La Diamond League 2020 elimina quattro specialità
Basilari novità nella Diamond League 2020 che, sulla base di una ricerca legata alla popolarità degli atleti e all’interesse complessivo suscitato dalle competizioni e per contenere la durata dei meeting a 90 minuti (nuovo format televisivo), elimina quattro specialità: i 200, i 3000 siepi, il triplo e il disco (per i 200, più che altro, si evita la sovrapposizione con i 100).
Restano così 12 specialità: 100m, 100/110m ostacoli, 400m, 400m ostacoli, 800m, 1500m, 3000m, Lungo, Alto, Asta, Giavellotto e Peso.
I 200 e i 3000 siepi saranno presenti come discipline Non Diamond in 10 (5 volte al maschile e 5 al femminile) dei 14 meeting come "gare ad invito" (5+5), il triplo e il disco in due (una volta al maschile e una volta al femminile).
“Il nostro obiettivo è creare un circuito sempre più appassionante, ma capiamo il dispiacere degli atleti le cui discipline non faranno parte del programma nel 2020”, la dichiarazione di Sebastian Coe, presidente IAAF e numero uno della Diamond League, che ha promesso come le discipline escluse saranno “recuperate” nel nuovo circuito di meeting, il World Athletics Continental Tour.
Il calendario:
- 17 aprile: Doha
- 10 maggio: tappa cinese ancora da decidere
- 16 maggio: Shanghai
- 24 maggio: Stoccolma
- 28 maggio: Milano
- 31 maggio: Rabat
- 7 giugno: Eugene
- 11 giugno: Oslo
- 13 giugno: Parigi
- 4 luglio: Londra
- 10 luglio: Montecarlo
- 16 agosto: Gateshead
- 20 agosto: Losanna
- 4 settembre: Bruxelles
- 11 settembre: Finale a Zurigo