Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mag 13, 2024 777volte

Il Chianti: una regione, un vino, una ultramaratona, tanti paradisi

Il Chianti: una regione, un vino, una ultramaratona, tanti paradisi Roberto Mandelli

12 maggio – “Ma sei sempre in Toscana!” mi messaggia Micio Cenci (altro innamorato delle corse in natura) quando alla vigilia gli trasmetto la foto di una “maialata” (nel senso di piatto con tre diversi tipi di maiale) in procinto di esser fatta fuori in un ristorantino di San Casciano Val di Pesa. Il grosso borgo (bello come tutti i borghi toscani tra Firenze e Siena) è pavesato con gli annunci della maratona del Chianti Classico, una delle ultime arrivate nel ricco panorama dei trail lunghi della regione, ma non meno meritevole (malgrado la fatica forse superiore a quanto si poteva dedurre dalle presentazioni online). Anzi.

I percorsi principali erano due, di 47.2 ufficialmente quotato con 1392 metri di dislivello, e di 21.8 + 644 D (in pratica viene tolto il tratto più panoramico e insieme più duro, il paradiso terrestre naturalistico e urbanistico tra Passignano e Greve-Montefioralle); più un walking non competitivo di 10 km.

La gara lunga è stata vinta da Marco Bellini, un 37enne della Pol. Unione 90, in 3.44:01, quattro minuti abbondanti sul cinquantenne meranese Rudi Brunner, e quasi 12 su Emanuele Quercioli. Dodicesima assoluta, e prima donna, Laura Fanfani (Il Ponte Scandicci) in 4.32:05; seconda (e prima senior) a 40 minuti Eduela Cepele del Cai Prato, che ha preceduto di altri 7 minuti la terza, Eleonora Pucci dell'Isolotto di Firenze.

Netto il dominio nella mezza del 24enne Matteo Rossi (Orecchiella), che con 1.26:34 ha distanziato di 7 minuti Daniele Roccon (Scuola di maratona Vittorio Veneto), e di 11 Gabriele Fiesoli (Pod. Medicea). All'Orecchiella anche il successo femminile, con Annalaura Mugno (1.53:24), dieci minuti davanti ad Alessia Mira (Novatletica) e 13 sulla terza, Federica Vannini (Atl. Castello).

Partenza e arrivo per tutti a Mercatale (frazione a 5 km dal capoluogo S. Casciano, non bellissima a dire la verità, e famigerata per essere stata la residenza di Pietro Pacciani coi suoi compagni di merende, che erano di S. Casciano: onestà cronistica impone di dire che Pacciani è morto da innocente, assolto e in attesa di un nuovo processo, e anche sulla colpevolezza dei compagni di merende c’è più d’un dubbio: https://it.wikipedia.org/wiki/Mostro_di_Firenze#Processo_a_Pacciani).

Alla vigilia è consigliabile visitare i luoghi che non saranno toccati dalla gara, da Impruneta (dove però è quasi tutto chiuso, tranne il duomo alquanto buio), a San Casciano (con due notevolissimi musei all’interno di due vecchie chiese), fino alla Badia di Passignano, che la gara circumnavigherà ma senza farci entrare nel meraviglioso borgo murato e nel monastero vallombrosano; e all’antica pieve i S. Stefano in Campòli, dove il simpatico Proposto locale ti imbastisce una predica tutta fiorentina, che è una delizia ascoltarla (glielo dirò il mattino dopo vedendolo sorridente in zona partenza).

Iscrizione a prezzi concorrenziali rispetto alle corse similari in zona, ben al di sotto della soglia psicologica di un euro a km, e con l’aggiunta non solo di un elevato numero di ristori, ma anche di un pasta party finale, equamente distribuito fra il circolo di Peppone e quello di don Camillo.

Un po’ ristretto il tmax, fissato in 8 ore, con un limite di 5 al km 32; ma ci sarà ampia tolleranza, fino alle 8h49 del pordenonese Luca Scuderi con cui dividerò alcuni km: in tutto sono 131 i classificati, cui andrà aggiunto un numero imprecisabile di ritirati; d’altronde, malgrado la partenza alle 7 con una temperatura di 14 gradi, il sole picchierà costante e farà raggiungere i 27 (l’attrezzo che mi servirà di più, bastoncini a parte, sarà la spugna per levare il sudore che colando mi brucia gli occhi). E quanto all’altimetria, se i dati ufficiali dicono 1392 D+, i miei due Gps scrivono 1577 e 1737… (e le mie gambe concordano).

A concludere i 22 km (che partono un’ora dopo) saranno in 376: insomma, 500 abbondanti credo siano un bel successo, e meritato, anche senza arrampicarsi sugli specchi come fanno molti organizzatori che per far numero millantano i non competitivi, misurati un tanto al braccio. Forse l’unica remora a una partecipazione ancor più numerosa è costituita dall’alloggio, difficile da trovare e soprattutto carissimo: purtroppo è la legge della domanda e dell’offerta, se qui è sempre alta stagione, e dollari e sterline circolano alla grande, gli albergatori si adeguano (mi ritengo fortunato se trovo un hotel a 9 km per soli 160 € a notte).

Vengo alla corsa. I primi 5 km sono prevalentemente in discesa, da quota 290 di Mercatale fino ai 210 del torrente Pesa, e dopo una breve salita, di nuovo giù fino al punto più basso dell’intero tragitto, i 160 m sotto Sambuca al km 10. Da qui conviene inastare i bastoncini perché comincia la salita verso Passignano: al km 18 c’è il primo ristoro completo (il terzo delle serie), dove mi permetto anche mezzo bicchiere di Chianti freschissimo (in fondo, Gastone Nencini vincitore di un Tour, nella borraccia metteva Chianti, mica polverine…). Attraverso altri luoghi ameni (Villa Consuelo, Fonte dei Medici dove tutte le camere dell’alloggio hanno il nome di un vino) si sale a quota 445 del km 20, poi discesona fino al 23 su quelle stupende strade bianche toscane, contornate da uliveti e vigne, con passaggio continuo di pellegrini e ciclisti che ci salutano uno per uno. Segue il giro attorno alla grande badia di Passignano, indi la risalita in un bosco protetto, forse la cosa più paradisiaca vista finora (davvero penso che se morissi adesso, avrei l’estasi negli occhi). 

È il tratto esclusivo per noi ultramaratoneti, il più bello, ma che consumerà almeno i più scarsi, complice anche il caldo: tra il km 27 e il 29 si passa da 290 a 460 metri (il punto più alto del giro), e di nuovo fra il 33 e il 35 da 280 a 430 (il nostro pettorale evidenzia tutto, magari in caratteri un po’ piccini…). Lì per lì non ce ne accorgiamo, perché il passaggio per Montefioralle, sopra Greve (dove c’è anche un agognato rubinetto di acqua fresca) ci convince di essere nel borgo perfetto (ci gioco la mia reputazione, vi sfido a trovare un posto più bello).

All’uscita dal castello si presenta un ristoro, ben fornito pure questo, dove oso chiedere: adesso comincia la discesa? Siii (drizz in di ciapp avrebbe detto Carlo Porta), subito c’è il salitone già citato, dei 150 metri in 2 km, con passaggio vicino all’antichissimo santuario di San Cresci (quanti giochi di parole nelle novelle boccaccesche su questo nome): un ristoro abbandonato offre una brocca d’acqua, ormai caldissima. Per fortuna, al 37, nel bosco, c’è un altro ristoro di lusso, dove mi concedo l’ultimo dito di Chianti, che mi guarisce dalla pesantezza di stomaco causata dal gel preso un’ora prima.

Ultima salita, al castello del Gabbiano (altro luogo di produzione del Chianti, una cui bottiglia sarà nel pacco gara: ma qui, stiamo freschi se speriamo anche solo in una goccia d’acqua). All’uscita dal castello, uno dei numerosissimi addetti ci fa coraggio dicendo ma manca un km e mezzo: mente per la gola, il cartello stradale dice 3, e tre saranno, con discesa fino a 240 metri e poi un centinaio da salire fino al km 46, dopo di che ci faranno grazia di una trentina di metri in discesa, che ci permetteranno di correre fino al traguardo, nella scenografica piazza.

Originale e in tema la medaglia, una terracotta a forma di pàmpino (parola che ci insegnavano alle elementari, per la foglia della vite, ma che i bambini di oggi non sanno più), e scolpito all’interno il gallo tipico di quel vino.

Cento metri per il ritiro borse, spogliatoi e docce (tassativamente separate per sessi) ancora calde, poi rientro in piazza per il pasta party già citato, comprendente fra l’altro una squisita “pappa al pomodoro” che fa venire in mente Gian Burrasca, ma in realtà è un modo saporito e intelligente per non buttare gli avanzi di pane. Immancabile e senza limiti l’ulteriore Chianti, e per chi vuole anche il vinsanto in cui intingere i cantuccini. A quest'ora, siamo santi tutti.

Informazioni aggiuntive

Fotografo/i: Fabio Marri
Fonte Classifica: Endu

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina