Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

Domenica, 17 Settembre 2023 18:31

Udine - 23^ Udine Int. Half Marathon

ANTEPRIMA GALLERY FOTOGRAFiCA - Solita sinfonia keniana nella velocissima 23esima edizione della gara friulana con vittorie di Ishmael Kalale in 1h01'07" e Purity Gitonga in 1h08'58", 770 i classificati competitivi.
Giornata nuvolosa e condizioni perfette per correre forte, tutti si aspettavano una sfida di buon livello tra atleti degli altopiani e le aspettative non sono andate deluse, tra i primi 10 uomini 7 keniani ai primi 7 posti, dopo di loro tre italiani. Nessuna sorpresa per gli ottimi tempi tempi registrati, del resto per tradizione questa maratonina ci ha sempre abituato a grandi performance, basti pensare che qui tra gli uomini più volte si è corso sotto i 60'.



Tecnicamente il risultato di maggiore spessore tecnico è stato quello ottenuto tra le donne da Purity Gitonga che, nonostante sia rimasta da sola in testa sin dalle prime battute, non si è risparmiata andando a vincere con un crono di alto valore in 1h08'58" (quarto crono di sempre a Udine) alle sue spalle, staccata di 75 secondi, la sorella gemella Caroline e l'altra keniana Cavaline Nahimana.



Tra gli uomini, già dal primo chilometro, 5 keniani ha preso la testa della gara impostando un ritmo impossibile per tutti gli altri atleti in gara.

Al tredicesimo chilometro passano in testa nell'ordine Kimutai, Wambua, Kalale e Ndiema, nel finale c'è stato l'attacco di Ishmael Kalale (Atletica Brugnera) che gli ha permesso di vincere in 1h01'07", a 25 secondi giungono nell'ordine Bernard Wambua ed Erik Ndiema.



Spazio e tante foto anche per i 520 partecipanti alla StraUdine, non competitiva di 8,5 km, per vivere la città in modo spensierato benchè alla fine la fatica si mescolava ai sorrisi.

Al traguardo anche Il 90enne Vittorio Uliana che ha dichiarata all'inviato della RAI: “Ho preso il mio ritmo e sono andato costante, non ho avuto nessuna difficoltà, mi sento rilassato, mi sento bene e pertanto continuo questo ritmo di vita”.

Personalmente, essendo presente in veste di fotografo, ho apprezzato l'ottima organizzazione e velocità del percorso (sia per altimetria che per planarità del fondo stradale).
I
n sintesi, Udine si conferma come una delle gare italiane in cui è più facile ottenere ottimi riscontri cronometrici.
Bella anche l'atmosfera con un nutrito pubblico ed un centro storico che merita sicuramente anche dal punto di vista turistico.



ordine d'arrivo maschile:

1 KALALE ISHMAEL CHELANGA
ken, ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI
1:01:07
-
2 WAMBUA BERNARD MUSAU
ken, ATLETICA WINNER FOLIGNO
1:01:33
+26
3 NDIEMA ERIK LEON
ken
1:01:35
+28
4 KIMUTAI JOSEPH KIMELI
ken, A.S.D. DINAMO SPORT
1:01:46
+39
5 MAIYO RODGERS
ken, ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI
1:03:42
+2:35
6 RIUNGU ERIC
ken
1:06:10
+5:03
7 KIPTOO FREDRICK
ken
1:07:11
+6:04
8 BAMOUSSA ABDOULLAH
ita, ATL BRUGNERA PN FRIULINTAGLI
1:07:17
+6:10
9 BELTRAME TOBIA
ita, TRIESTE ATLETICA
1:07:32
+6:25
10 NARDONE FRANCESCO
ita, G.P. PARCO ALPI APUANE
1:08:19
+7:12


ordine d'arrivo femminile:

1 KAJUJU GITONGA PURITY
ken
1:08:58
-
2 MAKANDI GITONGA CAROLINE
ken
1:10:13
+1:15
3 NAHIMANA CAVALINE
ken, ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO
1:12:33
+3:35
4 DEBELA DIBABE DEYENE
eth
1:12:57
+3:59
5 TADESSE BETSELOT ANDUALEM
eth, ATLETICA DOLCE NORD-EST
1:14:39
+5:41
6 WOLKEBA ASMERAWORK BEKELE
eth, A.S.D. PODISTICA TORINO
1:15:54
+6:56
7 SUBANO MARIA GORETTE
ken, CUS PRO PATRIA MILANO
1:16:47
+7:49
8 ANDRIGHETTONI CLAUDIA
ita, U.S. QUERCIA
1:23:13
+14:15
9 FANTINI CHIARA
ita, MARATONINA UDINESE
1:27:06
+18:08
10 BAUCELLS BERTA
esp
1:27:07
+18:09



ANTEPRIMA GALLERY FOTOGRAFiCA

Mercoledì, 13 Settembre 2023 17:40

Ivrea (TO) - 46^ Corsa dei 5 Laghi

ANTEPRIMA GALLERY FOTOGRAFICA - Ivrea 10/09/2023 - Il pinerolese Marco Moletto, portacolori dell’Atletica Saluzzo, si è imposto con pieno merito percorrendo i 25 km di gara con lo strabiliante tempo di 1.25.14; alle sue spalle, ad oltre cinque minuti, Marco Mazzon (Torino Road Runners) e terzo Ludovico Pedretti (Atletica Pavese).



In campo femminile ha vinto a braccia levate l’ozegnese Chiara Giovando (Atletica Monterosa Fogu Arnad) con il tempo di 1.51.10, seconda la fravriese Luisa Rocchia )A.S.D. Pont Saint Martin) in 1.54.46 e gradino più basso del podio per Elisa Rullo (Cral Società Reale Mutua)con 1.58.26.



Entrambi i vincitori saranno nuovamente "in campo" ad Ivrea domenica prossimo per la storica gara Ivrea – Mombarone.
Nella stessa giornata anche la "2 Laghi" competitiva, con distanza ridotta a 12 km su un tracciato misto, in gran parte comune a quello della "5 Laghi"; gara vinta in campo maschile da Alex Ascenzi (Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 35.19, secondo Niccolò Biazzetti (Atletica Monterosa) in 35.58, terzo Matteo Raimondi (Circuito Running) in 40.34.


In campo femminile vittoria dall’eporediese Sara Borello (Atletica Canavesana) con il tempo di 44.27, seconda Irene Glarey (Atletica Sandro Calvesi) in 47.55, terza Marta Rosato (Durbano GAS Energy) con 48.26.


Gli organizzatori (Gruppo Sportivo Avis Ivrea e Associazione La Compagnia dei 5 Laghi) si sono dichiarano estremamente soddisfatti dalla riuscita dell’evento, sono stati ben 780 gli iscritti complessivi arrivati anche Lombardia, Val d’Aosta e Liguria, suddivisi tra le due gare competitive e la Camminata libera per Ivrea, con il ricavato devoluto in beneficenza al Centro Trasfusionale dell'ospedale cittadino che dei molti partecipanti 

Ha riscosso molto successo anche l’allestimento del "Centro Gara" che da quest’anno è tornata nella centrale Piazza Ottinetti ospitando sia il pasta party finale che i numerosi stand che hanno dato visibilità a diverse gare “amiche” (Ivrea-Mombarone, Trail del Moscato, Trail delle Colline, Circus Trail, Morenic Trail) ed a molte attività locali.

Il Trail delle Miniere di Iglesias, in programma il prossimo 24 settembre, sarà Campionato italiano Uisp 2023 di specialità (trovate il volantino nel calendario di Podisti.Net).
Si tratta di un evento sportivo che nasce con la mission di esportare le meraviglie del Sulcis-Iglesiente, zona del sud-ovest della Sardegna in cui storia e cultura mineraria si fondono perfettamente con il territorio, partorendo un connubio magico e unico al mondo.

Gli incantevoli paesaggi circostanti e la costa selvaggia, s'intrecciano con l'architettura mineraria dismessa che ha influenzato -da sempre- la vita di questi luoghi, lasciando un segno indelebile. I percorsi della gara attraversano siti unici quali il complesso minerario di Monteponi, l'altopiano di San Giorgio e Seddas Moddizzi, il villaggio Asproni, la frazione mineraria di Normann, dove i residenti -animati da straordinaria passione- hanno riscoperto gli antichi sentieri, i vecchi tracciati ferroviari, le decauville, le gallerie annesse e tanto altro ancora, mettendo a disposizione dell'intera comunità il loro encomiabile lavoro per i tanti amanti dell'avventura, attratti da cotanta bellezza. Non solo, le strade del Trail delle Miniere s'intersecano con il Cammino Minerario di Santa Barbara, vera calamita di pellegrini che arrivano da tutta Europa per percorrere i vecchi sentieri dei minatori, grazie a quella che è stata una straordinaria idea del compianto Giampiero Pinna. Pozzo Baccarini, Monte Scorra, la miniera di Gennerutta, monte San Pietro e i suoi panorami che si affacciano sulla costa di Nebida e Masua fino a mostrare l' imponente faraglione di Pan di Zucchero, la diga di Bellicai, Punta Nebidedda, Genna Maiori e le fantastiche vedute di Cungiaus, fanno da contorno a una manifestazione podistica che non ha eguali per contesto.
Il tutto ruota intorno alla città di Iglesias, antico borgo medievale caratterizzato da un'imponente cinta muraria di epoca pisana, ancora ben conservata, e dal castello di Salvaterra che abbraccia il centro storico e le sue numerose Chiese. In questi luoghi la cultura mineraria si congiunge con la storia e il territorio, caratterizzato dall'artigianato e dalla produzione agro-alimentare, tra cui spicca quella enologica che ha conseguito prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Iglesias, negli ultimi anni, si è affacciata prepotentemente anche verso il turismo di massa, grazie alla messa a regime di tutte le sue straordinarie bellezze che sono state affiancate da una crescita delle strutture ricettive, questo comporta una facilità di accoglienza per tutti gli atleti che vorranno trascorrere in città il fine settimana dell'evento, con tutta la tranquillità e serenità di essere accompagnati dalle famiglie, dagli amici e dai propri cari.

SERVIZIO FOTOGRAFICO - Grandi emozioni oggi sotto e sopra le pendici del monte Ventasso dove il super rodato comitato organizzatore, guidato da Michele e Wilma, ha allestito la 18^ edizione dell'Ecomaratona del Ventasso con partenza ed arrivo a Busana (RE).
Tre le distanze, oltre alle bellissime gare giovanili con tanti bambini, la Gessi Triassici Trail 15K D+600m, il Cadoniche Trail 25K D+1100m e l'Ecomaratona 43K D+2100m
Nel complesso hanno portato a termine le gare 146 atleti nell'ecomaratona, 136 nella Cadoniche Trail 25K e 94 nel Gessi Triassici trail 15K.

Nella "Gessi Triassi Trail "15K vittorie per Saimir Xhemalaj (Modena Runners) in 1:24:17 e per Sabrina Polito in 1:46:08.


Ordine d'arrivo Maschile "Gessi Triassici Trail" 15 km
1 XHEMALAJ SAIMIR MODENA RUNNERS CLUB ASD 1:24:17

2 RIVI ENRICO AMOROTTO ASD 1:25:48
3 BUCIARDINI PASQUALE 1:32:18
4 DEL CIGNO MATTEO POLISPORTIVA RUBIERA 1:36:04
5 FOLCHI ANDREA G.P. I CAGNON 1:37:17

Ordine d'arrivo femminile "Gessi Triassici Trail" 15 km
1 POLITO Sabrina ATL.REGGIO 1:46:08
2 PANCANI MARIANNA 1:49:59
3 GHISELLINI EMANUELA RUNNERS AND FRIENDS A.S.D 1:53:45
4 PIRAZZINI CHIARA G.P. I CAGNON 2:02:22
5 FERRI CRISTINA 2:03:25

Nella "Cadoniche Trail" 25K bissa il successo del 2019 Jacopo Mantovani (CSI Sasso Marconi) in 2:10:59 (nella foto), alle sue spalle Fabio Gervasi (Circolo Minerva ASD) in 2:15:58, terzo Fabio Caselli (Eden Sport) in 2:19:18.


Ordine d'arrivo Maschile "Cadoniche Trail" 25K
1 MANTOVANI JACOPO CSI SASSO MARCONI 2:10:59
2 GERVASI FABIO CIRCOLO MINERVA ASD 2:15:58
3 CASELLI FABIO EDEN SPORT 2:29:18
4 GAZZOTTI MASSIMO STONE TRAIL TEAM ASD 2:31:25
5 COPPOLA CARMINE A.S.D. GOLFO DEI POETI 2:34:22

Tra le donne vittoria per Dinahlee Calzolari (Mud & Snow) in 2:42:15 (nella foto) davanti a Laura Prampolini (G.S. Rocca) in 2:50:32, terza Laura Vergnanini in 2:52:32.



Ordine d'arrivo Femminile "Cadoniche Trail" 25K
1 CALZOLARI DINAHLEE TEAM MUD & SNOW ASD 2:42:15
2 PRAMPOLINI LAURA PODISTICA GS ROCCA FORMIGINE A.S.D. 2:50:32
3 VERGNANINI LAURA RUNCARD 2:52:32
4 PACI SABRINA 3:00:45
5 COLOMBARI LUCIA STONE TRAIL TEAM ASD 3:08:44

Nella 18^ "Ecomaratona dei Ventasso" è arrivata la vittoria per il giovanissimo Jacopo Fontanini (Atl. Camaiore) in 4:03:22 (nella foto), ritiro invece per Riccardo Gabrini che, transitato dolorante al Lago Calamone, s'è fermato sul Ventasso a causa di un dolore al tallone.
Durante la gara ci sono stati alcuni errori di percorso, uno in particolare ha coinvolto tutti gli atleti di testa nella fase iniziale: seppur il percorso fosse segnato e balisato, occorrerà analizzare l'accaduto per aumentare la visibilità della segnaletica.
Io stesso sono stato spettatore (e correttore) di un errore di percorso a Cervarezza di uno degli atleti di testa che, benchè la segnaletica non mancasse, non ha visto lungo una carraia un'evidente svolta a destra dentro al bosco, ecco in quel punto metterei una persona oppure potenzierei la segnaletica.


Ordine d'arrivo Maschile "Ecomaratona del Ventasso" 43 km
1 FONTANINI JACOPO A. ATL. CAMAIORE 4:03:22
2 GHEDUZZI ROBERTO TEAM MUD & SNOW ASD 4:21:18
3 RIDOLFI FABRIZIO G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA 4:24:02
4 GASPARI PATRIC AMOROTTO ASD 4:31:50
5 MARCHI MIRKO ANGEL'S ACADEMY A.S.D. 4:37:58

Tra le donne emozionante vittoria per Laura Chimenti (Falcho Olginatesi) in 5:08:47 (nella foto), seconda è giunta la reggiana Rossella Munari (Sanpolese) in 5:21:29, terza Camilla Rozzardi (Stone Trail Team) in 5:28:01.



Ordine d'arrivo Femminile "Ecomaratona del Ventasso" 43 km
1 CHIMIENTI LAURA GR. ESCURS. FALCHI OLGINATESI 5:08:44
2 MUNARI ROSSELLA ASD SAMPOLESE BASKET & VOLLEY 5:21:29
3 RIZZARDI CAMILLA STONE TRAIL TEAM ASD 5:28:01
4 MORACCINI SERENA EVA ASD SAMPOLESE BASKET & VOLLEY 5:54:18
5 ALBERTI GIULIA - RUNCARD 6:08:15

 

Daniele Nava e Melissa Paganelli vincono la 100K, Gregorio Aiello e Laura Ravani la 70K, Alice Testini e Maurizio Merlini la 30, Francesca Mottalini e Mattia Raimondi sulla 15K

Questo l'epilogo di una DoppiaW Ultra 2023 fantastica, che si è corsa tra venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio tra la Valtellina e la Valposchiavo con un buon tratto di gara in territorio svizzero.
Numeri in sensibile aumento rispetto al 2022: 600 gli atleti iscritti provenienti da 65 nazioni, gli arrivati sono stati 93 sulla 100, 90 sulla 70, 140 sulla 30 e 134 sulla 15, totale complessivo dei classificati 457.
Grande soddisfazione per gli organizzatori Christian Bellesini ed Elena Soltoggio coadiuvati da un gruppo di 200 volontari.

Su un percorso molto tecnico e spettacolare, inizialmente reso ancor più impegnativo a causa dalle condizioni meteo, infatti i centisti sono partiti con la pioggia e nella notte ha fatto molto freddo; la giornata di sabato non ha visto cadere pioggia e la temperatura si è alzata sensibilmente facilitando la gara degli atleti che però nelle prime ore del giorno hanno dovuto fare i conti con la scivolosità delle rocce bagnate.

Nella 100K (7500 m D+) vittoria per il tiranese Daniele Nava (Atletica Alta Valtellina) che alla 5^ partecipazione fa finalmente sua la gara con una prova maiuscola.
Il trentasettenne Nava è riuscito a migliorare il 3° posto del 2022 con una gara tutta di testa ed un crono finale 15h06’55”, alle sue spalle sono giunti Alessandro Roncato in 15h48’51” e Luca Picinali in 16h06’17”.

Tra le donne a dominare è stata la bergamasca Melissa Paganelli che ha tagliato il traguardo in 18h42’30”, alle sue spalle Jenny Andreola in 20h26’43” e Mahya Karbalaii 20h31’54”.

DoppiaW Ultra


Nella 70K  (5000 m D+) con 19 ore di tempo limite e partenza a Lovero, ha vinto Gregorio Aiello in 9h37’15”, piazzato Carlo Martinelli in 9h49’10”, terzo Ivan Schiavetti in 9h49’22.
Tra le donne vittoria per Laura Ravani in 12h33’14”, al secondo posto Francesca Piccinin in 12h42’57”, terza Graziana 13h16’20”.

Nella 30K (2500 m D+) con partenza da Lovero, sfida serratissima tra gli uomini con vittoria per Maurizio Merlini (Team Pegarun) in 3h36’38”, secondo Christian Pizzatti (Resina Valtellina) in 3h37’38”, terzo Moreno Bolis (G.E. Falchi Orginatesi) in 3h37’56”.
Tra le donne vittoria significativa per Alice Testini (ASD Castelraider) in 4h04’42”, seconda Lucia Moraschinelli (G.P. Talamona) in 4h12’13”, terza Anna Grignaschi (Pod. Torino) 4h18’55”.
 
Nella 15K (700m D+) attraverso il sentiero del sole da Lovero verso Tirano ed arrivo a Villa di Tirano, vittoria per Mattia Raimondi (CSI Tirano) in 1h10'28", al secondo posto Stefano Giugni in 1h11'39", terzo Carlo Scarcella in 1h13'52".
Tra le donne vittoria per Francesca Mottalini (ASD Castelraider) in 1h22'47", alle sue spalle sono giunte Sara Spini (CSI Tirano) 1h37'24" e Giovanna Pusterla (Runcard) 1h42'31".

NdR di Stefano Morselli: Ho affrontato la gara da posizione privilegiata in qualità di fotografo, ho faticato pure io ma certamente molto meno degli atleti in gara; i luoghi sono fantastici, monti verdissimi con passaggi mozzafiato su creste sino a 2750 metri di altezza, rododendri in fiore da ogni parte, animali selvatici, una gara tecnicamente molto impegnativa, ottima organizzazione, in sintesi una gara da consigliare.

SERVIZIO FOTOGRAFICO PER CHI HA CORSO SU WWW.ENDUPIX.NET 

Domenica, 21 Maggio 2023 09:58

La Valmastitrail 21K a Grandis e Camusso

Si è corsa sabato 20 maggio in località Valmanera di Asti, l'edizione 2023 dell'ormai tradizionale gara trail il cui acronimo è VAT21, organizzata dall'omonima società A.S.D. Valmastitrail.
in una giornata in cui, causa la pioggia battente, la voglia di correre è stata minata pesantemente, circa 170 runners si sono misurati sui due percorsi in programma, la 21K D+900 e la 10K D+300.
Le difficoltà altimetriche sono state poca cosa rispetto a quella di stare in piedi ma alla fine i concorrenti, a parte qualcuno che per proprio errore ha sbagliato percorso, erano tutti soddisfatti.

SERVIZIO FOTOGRAFICO "RACEPHOTO BY WECLICK  SU ENDUPIX (clicca qui)

Nella 21K vittoria per Matteo Grandis (ATL. Susa) in 1:50:53 e per Elisa Camusso (Vigonechecorre) in 2:00:37.


Grandis vince la 21K in volata su Pizzo Trancredi


Elisa Camusso vince la 21K


Nel 10K a vincere sono stati Stefano Guarna (s.s. Vittorio Alfieri Asti) in 43:34, tra le donne Erika Testa (G.P. Podisti Albesi) in 49:29.


Stefano Guarna vince la 10K - ph Stefano Morselli


Erika Testa vince la 10K - ph Stefano Morselli

Nell'immagine che segue vedete la caduta a 20 metri dal traguardo di Alex Zulian (ASD brancaleoni Asti) giunto in 2^ posizione nella 10K in 44:23.


Alex Zulian 2° nella 10K - ph Stefano Morselli

SERVIZIO FOTOGRAFICO "RACEPHOTO BY WECLICK  SU ENDUPIX (clicca qui)

Venerdì, 19 Maggio 2023 16:35

Domani 20 maggio VALMASTITRAIL di Asti

Giunge conferma che domani 20 maggio 2023 ad Asti presso il Rifugio Valmanera, si correrà regolarmente la 5^ edizione del VALMASTITRAIL un evento che prevede due distanze di 21 e 10 km. 

Vi è la possibilità di iscriversi ANCHE SUL POSTO, bello anche l'orario della partenza prevista per le 17.00

Ritrovo ore 14.30 c/o Rifugio Valmanera, Località Valmanera 69 ASTI.

  • km 21 partenza alle ore 17:00.
  • km 10 partenza alle ore 17:15
  • km 10 o km7 partenza alle ore 17:15 in coda alla manifestazione competitiva
  • bambini partenza alle ore 17:30

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

La competizione si svolge interamente nei boschi e su tracciato collinare:

  • km 21 D+900m, gara competitiva M/F
  • km 10 D+300m, gara competitiva M/F
  • km 10 D+300m o km 7D+200m camminata non competitiva, aperta a tutti (non tesserati)

Sterrato 95% su single track.

Previsti due ristori idrici/solidi sui 21km ed uno sui10 km

Tempo Max 3h30’ sui 21km e 3h15’ sui 10km . Dopo le ore 20:30 non sarà più garantita l’assistenza sul percorso.

https://www.vat21.it/it/regolamento.html

Mercoledì, 17 Maggio 2023 21:23

Arriva il "Running Camp" con Rosa Alfieri

Arriva l'estate ed arriva la novità del "Running Camp", si tratta di un evento che si svolgerà a Livigno creato dalla coach Rosa Alfieri ed organizzato dal "PB RUNNERS CLUB".
L'evento si svolgerà ​in due settimane​, la prima dal 29 Luglio al 5 Agosto, e ​la seconda dal 5 al 12 ​A​gosto. Il Running Camp è un'occasione unica per gli amanti dello sport e della natura di unirsi in una settimana di allenamento intensivo, divertimento e relax.
Chi partecipa all’evento ha​ l'opportunità di migliorare la forma fisica, di scoprire i paesaggi mozzafiato di Livigno e di incontrare altri appassionati di running.
La coach Rosa Alfieri​, Dottore in Scienze Motorie e recentemente campionessa italiana di categoria, organizzerà allenamenti studiati per i diversi livelli di preparazione e accompagnerà i partecipanti in ogni singolo training di questa settimana con indicazioni tecniche mirate.
Possono partecipare corridori neofiti, intermedi ed avanzati, saranno divisi in gruppi per ottimizzare gli allenamenti.

Per informazioni, costi ed iscrizioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Domenica, 07 Maggio 2023 22:29

Malcesine (VR) - Malcesine Baldo Trail

Seconda edizione per il bellissimo trail organizzato dal "Verona Marathon Club"  che vedeva ben 4 distanze, Vertikal, 16, 24 e 50 chilometri.
Scenari spettacolari con partenza ed arrivo ai piedi del Castello di Malcesine, scalata al Monte Altissimo e poi al Monte Baldo toccando anche i comuni di Avio e Brentonico, poi la discesa a Malcesine per l'emozionante arrivo sulle sponde del lago di Garda.
Numeri in crescita rispetto al 2022 con 156 classificati nella 50K, 241 nella 24K, 170 nella 16K e 61 nel Vertikal.


(Lorenzo Beltrami sul Monte Baldo - ph Rosy Torelli)

Nella 50K uomini a vincere è stato l'altoatesino George Piazza, nella foto, (ASV Gherdeina Runners) in 5h33'55"" migliorando il recordo della gara (Luca Carrara 2022) di oltre 20 minuti.
Nella 50K donne vittoria per Chiara Boggio (Durbano Energy) in 7:07:40, piazzata Evelyne Lachner (LC Running Puchberg) in 7h23'16, terza raffaella Canino (Run card) 7h56'34".
ANTEPRIMA GALLERY FOTOGRAFICA 24 E 50K

Nella foto l'arrivo di Lorenzo Beltrami - Ph Sara Veneruso

Nella 24K uomini vittoria di Lorenzo Beltrami (Team SKY Lario Runners) in 2h20’24”, secondo Sergio Bonaldi (Pegarun) in 2h21’49”,  terzo Gasser Lukas 2h24’09”.

Nella foto Maria Pilar Princis giunta 5^ nella 24k

Nella 24K donne per Veronica Maran 3h22’01” (Skyrunners Le Vigne Vicenza), piazzata Bianca Morvillo (Runcard) in 3h23’36”, terza Munari Rossella (Atl. Reggio) in 3h33’04”.



Nella 16K che si è corsa domenica 7 maggio, vittorie per Patrick Bazzoli (Valchiese) in 1h30'41" (nella foto con pett. 101) che ha vinto la resistenza di Danny GGuidotti in 1h32'17", terzo Roberto Antonelli (Altitude Race) in 1h32'59".
Tra le donne Andrea Schweigkofler in 1h46'44".

ANTEPRIMA GALLERY FOTOGRAFICA 16K

Nel vertikal di venerdi 5 maggio vittoria per Sergio Bonaldi (Team Pegarun) in 39'43" e Anna Sbalchiero (Atl. Malo) in 54'09".

Domenica, 30 Aprile 2023 14:24

Ferriere (PC) - Ferriere Festival Trail

SERVIZIO FOTOGRAFICO ENDUPIX - Una gara infinita sui bellissimi appennini piacentini illuminata dalla presenza di alcuni grandi specialisti del mondo trail. Nel Three Valleys Grand Tour (102 km per 6.000 D+) Simone Corsini (Atletica MDS PanariaGroup ASD), iscrittosi all’ultimo momento, secondo al Tor Des Geants 2022, ha vinto dopo una gara tutta di testa chiudendo con l’ottimo tempo, sui 102 km per 6.000 m D+, di 13h13’27”. Seconda posizione per il vincitore dello scorso anno, il sempre positivo Simone Tucci (Disagiati on the road +) in 14h35’00”; terzi classificati a pari merito Diego Garibaldi (Atletica Levante) e Maurizio Gualeni in 14h52’02”. Per far capire il valore della prestazione di Corsini basti ricordare che lo scorso anno Tucci si era imposto in 13h39’28” e che quest’anno la gara è partita di notte, in condizioni meteo più difficili con nebbia sulle cime più alte ed era leggermente più lunga.
In campo femminile si è imposta Francesca Piccinin (GSD Valdalpone de Megni), seconda lo scorso anno, con il tempo di 18h37’05”. Seconda posizione per Alice Merli (ASD Passport) in 19h15’00”, mentre terza si è classificata Elena Di Vittorio (CUS Parma) in 19h18’58”.

Nel Ferriere Classic Ring vittoria come da pronostico per Franco Collè: l’ingegnere valdostano della Polisportiva Sant’Orso Aosta ha percorso i 55 km per 3.100 m D+, definiti dallo stesso Collè tosti ma spettacolari, in 6h04’06”. Seconda posizione per un arrembante Gregorio Aiello, giunto sul traguardo di Piazza delle Miniere, sede di partenza e arrivo di tutte le distanze dopo 6h09’53”. Terzo gradino del podio Enrico De Ferrari (Atletica Levante), in 6h38’45”.
Dopo la vittoria del 2021 Agnese Valz Gen (La Vetta Running) si è nuovamente imposta nella 55 km con il tempo di 7h15’30”, giungendo addirittura 5^ assoluta! Seconda posizione a pari merito per la sempre sul podio Svetlana Ciobanu (ASD Passport) e Andree Merli (Up&Down ASD) in 7h44’17”.

DoppiaW Ultra



Il Carevolo Trail Race (31 km per 1.600 m D+) ha visto la vittoria di Stefano Radaelli (Pegarun ASD) che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 3h01’09”. Seconda posizione dopo una prodigiosa rimonta, culminata con un sorpasso negli ultimi metri di gara, di Filippo Canetta (Runaway Milano ASD) che ha chiuso in 3h01’45” e ha preceduto di soli 3” Emanuele Stringhetti.
Vittoria per la lombarda Cristina Sonzogni (Elle Erre ASD) tra le donne, in 3h51’17”, davanti a Vera Mazzarello (Ovadese Trail Team - 3h58’42”) e Sabina Vercesi (Running Oltrepò – 3h59’07”).
Il vincitore del CTR 2022, Alessio Gatti (Team Mud & Snow ASD), si è ripetuto quest’anno, ma nel Panoramic Trail Race, percorrendo i 20 km per 900 m D+ nell’ottimo tempo di 1h32’48”. Seconda posizione per Christian Marini (ASD Sicurlive Sport Team) in 1h39’20”, mentre terzo è giunto Tancredi Maria Pizzo (ASD Brancaleone Asti) in 1h41’36”.
Monica Moia (ASD Bognanco) si è ripetuta dopo la vittoria 2022 tagliando per prima il traguardo in 2h09’30”. L’atleta piemontese ha preceduto Sara Romani (Up & Down – 2h10’30”) e Silvia Biserni (Run 4 People – 2h36’19”).

 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina