Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mar 18, 2024

Carzeto di Soragna (PR) – 48^ Camminata Campagnola: nel mondo piccolo di Guareschi

Carzeto di Soragna (PR) – 48^ Camminata Campagnola: nel mondo piccolo di Guareschi Collage di Roberto Mandelli

17 marzo – In una giornata che (a parte la maratona di Roma dei quindicimila) proponeva anche in zona gare competitive di prestigio - una nella stessa provincia di Parma - invece a Carzeto (frazione di Soragna, che non arriva a 300 abitanti dissetati da una fontanella scoperta da un rabdomante negli anni Trenta) si sono ritrovati soprattutto i camminatori, che in grande maggioranza hanno scelto il percorso dei 13 km con partenza diluita tra le 8 e le 9,30, e un picco di partenti alle 8,30; cosicché quando mi sono mosso io alle 9 ormai non c’era quasi più nessuno. Al ristoro del km 15, appena sceso dallo scenografico argine dello Stirone (il torrente caro alle storie di don Camillo e alla parte centrale della maratona verdiana di Chittolini, che a Roccabianca si fonde con la Rigosa proveniente da Busseto per gettarsi in Po), ho chiesto se ero l’unico, e l’addetto mi ha risposto: “sei il sesto”. Dopo di me, non credo altri: un paio di km più avanti ho sorpassato un camminatore, ma gruppi di gente li ho ritrovati solo verso il 18 quando mi sono ricongiunto con quelli della 13. Vabbè, i chilometri sono chilometri sia che tu paghi 40 euro, sia che ne paghi 4.50 “con dono”: decisamente apprezzabile, e arricchito nel ristoro finale, a richiesta, da un profumato panino con mortadella del panificio Magnani di San Secondo (classificato come produttore del miglior panettone della regione), e annaffiato da un bianco frizzante che è un peccato lasciare lì.

Siamo nella zona dove si mangia meglio di tutta Europa (non a caso, la frazione più vicina è Samboseto, già sede del mitico Cantarelli, che ti saluto le tre stelle dei ristoranti da 500 euro a pasto), dove si respirano la musica di Verdi e le storie di don Camillo. Una delle più famose (ma non abbastanza) la racconto a Dervis Montanari mentre camminiamo sul primo argine (credo, del Canale Grande, che viene da Fontanellato e finisce nello Stirone verso la già citata Roccabianca, comune natale di Guareschi): è la storia di un grandioso noce di Soragna, scelto come luogo di vedetta da un soldato tedesco durante l’ultima guerra; soldato che ci tornò dopo la guerra per dormirci in tenda con la sua sposa Gerda. Un’altra storia, del 1960, è quasi del tutto sconosciuta, ma a cominciare dal titolo Il giro viziato sembra quasi una mappa del percorso lungo di oggi, coi suoi riccioli e deviazioni e immancabili sorprese.

Peppone, appena eletto sindaco, pensa alle opere di pubblica utilità: “Il popolo lavoratore, per andare a Solagna, che è a sud-est, deve mettersi in viaggio verso nord-ovest; poi, arrivato al Crocilone, girare a destra e procedere in direzione nord-est fino alla Stra Lunga dove gira ancora a destra e dopo 14 km raggiunge finalmente Solagna. La quale, se invece andasse verso sud e arrivato al Ponte Nuovo, girasse a sinistra costeggiando il Canalaccio, si troverebbe dopo 2 km e mezzo al Ponte del Mulino Vecchio che dista da Solagna km 8 soltanto. Totale km 11,5 al posto di 22. In altre parole: il popolo lavoratore è costretto a compere un giro viziato che gli costa la bellezza di km 10,5”.  Effettivamente, commenta Guareschi, “si trattava di una faccenda squinternata”, perché a impedire la prosecuzione della strada c’era il terreno del vecchio mulino, che il proprietario non voleva cedere; al che Peppone spedisce in zona “una banda di scatenati armati di vanghe, badili e picconi” per buttare giù quello che serviva ad aprire la strada nuova. Il proprietario si rivolge a don Camillo, che in tre giorni di lavoro scava una buca e ci costruisce una tomba etrusca, poi ricoperta di terra; cosicché, quando gli spicconatori arrivano al dunque, la “scoprono” e i lavori si devono arrestare. Don Camillo suggerisce a Peppone un’idea luminosa: “spostare” la tomba etrusca appena fuori dal tracciato stradale progettato. Salvo che dal nuovo scavo emerge un’intera villa romana con “mezza biolca di pavimento” a mosaico, stavolta autentica. Alla sana incavolatura di Peppone, distrutto dalla fatica degli scavi (“Se non avessi le ossa rotte, fra cento anni qui si scoprirebbe una tomba etrusca con dentro un prete!”: mettete a confronto una battuta così fulminante con quelle dei giornalisti pseudo-umoristi di oggi, da Gramellini a Bottura ecc.), segue un ragionamento più pacato, di realismo non propriamente socialista con cui si chiude la storia, numero 304 su 346: “Ancora oggi gli esperti stanno sondando la zona archeologica del Mulino Vecchio, e intanto il popolo lavoratore che deve recarsi a Solagna è costretto a fare il solito “giro viziato” di cui parlò Peppone nel 1946. Come passa presto il tempo”.

Questa domenica di 78 anni dopo, noi popolo non-lavoratore siamo infatti stati instradati, nel nostro giro, sulla via di Parma, ma dopo 3 km dirottati a sinistra, fatti salire sull’argine del Canale Grande, poi ridiscesi, poi risaliti sull’argine dello Stirone, tortuosissimo, erbato, con bei panorami, campanili, fattorie, laggiù; da lì, al km 12 quelli del giro “medio” sono discesi verso Carzeto, noi (cioè io solo, ormai) abbiamo proseguito sull’argine giusto fino a Soragna, scendendo a nostra (cioè mia) volta al km 15, ultimo ristoro – molto ricco, e sovradimensionato dati i frequentatori -, poi un tratto asfaltato che attraversava una casa colonica sulle cui rotoballe si erano issati a giocare tanti bambini, fino a ricongiungersi per un breve tratto coi camminatori dei 13, che però andavano al traguardo lungo un canale, mentre gli stakanovisti erano invitati a una lunga circonvallazione del territorio chiusa da 500 metri di campi dove l’erba era stata rasata appositamente. Segnalazioni con frecce a terra e su paletti precisissime, con l’aggiunta di sbandieratori umani; 3 ristori intermedi e quello ricchissimo finale: insomma, si fa presto a recuperare le 1900 calorie bruciate (secondo il mio orologino): tanto più che qui in zona ci sono ristorantini meravigliosi, il Voltone di Soragna (suggeritomi dalla ristoratrice finale di Carzeto), l’Ardenga di Diolo o il Vernizzi di Frescarolo indicatimi da Angelo Giaroli, mio consulente sicuro quanto a trattorie e a podiste accoglienti. Ma già il paninazzo alla mortadella è tale da saturare e soddisfare i cinque sensi.

“Bravo, mi dice uno degli organizzatori: farne 21 alla tua età…”. – Perché, qual è la mia età?, chiedo. Mi squadra bene e mi dice “Sess… sessanta”. Il resto, mancia carzetana.

1 commento

  • Link al commento Dervis Montanari Lunedì, 18 Marzo 2024 14:38 inviato da Dervis Montanari

    Grazie infinite al grande amico Fabio, esauriente e sempre dettagliato nei suo racconti!Un enorme piacere riaverti incontrato, guarda caso Seimperrr sull’ ‘argine! Ciao carissimo a presto! È stata una fantastica mattinata in compagnia!!

    Rapporto

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina