Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Giu 18, 2024 padre Pasquale Castrilli 471volte

Voti alti per la prima “6/8 ore delle Nutrie”

Con la vincitrice delle 6 ore Con la vincitrice delle 6 ore Comitato organizzatore

L’edizione inaugurale della 6/8 ore delle Nutrie si è corsa domenica 16 giugno al Parco Segantini di Milano. Gli organizzatori dell’ASD Alzaia Naviglio Running hanno disegnato in questa località un percorso di 1320 metri (omologato FIDAL) sul quale si è corsa una 8 ore (partenza alle 8), indi una 6 ore (partenza alle 10). Prevista anche la staffetta non competitiva 6x1 ora. Gli atleti in gara sono stati circa 200.

Cfr. già https://podisti.net/index.php/in-evidenza/item/11894-milano-6-8-ore-delle-nutrie-ambros-e-aggosti-nella-lunga-fumagalli-e-scola-la-6h.html

Primo nella 6 Ore Piercarlo Fumagalli (Bergamo Stars Atletica) con 76,846 km seguito da Benito Pasquariello (Bergamo Stars Atletica) con 70,334 km, al terzo posto Fabrizio Lavezzato (Pietro Micca Biella Running) con 66,426 km.
Nella gara femminile prima piazza per Francesca Scola (Vegan Power Team) con 67,729 km, seguita da Mirela Hilaj (Tapascione Running Team) con 63,822 km e Anastasiia Salnikova con 59,914 km.

Vincitore della 8 Ore l’ucraino Vasyl Ambros (Running Oltrepò) con 84,661 km. Il secondo, il terzo ed il quarto sono arrivati con lo stesso numero di giri e di km (80,754) e sono: Massimo Zimbardo (Naviglio Running Team), Maurizio Marzoli (Bergamo Stars Atletica) e Antonio Candido (Asd Tre Casali).
Prima tra le donne Arianna Agosti (Runners Bergamo) con 67,729 km a pari merito con Jonida Bejleri (3C). La terza e la quarta al traguardo sono accreditate della stessa distanza, 63,822 km, e sono: Rita Ligutti (Alzaia Naviglio Runners) e Isabella Introcaso (Amici dello sport Briosco).

La prima staffetta ha completato 70,335 km.

Una cornice singolare quella del Parco Segantini situato nel quadrante sud della città. La gara si è corsa con cielo nuvoloso nella prima e sesta ora di gara; l’acqua degli orti è stata utilizzata per annaffiare e rinfrescare i podisti nelle ore restanti. Da segnalare i moscerini in alcuni punti del percorso.

Il Parco Segantini ha una storia interessante. Nell’area sorgeva l’Istituto Sieroterapico Milanese, fondato dal prof. Serafino Belfanti nel 1894 su iniziativa della Società Medica Lombarda. Attività iniziale fu la produzione di vaccini per fronteggiare la difterite. Il Sieroterapico cessò le sue attività nel 1993 e dopo quella data iniziò la conversione urbana della struttura nella quale fu inserita la sistemazione di questo bel parco che ha un’estensione di circa 90mila mq. Il visitatore può trovarvi orti condivisi e strutture ludiche. Esiste anche un’associazione di cittadini che si costituì all’epoca della la costruzione e che oggi cura e promuove il parco.

I miei voti:

  • percorso: 8,5
  • organizzazione: 9
  • costo del pettorale: 9
  • ristoro in gara e finale: 9

Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: Comitato organizzatore

1 commento

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina