
Maurizio Lorenzini
Giovanna Epis, titolo italiano e record personale in maratona, verso Tokio 2021
Reggio Emilia, il 13 dicembre, ha laureato campione d’Italia in maratona Giovanna Epis. Abbiamo lasciato qualche giorno per “smaltire” l’euforia degli ottimi risultati ottenuti, con Giovanna che ha vinto la gara assoluta, migliorandosi nel crono per l’ottava volta consecutiva su otto maratone corse. Dall’esordio a Firenze nel 2015 (2:39:28) a questo notevole 2:28:03 a Reggio Emilia.
Giovanna, vittoria, titolo italiano e nuovo personale, cosa chiedere di più?
Poco altro, almeno per adesso, però si guarda avanti, al sogno che si chiama Olimpiadi di Tokio, che si materializzerà. Almeno spero … questa pandemia di danni ne ha già fatti anche troppi, può anche bastare così. E ovviamente non mi riferisco solo alle Olimpiadi ed allo sport in genere.
A proposito di Olimpiadi, in realtà tu il pass (n.d.r. minimo olimpico 2:29:30) lo avevi già, grazie al 2:29:11 ottenuto a Rotterdam (2019), ed allora perché questa maratona di Reggio Emilia? Poteva essere Valencia?
Tante ragioni: volevo un titolo italiano che non vincevo da dieci anni, da quando ero promessa, e farlo nella distanza oggi per me più importante ha un significato ancora maggiore. La federazione mi ha, giustamente, richiesto una conferma, intesa come una prova di efficienza. Inoltre, non correvo una maratona da aprile 2019 (Rotterdam) e le prospettive di poterne correre una in primavera appaiono … complicate, con un calendario gare piuttosto incerto. Valencia? Molto onestamente, ci abbiamo provato col manager Gianni Demadonna…niente da fare.
Andiamo alla gara di Reggio Emilia, ero presente e grazie al tipo di percorso ho potuto seguirti in molti punti, rendendomi conto di una gara praticamente perfetta. Come l’hai vissuta?
Certamente bene, come sempre accade quando in gara riesci a fare tutto ciò che hai in mente. Venivo da un buon periodo (n.d.r. ai campionati mondiali di mezza maratona in Polonia, in ottobre, ha portato il suo personale a 1:11:14), avevo in mente una maratona entro fine anno, si trattava quindi di finalizzare la preparazione su questa distanza. Di norma il periodo non è inferiore ad 8 settimane, questa volta invece ridotto a 4. Sapevo di avere una base veloce, c’era qualche dubbio sulla tenuta; per questa ragione, per le possibili incognite, sono partita più prudente e non mi sono preoccupata che la forte svedese Charlotta Fougberg dopo pochi chilometri avesse preso il largo, anche se la vedevo sempre. Poi ho visto che stavo proprio bene ed ho aumentato, prima raggiungendo la svedese e poi staccando Clementine Mukandanga (n.d.r. poi arrivata terza con una seconda mezza molto più lenta della prima).
Gli organizzatori di Reggio Emilia hanno dovuto inventarsi un percorso totalmente nuovo, causa le note restrizioni. Tu come lo hai trovato?
Ottimo! Non mi trovo a disagio su percorsi in circuito con più giri, anzi il contrario, sul piano mentale mi aiutano; ci sono più riferimenti, sai cosa ti aspetta. E anche il cavalcavia da ripetere 4 volte in fondo non impegnava molto.
Parlando di allenamenti nella prospettiva di questa maratona, nel periodo di massimo carico, quanti allenamenti e quanti chilometri per settimana?
Circa 170-180, ripartiti su 12-13 uscite.
Ed ora, un periodo lungo prima delle Olimpiadi, come gestirlo? Peraltro in un periodo durante il quale le gare sono a rischio.
Gare a parte, sulle quali possiamo solo aspettare le evoluzioni della pandemia, sto valutando varie opzioni; certamente mi piacerebbe allenarmi col caldo, o con meno freddo. Visto il buon esito di Reggio Emilia non credo proprio che farò maratone. Comunque questo è un problema che lascio tutto e volentieri a coach Rondelli … davvero bravo a seguirmi da quando abbiamo iniziato 3 anni orsono, le ha “imbroccate” tutte, saprà fare la cosa giusta anche stavolta.
E’ cambiato qualcosa nel tuo modo di allenarti negli ultimi anni?
Tutto sommato non molto negli allenamenti veri e propri, invece dopo Doha ho tratto gran beneficio dal lavoro in palestra e di questo devo ringraziare Gymmo-PT-Studio di Milano, da Stefano Pozzi a tutto lo staff.
Luca Tocco è tuo compagno nella vita ma anche di allenamenti, ma se vai avanti a correre così forte…. riuscirà a starti dietro?
Beh, dai, ha rallentato, ma non così tanto… Adesso ha ripreso dopo un serio infortunio al polpaccio, ma non ha fretta, anche perché non ci sono gare.
Grazie Giovanna, in bocca al lupo per tutto, e buon Natale.
Grazie a te, buon Natale a voi tutti di Podisti.Net ed ai lettori.
Yuki Kawauchi: 100 maratone corse sotto 2 ore e 20 minuti
21 dicembre - E' notizia di ieri, Yuki Kawauchi, 33 anni, ha corso per la centesima volta sotto il tempo di 2:20; è accaduto alla maratona di Hofu (Giappone), dove è giunto secondo col tempo di 2:10:26. Non è certo il fatto di aver corso 100 maratone (Kawauchi ne ha corse ben di più, anche se non ho dati precisi in merito) a fare clamore, bensì il livello delle prestazioni.
Per dare un'idea del valore assoluto di queste performance basti pensare che il nostro Giorgio Calcaterra ha corso solo 19 volte sotto 2:20, anche se lo fatto in un solo anno (2000).
Kawauchi ha un personal best di assoluto rilievo, 2:08:14, realizzato a Seoul (Corea) nel 2013 e continua a correre ad alti livelli (o solo buoni, dipende da che punto di vista guardiamo). Possiede buoni tempi anche sulle distanze inferiori, come 29:02 sui 10.000 metri (2010), 1:02:18 sulla mezza maratona (2012); nel 2020 ha corso quest’ultima distanza in 1:05:16, tempo che non ha alcuna logica relazione con quello fatto alla maratona corsa ieri, chiusa in 2:10:26. Tecnicamente sono dati che non stanno proprio in piedi, ma è comunque evidente che sia un atleta più resistente che veloce. Ha corso soprattutto nel suo paese, il Giappone; da quelle parti spesso capita di registrare prestazioni pazzesche, magari in gare che non appaiono nei calendari ufficiali, (WA, AIMS, etc), ma Kawauchi ha corso forte le maratone anche altrove, Amburgo, Australia, Zurigo, New York… con tempi compresi tra 2:09 e 2:13.
La sua prestazione più “famosa”, quella che lo ha portato alla ribalta, resta tuttavia alla maratona di Boston, quando vinse col tempo di 2:15:58, un crono certamente non eccezionale ma motivato da condizioni meteo proibitive, con pioggia battente lungo tutto il percorso e temperature intorno a 4-5 gradi. Eppure, intervistato all’arrivo, ebbe a dire che vinse proprio grazie a quelle difficili condizioni, che avevano fortemente influenzato la gara degli atleti africani. In effetti si lasciò dietro un certo Geoffrey Kirui (arrivato secondo in 2:18:23), che aveva un personale di 2:06.
E ora, quale sarò il suo prossimo obiettivo? Certamente le Olimpiadi di Tokio 2021 (con la speranza che si facciano). Chissà se questo atleta insisterà a correre tante maratone, sia pure a buon livello, oppure tenterà di migliorarsi dal punto di vista cronometrico. Di certo quantità e qualità non vanno d’accordo, e se corri 8-10 maratone all’anno è difficile pensare di abbassare i tuoi tempi.
Trino Vercellese (VC) - I campioni della "Terre d'Acqua"
SERVIZIO FOTOGRAFICO
13 dicembre 2020 - La prima impressione su questa manifestazione è netta: premiato il coraggio di ripartire, peraltro nel rispetto delle regole. Addirittura cresciuti i numeri dei partecipanti, 343 classificati nel 2019, 376 nel 2020. Cresciuta anche la qualità, se nel 2019 solo tre atleti maschi avevano terminato sotto i 70 minuti, questa volta ben dieci sono arrivati entro quel tempo. Situazione simile anche al femminile, con record del percorso, ma vediamo nel dettaglio cosa è accaduto oggi.
Gara uomini risolta solo nel finale, con il forte Italo Quazzola (Casone Noceto) che chiude con un ottimo 1:04:21, precedendo il sempre valido Renè Cuneaz (Cus Pro Patria) che torna a correre sulla mezza a buoni livelli, suo il tempo di 1:04:56. Terzo posto per Omar Bouamer (1:05:27).
Sesto posto e titolo di campione regionale per Dario De Caro (1:07:42, Cus Torino).
Tra le donne prevale Silvia Oggioni, forte atleta della Pro Sesto all’esordio sulla distanza, che con 1:15:46 fissa il nuovo record del percorso. Bene Sara Boggiato (Aeronautica Militare), seconda in 1:16:38. Terza Federica Frigerio (1:23:36, CUS Brescia).
Elisa Rullo (Cral Reale Mutua) è la nuova campionessa regionale, quinta in 1:25:59.
Alla fine sono stati 376 gli atleti che hanno terminato la gara; se la testa della gara ha prodotto riscontri tecnici di assoluto interesse, non meno importanti quelli delle varie categorie master, ecco alcuni esempi dei vincitori.
SF50, Simona Bolchini, Sport Project VCO, 1:31:22
SF 60, Cristina Frontespezi, Atl. Roata Chiusani, 1:38:47
SM55, Enrico Eula, Atl. Paratico, 1:20:36
SM 60, Antonio Zoppo, Dynamiyk Fitness, 1:21:25
Ovviamente contenti gli organizzatori del GS Torball Club e del Gruppo Podistico Trinese; il loro sforzo ed il loro impegno sono stati premiati. E’ bene evidenziare che per soddisfare le regole sanitarie tutto è stato più complicato, e anche costoso, dal punto di vista logistico. Bene anche il meteo, giornata fredda ma col sole dopo tanti giorni di pioggia.
Tutti gli iscritti alla mezza di Trino Vercellese
11 dicembre - Chiuse le iscrizioni (con 411 atleti) alla mezza maratona “Terre d'Acqua" di Trino ( il volantino qui ) che avrà luogo domenica 13 dicembre a Trino Vercellese (VC), con partenze scaglionate dalle ore 10.00.
Alla domanda che molti pongono sulla legittimità di effettuare la gara e sugli spostamenti tra le regioni la risposta è: sì, è possibile, come disposto dalla Federazione italiana di atletica leggera che regolamenta le gare agonistiche inserite nel calendario nazionale; più precisamente "Eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale", un passaggio precisato anche sul sito del Coni, e che riguarda tutti gli sport, alla pagina “speciale Covid 19”.
Dalla sezione FAQ QUI estrapoliamo lo specifico passaggio:
"Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli Enti di promozione sportiva, mentre sono consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di rilevanza nazionale dal CONI e dal CIP, che si tengano all’aperto o al chiuso, senza pubblico. Sono consentiti gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale previsti dalla norma. In questi casi sono consentiti anche gli spostamenti inter-regionali."
Dove, tra l’altro, si evidenzia la possibilità di spostarsi tra regioni. Ovviamente, in caso di controllo delle forze dell’ordine, si dovrà dimostrare la legittimità dello spostamento, sia attraverso autocertificazione che con l’iscrizione alla gara.
Chiaro che, in questo caso come in altri, comunque si tratta di scelte soggettive: chi organizza deve farsi carico di rispettare tutte le norme sanitarie, il che implica più procedure, una logistica più complessa e maggiori costi rispetto alla normalità. Al tempo stesso è una scelta personale di chi corre, di voler gareggiare in questo periodo, così come lo è da parte di chi non ritiene opportuno partecipare alle manifestazioni in questo periodo. Scelte completamente diverse, ma ugualmente da rispettare.
ELENCO ISCRITTI
Pett | Cognome | Nome | Denominazione | Start |
1 | GAVRIL | STEFAN JULIUS | ATLETA ESTERO: ROMANIA | 10:05 |
2 | CARNIATO | MARCO | ATL. ALESSANDRIA | 10:05 |
3 | DONATO | LUCA | ATL. NOVESE | 10:05 |
4 | AMATORE | ALESSIO | G.P. CARTOTECNICA PIEMONTESE A | 10:05 |
5 | MARTINOTTI | PAOLO | G.P. CARTOTECNICA PIEMONTESE A | 10:05 |
6 | DAVIO | DAVIDE | AZALAI A.S.D. | 10:05 |
7 | BERNARDINI | FABIO | BIO CORRENDO AVIS | 10:05 |
8 | CHIESA | GIANLUCA | BIO CORRENDO AVIS | 10:05 |
9 | COCCO | ANDREA | BIO CORRENDO AVIS | 10:05 |
10 | CUCCO | GIANFRANCO | BIO CORRENDO AVIS | 10:05 |
11 | DIRUTIGLIANO | FABIO UMBERTO | BIO CORRENDO AVIS | 10:05 |
12 | CANE | DAVIDE | SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON | 10:05 |
13 | GARDINO | ALESSANDRO | SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON | 10:05 |
14 | CALCINA | EUGENIO | UPR MONTEMARCIANO ASD | 10:05 |
15 | CHAMPRETAVY | FABIEN | ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD | 10:05 |
16 | MAGNINO | MARCO | ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD | 10:05 |
17 | TARELLA | DAVIDE | ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD | 10:05 |
18 | CURLETTI | DANILO CARLO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:05 |
19 | LIGUORI | FAUSTO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:05 |
20 | MANSELLA | MASSIMO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:05 |
21 | MUSSO | JACOPO ALBERTO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:05 |
22 | PONZINA | FLAVIO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:05 |
23 | ARROBBIO | ANDREA | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:05 |
24 | DALESSANDRO | RAFFAELE | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:05 |
25 | GAMBINO | DAVIDE | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:05 |
26 | TRINCHERO | FABRIZIO | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:05 |
27 | LOLLO | ANTONINO | ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER | 10:05 |
28 | CODUTO | FABIO | ATL. LA TORRE | 10:05 |
29 | ROSSI | HUBER | ROSA RUNNING TEAM | 10:05 |
30 | BORBONI | LORIS | FREE-ZONE | 10:05 |
31 | CARLI | GIOVANNI | FREE-ZONE | 10:05 |
32 | MAIONE | FEDERICO | FREE-ZONE | 10:05 |
33 | MASCHERPA | GIOVANNI | FREE-ZONE | 10:05 |
34 | TRESSE | FEDERICO | FREE-ZONE | 10:05 |
35 | GALLO | NICOLO' | A.S.D. ATLETICA ALBA | 10:05 |
36 | ALBANO | RUDY | ATLETICA SALUZZO | 10:05 |
37 | BARBERO PIANTINO | MASSIMILIANO | ATLETICA SALUZZO | 10:05 |
38 | BOUCHARD | NICHOLAS | ATLETICA SALUZZO | 10:05 |
39 | CASTELLO | DAVIDE | ATLETICA SALUZZO | 10:05 |
40 | GRIGLIO | FABIO | ATLETICA SALUZZO | 10:05 |
41 | CASTELLO | GIUSEPPE | G.S.R. FERRERO A.S.D. | 10:05 |
42 | SIBONA | STEFANO | ASD GRUPPO PODISTI ALBESI | 10:05 |
43 | LARATORE | LUCA | A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI | 10:05 |
44 | BIEI | DANILO | A.S.D.POD. VALLE INFERNOTTO | 10:05 |
45 | ARNAUDO | ALESSANDRO | ASD PODISTICA CASTAGNITESE | 10:05 |
46 | MERCANTI | ENRICO | ASD PODISTICA CASTAGNITESE | 10:05 |
47 | PIZZI | ALESSANDRO | TEAM OTC SSD ARL | 10:05 |
48 | MENOZZI | MAURO | ASD ATLETICA PIDAGGIA 1528 | 10:05 |
49 | MOSCA | GIUSEPPE | EMOZIONI SPORT TEAM A.S.D. | 10:05 |
50 | MUSELLA | ALESSANDRO | TEAM CASA DELLA SALUTE 42195 | 10:05 |
51 | VITELLO | GIUSEPPE | TEAM CASA DELLA SALUTE 42195 | 10:05 |
52 | PICOLLO | DIEGO | MARATONETI GENOVESI | 10:05 |
53 | PACE | GABRIELE MARIA | DELTA SPEDIZIONI | 10:05 |
54 | TORNIELLI | GIOVANNI | ASD PODISTICA PERALTO GENOVA | 10:05 |
55 | BOUAMER | OMAR | G.P. PARCO ALPI APUANE | 10:05 |
56 | ANTONELLI | LUCA | C.U.S. CAMERINO | 10:05 |
57 | LUCIANI | DANIELE | GROTTINI TEAM RECANATI ASD | 10:05 |
58 | SEMINATI | STEVEN | ATL. U.S. NERVIANESE 1919 | 10:05 |
59 | BIAGGI | FEDERICO | CUS PRO PATRIA MILANO | 10:05 |
60 | CUNEAZ | RENE' | CUS PRO PATRIA MILANO | 10:05 |
61 | UCCELLI | ANDREA | CUS PRO PATRIA MILANO | 10:05 |
62 | ARICI | CHRISTIAN | PRO SESTO ATL. | 10:05 |
63 | BORGNOLO | MATTEO | PRO SESTO ATL. | 10:05 |
64 | CICCARONE | GIUSEPPE | POL. CARUGATE | 10:05 |
65 | DE ANGELI | FABIO | DAINI CARATE BRIANZA | 10:05 |
66 | ROCCA | ALESSANDRO | DAINI CARATE BRIANZA | 10:05 |
67 | VILLAROSA | MATTEO | POL. BESANESE | 10:05 |
68 | MONACIZZO | SIMONE | LA MICHETTA | 10:05 |
69 | RESCALLI | DAVIDE | ATHLETIC TEAM | 10:05 |
70 | GRASSI | TOMMASO | AZZURRA GARBAGNATE M.SE | 10:05 |
71 | PATUZZO | ROBERTO | AZZURRA GARBAGNATE M.SE | 10:05 |
72 | TETTAMANTI | STEFANO | AZZURRA GARBAGNATE M.SE | 10:05 |
73 | RADAELLI | DAVIDE | RUNNERS DESIO | 10:05 |
74 | RAVA' | TOMMASO MARCO | DK RUNNERS MILANO | 10:05 |
75 | VECCHIA | MATTEO | DK RUNNERS MILANO | 10:05 |
76 | DI MARCO | DANILO | ALZAIA NAVIGLIO RUNNERS | 10:05 |
77 | RIVA | CESARE | GRUPPO ETHOS RUNNING TEAM | 10:05 |
78 | BRATTOLI | GIOVANNI | ATLETICA DESIO ASD | 10:05 |
79 | MOLTENI | GIUSEPPE | ATLETICA DESIO ASD | 10:05 |
80 | SECCHIERO | ANDREA GIACOMO | ATLETICA DESIO ASD | 10:05 |
81 | TEACA | GRIGORE | ATL. VIADANA | 10:05 |
82 | CASSAGO | ROBERTO | ASD ATLETICA TRECATE | 10:05 |
83 | CAVALIERE | LUCA | ASD ATLETICA TRECATE | 10:05 |
84 | GUENZI | JACOPO | ASD ATLETICA TRECATE | 10:05 |
85 | GUGLIELMETTI | FRANCESCO | G.S. FULGOR PRATO SESIA | 10:05 |
86 | OUYAT | SALAH | A.S.D. CIRCUITO RUNNING | 10:05 |
87 | MAINARDI | DANIELE | POLISPORTIVA SOCIALE CHINA E P | 10:05 |
88 | QUAZZOLA | ITALO | ATL. CASONE NOCETO | 10:05 |
89 | GRANDI | ALESSANDRO | G.S. LAMONE | 10:05 |
90 | ARESE | PIETRO | G.A. FIAMME GIALLE | 10:05 |
91 | CIARDELLI | DARIO | A.S.D. VEGAN POWER TEAM | 10:05 |
92 | BALESTRA | ANDREA | RUNCARD | 10:05 |
93 | CARNIGLIA | SIMONE | RUNCARD | 10:05 |
94 | CARNIGLIA | SIMONE | RUNCARD | 10:05 |
95 | GAY | ANTONIO | RUNCARD | 10:05 |
96 | GIULIANO | DIEGO | RUNCARD | 10:05 |
97 | GUIDO | GIUSEPPE IGOR | RUNCARD | 10:05 |
98 | HERNIS | GIUSEPPE | RUNCARD | 10:05 |
99 | LIMENATO | ALESSANDRO GIUSE | RUNCARD | 10:05 |
100 | MANZATO | ROBERTO | RUNCARD | 10:05 |
101 | MAZZUCCO | EDOARDO | RUNCARD | 10:05 |
102 | OTTAVIS | ANDREA | RUNCARD | 10:05 |
103 | REAMI | MATTEO | RUNCARD | 10:05 |
104 | ROSSETTI | PAOLO | RUNCARD | 10:05 |
105 | VELLA | MARCO | RUNCARD | 10:05 |
106 | VERGANO | GIANLUCA | RUNCARD | 10:05 |
107 | WANG | LISI | RUNCARD | 10:05 |
108 | MIGLIO | MARCO | ASD RUNRIVIERARUN | 10:05 |
109 | CANGIANO | CARLO | ASD ALBENGA RUNNERS | 10:05 |
110 | LAZZARIN | MARCELLO | ATLETICA VALLE DI CEMBRA | 10:05 |
111 | DE CARO | DARIO | C.U.S. TORINO | 10:05 |
112 | BIAZZETTI | NICCOLO' | ATLETICA CANAVESANA | 10:05 |
113 | FERRATO | GIANLUCA | ASDP ATLETICA PINEROLO | 10:05 |
114 | SGOIFO | ANDREA | ASDP ATLETICA PINEROLO | 10:05 |
115 | FAZIO | FILIPPO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:05 |
116 | FRASSATI | ROBERTO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:05 |
117 | MIGLIORE | ALESSANDRO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:05 |
118 | OLEARO | MASSIMILIANO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:05 |
119 | QUARANTA | GIANLUCA | G. P. DILETT. TAPPOROSSO | 10:05 |
120 | FLORE | CLAUDIO | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:05 |
121 | VERNACCHIO | DANIELE | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:05 |
122 | ALOTTO | OLIVIERO | ASD GIANNONERUNNING CIRCUIT | 10:05 |
123 | SIRIANNI | CRISTIANO | ASD GIANNONERUNNING CIRCUIT | 10:05 |
124 | BALOCCO | NICOLO' | TIGER SPORT RUNNING TEAM ASD | 10:05 |
125 | PELOSO | FEDERICO | A.S. ATL. STRAMBINO | 10:05 |
126 | CASU | ROBERTO | ATLETICA VALPELLICE | 10:05 |
127 | PALUMBO | ANTONIO | ASD C.R.A.L. A.M.I.A.T. TORINO | 10:05 |
128 | GIRAUDO | LUCA | A.S.D. VIGONECHECORRE | 10:05 |
129 | RIVA | FABIO | A.S.D. VIGONECHECORRE | 10:05 |
130 | BORGARINO | DAVIDE MARIA | RUN ATHLETIC TEAM A.S.D. | 10:05 |
131 | CONRADO | LUCA | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:05 |
132 | PASTA | DARIO | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:05 |
133 | SCUCCATO | MASSIMO | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:05 |
134 | SALERNO | MAURIZIO | A.S.D. EQUILIBRA RUNNING TEAM | 10:05 |
135 | VITTORIA | ROBERTO MIRKO | A.S.D. EQUILIBRA RUNNING TEAM | 10:05 |
136 | CHIOCCHI | GIAMPIERO | A.S.D. PODISTICA LEINI' | 10:05 |
137 | SALARO | FABIO | ATLETICA VENARIA REALE | 10:05 |
138 | DE BIASIO | ANDREA | A.S.D. CASTLERUN | 10:05 |
139 | FERRAZZO | SANDRO | AMATORI ATL. CASORATE S. | 10:05 |
140 | GRIMALDI | ROCCO LUCIANO | VARESE TRIATHLON S.B.R. | 10:05 |
141 | BADO | RICCARDO | VARESE ATLETICA A.S.D. | 10:05 |
142 | MARCOLLI | SIMONE | VARESE ATLETICA A.S.D. | 10:05 |
143 | BELTRAMI | LUCA | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
144 | BOZZA | VEZIO | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
145 | CHEBBI | HEDI | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
146 | DELAURENTI | ANDREA | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
147 | FRANCESE | STEFANO | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
148 | GENTINI | ALESSANDRO | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
149 | TRIVELLATO | SIMONE | ATL. SANTHIA' | 10:05 |
150 | ORSETTO | PAOLO | ATLETICA VERCELLI 78 | 10:05 |
151 | RIVA | MATTEO | ATLETICA VERCELLI 78 | 10:05 |
152 | BERTONCINI | MATTIA | G.S.A. VALSESIA | 10:05 |
153 | FERRO | MATTEO | G.S.A. VALSESIA | 10:05 |
154 | MO | LORENZO | G.S.A. VALSESIA | 10:05 |
155 | COLOMBO | ALBERTO | A.S. AMATORI SPORT | 10:05 |
156 | BONDI | LORENZO | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:05 |
157 | PELLEGRINO | SALVATORE | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:05 |
158 | POZZO | STEFANO | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:05 |
159 | CHIARATI | ALESSANDRO | LA VETTA RUNNING | 10:05 |
160 | SERRA | ANDREA | LA VETTA RUNNING | 10:05 |
161 | ZUBLENA | ANDREA | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:05 |
162 | BRITTON | ROBERT GRANT | A.S.D.CLIMB RUNNERS | 10:05 |
163 | DI PASQUALI | ROBERTO | A.S.D.CLIMB RUNNERS | 10:05 |
164 | GARDINI | LORENZO | A.S.D.CLIMB RUNNERS | 10:05 |
165 | NICOLA | FRANCESCO | A.S.D.CLIMB RUNNERS | 10:05 |
166 | MENEGHINI | DARIO | A.S.D. TEAM KM SPORT | 10:05 |
167 | RIGODANZA | ALBERTO | A.S.D. TEAM KM SPORT | 10:05 |
168 | VENTURI | RICCARDO | A.S.D. TEAM KM SPORT | 10:05 |
175 | SIMONELLI | LAURA | G.P. CARTOTECNICA PIEMONTESE A | 10:00 |
176 | COLLATO | ROBERTO | JUNIORATLETICA ASD | 10:00 |
177 | GHILARDI | GLORIA | JUNIORATLETICA ASD | 10:00 |
178 | GRIGOLETTO | ONORIO | G.P. SOLVAY | 10:00 |
179 | SALZANI | VALERIA | G.P. SOLVAY | 10:00 |
180 | CALIA | NICOLA | AZALAI A.S.D. | 10:00 |
181 | BUSO | CLAUDIO | BIO CORRENDO AVIS | 10:00 |
182 | GIOVANDO | CHIARA | ATLETICA MONTEROSA FOGU ARNAD | 10:00 |
183 | FERRO | DEBORA | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:00 |
184 | MANSELLA | BIAGIO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:00 |
185 | MUSSO | PIERO PAOLO | S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI | 10:00 |
186 | AMATEIS | DARIO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
187 | BRUNCHI | SIMONA LOREDANA | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
188 | GALATI | ANTONIO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
189 | SCOFFONE | PIERALDO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
190 | SULIS | ELISABETTA | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
191 | TURELLO | NALDO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
192 | ZACCONE | VITTORINO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:00 |
193 | CHIARANDA | GIANFRANCO | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:00 |
194 | ZANCHETTA | NIKITA | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:00 |
195 | LA MATTINA | ERIKA FRANCESCA | ATLETICANELLI | 10:00 |
196 | GASPARINI | ALESSANDRA | ASD MONTEMILETTO TEAM RUNNERS | 10:00 |
197 | ZOPPO | ANTONIO DANIELE | S.S.D. A.R.L. DYNAMYK FITNESS | 10:00 |
198 | PAVAN | GIULIANO | BERGAMO STARS ATLETICA | 10:00 |
199 | SIMONI | SILVANA | BERGAMO STARS ATLETICA | 10:00 |
200 | BIROLINI | LARA | ELLE ERRE ASD | 10:00 |
201 | PIROLA | MILENA | ELLE ERRE ASD | 10:00 |
202 | DI MARTINO | ISABELLA | PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA | 10:00 |
203 | FRIGERIO | FEDERICA | A.S.D. C.U.S. BRESCIA | 10:00 |
204 | SANDRINI | SARA | VENUS TRIATHLON ACADEMY SSDARL | 10:00 |
205 | GALFIONE | DOMENICO | SARRABUS RUNNERS | 10:00 |
206 | LOPEZ | JOSEFINA DEL ROS | A.S.D.DRAGONERO | 10:00 |
207 | MAGRO | EUFEMIA | A.S.D.DRAGONERO | 10:00 |
208 | SACCO BOTTO | ANNA | A.S.D.DRAGONERO | 10:00 |
209 | CASTELLINO | GUIDO | A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI | 10:00 |
210 | DI SALVO | SILVIA | A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI | 10:00 |
211 | FRONTESPEZI | CRISTINA | A.S.D. ATLETICA ROATA CHIUSANI | 10:00 |
212 | BARZELLONI | PAOLA | SPORTIFICATION | 10:00 |
213 | BARETTO | IRIS | S.S. TRIONFO LIGURE | 10:00 |
214 | CROTTI | DANIELA | ASD ZENA RUNNERS | 10:00 |
215 | BRIZIOLI | ANNA | MARATONETI GENOVESI | 10:00 |
216 | CALASSO | MARIO | MARATONETI GENOVESI | 10:00 |
217 | PERRERA | ANGELO | MARATONETI GENOVESI | 10:00 |
218 | NEGRI | PATRIZIA | MARATHON CLUB IMPERIA | 10:00 |
219 | GRECO | FRANCESCO SALVAT | CIRO' MARINA CHE CORRE | 10:00 |
220 | DE MORI | CLAUDIO | A.S.D. TRE CASALI | 10:00 |
221 | OGGIONI | SILVIA | PRO SESTO ATL. | 10:00 |
222 | CALEGARI | GIOVANNI PAOLO | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 10:00 |
223 | SASSO | PIERMARIO | ROAD RUNNERS CLUB MILANO | 10:00 |
224 | TEACA | GALINA | ATL. VIADANA | 10:00 |
225 | MARRI | FABIO | MODENA RUNNERS CLUB ASD | 10:00 |
226 | DOTUR | SNJEZANA | AMATORI MASTERS NOVARA | 10:00 |
227 | RASCHI | FABIOLA | AMATORI MASTERS NOVARA | 10:00 |
228 | FASSOLA | ANGELO SERENO | ATLETICA OVEST TICINO | 10:00 |
229 | BACCHETTA | VIRGINIA | G.S. CASTELLANIA - GOZZANO | 10:00 |
230 | RIVELLINO | MARIA TERESA | G.S. CASTELLANIA - GOZZANO | 10:00 |
231 | FALVO | ANTONIO | G.S. FULGOR PRATO SESIA | 10:00 |
232 | GUGLIELMETTI | GIORGIA | G.S. FULGOR PRATO SESIA | 10:00 |
233 | GUGLIELMETTI | GIULIA | G.S. FULGOR PRATO SESIA | 10:00 |
234 | BROASCA | JENI LUMINITA | PODISTICA ARONA | 10:00 |
235 | DE FRANCO | MARIANGELA | PODISTICA ARONA | 10:00 |
236 | DEGIOVANNINI | GIOVANNI | NOVARA CHE CORRE | 10:00 |
237 | SPATARO | GIUSEPPINA | RASCHIANI TRIATHLON PAVESE | 10:00 |
238 | BROGIATO | SARA | C.S. AERONAUTICA MILITARE | 10:00 |
239 | BONISSONI | SIMONA | RUNCARD | 10:00 |
240 | BRUNO | MAURA | RUNCARD | 10:00 |
241 | FORBICE | MAURIZIO | RUNCARD | 10:00 |
242 | GALASSO | CLAUDIO | RUNCARD | 10:00 |
243 | LOSA | MAURIZIO | RUNCARD | 10:00 |
244 | LUSSIANA | SABINA | RUNCARD | 10:00 |
245 | PAPIN | BARBARA | RUNCARD | 10:00 |
246 | VANONI | ALFREDO | RUNCARD | 10:00 |
247 | VECCHIO | VALERIA ANTONELL | RUNCARD | 10:00 |
248 | FRONTINI | SILVIA | ASD RUNRIVIERARUN | 10:00 |
249 | HERO | LAILA FRANCESCA | ATLETICA ARCOBALENO SAVONA | 10:00 |
250 | GHISIO | MASTEWAL | ATLETICA CANAVESANA | 10:00 |
251 | FERRERO | ELISABETTA | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:00 |
252 | MANFRINI | PAOLA | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:00 |
253 | CAMMALLERI | IGNAZIA | A.S.D. BORGARETTO 75 | 10:00 |
254 | NEGRO | DANIELA | A.S.D. BORGARETTO 75 | 10:00 |
255 | DALL'ARMELLINA | GERMAINE | G. S. AVIS IVREA | 10:00 |
256 | VIGNA TON | MICHELA | G. S. AVIS IVREA | 10:00 |
257 | DETTORI | GIUSEPPE | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:00 |
258 | ZAMPIERI | LUANA | PODISTICA DILETT. VALCHIUSELLA | 10:00 |
259 | AMBROSIO | MARIA ASSUNTA | S. D. BAUDENASCA | 10:00 |
260 | GIACONE | MICHELE | S. D. BAUDENASCA | 10:00 |
261 | MOSELLI | LAURA ANNA MARIA | TIGER SPORT RUNNING TEAM ASD | 10:00 |
262 | PERRELLA | ANTONIO | TIGER SPORT RUNNING TEAM ASD | 10:00 |
263 | DAVEGNA | GLORIA MARIA | BASE RUNNING | 10:00 |
264 | PERINA | VIVIANA | BASE RUNNING | 10:00 |
265 | RULLO | ELISA | CRAL SOCIETA' REALE MUTUA ASS. | 10:00 |
266 | NAVACCHIA | MARIA GRAZIA | ASD C.R.A.L. A.M.I.A.T. TORINO | 10:00 |
267 | LANZILOTTI | MADDALENA | A.S.D. PODISTICA TORINO | 10:00 |
268 | DATA | VITTORIA | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:00 |
269 | PEJRANI | ANNA GABRIELLA | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:00 |
270 | VIGNANI | MARIA GRAZIA | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:00 |
271 | ZATTARIN | MARIO | DURBANO GAS ENERGY RIVAROLO 77 | 10:00 |
272 | BAYMA | RENZO | A.S.D. EQUILIBRA RUNNING TEAM | 10:00 |
273 | MOLE' | RAFFAELLA | A.S.D. EQUILIBRA RUNNING TEAM | 10:00 |
274 | NEJROTTI | ANDREA | TEAM MARATHON S.S.D. | 10:00 |
275 | DIAFERIA | ANNALISA | G. S. D. GENZIANELLA | 10:00 |
276 | BOLCHINI | SIMONA | SPORT PROJECT VCO | 10:00 |
277 | FLORIO | DAIANA | ATL. SANTHIA' | 10:00 |
278 | ROSELLI | DANIELA | ATL. SANTHIA' | 10:00 |
279 | NEGRO | GRETA | ATLETICA VERCELLI 78 | 10:00 |
280 | AUDISIO | FRANCO | G.P. TRINESE | 10:00 |
281 | DEMICHELIS | CHIARA | G.P. TRINESE | 10:00 |
282 | VALENTINO | PINA | G.P. TRINESE | 10:00 |
283 | BORIO | PAOLA | A.S.GAGLIANICO 1974 | 10:00 |
284 | SZEGO | SILVIA | A.S.GAGLIANICO 1974 | 10:00 |
285 | VACCARI | GIANNA ANNITA | A.S.GAGLIANICO 1974 | 10:00 |
286 | RIGO | PRISCILLA | G.S.A. VALSESIA | 10:00 |
287 | RUSCONI | ELISA | G.S.A. VALSESIA | 10:00 |
288 | FINOTTI | CHIARA | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:00 |
289 | PIERI | CRISTINA | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:00 |
290 | VANNELLI | ANNA MARIA | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:00 |
291 | SCARANO | PIER CARLO | LA VETTA RUNNING | 10:00 |
292 | BESSONE | MARIA CRISTIANA | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:00 |
293 | BORIO | VALERIA | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:00 |
294 | COPPINI | CINZIA | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:00 |
300 | CAZZATO CORCIULO | DONATO | ATL. ALESSANDRIA | 10:10 |
301 | SALETTA | SERGIO | ATL. ALESSANDRIA | 10:10 |
302 | VECCHIONE | RAFFAELE | ATL. NOVESE | 10:10 |
303 | SCAPARRINO | FRANCO | G.P. CARTOTECNICA PIEMONTESE A | 10:10 |
304 | PORRETTO | MARIANO | JUNIORATLETICA ASD | 10:10 |
305 | TERZONI | MASSIMILIANO | G.P. SOLVAY | 10:10 |
306 | AZZALIN | GIUSEPPE | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
307 | BERGAMINI | MARCO | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
308 | CRIVELLARI | PAOLO ERMINIO | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
309 | FERRARIO | LUCA | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
310 | GALLINA | FRANCO | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
311 | GAMBINO | WALTER | BIO CORRENDO AVIS | 10:10 |
312 | GARDINO | ROBERTO | SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON | 10:10 |
313 | SAVIO | FABIO | SAI FRECCE BIANCHE TRIATHLON | 10:10 |
314 | CANONICO | LUCIANO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:10 |
315 | CIMINO | MASSIMO | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:10 |
316 | MUSSO | COSTANTE | A.S.D. BRANCALEONE ASTI | 10:10 |
317 | COMISSO | MASSIMO | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:10 |
318 | PINNA | ALESSANDRO | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:10 |
319 | ROERO | MARCO | A.S.D. GATE-CRAL INPS | 10:10 |
320 | GALLORO | STEFANO GIOVANNI | BERGAMO STARS ATLETICA | 10:10 |
321 | GUARNIERI | CORRADO | BERGAMO STARS ATLETICA | 10:10 |
322 | BOSCHINI | CLAUDIO | ELLE ERRE ASD | 10:10 |
323 | EULA | ENRICO | ATL. PARATICO | 10:10 |
324 | IANNONE | MASSIMO | RUNNERS SALO' | 10:10 |
325 | BONFADINI | DAVIDE | VENUS TRIATHLON ACADEMY SSDARL | 10:10 |
326 | GIORDANENGO | GRAZIANO | A.S.D.DRAGONERO | 10:10 |
327 | CIANCIOSI | ANDREA | ATLETICA SALUZZO | 10:10 |
328 | BRUNO | GAETANO | G.S.R. FERRERO A.S.D. | 10:10 |
329 | RICCA | ALBERTO | ASD GRUPPO PODISTI ALBESI | 10:10 |
330 | FILIPPI | LUCA | SPORTIFICATION | 10:10 |
331 | NIPOTI | MARCO | TEAM OTC SSD ARL | 10:10 |
332 | AULICINO | MASSIMILIANO | ASD ZENA RUNNERS | 10:10 |
333 | BRUZZONE | PAOLO | EMOZIONI SPORT TEAM A.S.D. | 10:10 |
334 | SCORZA | GIAN CARLO | RENSEN SPORT TEAM ASD | 10:10 |
335 | RICCI | DANIELE | MARATONETI GENOVESI | 10:10 |
336 | TORRE | VALERIO | G.A.U. GIOVANI AMICI UNITI | 10:10 |
337 | BIAGGI | ANDREA | POL. DIMENSIONE SPORT TURBIGO | 10:10 |
338 | SPOTTI | DAVIDE | ATL. CESANO MADERNO | 10:10 |
339 | TETTAMANTI | ANDREA | CUS PRO PATRIA MILANO | 10:10 |
340 | CAIELLI | STEFANO | EUROATLETICA 2002 | 10:10 |
341 | FACCIOLO | VALERIO | EUROATLETICA 2002 | 10:10 |
342 | CARROCCIO | FRANCO | SPORTS CLUB MELEGNANO | 10:10 |
343 | ZUCCHETTI | ANDREA | SPORTS CLUB MELEGNANO | 10:10 |
344 | SOLLAZZO | MARCO | MARATHON CLUB SEVESO | 10:10 |
345 | AGNELLO | EMILIANO | VERDE PISELLO GROUP MILANO | 10:10 |
346 | GRAFFIONE | GUIDO | URBAN RUNNERS | 10:10 |
347 | ROSSONI | CLAUDIO | ASD ORTICA TEAM MILANO | 10:10 |
348 | IOFRIDA | GIUSEPPE | G.S. CASTELLANIA - GOZZANO | 10:10 |
349 | LEMBO | SALVATORE | G.S. CASTELLANIA - GOZZANO | 10:10 |
350 | TREVISAN | EMILIO | G.S. CASTELLANIA - GOZZANO | 10:10 |
351 | CLEMENTI | LUCA | G.S. LA CECCA BORGOMANERO | 10:10 |
352 | POLETTI | ROBERTO | G.S. FULGOR PRATO SESIA | 10:10 |
353 | MONTANI | DARIO | ATLETICA MARATHON BELLINZAGO | 10:10 |
354 | CARRARA | PIETRO | C.U.S. PARMA | 10:10 |
355 | FALCONE | GIOVANNI | LA PODISTICA ROBBIESE | 10:10 |
356 | SCARAMUZZA | VALTER | LA PODISTICA ROBBIESE | 10:10 |
357 | SIRACUSA | ROBERTO | RASCHIANI TRIATHLON PAVESE | 10:10 |
358 | GIOVINAZZO | VINCENZO | A.S.D. ESCAPE TEAM VIGEVANO | 10:10 |
359 | GENTILI | ALFREDO | GRUPPO PODISTI CIARLASCHI | 10:10 |
360 | BERTINI | PAOLO | RUNCARD | 10:10 |
361 | BIFFI | MARCO | RUNCARD | 10:10 |
362 | CRAVERO | FLAVIO | RUNCARD | 10:10 |
363 | INGRASSIA | CALOGERO | RUNCARD | 10:10 |
364 | IRMICI | ANTONIO | RUNCARD | 10:10 |
365 | MINOLA VIOLINO | MANUEL | RUNCARD | 10:10 |
366 | SIGNORINI | GIULIO | RUNCARD | 10:10 |
367 | BRIGADOI | LUCIANO | ATLETICA CAIRO | 10:10 |
368 | FONTANA | GIANPAOLO | S.A. VALCHIESE | 10:10 |
369 | SOLDI | GIAN LUIGI | ATLETICA CANAVESANA | 10:10 |
370 | VIVIRITO | GIANFRANCO | ATL. CHIERESE & LEO | 10:10 |
371 | BELLI | STEFANO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:10 |
372 | MAROCCO | STEFANO | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:10 |
373 | SALAMON | MANUEL | C.C.R.SPORT. ALPINI TROFARELLO | 10:10 |
374 | CERVA PEROLIN | LUCA | A.S.D. BORGARETTO 75 | 10:10 |
375 | PINNA | GIANNI | A.S.D. BORGARETTO 75 | 10:10 |
376 | PIRAS | SALVATORE | A.S.D. BORGARETTO 75 | 10:10 |
377 | PACENTE | GIOVANNI BATTIST | GRUPPO PODISTICO AVIS TORINO | 10:10 |
378 | VENNERI | VITALE | GRUPPO PODISTICO AVIS TORINO | 10:10 |
379 | BATARSEH | SALMAN | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:10 |
380 | CASCIO | FRANCESCO | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:10 |
381 | LASELVA | PAOLO LORENZO | CRAL TRASPORTI TORINESI | 10:10 |
382 | GASTALDO BRAC | ALESSANDRO | AMICI DEL MOMBARONE | 10:10 |
383 | CIVITICO | DAVIDE | PODISTICA DILETT. VALCHIUSELLA | 10:10 |
384 | FERRARA | MASSIMILIANO | TIGER SPORT RUNNING TEAM ASD | 10:10 |
385 | PILLONI | ANDREA | ATLETICA VALPELLICE | 10:10 |
386 | LAZZARIN | ALESSANDRO | ASS. DILET. CANAVESE 2005 | 10:10 |
387 | LOMARTIRE | FABRIZIO | ASS. DILET. CANAVESE 2005 | 10:10 |
388 | COSSU | GIACOMO | BASE RUNNING | 10:10 |
389 | BIONDI | ANDREA | CRAL SOCIETA' REALE MUTUA ASS. | 10:10 |
390 | BORDESE | ROBERTO | CRAL SOCIETA' REALE MUTUA ASS. | 10:10 |
391 | NARONTE | DIEGO | CRAL SOCIETA' REALE MUTUA ASS. | 10:10 |
392 | GIVA | VALTER | A.S.D. PODISTICA TORINO | 10:10 |
393 | PINCETTI | GIAMPIERO | A.S.D. PODISTICA TORINO | 10:10 |
394 | SALTALAMACCHIA | DIEGO AMBROGIO | A.S.D. PODISTICA TORINO | 10:10 |
395 | FALCO | DAVIDE | A.S.D. VIGONECHECORRE | 10:10 |
396 | RIU | ANDREA | OLIMPIATLETICA | 10:10 |
397 | GUALTIERI | ANGELO | A.S.D. EQUILIBRA RUNNING TEAM | 10:10 |
398 | ZANUTTINI | RICCARDO | VALSUSA RUNNING TEAM | 10:10 |
399 | PASQUALINI | BRUNO | RONCHIVERDI SOCIETA' SPORTIVA | 10:10 |
400 | HOLLOSI | ROMAN | TEAM MARATHON S.S.D. | 10:10 |
401 | ANDREOLI | DIMITRI LUIGI | AMATORI ATL. CASORATE S. | 10:10 |
402 | BAILA | ANGELO ALESSANDR | AMATORI ATL. CASORATE S. | 10:10 |
403 | MORIGGI | STEFANO | ATL. GALLARATESE | 10:10 |
404 | DUCHINI | GIUSEPPE | CARDATLETICA | 10:10 |
405 | SAGGIN | ROBERTO | ATL. LA FORNACE | 10:10 |
406 | REBORA | ANDREA | ATL. SANTHIA' | 10:10 |
407 | GRENDENE | GIAN LUCA | UNIONE GIOVANE BIELLA | 10:10 |
408 | MARTINI | ANDREA | UNIONE GIOVANE BIELLA | 10:10 |
409 | COMINETTI | ANDREA | G.P. TRINESE | 10:10 |
410 | MURGIA | EFISIO | G.P. TRINESE | 10:10 |
411 | VANETTI | MARCO | G.P. TRINESE | 10:10 |
412 | BORRI | SIMONE | A.S.GAGLIANICO 1974 | 10:10 |
413 | MARTINI | TIZIANO | A.S.GAGLIANICO 1974 | 10:10 |
414 | TARA | CRISTIANO | G.S.A. VALSESIA | 10:10 |
415 | FRASSATI | ROBERTO | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:10 |
416 | VIALARDI | PAOLO | PIETRO MICCA BIELLA RUNNING | 10:10 |
417 | CICOTTINO | MAURIZIO | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:10 |
418 | FORMAGGIO | ANTONELLO | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:10 |
419 | LONGHIN | ALESSANDRO | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:10 |
420 | MARTINALLO MENOLE | ANDREA | A.S.D. OLIMPIA RUNNERS | 10:10 |
421 | RAMPAZZO | ANDREA | ATL.VICENTINA | 10:10 |
422 | APOLLONI TOMA | MAURIZIO | VICENZA MARATHON | 10:10 |
Presentata la Maratona di Reggio Emilia, Special Edition
IN TV - Una sintesi televisiva del Campionato italiano assoluto di maratona a Reggio Emilia è prevista martedì 15 dicembre su RaiSport dalle ore 22.45 alle 23.30.
Reggio Emilia, 10 dicembre 2020 - Si è tenuta questa mattina, a distanza, la conferenza stampa di presentazione della Maratona di Reggio, una versione Special Edition perché riservata agli atleti in possesso di determinati tempi di accredito. Valevole quale campionato di specialità, vedrà al via domenica 13 dicembre i migliori interpreti della maratona.
Presenti le autorità locali nella persona del sindaco di Reggio Emilia, Luca Vacchi, e l’assessore allo sport, Raffaella Curioni; per quanto riguarda la federazione il presidente di Fidal Emilia Romagna, Marco Benati.
Il presidente della Tricolore Sport Marathon, Paolo Manelli, ha presentato la manifestazione soffermandosi su alcuni aspetti peculiari. Innanzi tutto la sicurezza, testimoniata dalla scelta del percorso: quattro giri di uguale distanza nel Parco Industriale di Mancasale, con la sede logistica presso la Fiera di Reggio Emilia. Effettuazione della prova tampone veloce, nonostante non sia specificamente richiesto dalle norme federali. Atleti tutti situati presso alberghi dedicati, allo scopo di creare un’adeguata “bolla” di contenimento.
Tutto ciò è stato possibile, come ha più volte rimarcato, grazie alla collaborazione di tutti. Non meno importante l’iniziativa della maratona a distanza, a Paolo Manelli non piace chiamarla virtuale, perché si deve correre per davvero. Oltre 400 gli iscritti, 4500 euro che verranno dati in beneficenza.
Per quanto riguarda gli atleti al via ci saranno molti dei più forti maratoneti e diversi importanti esordi, a cominciare dal valdostano Xavier Chevrier, specialista della corsa in montagna recentemente ha assaggiato l’asfalto con ottimi risultati, sotto i 30 minuti alla Stralugano e 1:03:25 alla mezza di Verona.
Esordienti, e promettenti, i burundiani Irabaruta e Nzikwinkunda, ovviamente non correranno per il titolo italiano ma per la vittoria, forti di personal best di poco superiori ai 62 minuti sulla mezza maratona.
Presente col miglior tempo di accredito (2:15:25) Alessandro Giacobazzi (nella foto), talento modenese in crescita. Giovanni Grano, due maratone corse in 2:16 e :17, tra i favoriti per il titolo italiano. Sarà certamente davanti a giocarsela Francesco Bona, che proprio a Reggio Emilia nel 2019 ha corso in 2:17:59. Poco più sotto, almeno stando ai tempi di accredito, Alessio Terrasi, campione italiano nel 2018. Sulla carta la vittoria parrebbe una questione riservata ai nomi sopra menzionati, tuttavia c’è un gruppetto di outsider con tempi tra 2:22 e 2:25 che potrebbe fare molto bene: Salvatore Gambino, Andrea Soffientini, Loris Mandelli, Matteo Vecchietti, Andrea Astolfi, Domenico Ricatti. Poi la maratona è sempre…molto lunga e insidiosa e le sorprese potrebbero sempre arrivare.
Tra le donne il titolo non è l’unico leit motiv della gara, dato che si corre anche per il minimo olimpico verso Tokio 2021. Giovanna Epis dovrebbe essere a posto (Rotterdam 2019, 2:29:11), ma magari cercherà conferma, soprattutto per sé stessa. Intanto ai mondiali di mezza maratona di Gdynia (Polonia) ha aggiornato il suo record personale sulla mezza maratona, portandolo a 1:11:34. Al via Catherine Bertone, che detiene la miglior prestazione mondiale nella categoria SF45, 2:28:34, ottenuta a Berlino nel 2018; potrebbe stupire, ancora una volta, a dispetto dei suoi 48 anni. Torna alla maratona Anna Incerti, gara che non corre dal 2017, invece ha fatto delle buone mezze maratone nel 2019. Di qualità la presenza delle atlete straniere: la svedese Charlotta Fougberg, porta in dotazione un personale di 2:29:40 (Siviglia 2019) e un eccellente 1:10:19 ai recenti campionati del mondo sulla mezza distanza. La ruandese Clementine Mukandanga, che nel 2018 a Firenze ha chiuso poco sopra il muro delle due ore e trenta; poi Elvaine Nimbona, classe 1998, gareggia spesso in Italia, anche lei molto vicina allo stesso tempo della connazionale.
La vittoria, e il titolo italiano, sembrerebbe una questione tra queste atlete, ma non saranno molto lontane le agguerrite Eliana Patelli ( due volte vincitrice a Reggio Emilia) e Teresa Montrone, campionessa uscente dell’edizione 2019.
New Dehli (IN) - Grandi crono alla mezza maratona
29 novembre - Da qualche parte del mondo si corre, anche in India, nazione tutt’altro che immune dal covid; anzi, in termini di contagiosità occupa il primo posto al mondo. Diverso il discorso sulla mortalità, che pare risultare molto limitata, qualcuno sostiene perché la popolazione ha un’età media piuttosto bassa.
Comunque oggi si è corsa la mezza maratona di New Dehli, e anche molto forte; battuti entrambi i record della gara, maschile e femminile. La vincitrice Yalemzerf Yehualaw (Etiopia) ha chiuso al primo posto con l’eccezionale tempo di 1:04:46, a soli 15 secondi dal record del mondo di Ababel Yeshaneh. Notevole anche il tempo della seconda classificata, Ruth Chepngetich (1:05:06, Kenya) che realizza il nuovo personale e sesta prestazione all time. Terza proprio Ababel Yeshaneh (1:05:21, Etiopia). Il passaggio al km 10 è stato in 30:49.
Gara maschile di livello forse ancora più alto, con i primi tre atleti sotto i 59 minuti: primo posto in 58:53 per l’etiope Amdework Walalegn, secondo per il connazionale Andamlak Belihu, 58:54, terzo in 58:56 per l’ugandese Stephen Kissa. In totale sono 8 gli atleti sotto i 60 minuti, ma ormai correre sotto questa barriera fa e farà sempre meno notizia.
Il due volte campione del mondo sui 5.000 metri Muktar Edris (Londra 2017 e Doha 2019), al suo esordio sulla distanza stampa un fantastico 59:04: nonostante ciò è appena ai piedi del podio. Di certo questo fa pensare bene in prospettiva, se questo grande atleta decidesse di specializzarsi nella mezza maratona.
La gara sostanzialmente la fa Belihu, vincitore delle ultime due edizioni: al km 15 erano ancora in 8 (passaggio ai 10 k in 27:50), quando l’etiope si incarica di fare selezione, perdendo solo in volata.
Condizioni meteo ottimali, con temperatura di 12 gradi alla partenza, 14 all’arrivo. I primi tre uomini e le prime due donne hanno migliorato il proprio record personale.
Di questi tempi sono poche le gare che si corrono ma i livelli sono sempre più elevati, di certo aiuta il montepremi; nel caso di New Dehli erano di 27.000 dollari per la prima posizione, oltre ad un bonus record di altri 10.000.
Come spesso accade a queste gare di alto livello c’è un pezzo di Italia, nel caso la Demadonna Athletics, che al maschile ha fatto secondo, quarto posto e quinto posto (Leonard Barsoton, 59:10, a un solo secondo dal suo personale).
Buone notizie anche per l’India, Avinash Sable realizza il record nazionale col tempo di 1:00:30 (decimo posto).
Fidal Lombardia: un aiuto concreto alle società
Un bel passo da parte del comitato lombardo verso le società, dopo quello fatto da Fidal nazionale che prevedeva la gratuità del tesseramento 2021 per le categorie esordienti, ragazzi e cadetti.
In soldoni si tratta di 100.000 euro da destinare alle 550 società lombarde.
Ecco un passaggio del presidente Fidal Lombardia Gianni Mauri:
Per FIDAL Lombardia è uno sforzo economico notevole, ma è doveroso aiutare più che si può le nostre società e fornire uno stimolo per rinnovare l’affiliazione anche per la stagione 2021, uno stimolo importante soprattutto per quelle società che hanno avuto pochissime occasioni per gareggiare in questa sfortunata stagione. Già in piena prima ondata la Lombardia aveva manifestato la propria volontà di venire incontro ai club con una proposta di intervento molto consistente inoltrata a FIDAL nazionale”.
Ecco come verrà declinato l’intervento:
-entro il 30 dicembre 2020, 170 euro per le società con affiliazione del settore giovanile; invece 220 euro per quelle con affiliazione di tutti i settori
-un secondo rimborso di 80 euro (quindi in totale 250) per le società con solo settore giovanile; 130 euro (quindi in totale 350) per tutte le altre. Questo rimborso avverrà nella prossima stagione
- un impegno a destinare l’avanzo di bilancio con l’idea di riuscire a coprire l’intero costo di affiliazione del 2020
Infine, mi piace evidenziare una notizia che poco ci azzecca con le società sportive, ma tanto bene farà ad una categoria tanto importante quanto mediamente poco considerata: si tratta di un finanziamento per supportare la preziosa attività del GGG (Gruppo Giudici Gara). Servirà a migliorare un parco attrezzature spesso vetusto, ma anche a dotare i giudici di divise adeguate all’immagine che l’atletica leggera merita di presentare. Mi permetto di aggiungere che non sarebbe male organizzare anche dei corsi di istruzione ed aggiornamento, i regolamenti sono cambiati ed io … non ricordo nemmeno quando ho partecipato all’ultimo che è stato fatto.
Maratona di Reggio Emilia: ecco come si correrà; è da vedersi dove
Una "Special Edition" che certamente gli organizzatori non avrebbero mai voluto, ma la situazione ha imposto delle scelte. Ecco l’ulteriore conferma che si correrà, anche se la gara sarà per pochi eletti, vale a dire solo gli atleti in possesso di determinati tempi di accredito: uomini 2h45, donne 3h15, ma possono andare anche i tempi sulla mezza, uomini 1h11 e donne 1h20. Una soluzione “ibrida”, quantomeno rispetto ad altre scelte fatte per alcuni grandi eventi, come a Londra, che però era solo ad invito. Qui invece avanti tutti, perlomeno quelli che possiedono i requisiti.
Sotto leggete il regolamento, dice tante cose tranne una piuttosto importante: dove si correrà? Immagino che gli organizzatori siano al lavoro per trovare un’alternativa alla classica partenza in centro città, cosa impossibile di questi tempi. Ma vi è anche la necessità che la gara sia il più possibile isolata rispetto al pubblico. Infine, e tecnicamente è l’aspetto più importante, il percorso deve essere veloce, non solo perché è campionato italiano, ma soprattutto perché rischia di essere una delle poche opportunità per realizzare il crono minimo per essere ammessi alle Olimpiadi di Tokio, che ricordo essere 2h11:30 per gli uomini e 2h29:30 per le donne.
Il montepremi resta inalterato, quindi in totale sono 12.600 euro, con il/la primo/a che porteranno a casa 2000 euro, secondo/a 1300 euro e così via. Un montepremi piuttosto interessante, che certamente attirerà anche atleti africani, almeno quelli che sono rimasti in Italia e dintorni.
Quali i percorsi possibili che rispondano ai requisiti? Ci sono alcune ipotesi in campo, quello che risulta molto difficile da ottenere è la chiusura al pubblico oltre che la chiusura al traffico.
Paolo Manelli è giustamente molto abbottonato ed allora, proprio perchè non trapela nulla dall'organizzazione, possiamo lasciar correre la nostra fantasia con le ipotesi che presenteremo prestissimo.
PROGRAMMA ORARIO
La manifestazione si svolgerà in data 13/12/2020
Ritrovo:
Orario di partenza: 09.30
Al campionato possono partecipare Atleti tesserati FIDAL o Runcard in possesso dei seguenti minimi:
Maratona uomini 2h45
Maratona donne 3h15
I tempi devono essere stati realizzati negli anni 2019 o 2020
Qualora l’atleta non fosse in possesso di un tempo valido può ricorrere ad un tempo ottenuto in mezza maratona, in questo caso i tempi sono 1h11 per gli uomini e 1h20 per le donne.
La partenza della gara è fissata per le ore 9,30. Il tempo massimo è fissato in 3h30
Gli atleti stranieri non tesserati per Società italiane dovranno richiedere autorizzazione alla partecipazione presso la segreteria della Fidal
Le iscrizioni aprono lunedì 23 novembre e terminano venerdì 4 dicembre. La quota di partecipazione è fissata in € 40.00.
Per iscriversi occorre andare sulla pagina dedicata e scegliere una delle modalità di iscrizione.
Qualora, ad un controllo sui requisiti di partecipazione venissero riscontrate delle irregolarità, l’iscrizione verrà respinta e la quota restituita detratte le spese bancarie e di segreteria forfettizzate in €. 5.00
Qualora, per disposizioni governative o di Enti preposti alle autorizzazioni la gara non possa essere svolta, le iscrizioni passano al 2021 o al 2022, o possono essere trasferite ad altro atleta.
La gara si svolgerà su un percorso a circuito interamente chiuso al traffico di circa 10 km da ripetersi 4 volte. Alla gara non potrà assistere il pubblico.
Nella zona arrivo e partenza, potranno accedere, oltre agli atleti e al personale dell’organizzazione, solo persone preventivamente autorizzate. A tal proposito verranno successivamente indicate le modalità per l’accredito.
Contestualmente alla consegna dei pettorali che avverrà sabato 12 dicembre dalle ore 10 alle ore 19, tutti gli atleti dovranno sottoporsi a tampone rapido. Qualora l’atleta risultasse positivo non potrà partecipare alla gara. A tal proposito si consiglia di effettuare nei giorni precedenti, presso la propria abitazione, o un test sierologico o un tampone in modo da avere un quadro della propria situazione clinica.
In caso di impossibilità a presentarsi, previo accordi con l’organizzazione, per la partecipazione è in ogni caso obbligatorio fornire il risultato di un tampone rapido effettuato sabato 12 dicembre presso altra sede oppure di un tampone molecolare effettuato entro 72h dall’evento, entrambi a carico del partecipante.
A tutti gli atleti verrà inviata mail con tutte le indicazioni dettagliate per quanto riguarda la logistica della gara.
Per le modalità di svolgimento della stessa si rimanda ai disciplinari della FIDAL e alle eventuali modifiche che verranno in seguito comunicate.
In particolare si ricorda che in gara non vi saranno spugnaggi, vi saranno due ristori a giro con solo prodotti monouso e un punto per i ristori personalizzati.
Per quanto non riportato su questo regolamento valgono le norme (privacy, diritto di immagine, responsabilità ecc.. ) del regolamento della manifestazione pubblicato sul sito, anche se riferite al 2021
Naivasha (KEN) - campionato nazionale di corsa in montagna
Il covid, che peraltro dai dati ufficiali pare abbia toccato marginalmente il Kenya, non ha impedito lo svolgimento dei campionati nazionali di corsa in montagna, svoltisi ieri a Naivasha, contea di Nakuru. Da rilevare che in ogni caso sono state rispettate le norme che prevedono la partenza con distanziamento.
Tre prove sulle distanze di 7.5 e 10.5 chilometri, con le categorie junior e senior maschili, unica al femminile; in totale hanno gareggiato quasi 300 atleti. Il dislivello complessivo era di +930 metri e -330m (per donne e junior +680m e -330m), con partenza da circa 2200 metri di altitudine ed arrivo a quota 2800 metri.
Un percorso molto impegnativo, più di quanto non dica il dato del dislivello, perché diversi chilometri erano in piano; nei tratti più difficili si raggiungevano spesso pendenze del 25-30%.
In un periodo dell’anno discretamente piovoso gli atleti invece hanno potuto confrontarsi con buone condizioni meteo e una temperatura di circa 20 gradi durante la gara.
Più sotto ci sono le classifiche delle tre gare (prime 10 posizioni); in generale sono atleti sconosciuti nell’elite mondiale, tuttavia la corsa in montagna è in forte crescita, soprattutto in Kenya, probabilmente diversi di questi li ritroveremo a confrontarsi in questa specialità nel resto del mondo. In parte può trattarsi di necessità: ormai i livelli raggiunti dagli africani nella corsa su strada sono davvero elevati, in base alle caratteristiche un’atleta da 60-61 minuti su una mezza maratona potrebbe trovare maggiori possibilità di emergere nella corsa in montagna.
Un segno della crescita e dell'interesse keniano verso la corsa in montagna si è avuto proprio ieri; il keniano Kenneth Kemboi (tra l’altro vincitore della maratona di Palermo nel 2019) ha realizzato il record di salita e discesa del monte Kenya, col tempo di 7:00:40. Record anche della prima donna, Sussy Chebet, che ha realizzato il tempo di 7:50:08. Il monte Kenya è situato nell’omonimo parco nazionale, con un’altezza di 5199 metri è la seconda vetta più alta in Africa, dopo il Kilimangiaro. Curiosità: su questa stessa montagna nel 1995 Fabio Meraldi fece salita e discesa (ma su una via diversa, più breve) col tempo record di 5:03.
(N.D.R.) ringrazio Marco Rampi, responsabile Italia Africa & Sport e del team Run2gether per il contributo nella raccolta della informazioni
Stralugano 2021: avanti col piano B, si correrà il 28-29 agosto 2021
Era programmata per il 29 e 30 maggio ed è già rinviata, troppo presto per rinunciare? Personalmente credo di no, sono tante e tali le incertezze per cui condivido la decisione degli organizzatori di questa gara internazionale sulla distanza della mezza maratona; allora avanti col piano B, già previsto in sede di programmazione 2021. Una scelta, quella di rinviare le gare, peraltro già adottata da altri grandi eventi, in Europa e nel resto del mondo, che sono già scivolati verso l’autunno, Ne abbiamo parlato qui : Londra, Boston, Stramilano, Vienna…e ci sono i presupposti per cui si allungherà ancora la lista. La manifestazione si terrà il 29 e 30 agosto, si vuole evitare il prevedibile, anzi scontato traffico di fine estate e autunno, dato che le manifestazioni rimandate vanno a sovrapporsi ad un calendario già pieno. Quasi certamente si procederà con la formula ormai consolidata di suddividere le gare, e gli eventi, su due giornate. Iscrizioni aperte dall'1 marzo 2021.
Ecco il comunicato del Comitato Organizzatore
A causa del protrarsi della situazione di emergenza sanitaria e della conseguente proibizione di tenere manifestazioni, il Comitato Organizzatore della StraLugano ha deciso di spostare lo svolgimento della 15a edizione alla data del 28-29 agosto 2021.
Il Comitato comprende e sostiene le misure precauzionali emanate dalla Confederazione e dal Cantone e ringrazia di cuore la Città di Lugano, gli sponsor e tutte le persone ed i partner coinvolti nell'organizzazione che hanno condiviso la decisione di posticipare la data della StraLugano, confermandoci il loro sostegno e la piena collaborazione.
Tale decisione, sostanzialmente determinata dalle attuali incertezze, è volta a tutelare la salute e la sicurezza dei nostri partecipanti e collaboratori. La scelta di rinviare è un segno di fiducia nel miglioramento della situazione attuale ed è stata presa con un occhio di riguardo per tutti gli amanti dello sport che non vedono l’ora di ritornare a correre in piena salute e sicurezza.
Le iscrizioni già registrate fino ad oggi, verranno considerate valide per la nuova data del 28-29 agosto, alle stesse condizioni attualmente in vigore e proseguono quindi attraverso i canali abituali sul sito www.stralugano.ch . Non vediamo l’ora di accogliervi, ancora più numerosi, ai nastri di partenza della 15a StraLugano !
Nell’attesa di vedervi a fine agosto vi invitiamo a seguire, sui nostri social network, le proposte di allenamento da casa, per mantenervi in forma anche in questo periodo. La passione per lo sport non si arresta, ma esplora nuovi orizzonti e nuove possibilità di condivisione.