Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Mag 01, 2025 Ufficio Stampa Amarathon
Vota questo articolo
(20 Voti)

San Pietro in Cariano (VR) – Amarathon a Cozzi e Baronchelli

I vincitori della 21 k, Nathan Baronchelli e Federica Cozzi I vincitori della 21 k, Nathan Baronchelli e Federica Cozzi Foto Alessandro Beltrame

La Valpolicella e una bella giornata di sole hanno fatto da splendido contorno ad Amarathon 2025. I vincitori della 21 k bissano il successo della precedente edizione.

1 maggio 2025. Tutto davvero bene, ma è così ormai da diversi anni; crescono i numeri e cresce la qualità organizzativa, secondo quanto riportano i partecipanti.

La gara maschile ha visto un gruppetto di atleti prendere la testa sin dalle prime battute, sono Nathan Baronchelli (Azzurra Garbagnate), Marco De Togni (Vicenza Marathon), Luca Venier (Runners Legnano) e Simone Paredi (Atletica Pidaggia). La situazione cambia poco dopo il km 9, quando Baronchelli allunga con una progressione lenta ma costante, prendendo un vantaggio massimo di 200 metri che poi mantiene sino all’arrivo, tempo finale 1h14’10. Le salite verso il bellissimo borgo di Castelrotto, km 15, fanno la selezione dei tre inseguitori con Paredi che si stacca, Venier e De Togni che restano soli; classifica finale che si cristallizza dopo il km 18, quando De Togni allunga su Venier e chiude al secondo posto in 1h14’53. Terzo Venier (secondo nel 2024) in 1h15’16.

La gara femminile sostanzialmente è senza storia, con la lombarda Federica Cozzi (Runners Legnano) che prende subito la testa e la mantiene sino all’arrivo; una gara molto diversa dal 2024, quando vinse dopo aver corso per gran parte della gara in rimonta. Oggi chiude col tempo di 1h22’01, migliorando di 9 secondi il precedente risultato. Secondo posto per l’atleta Team Km Sport, Deborah Sartori, suo il tempo 1h27’35, anche lei fa meglio del 2024 (1h28’00). Terza la compagna di team Futura Ceschi (1h31’25).

Al centro, tra organizzatori, sponsor e autorità locali, il podio femminile: da sinistra Deborah Sartori, Federica Cozzi, Futura Ceschi

Complessivamente sono stati 787 i classificati, dato che migliora sensibilmente quello della precedente edizione (693); anche i numeri della 14 k, corsa non competitiva, crescono rispetto al 2024, 751 contro 707.  In totale quasi 2.000 gli iscritti includendo i partecipanti alla Family di 7 chilometri, la cui quota di iscrizione era interamente devoluta in beneficenza.

In forte crescita la componente femminile, che ha “pesato” per il 35% nella somma delle due corse, Amarathon Superiore e Amarathon Classico.

In sostanziale aumento la presenza di atleti lombardi, anche grazie al forte contributo del gruppo ASD REDS, arrivati in pullman, 45 partecipanti. 

Giusta e motivata la soddisfazione degli organizzatori così come quella degli sponsor, le cantine della zona che producono i quattro vini più importanti della zona, Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Recioto e il più prestigioso e noto, ben oltre il confine italiano, l’Amarone, che da appunto il nome alla manifestazione.

Speaker della manifestazione Davide Daccò, segreteria iscrizioni e cronometraggio a cura di Angela Beli e lo staff Evodata.

Servizio fotografico gratuito scaricabile a breve dal sito www.amarathon.it.

Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: Evodata

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina