Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

4 dicembre - E' la notizia che non si vorrebbe mai dare, il ventiquattrenne Fabio Pedretti iscritto alla New Atheltics Sulzano e residente a Gardone Valtrompia ha perso la vita sabato mentre stava correndo la settima edizione del trail notturno l'UNO di Monticelli in Franciacorta, con altri 300 runner.
Pare che il promettente atleta bresciano fosse nelle prime posizioni della gara quando improvvisamente, a 5 chilometri dall’arrivo, si è accasciato a terra in arresto cardiaco.
Il ragazzo è stato prontamente soccorso dagli altri runner, tra i quali vi era anche un cardiologo, poi sono arrivati i sanitari del 118: dopo le manovre di rianimazione pare che la situazione si fosse stabilizzata ma più tardi, quando era già in clinica, il cuore si è fermato definitivamente.

Si correrà mercoledi 8 dicembre a Carpignano Sesia (NO) sulla distanza di 23K competitivi e 12k competitivi e non competitivi, l'edizione 2021 dell'Invernal Trail.
Si tratta di una gara fuoristrada da correre sulle rive del fiume Sesia e lungo i boschi che conducono al Parco della Scimbla, con passaggio nello spettacolare Ricetto Medioevale; sullo sfondo si vedrà il maestoso Monte Rosa.



Ci si puo' iscrivere sino alla mezzanotte di domenica 5/12
qui: https://www.wedosport.net/volantino_gara.cfm?gara=54609

Ritrovo presso la palestra comunicale Via Ettore Piazza 1.
L'evento sarà coperto dall'agenzia fotografica "Racephoto" con l'innovativo riconoscimento facciale della piattaforma ENDU.
Le immagini già dal pomeriggio saranno disponibili qui: https://www.endu.net/it/events/invernal-trail/photos

Organizzazione:

A S.D. BRUTAL PROJECT
3470151045
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni: CRISTIANO TARA  3470151045

 
 
 
Sabato, 04 Dicembre 2021 21:54

Ultime 24 ore per iscriversi a Reggio Emilia

ULTIME ORE PER ISCRIVERSI ALLA 25ESIMA EDIZIONE DELLA MARATONA DI REGGIO EMILIA-CITTA’ DEL TRICOLORE Ultime ore per iscriversi alla 25esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, che domenica 12 dicembre (start alle ore 9 in Viale Allegri) assegnerà i titoli italiani assoluti e master, sotto la regia organizzativa della Tricolore Sport Marathon. La chiusura delle iscrizioni, che hanno abbondantemente superato quota 2mila, è fissata per la serata di domenica 5 dicembre.

Info iscrizioni: https://www.maratonadireggioemilia.it/iscrizioni.html

MEDAGLIA TRICOLORE E’ la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia l’effigie scelta per la medaglia 2021, che finirà al collo di tutti i finisher della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore. La scelta non è casuale: Sala del Tricolore non solo ha ospitato la presentazione ufficiale, ma era il soggetto della prima storica medaglia della manifestazione, nel 1996, che proprio come quest’anno aveva quartier generale in Piazza della Vittoria.

SENATORI Sono 15 i Senatori della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, alias i sempre presenti alle prime 24 edizioni, iscritti anche alla 25esima. Eccoli, in rigoroso ordine alfabetico: Renato Aliprandi, Mauro Bedini, Filippo Bertelli, Francesco Biella, Wainer Blo, Giuseppe Bucci, Fabio Busetti, Fausto Dellapiana, Tiziano Fornaciari, Mario Liccardi, Roberto Marmiroli, Angelo Mastrolia, Andrea Paderni, Marco Simonazzi, Libero Zerbinati. Le regioni rappresentate sono 4: Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Piemonte. Tra i senatori, il più…senatore (stavolta parliamo di anagrafe) è Mario Liccardi da Bologna, classe ’44, mentre il più giovane è Fabio Busetti da Castello di Brianza (Lecco), classe ’74.

L’8 DICEMBRE LA “RUN 4 CHARITY COOP ALLEANZA 3.0” Mercoledì 8 dicembre (ore 10.00) andrà in scena la “Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0”, corsa non competitiva di 4,2 km, in pieno centro storico, a scopo benefico, con partenza in Piazza della Vittoria. Le iscrizioni, che si potranno effettuare anche in loco poco prima della partenza, sono aperte presso il Comitato Territoriale Uisp Reggio Emilia, e presso le onlus che partecipano all’iniziativa: Casina dei Bimbi, Lilt, Associazione Diabetici, Gast, Apro, Admo, Aima, CuraRE, Croce Rossa sezione di Reggio Emilia, SenoNaltro. Il costo dell’iscrizione è di 5 euro, in omaggio un buono Coop dello stesso valore. Per ogni iscrizione, 4 euro saranno destinati alle onlus e 1 euro al MIRE (Maternità Infanzia Reggio Emilia).
Sempre l’8 dicembre si concluderà la “Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore corre per il MIRE”, corsa non competitiva a distanza e a tappe. L’iniziativa è promossa da Tricolore Sport Marathon in collaborazione con CuraRE Onlus ed Eventistica srl, con ricavato a sostegno del MIRE, per il nuovo padiglione che troverà posto nell’area dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Gli iscritti (che devono essere maggiorenni) possono correre la propria maratona a tappe, scegliendosi le location. Per tutti, coi 20 euro dell’iscrizione, pettorale digitale e maglietta tecnica in omaggio. La manifestazione è a carattere non competitivo.

Domenica, 28 Novembre 2021 23:09

Savona - 6^ Savona Half Marathon

SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA 21k (pdf) - 28 novembre 2021 - Gabriele Pace e Iris Baretto vincono la 6^ Savona Half Marathon
386 classificati sulla mezza, 380 circa sulla 10K, è ritornata così, dopo la sosta forzata del 2020, la Savona Half Marathon con speaker Giampietro Boscani.
Dovevano esserci 5 keniani, non sono sbarcati in Italia, ma sinceramente chissene frega, lo spettacolo lo hanno fatto i runners presenti ed in particolare lo hanno fatto Gabriele Pace e la giovanissima Iris Baretto, entrambi migliorando il proprio personale, entrambi allenati da Sergio Lo Presti.



Percorso su due giri, il primo di quasi 10k, il secondo quasi uguale al primo ma con prolunga per poter correre complessivamente la distanza.
Gabriele Pace, portacolori della "Delta Spedizioni" ha preso immediatamente la testa della gara transitando al 5km in compagnia di Velatta, ma passando da solo al primo giro dopo 9800 metri circa in 31'58" e finendo la propria gara in 1h08'55" suo nuovo primato personale.



Alle sue spalle Stefano Velatta del team "Maratoneti Genovesi" in 1h11'20", terzo Davide Cavalletti per "Atletica Levante" in 1h11'24".
Tra le donne dominio assoluto per la giovanissima Iris Baretto che ha sgretolato il suo personal best portandolo ampiamente sotto il precedente primato e correndo in 1h18'14" e chiundendo 15^ assoluta.
Il podio femminile è completato da Elisa  Giordano del "Team Marguareis" che ha chiuso in 1h27'42" e da Giuseppina Mattone della società "Boves Run" in 1h30'10".

La distanza dei 10k, seppur non competitiva, ha visto ai nastri di partenze diversi ottimi atleti, a vincere è stato Ghebrehanna Savio "Team Casa Salute" in 31'53" che ha corso con sandali minimali.


Mercoledì, 24 Novembre 2021 07:45

S'è spento Gianfranco Gozzi

23 Novembre 2021 - Gianfranco Gozzi ha lasciato oggi la vita terrena: l'infaticabile organizzatore e podista bolognese, Presidentissimo della Pol. Calderara e del Club Supermarathon dal 2010 al 2014, ha chiuso così, in una soleggiata giornata d'autunno, la sua lunga carriera.
Organizzatore alla vecchia maniera, suo il copyright sulla Maratona di Calderara nelle varie forme, suo il copyright sulle Maratone di Suviana, di Rioveggio/Monte Sole e in altri luoghi del suo appennino bolognese, era abilissimo nel realizzare eventi con budget limitati ma che sapevano coinvolgere i partecipanti duri e puri come lui.

Lo ricordiamo pubblicando le foto della sua Maratona di San Silvestro del 2008 https://podistinet.zenfolio.com/p924518967

------------------

[Fabio Marri]

Il primo ricordo di Gianfranco è il suo vocione, grande e grosso come lui, e i suoi commenti dialettali all'indirizzo di podisti un po' sgangherati (spero di non essere irriverente ricordando quella volta in cui gli riferii che una attraente podista bolognese asseriva di non essere mai stata a letto con altri podisti: "L'al fà in pì" - lo fa in piedi).

Sempre pronto a colmare i buchi lasciati da altri organizzatori: quando dopo il 1996 la maratona di Bologna tirò i remi in barca, lui la sostituì subito con quella di Calderara, nello stesso giorno di New York ("O New York o Cardrèra"), garantita assolutamente piatta tant'è vero che il Gran premio della montagna era segnalato da un cartello su un ponticello alto mezzo metro sul livello della strada. Tirò avanti almeno una decina d'anni, e le affiancò poi la maratona di S. Silvestro, sempre a Calderara ma questa volta su un circuito di 6/7 km, e che la mattina del 31 dicembre (tradizionalmente soleggiata) raccoglieva qualche centinaio di maratoneti e di staffettisti, tutti accolti dopo la gara per un pranzo di lusso nel palasport, con pasta pollo e vino a volontà, compresi nel prezzo. E io continuo a usare l'accappatoio blu distribuito allora nel pacco gara.

Continuava a correre, ai suoi ritmi: facemmo insieme una parte della maratona di Assisi, essa pure l'ultimo dell'anno 99, con tanti altri che non ci sono più: Govi, Togni, Gaetano Amadio... (magari qualcuno partì un po' prima...). E trovava nuove occasioni per organizzare corse: come la già citata, bellissima, Suviana (forse il suo capolavoro) sulle alture di Francesco Guccini; o l'ecomaratona di Monte Sole, col centro corsa ubicato sotto un ponte dell'autostrada di Rioveggio (anche qui, pranzo di lusso nel dopogara). E aiutava altri organizzatori: da presidente del Club Supermarathon collaborò con Gianfranco Corà per la rinascita della 42 di Ferrara (ricordo i pettorali a dieci euro venduti durante un pranzo sociale), e dopo il  terremoto del Centro Italia si adoperò per una serie di eventi benefici attorno a Norcia.

Qualche volta l'organizzazione lasciava a desiderare, sotto l'aspetto squisitamente tecnico: una maratona di Chatillon, da lui messa in piedi, risultò grossomodo di 37 km; sapendo del mio temperamento critico, nel vedermi arrivare a certe competizioni un po' artigianali mi preveniva: qui ne avrai da scrivere... Ma il clima di solidarietà, di festa, di sfide interne condite da sfottò reciproci, aggiustavano tutto. E con la cara moglie Alberta, di professione libraia, che lo seguiva e coadiuvava regolarmente, c'era sempre l'occasione di alzare il livello del discorso, parlando di libri, di scrittori, di eventi culturali.

Ce ne andiamo tutti, prima o poi; ma dell'opera dei Grandi rimane tanto, e questo non muore.

 

Domenica, 14 Novembre 2021 17:04

Torino - T-Fast42 non troppo "fast"

14 novembre – 971 classificati sulla maratona, 377 sulla mezza maratona, questi i numeri dell'odierna manifestazione organizzata dal team Marathon,
Dopo lo stop del 2019 dovuto alle forti piogge che minacciavano un’esondazione del Po e quello del 2020 causato dalla pandemia, Torino ha riavuto la sua maratona.
Tempi tecnicamente modesti nella maratona con vittoria per Andrea Soffientini (Azzurra Garbagnate Milanese) con il tempo di 2:31’33”, seguito da Marco Mazzon (Run Athletic Team) in 2:33’25”, terzo Luca Filipas (Cardatletica) in 2:33’37”.
Tra le donne vittoria di Claudia Marietta (G.S. Lammari) in 2:54’34” davanti a Maura Beretta (Runner Team 99 SBV) in 3:04’00”, terza Lucia Ricchi (ASD Sessanta) in 3:04’42”.
Nella mezza maratona vittoria tra gli uomini per Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche Leffe) in 1:07’13”, al secondo posto è giunto Michael Zagato (CUS Pro Patria Milano) in 1:09’17”, terzo Roberto Boni (G.S. Self Atl. Montanari Gruzza) in 1:09’32”..
Tra le donne vittoria per Carla Primo (Rari Nantes Torino) 1:19’37” che ha preceduto Gianfranca Attene (Torino Road Runners) in 1:21’50” e Renata Vegelj (Base Running) con 1:23’37”.

Ordine d'arrivo 42.195 maschile:
1 6 SOFFIENTINI ANDREA SM AZZURRA GARBAGNATE M.SE ITA 2:31:33
2 4 MAZZON MARCO PSM RUN ATHLETIC TEAM A.S.D. ITA 2:33:25 +1:53
3 23 FILIPAS LUCA PSM CARDATLETICA ITA 2:33:37 +2:04
4 14 RINALDI FABIO SM45 DURBANO GAS ENERGY ITA 2:33:46 +2:14
5 252 SALARO FABIO PSM ATLETICA VENARIA REALE ITA 2:37:17 +5:45
6 178 MAGGI DAVIDE SM35 1 SOCIETA ESCURSIONISTI ITA 2:38:13 +6:41
7 22 POLLANO MARCO EMANUELE 7 SM40 1 A.S.D.DRAGONERO ITA 2:38:56 +7:24
8 219 PALUZZI SILVIO SM40 2 A.S.D PAM MONDOVI-CHIUSA ITA 2:39:00 +7:28
9 205 TESTERO ROBERTO SM40 3 ASD ROMATLETICA ITA 2:40:00 +8:28
10 1324 CHIOCCHI GIAMPIERO SM40 4 A.S.D. PODISTICA LEINI' ITA 2:40:36 +9:04

Ordine d'arrivo 42.195 femminile:
1 106 MARIETTA CLAUDIA SF40 G.S. LAMMARI ITA 2:54:34
2 292 BERETTA MAURA SF40 RUNNER TEAM 99 SBV ITA 3:04:00 +9:27
3 294 RICCHI LUCIA SF35 A.S. DILETTANTISTICA ITA 3:04:42 +10:08
4 331 SQUIZZATO TIZIANA SF50 ITA 3:04:47 +10:14
5 295 SIMONELLI STEFANIA SF40 TEAM CASA DELLA SALUTE ITA 3:06:11 +11:38
6 287 SILVERA SILVA ELIANA VALERIA 6 SF 1 C.B.A. CINISELLO BALSAMO URU 3:10:26 +15:53
7 296 MIRA ALESSIA SF40 1 RUN CARD ITA 3:12:30 +17:57
8 1425 PALAZZINI BARBARA SF50 1 A.S.D. EQUILIBRA RUNNING ITA 3:17:18 +22:45
9 724 GRANGE CRISTINA SF40 2 ATLETICA CANAVESANA ITA 3:17:43 +23:10
10 317 RUZZA MICHELA SF40 3 G.S. INTERFORZE TORINO ITA 3:17:50 +23:16

Ordine d'arrivo 21097 maschile:
1 2001 CHEVRIER XAVIER JPSM ATL. VALLI BERGAMASCHE ITA 1:07:13
2 2019 ZAGATO MICHAEL JPSM CUS PRO PATRIA MILANO ITA 1:09:17 +2:05
3 2025 BONI ROBERTO JPSM G.S.SELF ATL. MONTANARI ITA 1:09:32 +2:19
4 2023 BOZZA VEZIO SM35 ATL. SANTHIA' ITA 1:10:59 +3:46
5 2008 PEYRACCHIA SIMONE SM35 A.S.D.PODISTICA VALLE ITA 1:12:10 +4:58
6 2012 BEITONE LUCA PAUL JPSM 1 A.S.D.PODISTICA VALLE ITA 1:12:15 +5:03
7 2014 POGNANT GROS SAMUELE JPSM 2 ATLETICA GIO' 22 RIVERA ITA 1:12:48 +5:36
8 2013 ANGHILANTE CLAUDIO SM35 1 ASD PODISTICA ITA 1:14:26 +7:13
9 2005 TOFFANO SIMONE SM40 1 AMATORI ATL. CASORATE S. ITA 1:14:51 +7:38
10 2010 PINTILII VASILE VALENTIN SM35 2 ASD GIANNONERUNNING ITA 1:15:02 +7:49

Ordine d'arrivo 21097 femminile:
1 2339 PRIMO CARLA SF50 RARI NANTES TORINO S.S.D.A ITA 1:19:37
2 2138 ATTENE GIANFRANCA SF40 TORINO ROAD RUNNERS A.S. ITA 1:21:50 +2:13
3 2033 VEGELJ RENATA SF40 BASE RUNNING SLO 1:23:37 +4:00
4 2186 SERVENTI MANUELA SF40 ATLETICA SALUZZO ITA 1:29:45 +10:08
5 2040 MONTANERA CARLOTTA FEDERICA 5 SF35 A.S.D. PODISTICA TORINO ITA 1:30:20 +10:42
6 2148 MAGNATERRA GIULIA PSF 1 ULTRA TAAAAAC TEAM ITA 1:32:19 +12:42
7 2119 RIGAULT DE LA LONGRAIS ROBERTA 7 SF40 1 BASE RUNNING ITA 1:32:58 +13:21
8 2187 PANAIT DANIELA SF35 1 ASD GIANNONERUNNING ITA 1:33:13 +13:36
9 2314 GUGLIELMINO ELISA SF40 2 UNIONE SPORT. ATLETICA ITA 1:35:11 +15:34
10 2660 RITUCCI ERIKA PSF 2 A.S.D. EQUILIBRA RUNNING ITA 1:35:21 +15:44

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO SU ENDUPIX (qui) - SELEZIONE DI FOTO (qui) - CLASSIFICA GENERALE (qui)
14 Novembre - Andrea Bergianti e Laura Ricci hanno vinto la 32^ edizione della Supermaratonina delle 3 Croci organizzata in modo impeccabile dall'Atletica Scandiano.
Temperatura di 11°, cielo coperto, nebbia sulle colline, pioggia nel finale ma solo per i più lenti. Questi sono stati gli ingredienti di una bella ma umida giornata d'autunno.
La gara competitiva si è corsa sull'ormai consolidata distanza di 23.750 metri tutti su asfalto ma resi impegnativi delle salite prima dolci e poi via via più impegnative dei colli tra Scandiano, Casalgrande Alto, Cadiroggio, Ca' de Grimaldi, Monte delle 3 Croci e picchiata verso Scandiano.
La gara maschile è stata una sinfonia per Andrea Bergianti della Calcestruzzi Corradini che, nella fase iniziale, è stato in compagnia di Riccardo Agazzotti ma già a metà gara è transitato solitario in località Ca de Grimaldi.
Il portacolori del sodalizio rubererese, sotto lo sgardo attendo del suo Presidente Marco Benati, ha fagliato il traguardo solitario in 1h26'00, alle sue spalle il 23enne compagno di team Riccardo Agazzotti in 1h27'15", terzo il modenese Miller Artioli in 1h27'44".


Ordine d'arrivo maschile:
1 1 4 BERGIANTI ANDREA CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 1986 M UOMINI 1:26:00.3
2 2 37 AGAZZOTTI RICCARDO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 1998 M UOMINI 1:27:15.4
3 3 90 ARTIOLI MILLER SAN VITO POL. A.S.D.R.C. E.T.S. 1977 M UOMINI 1:27:44.7
4 4 146 CAPITANI FILIPPO MODENA RUNNERS CLUB ASD 1985 M UOMINI 1:28:35.3
5 5 215 FERRETTI ROBERTO CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 2001 M UOMINI 1:30:15.3
6 6 216 SPADONI ANDREA ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD 1975 M UOMINI 1:30:59.5
7 7 5 XHEMALAJ SAIMIR MODENA RUNNERS CLUB ASD 1994 M UOMINI 1:31:21.6
8 8 8 GANASSI SPALLANZANI FEDERICONEW MOTOR BIKE A.S.D. 1995 M UOMINI 1:34:02.7
9 9 84 CAPUTO ANDREA PARMARATHON ASD 1982 M UOMINI 1:37:08.3
10 10 195 MARZI LUCA NEW MOTOR BIKE A.S.D. 1997 M UOMINI 1:38:42.3

Tra le donne c'è stata la sfida tra Simona Rossi e Laura Ricci con quest'ultima che è andata a vncere in 1h41'24 per la Calcestruzzi Corradini Rubiera, piazzata la portacolori della Pod. Correggio in 1h42'50, terza la modenese Ramona Barbieri del team Mud & Snow in 1h46'48".

SERVIZIO FOTOGRAFICO con riconoscimento facciale SU ENDUPIX (qui)



Ordine d'arrivo femminile:
1 1 6 RICCI LAURA PODISTICA FORMIGINESE ASD 1979 F DONNE 1:41:24.1
2 2 7 ROSSI SIMONA PODISTICA CORREGGIO A.S.D. 1973 F DONNE 1:42:50.1
3 3 25 BARBIERI RAMONA TEAM MUD & SNOW ASD 1977 F DONNE 1:46:48.4
4 4 165 KOVALEVA EVGENIYA ASD SAMPOLESE BASKET & VOLLEY 1982 F DONNE 1:49:31.5
5 5 212 MALATESTA JESSICA EDEN SPORT SCSD 1991 F DONNE 1:49:39.6 6
6 10 RONDONI ALESSIA C.U.S. PARMA 2000 F DONNE 1:50:14.3
7 7 89 PALA FEDERICA ASD POL. RUBIERA 1973 F DONNE 1:53:44.3
8 8 230 MALVOLTI ELENA A.S.D. SPORTINSIEME 1979 F DONNE 1:54:46.0
9 9 108 BELLI LORENA ATL. REGGIO ASD 1980 F DONNE 1:54:49.7
10 10 231 PANTALEONI STEFANIA G.P. AVIS NOVELLARA 1979 F DONNE 1:55:44.1

SERVIZIO FO
TOGRAFICO con riconoscimento facciale SU ENDUPIX (qui)



SERVIZIO FOTOGRAFICO con riconoscimento facciale SU ENDUPIX (qui)





SERVIZIO FOTOGRAFICO con riconoscimento facciale SU ENDUPIX (qui)



Dato più che incoraggiante per gli organizzatori della Tricolore Sport Marathon, tenuto ovviamente conto di una situazione pandemica ancora lungi dal potersi considerare risolta: al momento sono 1400 gli iscritti alla 25esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, che andrà in scena domenica 12 dicembre, con partenza fissata alle ore 9.00 e quartier generale in Piazza della Vittoria. In palio i titoli italiani Fidal, assoluti e master. Le iscrizioni chiuderanno il 5 dicembre (info: https://www.maratonadireggioemilia.it/iscrizioni.html).
Mercoledì 8 dicembre (ore 10.00), sempre in Piazza della Vittoria, sarà la volta della Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0, la corsa non competitiva di 4,2 km in pieno centro storico, con ricavato alle onlus del territorio.

Primi 5 chilometri in centro: partenza in Viale Allegri Dopo l’anno di “esilio” nella zona industriale di Mancasale, la Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore tornerà in centro storico per partenza e arrivo. Sarà Viale Allegri (nei pressi dell’Università) ad ospitare la partenza; il percorso si snoderà per i primi 5 chilometri in centro, per poi agganciarsi al percorso tradizionale e proseguire per Montecavolo, dove avverrà il “giro di boa”. Qualche passaggio dei primi 5 chilometri in centro: Viale Allegri (partenza) – Via Mazzini – Corso Garibaldi – Piazza Roversi – Viale Montegrappa – Via Emilia San Pietro – Via Roma – Piazza Martiri 7 Luglio – Piazza del Monte - Via Emilia Santo Stefano - Viale Timavo - Viale Magenta.
Dopo il blitz a Montecavolo, il rientro sarà da Corso Garibaldi, proseguendo poi per Via Mazzini e Corso Cairoli, per arrivare alla linea del traguardo fissata in Piazza della Vittoria.

La Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore del 12 dicembre sarà la naturale conclusione del progetto “Donne di corsa”, iniziato simbolicamente lo scorso 8 marzo, Festa della Donna, e realizzato col contributo della Regione Emilia Romagna. Grazie a una rete di esperti, tecnici e consulenti, le donne che hanno aderito si sono preparate per correre una maratona. Reggio Emilia le terrà a battesimo.

Maratona di Reggio 2019 - donne

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina