 DERIU PIETRO MARGIANI TEAM ITA 9:13:24 +2:30:29
16 101 NEGRO MATTIA RUN CARD ITA 9:13:43 +2:30:48
17 75 DOMENICONI ANDREA RUN CARD ITA 9:24:24 +2:41:29

Ronda Ghibellina PLUS (70 km D+ 3800m) - Ordine d'arrivo femminile
1 110 CORTI CATERINA TRM TEAM ITA 9:50:21
2 10 BORZANI LISA BERGAMO STARS ATLETICA ITA 10:16:03 +25:43
3 15 AMBROSINI LETIZIA CSI ITA 10:38:51 +48:30
4 92 DE ROSA SILVIA TRAIL RUNNING PROJECT ASD ITA 10:52:26 +1:02:05
5 79 NICHETTI GIORGIA CSI ITA 11:01:20 +1:10:59

Ronda Ghibellina (45 km D+ 2500m) - Ordine d'arrivo maschile
1 213 ANDRIOLA MATTEO UNIONE SPORTIVA ALDO ITA 4:32:20
2 201 GHEDUZZI ROBERTO CSI SASSO MARCONI ITA 4:32:39 +19
3 208 CARRARA LUCA ALTITUDE RACE ITA 4:36:08 +3:48
4 202 ANSELMI MATTEO ATLETICA ISOLA D'ELBA ITA 4:38:52 +6:32
5 203 FORCONI GIACOMO TRAIL RUNNING PROJECT ASD ITA 4:39:35 +7:16
6 500 D'ANDREA MAURIZIO ASD MOUNTAIN LAB ITA 4:44:26 +12:07
7 431 NERUCCI DAVIDE ASD SURVIVAL TRAIL ITA 4:45:39 +13:19
8 224 FIACCHI PAOLO ASD ZENA RUNNERS ITA 4:49:11 +16:51
9 410 BARTOLINI PATRIZIO TRAIL RUNNING PROJECT ASD ITA 4:54:56 +22:36
10 217 BREDA GIUSEPPE MATTEO ATL. GAVIRATE ITA 4:54:59 +22:39
11 219 CARLONI FILIPPO PROSPORT ATL. FIRENZE ITA 4:56:39 +24:19
12 476 DI PIETRO GIACOMO MONTECALVI TRIAL ITA 4:59:18 +26:58
13 223 NARDELLO EMANUELE SKYRUNNERS LE VIGNE ITA 5:00:22 +28:03
14 215 GRONDONA SIMONE TEAM CASA DELLA SALUTE ITA 5:02:09 +29:50
15 390 VERNOCCHI ALESSANDRO S.P. SEVEN ITA 5:06:01 +33:42
16 207 GENTILE GIUSEPPE CSI ITA 5:08:45 +36:25
17 209 NALDI LORENZO TRAIL RUNNING PROJECT ASD ITA 5:12:46 +40:26
18 403 GIULIOLI GIULIO ASD SPACE RUNNING ITA 5:13:41 +41:22
19 465 FRAPPI NICOLA PODISTICA IL CAMPINO ITA 5:13:59 +41:39
20 514 BARONI FRANCESCO CSI ITA 5:14:18 +41:58

Ronda Ghibellina (45 km D+ 2500m) - Ordine d'arrivo femminile
1 205 SPAGNOL CAMILLA A.S.D. VERONA TRAIL ITA 5:16:48
2 204 TORRESI GIULIA 100 % ANIMA TRAIL ASD ITA 5:46:33 +29:46
3 212 D'URSO MONICA FRANCESCA 3 TRM TEAM ITA 5:56:38 +39:51
4 443 DOKO MARTA G.S. LAMONE ITA 6:09:26 +52:39
5 216 DELLA ZONCA GIULIA UNIONE SPORTIVA ALDO ITA 6:11:55 +55:08
6 218 LO CANE SIMONA 100 % ANIMA TRAIL ASD ITA 6:13:37 +56:50
7 330 PIASTRA LORENA TX FITNESS S.S.D. ARL ITA 6:23:08 +1:06:20
8 221 PETRENI GIULIA IL PONTE SCANDICCI ASD ITA 6:30:49 +1:14:02
9 228 DAL RIO FRANCESCA LEOPODISTICA ITA 6:33:04 +1:16:17
10 226 POPA OANA ALINA RIMINI MARATHON ITA 6:50:08 +1:33:21
11 335 POGGESI FARIDA FIRENZE SOCIAL RUNNER A.S. ITA 7:05:18 +1:48:31
12 477 FITTI ANNALISA ASD PODISTICA SAN SALVO ITA 7:15:57 +1:59:10
13 251 TERZONI LAURA CSI ITA 7:19:15 +2:02:28
14 278 ROMA GERALDINE LILLY UTLO EVENTS ITA 7:20:06 +2:03:18
15 489 FABBRI GAIA ASD GS AVIS PRATOVECCHIO ITA 7:35:39 +2:18:52


Ronda Assassina (25 km D+ 1200m) - Ordine d'arrivo maschile
1 794 MARESCA MARIO CSI ITA 2:11:53
2 754 MORICONI MANUEL RUN CARD ITA 2:15:13 +3:20
3 602 MERIDIO MICHELE FAIZANE' RUNNERS TEAM ITA 2:15:51 +3:58
4 997 NULLI GIULIO CSI ITA 2:27:13 +15:20
5 998 GEMMA FEDERICO ATLETICA WINNER FOLIGNO ITA 2:32:16 +20:23
6 706 PELIZZA MATTEO CSI ITA 2:34:05 +22:12
7 642 FOGGIATO FRANCESCO CSI ITA 2:34:12 +22:19
8 604 QUERCIOLI EMANUELE POL. R. MURRI ELLERA ITA 2:35:50 +23:57
9 945 TESEI MORENO MOLON LABE ASD ITA 2:36:21 +24:28
10 683 TORRINI FRANCESCO POL. R. MURRI ELLERA ITA 2:36:45 +24:52
11 733 LEONI SIMONE CORRI FORREST ITA 2:39:49 +27:56
12 651 PISCITELLI MICHELE CSI ITA 2:40:48 +28:55
13 975 CAPPELLO ALBERTO G.P. PARCO ALPI APUANE ITA 2:42:56 +31:03
14 612 MANTOVANI DANIELE RUN CARD ITA 2:43:27 +31:34
15 974 SANTARELLI MATTIA RUN CARD ITA 2:43:36 +31:43
16 996 BIANCHI SIMONE CSI ITA 2:43:57 +32:04
17 993 MARESCA ANDREA ASD SORRENTO RUNNERS ITA 2:44:06 +32:13
18 610 ESPOSITO MIRKO CSI ITA 2:44:23 +32:30
19 608 COLLURA WILLIAM CORRI FORREST ITA 2:44:38 +32:45
20 867 BIANCHI LEONARDO UISP COMITATO TERR.LE ITA 2:48:09 +36:16

Ronda Assassina (25 km D+ 1200m) - Ordine d'arrivo femminile
1 601 DEIANA PINA A.S.P.A. BASTIA ITA 2:50:08
2 876 PERNA JESSICA A.S.D. MARCIATORI ITA 3:04:56 +14:49
3 605 GIOCO MARTINA CSI ITA 3:06:01 +15:53
4 826 TEACA GALINA ATL. VIADANA ITA 3:06:50 +16:42
5 886 GIANNINI PATRIZIA ASD ATH LAB AMELIA ITA 3:07:47 +17:39
6 961 SALVATORE CLAUDIA ASD RUNNER TRAINER ITA 3:17:43 +27:36
7 910 CALDANI FRANCESCA LBM SPORT TEAM ITA 3:22:23 +32:15
8 614 GAFFI SILVIA ASD RUNNER TRAINER ITA 3:28:59 +38:51
9 719 PALENGA CHIARA S.S. LAZIO ATLETICA LEGGERA ITA 3:32:50 +42:43
10 753 GELONESE GIADA RUN CARD ITA 3:33:15 +43:07
11 662 TOGNINI SARA ASD LA GALLA PONTEDERA ITA 3:35:39 +45:31
12 946 BRUNELLI BARBARA RONDA GHIBELLINA TEAM ITA 3:39:14 +49:07
13 607 SPARVIERO CHIARA TRM TEAM ITA 3:42:24 +52:16
14 879 ABATE CHIARA CSI ITA 3:44:45 +54:38
15 890 HRISTACHE MELANIA ASD CANAPINO ROM 3:48:58 +58:50
16 682 ZALLU ELISA POL. RINASCITA ITA 3:51:21 +1:01:14
17 936 GIULIATTINI BURBUI MARGHERITA 17 RUN CARD ITA 3:53:02 +1:02:55
18 746 GRIMAUDO ALICE CSI ITA 3:54:32 +1:04:25
19 787 TARTARI ANNA NUOVA PODISTICA LORETO ITA 3:55:27 +1:05:20
20 892 CRISTIANINI FLAVIA ASD LUCCA MARATHON ITA 3:55:56 +1:05:49

Classifiche generali parziali (PDF)

Ronda Ghibellina Plus 7 - QUI

Ronda Ghibellina 45 - QUI
Ronda Assassina 25 - QUI
Ronda Sky Night 15 - QUI 


 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
Domenica, 31 Gennaio 2021 09:19

Castiglion Fiorentino (AR) - Ronda Sky Night

30.01.2021 - Ordini d'arrivo della prima manifestazione svoltasi nel programma gare della Ronda Ghibellina.  
La gara è partita alle 18 con gli atleti impegnati sul percorso di 15 km con un dislivello D+ 1050m., alla fine i classificati sono stati 130.
A vincere in campo maschile e stato Matteo Rossi (Atl. Gran Sasso) in 1:35:52, alle sue spalle è giunto Marco Mengozzi (Corri Forrest) in 1:39:29, terzo Rigers Kadija (CSI) in 1:40:42.
In campo femminile vittoria per Martina Gioco (CSI) in 1:57:58, seconda Maria Elisabetta Lastri (ASD Siena Runners) 2:03:02, terza Rigerta Kadija (CSI) in 2:11:02.

PROGRAMMA di domenica 31/01/2021

  • Dalle ore 05:00 ritrovo atleti della RONDA GHIBELLINA PLUS
  • Alle ore 06:00 - START - atleti partecipanti alla RONDA GHIBELLINA PLUS 70 chilometri
  • Dalle ore 06:00 alle ore 07:00 consegna pettorali
  • Dalle ore 07:15 - inizio punzonatura atleti.
  • Alle ore 08:00 - START - atleti partecipanti alla RONDA GHIBELLINA 45 chilometri
  • Alle ore 09:00 - START - atleti partecipanti alla RONDA ASSASSINA 25 chilometri
  • Attorno alle ore 11:30 - inizio arrivo primi atleti
  • Dalle ore 12:00 - inizio cerimonia di premiazione della gara breve
  • Dalle ore 14:30 - inizio cerimonia di premiazione delle gare lunghe
  • Alle ore 19:30 - fine tempo massimo e conclusione gara


CLASSIFICHE

Ronda Ghibellina Night - Ordine d'arrivo maschile

1 1100 ROSSI MATTEO ASD ATLETICA GRAN SASSO ITA 1:35:52
2 1003 MENGOZZI MARCO CORRI FORREST ITA 1:39:29 +3:37
3 1158 KADIJA RIGERS CSI ITA 1:40:42 +4:50
4 1072 RONDONI EMANUELE PIETRALUNGA RUNNERS A.S. ITA 1:43:26 +7:34
5 1002 ROSI LUCA A.S.D. LA CHIANINA ITA 1:45:44 +9:52
6 1124 FEDI GIUSEPPE ASD SPORT EVENTS CORTONA ITA 1:47:31 +11:39
7 1090 BRONCHINETTI LORENZO MOLON LABE ASD ITA 1:48:41 +12:49
8 1143 TREVE MATTIA GS LE PANCHE ITA 1:48:45 +12:53
9 1150 DONNINI EDIMARO PODISTICA IL CAMPINO ITA 1:50:30 +14:38
10 1062 ORLANDI MARCO GUBBIO RUNNERS ITA 1:51:54 +16:02
11 1098 BALDONCINI SERGIO GRIFO RUNNERS PERUGIA ITA 1:52:19 +16:27
12 1024 ILLARI LUIGI CORRI FORREST ITA 1:52:29 +16:37
13 1119 CATELLANI MIRCO ATL. VIADANA ITA 1:52:41 +16:49
14 1041 SENSINI FABIO CSI ITA 1:53:16 +17:24
15 1032 VALBONESI SANDRO CORRI FORREST ITA 1:56:02 +20:10
16 1085 ANSANO FABIO ''LA CHIANINA'' ITA 1:56:42 +20:50
17 1006 GIOCO MARTINA CSI ITA 1:57:58 +22:06
18 1058 ALLORI JACOPO CSI ITA 1:59:19 +23:27
19 1096 SANDRONI DANIELE G.P. PARCO ALPI APUANE ITA 1:59:54 +24:02
20 1007 PETRIZZO FABIO RUN CARD ITA 2:00:30 +24:39

Ronda Ghibellina Night - Ordine d'arrivo femminile
1 1006 GIOCO MARTINA CSI ITA 1:57:58
2 1134 LASTRI MARIA ELISABETTA ASD SIENARUNNERS ITA 2:03:02 +5:05
3 1061 KADIJA RIGERTA CSI ITA 2:11:02 +13:04
4 1156 POZZATO CRISTINA RONDA GHIBELLINA TEAM ITA 2:11:32 +13:34
5 1028 NICHETTI GIORGIA CSI ITA 2:14:04 +16:06
6 1099 CORBANI FEDERICA A.S.D. TEAM KM SPORT ITA 2:27:28 +29:31
7 1029 POGGIANTI MIRIA TRAIL RUNNING PROJECT ASD ITA 2:29:05 +31:07
8 1097 CASADIO MONICA G.P.A. LUGHESINA ITA 2:36:10 +38:12
9 1079 MONTANARI VALERIA 9,92 RUNNING ASD ITA 2:39:49 +41:52
10 1043 CAMERA TEODOLINDA CSI ITA 2:40:57 +43:00
11 1023 GIARDI MARIA TERESA G.P.A. SAN MARINO SMR 2:41:51 +43:53
12 1095 BARBIERI SILVIA PASSO CAPPONI ASD ITA 2:45:31 +47:33
13 1113 BELLOMI LAURA RUN CARD ITA 2:46:29 +48:31
14 1120 MORELLI VALENTINA CSI ITA 2:46:29 +48:31
15 1057 MAGNI CECILIA CSI ITA 2:51:08 +53:10
16 1103 RAZZOLINI ILARIA PFIZER ITALIA RUNNING TEAM ITA 2:53:42 +55:45
17 1128 PARDI RAFFAELLA MOLON LABE ASD ITA 2:56:28 +58:31
18 1131 VANNI MONICA 101 RUNNING ASD ITA 2:59:13 +1:01:16
19 1135 BERTOLDO MARIANNA TORNADO ITA 3:01:59 +1:04:02
20 1140 MARINI LAURA CSI ITA 3:05:07 +1:07:09



 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
Giovedì, 28 Gennaio 2021 23:00

Rimandata la Stramagenta

29/01/2021 GARA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI! 
Non hanno sortito a nulla gli ultimi tentativi del Comitato organizzatore e della Fidal: l'amministrazione comunale ha tolto il suo nulla-osta all'effettuazione della manifestazione in data 7 Febbraio 2021. Pare verosimile che a "favorire" questa decisione siano state le lamentele di alcuni cittadini e dell'opposizione.
Si sta pensando ad un'altra data abbastanza ravvicinata.

Questa la comunicazione inviata dall'Assessore allo Sport all'Organizzatore:

Gentile Davide Daccò,
Presidente Associazione New Run Team,
la presente, seppur con forte rammarico e costernazione, a comunicare che l'Amministrazione Comunale ha deciso, dopo confronti e verifiche politiche legate all'impatto della manifestazione, di non proseguire più con l'organizzazione della  Stramagenta 2021 per la data del 7 Febbraio 2021, dal momento che a livello cittadino numerose polemiche si sono levate alla notizia.
Mi rendo disponibile insieme all'Amministrazione a definire, anche con FIDAL Lombardia  una possibile data per il rinvio.
Sebbene la volontà positiva espressamente dichiarata dallo scrivente in quanto al corrente delle grandi limitazioni subite dal comparto sportivo locale e nazionale non posso non prestare attenzione anche alla volontà cittadina e politica che mi è stata ribadita più volte in queste lunghe giornate.
Le paure e l'incertezza fanno da padrone in un momento così delicato della nostra storia, anche la più nobile volontà di dimostrare che una ripartenza è possibile si scontra con l'evidente imprevedibilita epidemiologica e la percezione di rischio che ne scaturisce.
Mi rendo conto della difficoltà causata da questa incertezza e sottolineo come non vi sia alcuna colpa da attribuire alla persona del presidente di New Run Team Davide Daccò.

Cordialmente
Con rammarico
Assessore allo sport
Luca Alberto Aloi


28/01/2021
C'è fermento in Municipio a Magenta, giungono infatti dalla cittadina lombarda delle "veline" per nulla positive per chi aveva puntato di tornare alle gare il 7 Febbraio.
Pare che il Sindaco sia orientato a vietare lo svolgimento della Stramagenta programmata per il 7 Febbraio, la decisione verrà presa questa mattina (29/01).
Ricordiamo che la manifestazione è inserita a pieno titolo tra le "Manifestazione sportive di Valenza Nazionale" pubblicate sul sito del CONI, di conseguenza, qualsiasi autorità intenda fermare la manifestazione, lo dovrà fare per ragioni che vadano al di la del "in un momento come questo non è opportuno organizzare una gara".
Il motivo è semplice, a decidere quali manifestazioni sportive abbiano il diritto di essere svolte, lo decide il CONI nel rispetto del potere che gli è stato conferito dal Governo.
Nel weekend 6/7 Febbraio sono in programma per la FIDAL, oltre alla Stramagenta, altri 29 eventi di valenza nazionale. 

ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI DI VALENZA NAZIONALE

Pare che sia sul tavolo anche la soluzione del "rinvio a data da destinarsi".
Nel frattempo le iscrizioni hanno superato le 700 unità.

 
What do you want to do ?
New mail
Sabato, 23 Gennaio 2021 14:28

Vogliono fermare la Stramagenta

Giunge notizia che a Magenta in queste ore non si parli altro che dell'opportunità o meno di organizzare la Stramagenta.
Così mentre le iscrizioni vanno a gonfie vele (alle 12.00 del 23/01 sono quasi 350 gli iscritti), secondo il giornalista e podista Graziano Masperi, intervistato da "Milano Pavia TV" organizzare la gara in questo momento è irragionevole.
Ricordo che la Stramagenta 2021 è una delle poche gare su strada presenti sul calendario Nazionale Fidal e che per questo è autorizzata anche dal CONI.
Nelle prossime ore dovrebbe uscire sul sito del CONI, in grave ritardo, la delibera che elenca gli eventi d'interesse nazionale per il mese di Febbraio, al momento tale elenco si ferma al 31/01.
Il CONI ha infatti chiesto lo scorso 19 Gennaio di fornire l'elenco entro il 22 Gennaio. qui la DELIBERAZIONE DEL CONI.
Nella lista che la Fidal ha fornito ieri al CONI è elencata anche la Stramagenta, la cosa è stata confermata dal Comitato Regionale Lombardia agli organi territoriali competenti.

Mi auguro che l'amministrazione comunale, verificato che il piano organizzativo risponde 
ai protocolli COVID, verificato che la gara è nell'elenco CONI, confermi i permessi senza titubanze e metta a tacere così le polemiche. 
I partecipanti e gli organizzatori saranno tenuti a rispettare il protocollo Fidal approvato dal CONI e dal Ministero, un protocollo particolarmente stringente, e la cittadinanza potrà dedicarsi ad altro stando a debita distanza dai partecipanti: il protocollo prevede che la manifestazione si svolga in assenza di pubblico.

Ricordo che ogni domenica, tanto per fare un esempio, scendono sui campi da calcio tutte le categorie dalla A all'interregionale (solo in questa categoria sono almeno 3000 atleti), senza considerare tutte le altre discipline sportive.
Sotto al video potete trovare anche l'elenco pubblicato dal CONI sul suo sito web.
inoltre, per rimanere nel campo dell'atletica, ogni domenica si svolgono gare di corsa campestre ed indoor, quindi per quale motivo si dovrebbe vietare la Stramagenta?

EVENTI AUTORIZZATI DA FIDAL E CONI PER IL 30 E 31 GENNAIO 2021


 

 

 
What do you want to do ?
New mail

Il nuovo D.P.C.M. uscito il 14 Gennaio 2021 riporta delle significative novità relativamente all'attività sportiva: la novità più significativa è il blocco di tutte le manifestazioni organizzate dagli enti di promozione sportiva (E.P.S.), comprese quelle riconosciute come di valenza nazionale, nelle zone rosse.
(dopo la segnalazione di un lettore, abbiamo verificato che tale divieto, fosse già presente sul DPCM del 3 Dicembre ma intuiamo, si sia reso necessario rimarcarlo in quanto su tale D.P.C.M. il Comma 4 lettera d dell'art. 3, contrastava con il comma 9, lettera e) dell'Art. 1, in sintesi, all'Art. 1 dove si comprendevano le gare EPS tra quelle autorizzabili dal CONI).  
Rimane consentita la partecipazione di tutti gli atleti tesserati per la federazione di riferimento, ad eventi, ovunque si svolgano sul territorio nazionale, purché si tratti di eventi di riconosciuta valenza nazionale dal CONI.
Le prossime gare competitive in calendario Fidal Nazionale, quindi autorizzate, sono la Stramagenta del 7 Febbraio e la Mezza di Trecate del 21 Febbraio.
E' di queste ore l'annullamento della Verdi Marathon ed il rinvio a data da destinarsi della Maratona di San Valentino; coraggioso al limite del temerario, il tentativo toscano di una ludico motoria il 31 Gennaio a Campi Bisenzio con la 40^ edizione della San Martinese.
Va infine ricordato alla Fidal che sul sito del CONI sono pubblicati SOLO gli eventi sino al 31 Gennaio 2021, questo può causare problemi agli organizzatori delle manifestazioni di Febbraio e Marzo: sarà il caso di inviare rapidamente al CONI il nuovo elenco.

Andiamo a vedere nel dettaglio i contenuti de D.P.C.M. riportando quanto rilanciato dal "Dipartimento per lo Sport" del Consiglio dei Ministri. In blu abbiamo evidenziato i passaggi più interessanti per noi sportivi.


Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2021 sono state individuate le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 che entrano in vigore dal 16 gennaio e lo restano fino al 5 marzo 2021; si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione. Riportiamo qui di seguito quanto è previsto per il mondo dello sport: 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: continua l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale nei luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui è garantita (in modo continuativo) la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi; sono esclusi dai predetti obblighi i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;

ATTIVITÀ ALL’APERTO: permane la possibilità di svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per le persone minorenni o non completamente autosufficienti; nelle Regioni cd. rosse, resta consentito lo svolgimento di attività motoria in prossimità della propria abitazione purché nel rispetto della distanza di un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, nonché attività sportive esclusivamente all'aperto e in forma individuale;

SPORT AGONISTICO: sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni ‒ di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP) ‒ riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico.

Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni consentite dal decreto e muniti di tessera agonistica, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva. Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e il Comitato italiano paralimpico (CIP) vigilano sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente lettera.
Nelle cd zone rosse sono sospese le competizioni e gli eventi organizzati dagli Enti di Promozione Sportiva;

PALESTRE, PISCINE, CENTRI TERMALI: prosegue la sospensione delle attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative o terapeutiche, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.

Esclusivamente nelle Regioni cd. gialle, ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dal Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), con la prescrizione che è interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli; sono consentite le attività dei centri di riabilitazione che si svolgono nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti;

SPORT DI CONTATTO E ATTIVITÀ DI BASE: fatto salvo quanto previsto per gli eventi e alle competizioni sportive di interesse nazionale, lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con provvedimento del Ministro per le politiche giovanili e lo sport, è sospeso; sono altresì sospese l’attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l’attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto nonché tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto, anche se aventi carattere ludico-amatoriale;

INGRESSO NEL TERRITORIO NAZIONALE: l’ingresso nel territorio nazionale di atleti, tecnici, giudici, commissari di gara e accompagnatori, rappresentanti della stampa estera, è consentito previa sottoposizione, nelle 48 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo; al fine di consentire il regolare svolgimento delle competizioni sportive che prevedono la partecipazione di atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera e accompagnatori provenienti da Paesi per i quali l'ingresso in Italia è vietato o per i quali è prevista la quarantena, questi ultimi, prima dell'ingresso in Italia, devono avere effettuato un test molecolare o antigenico per verificare lo stato di salute, il cui esito deve essere indicato nella dichiarazione di cui all'articolo 7, comma 1, e verificato dal vettore ai sensi dell'articolo 9.

Tale test non deve essere antecedente a 48 ore dall'arrivo in Italia e i soggetti interessati, per essere autorizzati all'ingresso in Italia, devono essere in possesso dell'esito che ne certifichi la negatività e riporti i dati anagrafici della persona sottoposta al test per gli eventuali controlli. In caso di esito negativo del tampone i soggetti interessati sono autorizzati a prendere parte alla competizione sportiva internazionale sul territorio italiano, in conformità con lo specifico protocollo adottato dall'ente sportivo organizzatore dell'evento;

BALLO: restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso;

IMPIANTI SCIISTICI: restano chiusi gli impianti nei comprensori sciistici; gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, nonché per lo svolgimento delle prove di abilitazione all’esercizio della professione di maestro di sci.

Dal 15 febbraio 2021, gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte a evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti;

ATTIVITÀ IN ALBERGHI ED ALTRE STRUTTURE RICETTIVE: le attività delle strutture ricettive, compresa l'eventuale attività sportiva, sono esercitate a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento, garantendo comunque la distanza interpersonale di sicurezza di un metro negli spazi comuni, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio e comunque in coerenza con i criteri di cui all'allegato 10, tenuto conto delle diverse tipologie di strutture ricettive. I protocolli o linee guida delle Regioni riguardano in ogni caso anche le modalità di svolgimento delle attività ludiche e sportive;

PERSONE CON DISABILITÀ: le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista, e, in ogni caso, alle medesime persone è sempre consentito, con le suddette modalità, lo svolgimento di attività motoria anche all’aperto.


Le attività che possono essere svolte nelle diverse zone di rischio possono essere così sintetizzate:

Per quanto riguarda le Regioni a rischio medio (zona gialla): è consentito svolgere l'attività sportiva e motoria all'aperto e nei centri sportivi all'aperto. Restano sospese le attività di palestre e piscine. Non sono consentiti gli sport di contatto salvo che in forma individuale e all’aperto. Restano consentiti gli eventi e le competizioni, riconosciuti di interesse nazionale dal Coni e dal Cip, riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva.

  • Non è consentito l’utilizzo degli spogliatoi interni ai centri sportivi.
  • Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni sopra citate sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli. A tutti è consentito uscire dal comune di residenza senza particolari permessi e necessità, ma con il divieto di entrare in zone a rischio alto (arancione o rossa).

Per quanto riguarda le Regioni a elevata gravità (zona arancione) sono valide le disposizioni di cui sopra ad accezione del fatto che l’attività sportiva non si potrà svolgere al di fuori del proprio Comune di residenza, salvo quanto specificato all’art. 2, comma 4, lettera b) del DPCM del 14 gennaio 2021. Le disposizioni sono valide dalle 5 alle 22 e per svolgere attività di pratica sportiva all’aperto, in forma individuale, nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento.

Per quanto riguarda le Regioni caratterizzate da massima gravità (zona rossa) è previsto il divieto di ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute.

  • L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali.
  • L’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e può essere svolta, con l’osservanza del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, ubicati quanto più possibile nei pressi della propria abitazione.
  • Viene sospesa l’attività anche nei centri e circoli sportivi all’aperto.
  • Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzate dagli Enti di promozione sportiva, mentre sono consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di preminente rilevanza nazionale dal CONI e dal CIP, che si tengano all’aperto o al chiuso, senza pubblico.
 
Martedì, 19 Gennaio 2021 16:23

Rinviata la maratona di San Valentino 2021

L’XI Edizione della Maratona di San Valentino, che era stata fissata per il 7 febbraio 2021, è rinviata a data da destinarsi. Lo annuncia l’Amatori Podistica Terni, che da 11 anni organizza e promuove uno degli eventi più importanti del calendario podistico umbro.
“È stata una decisione sofferta ma inevitabile” dice Luca Moriconi, Presidente di APT. “Una decisione imposta dall’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e che in questi mesi ha già costretto all’annullamento o al rinvio molti altri eventi sportivi in tutta Italia.”
“In questi 10 anni – continua Moriconi – è stato entusiasmante per noi vedere crescere la Maratona di San Valentino fino a diventare una gara dal richiamo internazionale. Alla X edizione, l’anno scorso, hanno partecipato 2000 atleti iscritti alla gara competitiva e 1200 iscritti alla Family Run, per un totale di 3.300 partecipanti provenienti da tutta Italia e da 16 paesi esteri. Tra loro anche “Re Giorgio” Calcaterra. Un grande successo, un bellissimo modo per festeggiare i 10 anni della Maratona.”
La buona notizia è che la Maratona di San Valentino non è annullata ma solo rinviata. L’Amatori Podistica Terni sta seguendo gli sviluppi della situazione sanitaria e le decisioni di Coni e Fidal per individuare una nuova data.
“La priorità assoluta, naturalmente, è la tutela della salute pubblica e degli atleti. Quando sarà fissata la nuova data per la Maratona, daremo massima attenzione agli aspetti organizzativi e logistici in modo che tutte le misure anti-Covid siano garantite e rispettate. Metteremo tutti il nostro impegno per rendere possibile la realizzazione di questa edizione, nell’anno in cui Terni è Città dello Sport 2021.”
La Maratona di San Valentino non è solo un’importante gara podistica di richiamo nazionale e internazionale, ma è anche uno degli eventi caratterizzanti del mese di San Valentino a Terni.
“La Maratona fa ormai parte della tradizione degli eventi che a febbraio animano Terni, è un elemento di identità e coesione che entusiasma e unisce tutta la città in una grande festa nel segno dello sport. Per quest’anno, cambierà la data ma non lo spirito che l’ha caratterizzata in tutti questi anni. Noi incrociamo le dita e ci mettiamo al lavoro con ancora più energia perché quest’undicesima edizione sia possibile.”
 
 
What do you want to do ?
New mail

Il Comunicato stampa dell'editore

E' fresco di stampa il libro RETRORUNNING, prima pubblicazione italiana sulla corsa all'indietro, scritto dal runner Giorgio Calore.
L'opera vuol far conoscere il retrorunning, disciplina sportiva semplice e naturale.
Nel volume vengono ripercorsi gli eventi storici che hanno dato vita al retrorunning e messi in evidenza gli atleti e i principali promotori.
L'Associazione Italiana Retro Running ha creato un circuito nazionale di gare, e le regioni Veneto e Toscana fanno la parte del leone.
Nel testo vengono analizzate le principali tecniche di approccio al retrorunning e i benefici terapeutici che ne conseguono anche nell'ambito della medicina riabilitativa.
La pubblicazione è a cura della Edizioni Bertato, Villa del Conte (PD).

La Recensione
E' stata la "mia" disciplina per oltre un decennio, dal 1992 al 2004 ho corso all'indietro per poi chiudere l'agonismo nel cassetto ma continuando a retro-correre per i fatti miei.

Ci voleva la lettura di questo bel libro di Giorgio Calore per farmi tornare la voglia di retro-gareggiare, lo farò certamente il prima possibile in uno degli appuntamenti del calendario dell'Associazione Italiana Retro running. 
Ho acquistato il libro presso la Libreria Universitaria https://www.libreriauniversitaria.it, ma ora lo si trovi anche su https://www.lafeltrinelli.it/ e  http://www.ibs.it.
il libro rappresenta il primo utilissimo tentativo (riuscito) in lingua italiana, di raccontare cosa sia, da dove arrivi e dove voglia arrivare, questa originale ma non insignificante disciplina sportiva; lo fa attraverso un'attenta ricostruzione della limitata bibliografia sul tema, nonché descrivendo gare ed atleti che hanno fatto la storia della disciplina in Italia.
La parte più interessante a mio avviso è quella legata ai benefici, il tema meriterebbe un approfondimento specifico in quanto, come ben anticipato dall'autore, sono molteplici ma sino ad ora poco esplorati.
Personalmente ritengo che il beneficio più interessante, da indagare ulteriormente, sia certamente quello della correzione dell'eccesso di pronazione, questo avverrebbe a causa dell'eccezionale stimolo al rafforzamento dell'arco plantare ed allo sviluppo propriocettivo (La propriocezione nota anche come cinestesia).
Se l'autore del libro non ne parla esplicitamente, pur parlando di stimolazione alla propriocezione, è perché nessun ricercatore su questo ha mai indagato in modo approfondito.
Io penso che con una pratica costante della retrocorsa, la correzione inizierebbe molto rapidamente, io ne sono il caso vivente.
Il libro di Calore è infine un'utilissima miniera di informazioni sui pionieri e sui personaggi, italiani in particolare, che in questi anni hanno promosso la disciplina.
Un libro che non può mancare nella biblioteca di chi ha praticato la disciplina e di chi ne è incuriosito.

Stefano Morselli

se vi sembra una disciplina innaturale... l'americano Aaron Yoder - 5'30" sul miglio


 


 

 
What do you want to do ?
New mail

Verona 16 Gennaio 2021 - Si è svolta oggi in diretta streaming la conferenza stampa di presentazione della nuova data e della nuova formula dell'edizione  2021 della gara scaligera.
L'evento inizialmente programmato per il mese di febbraio, si correre il 13 giugno prossimo con partenza alle ore 07.00 del mattino.
La gara si correrà su di un nuovo percorso in linea che si dice particolarmente veloce con solo 23 curve che ricalca in parte il percorso precedente ed in parte il percorso della Verona Marathon, gli atleti partiranno 500 alla volta scaglionato di 10 minuti in 10 minuti, quindi ci saranno 8 partenze che, verosimilmente vedranno partire prima gli atleti più forti.

ISCRIVITI QUI

Soluzione ipotetica (tutta da verificare):

7.00 (top runners ed atleti più veloci)
7.10
7.20
7.30
7.40
7.50
8.00
8.10 (atleti più lenti)

Partenza ed arrivo saranno entrambi presso lo stadio Bentegodi con passaggio in centro e presso tutti i punti storici più importanti della città; si è scelto questa soluzione per poter avere gli spazi necessari a rispettare i protocolli Covid ed evitare l'utilizzo delle navette solitamente utilizzate per il ritorno degli atleti da Piazza Bra al Palasport.
Potranno correre solo 4000 podisti, di conseguenza sarà necessario sbrigarsi ad iscriversi in quanto nelle passate edizione si erano raggiunte anche 6000 presenze.

Giulietta & Romeo HM 2020

 

Cogliamo l'occasione per pubblicare 1000 fotografie scattate nel 2020, mai pubblicate (per rispetto dell'agenzia fotografica che commercializzava le foto), all'8 km. della gara:

CLICCA QUI





 

 

Domenica, 03 Gennaio 2021 22:17

Yassine Bouih le suona in tutti i sensi...

Il 2020 è stato un anno difficile per tanti, ma per il reggiano Yassine Bouih (nato a Reggio Emilia nel 1996) è stato un anno positivo, e non solo per questioni sportive.
Dopo aver vinto in febbraio ad Ancona il suo 6° titolo italiano sui 1500 indoor, in 3'40"75, lo scorso settembre a Bellinzona in Svizzera ha stabilito il proprio primato personale sui 1500 con 3'38"53: terzo tempo in Italia nel 2020 dietro a Yeman Crippa (3'35"26") e Bussotti (3'36"7), e 23° italiano all-time.
Il 24enne mezzofondista di scuola Atletica Reggio, tesserato per le Fiamme Gialle ed allenato da Massimo Pegoretti, ha concluso l'anno con l'ottima prestazione sui 5.000 ottenuta su strada nella 46^ BOclassic corsa nell'ultimo giorno dell'anno, dove è giunto 8° in 13'59", secondo italiano dopo Yeman Crippa (13'20" e miglior prestazione italiana all-time su strada).
Non tutti però sanno che Yassine Bouih ha anche un'altra dote, un talento che non ha nulla a che fare con lo sport, cioè quello della musica: il reggiano infatti ha inciso il suo ultimo singolo da cantante, di cui vi presentiamo il video lanciato da qualche giorno su Youtube.
Vista la sua giovane età ed il suo potenziale, per ora gli auguriamo di continuare a mietere soddisfazioni in ambito sportivo; ma anche come interprete promette bene.


 
Martedì, 15 Dicembre 2020 13:56

La RAI non si smentisce mai...

Che l'atletica e la corsa non fossero particolarmente considerate dalla RAI e dai canali televisivi in genere lo si sa da tempo, a confermarLo arriva la notizia del cambio di palinsesto relativamente alla messa in onda della cronaca della maratona di Reggio Emilia.
Trovare lo spazio per mezz'ora di cronaca di un evento importante come un campionato italiano, è risultato particolarmente difficile, capiamo benissimo quanto sia più importante trovare spazio alle repliche dei match di ""Coppa Campioni" di Milan ed Inter degli anni 60.
La RAI ha fatto sapere che, rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, la sintesi della Maratona di Reggio Emilia-Campionato Italiano Assoluto, non andrà in onda martedì sera, ma mercoledì 16 dicembre. Appuntamento alle 19.35 e, in replica, alle 23.15 su RaiSport.
Quindi cara Fidal, non lamentarti mi raccomando, e prendi quello che viene...


Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina