Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

Il caldo ed un percorso impegnativo stanno rendendo spettacolari i mondiali di corsa campestre in corso di svolgimento in Australia a Mount Panorama, nel Nuovo Galles del Sud.
Nella gara senior donne, che si è appena conclusa e che si è corsa con 33°C, dopo una gara in assoluto controllo, la primatista mondiale di 5000-10.000 e mezza maratona, l'etiope LETESEMBET GIDEY, ha attaccato all'ultimo giro staccando in modo netto la compagna di fuga, la keniana BEATRICE CHEBET.
A 400 metri dal traguardo l'etiope aveva 70 metri di vantaggio ma è andata improvvisamente in crisi mangiandosi tutto il vantaggio quando mancavano 50 metri all'arrivo, a quel punto è stramazzata a terra con la Chebet che ha tagliato il traguardo vittoriosa.
A quel punto sono entrati sul percorso due persone dello staff dell'Etiopia che hanno aiutato la Gidey ad alzarsi per chiudere in 4^ posizione la gara; subito dopo è arrivata la squalifica in quanto il comportamento degli etiopi è stato assolutamente irregolare.



Ordine d'arrivo gara femminile:

1
 KEN 33:48
2
 ETI 33:56
3
 KEN 34:00
4
 KEN 34:13
5
 ETI 34:30
6
 ETI 34:36
7
 UGA 34:42
8
 KEN 34:45

La gara ha poi avuto un ulteriore colpo di scena quando i giudici della Federazione internazionale hanno deciso di anticipare la partenza della gara maschile a causa del maltempo in arrivo.
il risultato è stato imbarazzante, con gli uomini che si sono trovati sul percorso di gara le atlete che dovevano ancora chiudere la gara femminile.
Una situazione che si sta attenti ad evitare anche nelle più piccole gare amatoriali italiane.


Lunedì, 13 Febbraio 2023 00:15

Pietra Ligure (SV) - 11^ Valmaremola Trail

Luca Carrara e Virginia Oliveri vincono la Valmaremola Trail 52K, Luca Arrigoni e Lucia De Nale la 32K, Nicholas Gastaldi e Axelle Vicari nella 14K.
Una spettacolare giornata di sole ha fatto da cornice all'11^ edizione della gara Trail di Pietra Ligure che si è corsa questa mattina sulle colline dell'entroterra ligure.
Un evento ben organizzato dal "Valmaremola Team" che ha visto concludere la gara oltre 600 atleti; i classificati sono stati per la precisione: 119 nella 52k, 254 nella 32k e 252 nella 14k.
Nel percorso lungo di 52K gli atleti sono partiti alle 6 del mattino con il buio, hanno subito affrontato un tratto molto impegnativo a causa della pendenza e delle rocce molto ostiche, che li ha portati a "scalare" il monte Grosso, al terzo chilometro Carrara era già solitario in testa alla gara e da li non lo ha più scalzato nessuno.
Il nuovo percorso della 52k si è sviluppato poi verso il colle del Melogno sul sentiero delle terre alte, mantenendosi al di sotto i 900 metri per poi ridiscendere verso il mare passando dal fantastico borgo di Verezzi per arrivare a Pietra Ligure passando dalle "Cave" con i podisti impegnati in un suggestivo passaggio all'interno delle stesse.

SERVIZIO FOTOGRAFICO PER CHI HA CORSO SU ENDUPIX

classifiche:
11° VALMOREMOLA TRAIL 14K
11° VALMOREMOLA TRAIL 32K
11° VALMOREMOLA TRAIL 52K

Nella foto vediamo la partenza della gara sui 14K. (Ph Danilo Vigo/Racephoto).


 

52 KM - ORDINE D'ARRIVO MASCHILE

1 CARRARA LUCA 5:00:21 1977 ALTITUDE RACE - SKYRUNNING ADVENTURE
2 RESTORP PETTER 5:02:01 1977 TEAM LA SPORTIVA
3 BARNES PABLO ANGEL NICOLAS 5:06:06 1976 BARNES TRAIL AND ROAD A.S.D.
4 POGGI NICOLA 5:17:25 1979 SISPORT SSD A R.L.
5 DI GIACOMO FABIO 5:37:34 1979 100 % ANIMA TRAIL ASD


52 KM - ORDINE D'ARRIVO FEMMINILE

1 OLIVERI VIRGINIA 6:02:01 1975 BARNES TRAIL AND ROAD A.S.D.
2 D'URSO MONICA FRANCESCA 6:16:29 1979 ATLETICA VALLE SCRIVIA
3 WHITE NATALIE FRANCESCA 6:18:47 1982 A.S.D.CLIMB RUNNERS
4 PELLEGRINO ANTEA 6:21:53 1989 RUNCARD
5 CANINO RAFFAELLA 6:29:30 1977 RUNCARD


Nella foto vediamo Virginia Olivieri impegnata nel suggestivo passaggio all'interno delle "Cava Vecchia" nel comune di Borgio. (Ph Jader Consolini/Racephoto).


32 KM - ORDINE D'ARRIVO MASCHILE


Nella foto vediamo Luca Arrigoni impegnato nella salita al "Monte Grosso" nel comune di Pietra Ligure (sullo sfondo). (Ph Stefano Morselli/Racephoto).


32 KM - ORDINE D'ARRIVO FEMMINILE

1 DE NALE LUCIA 3:50:17 1961 2002 MARATHON CLUB
2 CHIAPELLO SONIA 3:50:42 1988 A.S.D. BOVES RUN
3 FARE ANGELA 3:54:19 1981 MARATONETI GENOVESI
4 GALBIATI CHIARA 4:05:45 1994 O.S.A. ORG.SPORTIVA ALPINISTI
5 CANEPA FRANCESCA 4:06:15 1971 ATLETICA SANDRO CALVESI


14 KM - ORDINE D'ARRIVO MASCHILE

1 GASTALDI NICHOLAS 1:04:21 1998 A.S.D. BOVES RUN
2 PARODI LORENZO 1:04:25 1995 TRAIL RUNNERS FINALE L. ASD
3 BARLOCCO MATTIA 1:04:32 1989 BERG TEAM
4 MENSIO ENRICO 1:07:50 1993 ASD FILMAR RUNNING
5 PEDRETTI LUDOVICO 1:08:30 1991  


14 KM - ORDINE D'ARRIVO FEMMINILE

1 VICARI AXELLE 1:10:46 2003 CUS PRO PATRIA MILANO
2 RE NADIA 1:11:06 1974 ATLETICA SALUZZO
3 MINETTI ALICE 1:15:00 1990 A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI
4 SIRI RAMONA 1:21:31 1987 CSAIN
5 BORELLO MANUELA 1:21:59 1977 ASD MICHELIN SPORT CLUB CUNEO

 

Domenica, 29 Gennaio 2023 21:07

Novara - 2^ Novara Half Marathon

28 Gennaio 2023 - Si è corsa questa mattina la 2^ edizione della Novara Marathon e della 9,5K non competitiva di contorno.
La gara ha avuto un notevole successo partecipativo con 1069 classificati nella mezza e 257 nella 9,5K, un risultato che supera abbondantemente i numeri già positivi della 1^ edizione che vide tagliare il traguardo a 688 atleti nella sola mezza maratona.

SERVIZIO FOTOGRAFICO PER CHI HA CORSO

Il successo dell'edizione 2023 ha reso evidente che l'evento ha un notevole potenziale, azzeccatissima la scelta di portare la gara nel "salotto" cittadino nella centralissima Piazza Martiri della Libertà.
Tanta gente ha pero messo a dura prova l'organizzazione messa in piedi da Stefano Falciola con l'ASD CIRCUITO RUNNING, la macchina ha tenuto ma non possiamo negare che ci siano stati alcuni errori di percorso.
Nella 9,5K l'errore della motocicletta apripista è stato decisivo, il battistrada, all'altezza della centralissima Piazzetta Puccini seguendo la moto verso Via Puccini, è andato completamente fuori percorso perdendo tantissime posizioni ed uscendo dalla sfida per la vittoria di un evento, lo ricordiamo, assolutamente non competitivo.



La gara sulla mezza maratona è stata illuminata dalla presenza di atleti di buon livello tra cui Ahmed Ouhda (PB 1:04:18 Verona 2020), Jean Baptiste Simukeka (1:02:24 Cremona 2011 e 2:15:08 Russi), da Said El Hotmani (13:19 sui 5000, 28:26 sui 10.000 e 1:01:30 sulla mezza, tutti ottenuti nel 2019).
Tra le donne c'era attesa per la presenza di Clementine Mukandanga (32:44 sui 10.000 nel 2017 ed un eccellente 1:10:03 nel 2022 sulla mezza).
A vincera tra gli uomini è stato Ahmed Ouhda che è giunto sul traguardo in 1:07:41, dietro di lui bella prova per l'esordiente sulla distanza Ayyoub El Bir in 1:07:53, terzo Alessandro Mario Ferrarotti in 1:08:32.


 


Ordine d'arrivo maschile:

1 7 OUHDA AHMED
ita, ASD IMPERIALI ATLETICA
JPS-M 01:07:41
2 9 EL BIR AYYOUB
ita, ASD ATLETICA BIOTEKNA
JPS-M 01:07:53
3 5 FERRAROTTI ALESSANDRO MARIO
ita, A.S.D.CLIMB RUNNERS
JPS-M 01:08:32
4 10 SIMUKEKA JEAN BAPTISTE
ita, G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA
SM40 01:08:44
5 6 MERLI LUCA
ita, S.A. VALCHIESE
JPS-M 01:09:02
6 8 MAAMARI EL MEHDI
ita, A.S.D. CIRCUITO RUNNING
JPS-M 01:09:10
7 3 ORNATI GIULIO
ita, SPORT PROJECT VCO
SM35 01:09:12
8 1152 MANDELLI LORIS
ita, POL. CARUGATE
JPS-M 01:11:03
9 560 PALMIERI FABIO STEFANO
ita, ASD TAPASCIONE RUNNING TEAM
SM45 01:13:32
10 762 DEAGOSTINI MARCO
ita, RUN CARD
JPS-M 01:13:36

Tra le donne dominio assoluto di Clementine Mukandanga che ha chiuso in 1:13:34, alle sue spalle è giunta Cristina Gogna in 1:22:43, terza Elena Platina 1:25:13.

Ordine d'arrivo femminile:

1 11 MUKANDANGA CLEMENTINE
ita, G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA
SF35 01:13:34
2 368 GOGNA CRISTINA
ita, ATL. VERBANO
SF45 01:22:43
3 562 PLATINI ELENA
ita, LUCIANI SPORT TEAM
SF45 01:25:13
4 366 MERONI FEDERICA
ita, ASD FILIPPIDE RUNNERS
JPS-F 01:25:39
5 890 DANI MARTA
ita, RUNNERS VALBOSSA-AZZATE
JPS-F 01:26:07
6 1074 VIOLA SIMONA
ita, G.P. AVIS PAVIA
SF50 01:26:30
7 1040 PANCIERA FEDERICA
ita, TORINO ROAD RUNNERS A.S.D.
SF35 01:28:24
8 1025 DERME ALESSANDRA
ita, RARI NANTES TORINO S.S.D.A R.L
JPS-F 01:29:31
9 228 COZZI LUCIA
ita, RUN CARD
JPS-F 01:30:34
10 1036 BERETTA MAURA
ita, RUNNER TEAM 99 SBV
SF45 01:31:19



 

Vuoi entrare a far parte del team di redazione di Podisti.Net?
In questo momento stiamo cercando un/una podista appassionato che possa collaborare nella gestione del calendario, è un impegno semplice ma continuo.
Attendiamo candidature attraverso il seguente FORM DI CANDIDATURA
Attraverso lo stesso form ci si può proporre per scrivere reportage delle gare o come fotografi.

CLICCA SULL'IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERY

CLASSIFICHE IN PDF - 15 gennaio 2023 -  Con 263 classificati nella 15K e 108 nella 26K si è corsa a Sala Baganza, in provincia di Parma, il trail organizzato dal Gruppo Escursionistico Salese; la gara si è svolta in gran parte nei Boschi di Carrega.
Nella gara lunga di circa 26 km vittorie per il reggiano Riccardo Gabrini in 1h35:45, secondo Alessio Gatti (Team Mud & Snow ASd), primo tra i parmigiani in 1h36:53, terzo Nicola Pizzorni (Atl. Barilla) in 1h46:06.
Nella categoria femminile vittoria per Carlotta Vecchi (Circolo Minevra ASD) in 2h04:50, piazzata Lucia De Nale (2002 Marathon Club) 2h11:35.


Nella gara corta di 15,3 km circa, vittorie per Gian Maria Savani (Tririon) in 1h07:16 su Niccolò Fontana (Cus Parma) in 1h:08:33 e Alberto Gattinoni in 1h08:35.
Tra le donne vittoria per Valeria Poltronieri (Vengo Lì) in 1h18:10, alle sue spalle Isabella Morlini (Atletica Reggio) in 1h19:56, terza Francesca Coperchini (Cus Parma) in 1h23:01.


Domenica, 15 Gennaio 2023 18:32

Nuovo calendario "Gamba d'Oro"

E’ stato presentato ufficialmente il calendario della 47^ edizione della Gamba d’Oro, il circuito di gare podistiche che si snoda prevalentemente nei territori dell’alto novarese, salvo qualche raro sconfinamento nel vercellese. Le gare previste quest'anno sono in tutto 49, alcune ormai diventate appuntamenti classici altre, invece, new entry. Nel primo gruppo ci sono, tra le tante, le camminate di Cressa (la Cressalonga e la Camminata di San Prospero), di Santa Cristina, la camminata di Sizzano a Pasquetta, la Camminata dei Santini a chiusura dell’estate a Bolzano Novarese, la Corsa sulle Colline di Maggiora, la Camminata Lions con partenza e arrivo sulla spiaggia del Lido di Buccione. Tra le new entry, invece, troviamo la Armeno Night Run, la corsa Su e giù per Maggiate e Santa, e quella tra Castelli e Risaie a Rovasenda. Tornano, invece, nel calendario le corse di Gozzano (Il giro intorno al castello) e il Gran Prix del Gorgonzola Oioli a Maggiate Superiore.

Insomma, un calendario denso di appuntamenti: domenicali, con partenza alle 9:00 e della lunghezza di circa 10km per il giro lungo e 2km per quello corto, e serali (solitamente di mercoledì e venerdì) alle 20:00 con distanze di 6km o 1,5km per il minigiro. I percorsi sono quasi tutti immersi nei boschi o nelle campagne, a volte con salite un po’ impegnative ma adatte a qualsiasi livello di allenamento (sono ammessi anche i camminatori e anche i corridori con cani rigorosamente al guinzaglio).

Per conoscere tutte le info e trovare le foto di ogni gara basterà seguire la pagina facebook Gamba d’Oro curata dal direttivo. La prima gara sarà il 5 marzo 2023 ad Agrate Conturbia, il “Giro della Torbiera” di circa 12km.

 

8 gennaio - L’evento organizzato dalla Polisportiva Odysseus del patron Antonello Aliberti, sotto l’egida della FIDAL, ha vissuto, questa mattina, la 13^ edizione. Grande entusiasmo tra i circa 400 podisti impegnati complessivamente, suddivisi tra la “Maratona Antonello da Messina” sulla canonica distanza di 42,195 km, da percorrere in otto giri del circuito cittadino, la “Mezza Maratona Eufemio da Messina” di 21,097 km, in quattro tornate, la gara più partecipata, la “Shakespeare Run” di 10,5 km e il Fitwalking di 10,5 km. Partenza ed arrivo in Piazza Unione Europea.
Ideali le condizioni climatiche per
gli atleti. Nella Maratona ha trionfato Lotti, proveniente da Predappio in Romagna, Comune presso il quale ricopre l’incarico di assessore. Il portacolori dell’Asd Berunners è riuscito a bissare il successo ottenuto nel 2019, tagliando il traguardo in 2h32’15”. Durante il sesto giro, dopo aver fatto corsa a due, Lotti ha preso il largo, staccando Giuseppe Privitera (Asd Monti Rossi Nicolosi), giunto secondo con il tempo di 2h35’09”. Terzo Filadelfo Gaeta (Atl. Scuola Lentini) in 2h41’22
Queste le parole all’arrivo di Lotti, che a dicembre aveva conquistato anche la Catania Marathon: Amo la Sicilia, il suo clima e vengo sempre a correre, ringrazio tutti per l’accoglienza. Non è facile organizzare questi eventi dopo la pandemia, un plauso da parte mia dunque all’organizzazione. Il percorso era presidiato benissimo, mi piace molto.
Il
vincitore era qui con moglie e figlio al seguito. Cerco sempre di godermi lo sport e la famiglia, ho centrato infatti il Guinness World Records, 50 km percorsi spingendo il passeggino. Gli obiettivi futuri? Sto preparando adesso la Maratona di Milano".


Al femminil
e, si è registrata l’affermazione di Maria Nicotra (Atletica Sicilia), in 3h34’06”, che ha preceduto la calabrese Caterina Arco (Atletica Olympus), seconda in 3h51’55”. Terza Anna Maria Matone (Marathon Club Minervino) in 4h43’26”. La Nicotra a caldo: Era la prima volta che partecipavo alla Maratona, dopo aver corso a Messina la Mezza del 2019. Come tempo avrei voluto fare qualcosa in meno, ma avevo un problema all’alluce e sono contenta così, ringrazio per questa vittoria la mia famiglia e Santi Monasteri.
Nella Mezza Maratona, al maschile,
brindisi di Tommaso Bertè (Atletica Villafranca), primo in 1h20’39”. Alle sue spalle, si sono piazzati Paolo Miceli (Runcard) in 1h20’50” e Vincenzo Emili (Atletica Sciuto) in 1h22’00”. Tra le donne, il bel sigillo della peruviana Luz Nadine De La Cruz Aguirre (Gs Il Fiorino) in 1h21’52”. Seconda e terza, rispettivamente, Valentina Catania (Meeting Sporting Club Runner) in 1h37’12” e Annalisa Visconte (Gs Interforze Torino) in 1h42’06”. Nella “Shakespeare Run” il successo di Alberto Caratozzolo (K42 Cosenza) in 35’18”.
Giuseppe Trimarchi (Atl
etica Villafranca) in 35’27” e Saverio Filippo Amasi (Atletica Savoca) in 36’08” completano il podio maschile. Vittoria rosa, in 46’07”, di Roberta Van Axel Castelli (Runcard), seguita da Rossella Granà (Stilelibero) in 46’55” e Jessica Bonanno (Podistica Messina) in 48’08.
A chiudere l’evento
si sono svolte, nell’atrio di Palazzo Zanca, le premiazioni dei primi tre classificati delle varie competizioni e dei migliori tre di ciascuna categoria, introdotte dallo speaker Giuseppe Marcellino.

Anteprima gallery fotografica - Classifica Generale (Jpg) - Con una splendida giornata di sole ed una temperatura mite, si è corsa oggi la 10^ edizione del Trail della Lepre bianca sulla distanza di 17 chilometri al confine tra le province di Trento e Vicenza.
Le "piccole Dolomiti" hanno fatto da cornice ad un'edizione ottimamente partecipata che ha visto 333 atleti classificati.



Un percorso impegnativo, con partenza ed arrivo presso il "Ristoro Magna e Bevi" a Pian delle Fugazze (TN), che ha visto gli atleti correre su sentieri innevati e non, una prima parte in salita verso Malga Bovetal e Passo di Campogrosso in territorio Veneto, poi un tratto di falsopiano con la successiva discesa verso il paese di Camposilvano, da qui di nuovo salita verso il traguardo con gli atleti che hanno dovuto superare anche uno spettacolare ponte di corde al 15esimo chilometro.
La gara maschile ha visto l'assoluto dominio dell'atletsa di Mezzocorona Simone Costa, il trentino ha preso la testa staccando gli avversari già dai primissimi chilometri e andando a chiudere solitario in 1:15:58.
Sono giunti sul traguardo staccati in modo significativo alle spalle del trentino, Enrico Cozzini in 1:20:17 e Stefano Maran in 1:25:21.



Tra le donne vittoria per la vicentina Veronica Maran in 1:37:18, piazzata Sara Baroni in 1:40:16, terza posizione per Elisabetta Pozza in 1:41:04.

SERVIZIO FOTOGRAFICO SU PIX.ENDU.NET

Da segnalare un pacco gara bellissimo, con bottiglia di prosecco ed una spettacolare ed originale cuffia (foto sotto), nonchè un ottimo pastaparty ed un "terzo tempo" che non avevo mai visto in un evento podistico.
Organizzazione quasi perfetta, suggerirei il cronometraggio con chip e la segnalazione del percorso con fettucce marcavia dette “balise” più evidenti, quindi di colore fluorescente.


 

 

31 dicembre - Edizione come al solito vera e spettacolare, la BoClassic si conferma la più importante gara di corsa su strada in Italia, una gara nella quale nulla viene disegnato a tavolino. Tutti avremmo voluto vedere vittorioso Jeman Crippa ma l'ugandese Oscar Chelimo non ha permesso che avvenisse.
La gara, partita alle 16 di sabato, ha visto subito all'attacco l'outsider sudafricano Maxime Chaumeton, la sua duratura azione sotto i 2'50" al km ha immediatamente ridotto il gruppo di testa a 6 sole unità.
Chaumeton porta con sé solo i kenioti Amos Kipruto e Martin Kiprotich, l'ugandese Oscar Chelimo e i poliziotti italiani Pietro Riva e, appunto, Yemaneberhan Crippa.
Passaggio ai 5000 metri in 14'02"; al sesto giro, sempre con il sudafricano a fare il ritmo, cede Amos Kipruto.
Crippa prende il comando per pochi metri prima dell'ultimo giro, poco dopo Oscar Chelimo lo affianca e va all'attacco, mancano circa 1300 metri al traguardo,  solo Crippa cerca con coraggio di resistere all'ugandese che però continua a spingere senza consentire il rientro dell'azzurro.
Oscar Chelimo chiude così vittorioso l'edizione 2022 della BOclassic in 28'14"; ottimo 28'17" per Crippa, terzo il sudafricano Chaumeton in 28'19", quarto Martin Kiprotich in 28'21"; buonissimo tempo anche per Pietro Riva che chiude 5° in 28'23" dopo aver corso nel gruppo di testa sino all'ultimo giro.

Gli altri italiani sotto i 30 minuti: Francesco Guerra 29'37", Nekagenet Crippa 29'45", Pietro Arese in 29'49" e Samuel Medolago 29'53".


Nella gara femminile vittoria per l'etiope Dawit Seyaum in 15'34" davanti all'albanese Luiza Gega in 15'42", terza la Margaret Chelimo Kipkemboi in 15'44", prima italiana la 22enne Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino) che giunge 5^ in 16'06".
Per le altre azzurre in gara questi i tempi: Ludovica Cavalli (2000) (Aeronautica) 16'14", Sara Nestola (2001) (Corradini Rubiera) 16'16", Elisa Palmero (1999) (C.S. Esercito) 16'20", Federica Cortesi (1999) (Atl. Valle Brembana) 16'23", Joyce Mattagliano (1994) (C.S. Esercito) 16'33", Federica Del Buono (1994) (C.S. Carabinieri) 16'55", Micol Majori (1998) (Pro Sesto Atl.) 17'03" e Maria Gorette Subano (1991) (Pro Patria MI) 17'40".

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina