Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

5 gennaio - La S1 Corsa della Bora, targata Asd SentieroUno, è stata una vera e propria festa internazionale del trailrunning. In questa prima domenica del nuovo anno, baciata dal sole, oltre 2112 atleti si sono sfidati tra le insidie e le bellezze del Carso triestino e sloveno.
 
Nell'S1Ipertrail di 173 km (con Gps), si è imposto l'altoatesino Peter Kienzl, già vincitore della 1ª Edizione dell'Ipertrail nel 2017, che ha domato fatica e difficoltà del tracciato con il crono di 25h 20'48”.
 
Tra i macinatori di chilometri dell'S1Ultra di 164 km, al maschile si è assistito ad una scena che riassume alla perfezione quale sia lo spirito che anima gli ultrarunner. Infatti lo sloveno Saso Struc e l'inglese Mattia Bernardi dopo aver corso appaiati tutta la gara, hanno deciso di tagliare il traguardo assieme con lo stesso tempo: hanno tagliato di 25h56'56”.
Nella gara 'rosa' la veneta Alessandra Olivi ha concesso il bis dopo il successo della scorsa stagione, sbaragliando la concorrenza con il tempo di 29h45'53”.
 
Sul tracciato lungo di 57 km dell'S1Trail, è salito sul gradino più alto del podio lo slovacco Martin Halasz (5h08'35”) che, nelle battute finale della prova, ha stroncato la resistenza di un coriaceo Luca Carrara.
Al femminile non c'è stata storia con l'italian Julia Kessler (5h57'56”) dimostratasi di una spanna superiore rispetto alle avversarie.
 
Nella S1Half di 21 km sono saliti  più in alto del podio due dei talenti più puri del trailrunning italiano, ovvero Stefano Rinaldi (1h38'58”) e Giulia Vinco (2h01'32”). Il primo ha costruito il gap decisivo nei confronti dei contendenti diretti per il successo finale a 6 km dalla conclusione, con un progressione su una discesa tecnica, mentre dal canto suo la Vinco dopo 5 km dalla partenza ha staccato la concorrenza involandosi solitaria verso la linea d'arrivo.
 
Infine, alla S1Sprint di 16 km (gara non competitiva ma di cui è stata redatta una classifica) hanno tagliato per primi il traguardo Riccardo Borgialli (59'29”) e la russa Maria Kochetkova (1h27'04”).
 
Ma anche quest'anno la S1Corsa della Borasi è dimostrata un evento a 360°, capace di dare dei messaggi forti all'intera società civile. Il progetto “Iperatleti”, ideato dall'Asd SentieroUno assieme all'Asd SportXall e con il sostegno del Comune di Gorizia e del fondo etico Consultinvest, ha dimostrato che certe barriere soprattutto mentali si possono abbattere. Al massacrante Ipertrail di 173 km, 5 atleti normodotati sono stati monitorati via Gps e sostenuti materialmente e emotivamente alle “basi vita”, da altrettanti sportivi diversamente abili, capaci di svolgere un ruolo fondamentale per permettere al proprio compagno d'avventura di giungere al traguardo incolume. 
«Non c'è molto da dire. I nostri Iperatleti sono stati semplicemente fantastici, mettendoci anima e corpo in questa sfida e lasciandoci a noi che gli eravamo vicini delle immagini toccanti di grande umanità», le parole della presidente dell'associazione SportXall Donatella Manià. «Tra me e l'ultrarunner Dario (Pedretti) durante questa avventura durata più di 30 ore si è creata un'empatia incredibile, a dimostrazione che anime sportive provenienti da diversi mondi e storie personali possono incontrarsi e raggiungere mete incredibili», si è espresso così il ventenne atleta ipovedente Roberto Sartori, uno dei protagonisti di questa rivoluzionaria iniziativa.
Domenica, 22 Dicembre 2019 16:18

Modena - 7^ San Donnino Ten

SERVIZIO FOTOGRAFICO IN PREPARAZIONE

22 dicembre - Vasyl Matviychuk e Francesca Cocchi hanno dominato oggi la 7^ edizione della competizione organizzata a San Donnino dal "Modena Running Club", gara di chiusura del Circuito Corri Emilia 2019.
Per Matviychuk, portacolori della Gabbi Bologna, si è trattato di una cavalcata solitaria che lo ha visto coprire i 10.000 metri del percorso (2 giri da 5000 metri) nel fantastico tempo di 30'29", un tempo che rappresenta il nuovo primato della gara (prec. 30'53" di Omar Choukri che lo ottenne nel 2015), dopo esser passato ai 5000 metri in 15'16" al traguardo volante di metà gara.
Alle spalle di Matyichuk sono giunti nell'ordine Luis Matteo Ricciardi (Acquadela Bologna) in 31'41" e Moslim Labouiti (Pol. Centese) in 31'44".
Il traguardo volante posto dopo 800 metri dal via è stato vinto da Enrico Riccobon.
Per la Cocchi non è arrivato il primato della gara (34'41" ottenuto nel 2018 da Beatrice Boccalini) ma una bella prestazione in 36'04" che l'ha vista concludere solitaria, con quasi tre minuti sula seconda, dopo aver vinto entrambi i traguardi volanti degli 800 e dei 5000.
Partenza sapientemente ritardata di mezz'ora con decisione presa già alle 08.30, a causa dell'allerta meteo, con la pioggia che si è fermata pochi minuti prima della partenza.
Su 327 atleti iscritti, gli arrivati sono stati solo 260; molto probabilmente molti sono rimasti a casa a causa delle difficili condizioni meteo.

Ordine d'arrivo maschile assoluto (10 km; a destra i due parziali sui 5000):
1 1 30:29 MATVIYCHUK Vasyl FI M M35 1982 G.S. GABBI 15:17 15:12
2 51 31:41 RICCIARDI Luis Matteo FI M AM 1993 ACQUADELA BOLOGNA 15:53 15:48
3 58 31:44 LABOUITI Moslim UI M AM 1993 POLISPORTIVA CENTESE ASD 15:52 15:52
4 2 32:01 TAMASSIA Riccardo UI M AM 1993 MODENA RUNNERS CLUB ASD 15:52 16:09
5 20 32:34 DE NICOLO' Nicholas FI M AM 1985 A.S.D. DINAMO SPORT 16:37 15:57
6 5 32:39 STEFANI Omar FI M AM 1996 A.S. LA FRATELLANZA 1874 16:37 16:02
7 4 32:46 KABA Mamadi UI M AM 1996 ATLETICA CASTENASO A.S.D. 16:16 16:30
8 50 32:53 MALPIGHI Luca UI M AM 1997 A.S.D. SOCIETA' VICTORIA ATLETICA 16:37 16:16
9 39 32:59 MANFREDINI Tommaso UI M M35 1980 ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD 16:37 16:22
10 60 33:05 FILIPPI Giovanni FI M AM 1998 U.S. ROGNO 16:40 16:25
11 13 33:19 FRANZESE Salvatore UI M AM 1991 ASD ATLETICA REGGIO 16:46 16:33
12 7 33:41 DE FRANCESCO Luca FI M M35 1982 A.S.D. DINAMO SPORT 16:50 16:51
13 55 34:00 RICCOBON Enrico FI M AM 1995 ATL. BRUGNERA PN FRIULINTAGLI 17:02 16:58
14 57 34:06 ERCOLI Marco FI M AM 1990 G.S. GABBI 17:03 17:03
15 49 34:15 SPADONI Andrea FI M M40 1975 ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD 17:04 17:11
16 253 34:22 PERAZZINI Fabio UI M M45 1971 ATLETICA AVIS CASTEL SAN PIETRO A.S.D. 17:04 17:18
17 342 34:30 MENEGATTI Luca M AM 1992 FONDAZIONE BENTEGODI 17:05 17:25
18 138 35:08 CAVALLI Claudio UI M M45 1973 ATLETICA AVIS CASTEL SAN PIETRO A.S.D. 17:05 18:03
19 3 35:34 BONVENTO Alberto UI M M45 1970 PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA A.S.D. 17:42 17:52
20 170 35:39 FALBO Armando FI M AM 1985 PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA 17:43 17:56 

Ordine d'arrivo femminile assoluto:
1 62 36:04 COCCHI Francesca FI F AF 1993 CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 17:56 18:08
2 65 38:52 RICCI Laura UI F F40 1979 PODISTICA FORMIGINESE ASD 19:11 19:41
3 61 39:24 RAVELLI Francesca UI F F40 1979 PODISTICA PONTELUNGO BOLOGNA A.S.D. 19:47 19:37
4 256 40:30 PETRI Claudia FI F F40 1977 CENTRO ATLETICA COPPARO 20:23 20:07
5 101 40:35 BARCHETTI Monica UI F F50 1968 PODISTICA LIPPO-CALDERARA A.S.D. 20:05 20:30
6 67 41:22 PRUNEA Simona UI F F45 1970 A.S.D. ORECCHIELLA GARFAGNANA 20:51 20:31
7 73 41:54 BETTINI Elisa UI F F45 1972 POL. DIL. SAN RAFEL 21:16 20:38
8 344 42:07 ALBERTIN Rosanna F F45 1974 ATLETICA CORRIFERRARA A.S.D. 21:07 21:00
9 56 42:25 SILVESTRI Ilaria UI F AF 1986 MODENA RUNNERS CLUB ASD 21:04 21:21
10 172 43:07 FERMI Silvia FI F F40 1975 PIACENZA NATURAL SPORTAL 21:17 21:50
11 76 43:36 FONTANA Elisa FI F F40 1976 DELTA ATL. SASSUOLO 21:52 21:44
12 72 43:54 AGNOLETTO Elenia UI F F40 1979 ASD FARO FORMIGNANA 21:47 22:07
13 124 45:01 BONFRESCHI Paola UI F F50 1968 PENTATHLON MODENA ASD 22:08 22:53
14 222 45:44 MALVOLTI Elena UI F F40 1979 A.S.D. SPORTINSIEME 22:44 23:00
15 79 45:49 DI VITTORIO Elena FI F F40 1977 BERGAMO STARS ATLETICA 23:23 22:26
16 77 45:56 RAGAZZI Elisa UI F AF 1985 MODENA RUNNERS CLUB ASD 22:31 23:25
17 122 46:21 BONDIOLI Monica FI F F50 1966 CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. 23:09 23:12
18 272 46:26 RAKHSSANE Fatima Zahra UI F AF 1989 A.S.D. LOLLI AUTO SPORT CLUB 22:56 23:30
19 151 46:28 CUOGHI Sabrina UI F F45 1970 G.P. LA GUGLIA SASSUOLO S.S.D. 23:06 23:22
20 352 46:29 CREMONINI Manuela F F50 1967 VICTORIA SANT'AGATA 23:30 22:59 


Ordine d'arrivo Staffette Maschili (2x5 km.):
1 34:36 GRILLINI Andrea 17:33 MANDI MATTEO 17:03 ATLETICA CASTENASO A.S.D.
2 35:37 GALIMBERTI Fausto 18:48 VITALI STEFANO 16:49 JOGGING TEAM PATERLINI
3 36:09 BONFIGLIOLI Gian Carlo 18:08 BIANCHI ALESSANDRO 18:01 A.S. LA FRATELLANZA 1874
4 36:46 BONONI Davide 17:11 GUIDETTI LUIGI 19:35 PODISTICA FORMIGINESE ASD
5 37:35 CALLEGHER Carlo 19:07 COSTI ALESSANDRO 18:28 G.P. LA GUGLIA SASSUOLO S.S.D. 


Ordine d'arrivo Staffette Femminili (2x5 km.):
1 40:25 FABBRI Ilaria 20:41 BARALDI ILARIA 19:44 ASD FARO FORMIGNANA
2 44:53 MARCHESI Ilaria 22:36 MONGERA ANNAROSA 22:17 PODISTICA LIPPO-CALDERARA A.S.D.
3 50:04 ZACCARIA Barbara 25:19 NEVIANI EMILIA 24:45 FG.P. LA GUGLIA SASSUOLO S.S.D. 

Sabato, 21 Dicembre 2019 15:34

Modena: domani la 7^ San Donnino Ten

Si corre domani domenica 22 dicembre, a San Donnino di Modena, la 7^ edizione della San Donnino Ten, una gara sulla distanza dei 10.000 metri esatti e certificati, che vedrà al via tanti dei migliori atleti della regione (dato che la gara conclude il CorriEmilia 2019, articolato su 15 eventi), e non solo; al momento risultano essere iscritti alla gara di 10 km 298 atleti di cui 84 donne (nel 2018 i classificati complessivi furono 368), mentre alla staffetta 2x5000 sono iscritte 24 staffette.
Tra gli iscritti, in campo maschile da segnalare il vincitore uscente Vasyl Matviychuk, Riccardo Tamassia, Alberto Bonvento, Mamadi Kaba, Omar Stefani, Luca De Francesco, Michele Mantovani, Luigi Guidetti, Salvatore Franzese, Fabrizio Gentile, William Talleri, Rudy Magagnoli, Federico Soriani, Daniele Di fresco, Nicholas De Nicolo', Fabrizio Manni, Fabio Poggi, Tommaso Manfredini, Luca Malpighi, Luis Ricciardi, Enrico Riccobon, Miller Artioli, Marco Ercoli, Giovanni Filippi e Moslim Labouti.
Tra le donne, assente la vincitrice 2018 Beatrice Boccalini, segnaliamo in particolare Elisa Bortoli, Francesca Cocchi, Francesca Ravelli, Simona Prunea, Laura Ricci, ilaria Silvestri ed Elenia Agnoletti.
Iscrizioni on line chiuse, domattina sarà possibile iscriversi sul posto a € 15.
Saranno presenti i fotografi di Podisti.Net.

Volantino 2018
http://www.atleticando.net/resources/volantini/vol-40647.pdf

Servizio fotografico 2018
https://foto.podisti.net/p1030355575

Video edizione 2018
https://www.youtube.com/watch?v=nXGqF_-J96U

Classifica 2018 maschile

1 1 MATVIYCHUK Vasyl FI G.S. GABBI M35 1982 M 30:59,3 15:16,5 15:44
2 4 TAMASSIA Riccardo FI A.S. LA FRATELLANZA 1874 SM 1993 M 31:07,5 15:44,3 15:23
3 129 GENERALI Emanuele UI ATLETICA CASTENASO A.S.D. SM 1993 M 31:27,4 15:32,6 15:54
4 127 KABA Mamadi UI ATLETICA CASTENASO A.S.D. SM 1996 M 31:45,2 15:45,8 15:59
5 2 STEFANI Omar UI POLISPORTIVA PAVULLESE ASD SM 1996 M 31:52,1 15:51,8 16:00
6 125 EZ ZAHIDY Abdelhamid FI ATLETICA BLIZZARD SM 1998 M 32:13,7 16:00,6 16:13 
7 176 DE FRANCESCO Luca UI ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD M35 1982 M 32:14,8 16:00,6 16:14
8 350 TURCO Daniel FI FONDAZIONE BENTEGODI SM 1998 M 32:16,5 15:56,2 16:20
9 128 GENERALI Elia UI ATLETICA CASTENASO A.S.D. SM 1985 M 32:25,3 16:00,7 16:24
10 356 BIANCHI Roberto FI PICO RUNNERS M45 1973 M 33:35,7 16:44,9 16:50
11 198 BONI Roberto FI G.S.SELF ATL. MONTANARI GRUZZA SM 1999 M 34:00,5 17:03,0 16:57
12 7 GALLINARI Luca UI MODENA RUNNERS CLUB ASD SM 1991 M 34:10,2 17:17,8 16:52
13 134 ERRAMI Mohamed UI ATLETICA CASTENASO A.S.D. M50 1967 M 34:36,4 17:18,8 17:17 
14 329 BOCCALINI Beatrice FI G.S. GABBI A.S.D. SF 1992 F 34:41,9 17:18,2 17:23
15 260 AGAZZOTTI Riccardo UI PENTATHLON MODENA ASD SM 1998 M 34:48,6 17:19,8 17:28
16 6 GENTILE Fabrizio UI MODENA RUNNERS CLUB ASD M45 1972 M 34:51,0 17:21,0 17:30
17 10 TALLERI William UI 3,30 KM ROAD & TRAIL RUNNING T M40 1977 M 35:37,2 17:49,4 17:47
18 28 D'ORONZIO Davide UI A.S.D. GRUPPO PODISTICO AVIS SUZZARAM45 1973 M 35:40,8 17:48,1 17:52 
19 46 SORIANI Federico UI A.S.D. POL. QUADRILATERO M40 1974 M 35:44,4 17:53,7 17:50
20 67 DI FRESCO Daniele UI ASD FARO FORMIGNANA M35 1983 M 35:46,3 17:55,8 17:50

Classifica 2018 femminile

1 329 BOCCALINI Beatrice FI G.S. GABBI A.S.D. SF 1992 F 34:41,9 17:18,2 17:23
2 3 COCCHI Francesca FI CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS. SF 1993 F 37:07,5 18:22,9 18:44
3 375 CASOLARI Chiara FI ATL. FRIGNANO - POL. PAVULLESE SF 1993 F 37:39,0 19:12,5 18:26
4 166 FERRABOSCHI Daniela UI ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD F40 1974 F 37:50,2 18:44,3 19:05
5 321 RICCI Laura UI UISP COMITATO TERR.LE MODENA F35 1979 F 38:08,6 18:41,6 19:27
6 300 GIACOBAZZI Francesca UI POLISPORTIVA PAVULLESE ASD SF 1992 F 38:54,3 19:35,8 19:18
7 41 PRUNEA Simona UI A.S.D. ORECCHIELLA GARFAGNANA F45 1970 F 39:07,0 19:37,2 19:29
8 113 VENTURELLI Gloria FI ATL. R.C.M. CASINALBO F35 1979 F 39:30,7 19:34,8 19:55
9 374 BERTONI Laura FI ATL. FRIGNANO - POL. PAVULLESE SF 1992 F 39:59,5 20:01,2 19:58
10 49 TIRELLI Cecilia UI A.S.D. RUNNING EVOLUTION F35 1980 F 40:47,5 20:23,2 20:24
11 301 SERAFINI Giada UI POLISPORTIVA PAVULLESE ASD SF 1989 F 40:54,0 20:29,6 20:24
12 66 AGNOLETTO Elenia UI ASD FARO FORMIGNANA F35 1979 F 41:12,4 20:35,3 20:37
13 287 BETTINI Elisa UI POL. DIL. SAN RAFEL F45 1972 F 41:19,1 20:45,8 20:33
14 331 MARTINELLI Patrizia FI ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD F50 1964 F 41:26,0 20:42,5 20:43 
15 42 SECCI Gianfranca UI A.S.D. ORECCHIELLA GARFAGNANA F45 1973 F 41:31,3 20:50,6 20:40
16 173 FONTANA Elisa FI ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD F40 1976 F 41:48,0 21:04,2 20:43
17 157 BROCCHIERI Rossella FI ATLETICA CORRIFERRARA ASD F35 1982 F 42:39,2 21:32,1 21:07
18 169 BOSCHETTI Federica UI ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD F40 1975 F 43:26,8 21:20,4 22:06
19 177 DI VITTORIO Elena FI BERGAMO STARS ATLETICA F40 1977 F 43:38,8 22:03,1 21:35
20 299 GUIGLI Erica UI POLISPORTIVA PAVULLESE ASD F40 1976 F 43:51,4 22:04,8 21:46

Il 50° anniversario della Maratona di New York sta generando un interesse incredibile ed i 4000 pettorali destinati al mercato italiano stanno letteralmente andando a ruba, almeno così parrebbe da quello che le agenzie accreditate dicono o scrivono.
Abbiamo contattato direttamente alcune delle agenzie, di altre abbiamo riportiamo quanto presente sul sito web, la musica è quasi sempre quella: "i pettorali sono finiti" oppure "li stiamo finendo". Questa la situazione aggiornata ad oggi 17/12:

Born2Run - Pettorali quasi esauriti (conferma diretta)
Victory Events
- Pettorali esauriti (conferma indiretta)
Terramia
- Pettorali esauriti (info tratta dal sito web)
Ovunque Running - Pettorali esauriti (conferma diretta)
Effetto Italy - Pettorali esauriti (conferma diretta)
Rosa e Associati - Pettorali esauriti (conferma diretta)

Questa è la situazione ad oggi, non è detto che il comitato organizzatore non decida di distribuire, vista la grande richiesta dall'Italia, un'ulteriore piccola quota di pettorali, quindi occhi aperti.

Podisti.Net, in ogni caso, per il 2020 rinuncia a fare il gruppo
Podisti.Net va ininterrottamente a New York con un suo gruppo dal 2004, ma quest'anno, avendo capito che non era possibile proporre il solito pacchetto ben studiato e competitivo, ha subito deciso di rinunciare a proporre una propria offerta: saremo quindi a New York per seguire l'evento dal punto di giornalistico e fotografico.
L'interesse fuori misura degli italiani per l'edizione 2020 ci sta invogliando ad andare altrove, presto potremmo uscire con un pacchetto per Chicago.... a voi decidere se sia così importante essere a NY nel 2020 o se, come consiglieremmo noi, non sia il caso di cogliere l'occasione per dedicarsi ad altro progetto, per poi rivalutare New York nel 2021: in fin dei conti 50^ o 51^ cosa cambia? In ogni caso, per chi le volesse provare tutte...

Per partecipare all'edizione della NYCM ci sono altri metodi che andiamo ad esporre di seguito:
Dal 30 Gennaio e sino al 13 Febbraio 2020, i podisti possono richiedere l’iscrizione diretta alla 50^ edizione della Maratona di New York in programma il prossimo 1° novembre.
Podisti.Net pubblicherà il link diretto alla scheda da compilare dal giorno 30 Gennaio 2020.

Le richieste d’iscrizione sono di 2 tipi, iscrizione a sorteggio (lotteria) e iscrizione con i requisiti prestazionali, con limitazioni per chi non avesse ottenuto la prestazione cronometrica richiesta in gare NYRR.

Per partecipare al sorteggio è sufficiente iscriversi sul sito sino al 13 Febbraio ed attendere l'estrazione del 26 febbraio 2020: nel 2018 sono stati premiati con l'iscrizione 15.640 podisti su 105.184 richieste, di questi 4.502 erano atleti internazionali; relativamente al 2019 non sono ancora disponibili queste informazioni.


Per l'iscrizione garantita, i criteri sono stringenti, occorre avere una delle seguenti caratteristiche:
-   aver completato 15 edizioni della Maratona di New York;
-   aver trasferito l’iscrizione 2019, già perfezionata, all'edizione 2020;
-   aver ottenuto le seguenti prestazioni cronometriche (in uno degli eventi NYRR sotto elencati) nell’anno 2019:

Standard maschili:

Età

Marathon

Half-Marathon

18-34

2:53:00

1:21:00

35-39

2:55:00

1:23:00

40-44

2:58:00

1:25:00

45-49

3:05:00

1:28:00

50-54

3:14:00

1:32:00

55-59

3:23:00

1:36:00

60-64

3:34:00

1:41:00

65-69

3:45:00

 1:46:00
70-74 4:10:00 1:57:00
75-79 4:30:00 2:07:00
80+ 4:55:00 2:15:00

 

Standard femminili:

Età

Marathon

Half-Marathon

18-34

3:13:00

1:32:00

35-39

3:15:00

1:34:00

40-44

3:26:00

1:37:00

45-49

3:38:00

1:42:00

50-54

3:51:00

1:49:00

55-59

4:10:00

1:54:00

60-64

4:27:00

2:02:00

65-69

4:50:00

2:12:00

70-74

5:30:00

2:27:00

75-79

6:00:00

2:40:00

80+

6:35:00

2:50:00

Saranno automaticamente accettate le iscrizioni solo di coloro che hanno ottenuto i tempi descritti nella tabella, in una delle seguenti gare NYRR:

2019 NYRR Fred Lebow Manhattan Half;
2019 United Airlines NYC Half;
2019 Half-Marathon femminile SHAPE;
2019 Popular Brooklyn Half;
2019 NYRR Staten Island Half;
2019 TCS New York City Marathon. 

Tutti coloro che hanno ottenuto i tempi di qualificazione in gare diverse da quelle sopra elencate non avranno la certezza di poter correre la NYCM: il comitato organizzatore, infatti, si riserva la facoltà di accettare solo una parte dei richiedenti, i posti verranno distribuiti in base al principio "chi prima arriva, prima alloggia".
Nel 2019 il Comitato organizzatore si è preso sino a due settimane (dal 14/2 al 27/2) per controllare la veridicità delle prestazioni dichiarate nella scheda dai singoli candidati, per il 2020 non si ha ancora questa informazione.
Coloro che si candidano con un tempo di qualificazione in gare non NYRR, dopo che sarà raggiunto il numero massimo di posti disponibili, rimarranno nell’elenco degli atleti con iscrizione non garantita.
Verrà preso in considerazione il tempo netto (da chip) e non il tempo dallo sparo.
Durante la finestra 30/01 – 13/02, l’iscrizione alla procedura “non garantita” è gratuita, si pagherà il pettorale quando verrà perfezionata l’iscrizione.

I corridori che riceveranno la notifica che comunicherà loro l'accettazione dei requisiti, dovranno fermare il loro posto perfezionando l'iscrizione. 

Costi dell'iscrizioni diretta (quindi non tramite le agenzie):

U.S. Residents: 

NYRR Members: 

Non-Members: 

 

US $255

US $295

Non-U.S. Residents: 

 
US $358




 

SERVIZIO FOTOGRAFICO - Il marocchino Sbaai e la pugliese Montrone firmano  la 24esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore.
Marocco e Italia sul gradino più alto del podio della 24esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono due atleti alla prima apparizione nella gara reggiana, il marocchino Youssef Sbaai (Team Marathon, 2h14’53), che precede il vincitore delle ultime due edizioni, il ruandese Jean Baptiste Simukeka, e la pugliese Teresa Montrone (Atl. Locorotondo, 2h39’17). Due affermazioni che ribadiscono il dominio marocchino (al maschile) e italiano (al femminile) nell’albo d’oro della manifestazione targata Tricolore Sport Marathon. Per Montrone e Federico Bona (Aeronautica Militare, quarto in 2h17’59) due prestazioni cronometriche da top ten italiana 2019.
Dopo l’Inno di Mameli eseguito dalla Fanfara dei Bersaglieri di Scandiano, in perfetto orario, alle 9 in Corso Garibaldi, lo start dato da Raffaella Curioni, assessore allo sport del Comune di Reggio Emilia. Al via per una sgambata il campione olimpico Gelindo Bordin, ormai presenza fissa nella Città del Tricolore. Sole e temperatura più che accettabile (3 gradi alla partenza, 7 all’arrivo).
Alle 10 la non competitiva (4,2 km) “Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0”, con ricavato destinato a 8 onlus del territorio: Casina dei Bimbi, LILT, Associazione Diabetici, Emergency, Gast, Apro, Admo e Aima.
Poco meno di 700 le iscrizioni complessive. Gruppo partecipante più numeroso quello del Gast.
Poi i verdetti della maratona già riportati sopra, raccontati in diretta al pubblico da Roberto Brighenti, supportato da Michele Marescalchi, e il cerimoniale delle premiazioni, alla presenza delle autorità.
Dal presente al futuro, l’appuntamento è già noto: edizione numero 25, domenica 13 dicembre 2020, quando la Maratona di Reggio Emilia sarà campionato italiano Assoluto e Master.

Ndr: complessivamente gli arrivati sono stati 2454 di cui 395 donne e 2059 uomini.

Ordine d’arrivo maschile

1 Youssef Sbaai (Marocco, Team Marathon) 2h14’53
2 Jean Baptiste Simukeka (Ruanda, Orecchiella Garfagnana) 2h17’20
3 Julius Kipngetich Rono (Kenya, Atl. Recanati) 2h17’48
4 Francesco Bona (Aeronautica Militare) 2h17’59
5 Ousman Jaiteh (Gambia, Trentino Running Team) 2h18’42
6 Youness Zitouni (Marocco, Pod. Il Laghetto) 2h22’22
7 Andrea Soffientini (Azzurra Garbagnate) 2h24’36
8 Alessio Dalessandro (Pod. Torino) 2h25’28
9 Marco Ferrari (Atl. Paratico) 2h27’02
10 Alessandro Claut (Dk Runners Milano) 2h29’15


Maratona di Reggio Emilia 2019

 

 

Ordine d’arrivo femminile

1 Teresa Montrone (Atl. Locorotondo) 2h39’17
2 Nikolina Sustic (Croazia, Mk Marjan Split) 2h41’30
3 Federica Proietti (Corradini Rubiera) 2h43’46
4 Fruzsina Bakonyi (Ungheria) 2h46’45
5 Silvia Tamburi (Atl. Avis Perugia) 2h51’12
6 Federica Moroni (Golden Club Rimini) 2h52’30
7 Luisa Gelmi (Alpinistico Vertovese) 2h54’45
8 Rachel Burgess (Gran Bretagna, Pod. Pontelungo Bologna) 2h58’06
9 Marija Vrajic (Croazia) 3h01’22
10 Ilaria Zaccagni (Cus Pro Patria Milano) 3h02’07.

Maratona di Reggio Emilia 2019


Statistiche 
Migliori prestazioni di sempre della gara maschile: 1 Lahcen Mokraji (Marocco) 2h12’29 nel 2011, 2 Teklu Geto Metaferia (Etiopia) 2h13’46 nel 2010, 3 Denis Curzi 2h13’49 nel 2010.

Albo d’oro maschile: comandano gli atleti marocchini con 10 vittorie, seguiti da Italia (7), Kenia (3), Ruanda (2), Etiopia e Slovenia. Dettaglio: 1996 Walter Merlo, 1997 Nicola Ciavarella, 1998 Nicola Ciavarella, 1999 Sergio Chiesa, 2000 Emanuele Zenucchi, 2001 Farid El Marrafe, 2002 Roman Kejzar, 2003 Philemon Kipkering, 2004 Paul Lokira, 2005 Mohamed Hajjy, 2006 Philemon Kipkering, 2007 Slimani Benazzouz, 2008 Hamed Nasef, 2009 Teklu Geto Metaferia, 2010 Taoufike El Barhoumi, 2011 Lahcen Mokraji, 2012 Jaouad Zain, 2013 Michele Palamini, 2014 Lahcen Mokraji, 2015 Jaouad Zain, 2016 Francesco Bona, 2017 Jean Baptiste Simukeka, 2018 Jean Baptiste Simukeka, 2019 Youssef Sbaai.

Migliori prestazioni di sempre della gara femminile: 1 Alemu Maru Tsehay 2h29’59 nel 2018, 2 Maru Alemu Tsehay 2h33’41 nel 2017, 3 Catherine Bertone 2h34’54 nel 2015.

Albo d’oro femminile: dominio italiano assoluto con 18 vittorie; solo briciole per Russia (2), Ungheria (2) ed Etiopia (2). Dettaglio: 1996 Daniela Spilotti, 1997 Daniela Spilotti, 1998 Vera Soukhova, 1999 Ludmilla Smirnova, 2000 Ida Kovacs, 2001 Ida Kovacs, 2002, Marcella Mancini, 2003 Francesca Zanusso, 2004 Ivana Iozzia, 2005 Silvia Sommaggio, 2006 Gloria Marconi, 2007 Stefania Benedetti, 2008 Giustina Menna, 2009 Ivana Iozzia, 2010 Ilaria Bianchi, 2011 Eliana Patelli, 2012 Elisa Stefani, 2013 Eliana Patelli, 2014 Laura Giordano, 2015 Catherine Bertone, 2016 Catherine Bertone, 2017 Maru Alemu Tsehai, 2018 Maru Alemu Tsehai, 2019 Teresa Montrone.

VIDEO

In attesa di tingersi di tricolore nel 2020, quando ospiterà i campionati italiani Assoluti e Master, la Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore si regala un’edizione 2019 da oltre 3mila partecipanti, circa quattrocento in più rispetto a un anno fa. L’appuntamento con lo sparo dello starter è per le ore 9 di domenica 8 dicembre, in Corso Garibaldi; come ormai noto, attenzione al senso di marcia, non più in direzione Piazza Gioberti, ma in direzione opposta, verso Piazza Roversi. Gli spettatori che vorranno partecipare…sono avvisati.

Sabato 7 dicembre: ore 10 apertura centro maratona e inizio distribuzione pettorali, ore 14.30 presentazione del libro “Cammino e penso, la corsa tra passato e futuro” di Ermes Luppi a cura di Giorgio Bettelli, ore 15 workshop sui benefici della corsa a cura della dottoressa Ilaria Fiorillo, ore 16.15 presentazione della Run For Charity Coop Alleanza 3.0, ore 17 presentazione percorso, ore 18 presentazione top runner, ore 20 chiusura centro maratona.

Immagine scattata questa sera 7 dicembre da Alberto Torelli.

Domenica 8 dicembre: ore 7 apertura centro maratona, ore 8.30 termine distribuzione pettorali. Corso Garibaldi: ore 8.55 partenza gara disabili, ore 9 partenza maratona, ore 10 partenza Run For Charity Coop Alleanza 3.0, ore 11.15 inizio arrivi maratona, ore 11.30 inizio premiazioni, ore 15 termine manifestazione.

Maratona di Reggio Emilia 2019


Top runners

Donne (pacemaker Luca De Francesco): Nikolina Sustic (Croazia), Marija Vrajic (Croazia), Fruzsina Bakonyi (Ungheria), Teresa Montrone (Atl. Locorotondo), Vira Ovcharuk (Ucraina), Silvia Tamburi (Atl. Avis Perugia), Federica Moroni (Golden Club Rimini), Federica Proietti (Corradini Rubiera), Denise Tappatà (Sef Stamura Ancona), Monica Carlin (Valsugana Trentino), Luisa Gelmi (Gruppo Alpinistico  Vertovese BG), Francesca Bravi (Grottini Team), Katia De Angelis (Grottini Team), Elisabetta Albertini (Pol. Rubiera), Manuela Marcolini (3.30 Road and Trail Team), Jane Bethany Thompson (Inghilterra, Circolo Minerva Parma), Cristina Gogna (Atl. Verbano).

 Uomini (pacemaker Vasyl Matviychuk): Jean Baptiste Simukeka (Ruanda, GS Orecchiella Garfagnana), Francesco Bona (Aeronautica Militare), Ahmed Nasef (Atl. Desio), Tariq Bamaarouf (Marocco, Atl. Desio), Julius Rono Kipngetich (Kenia, Atl. Recanati), Youness Zitouni (Marocco, Pod. Il Laghetto), Youssef Sbaai (Marocco, Team Marathon), Andrea Soffientini (Azzurra Garbagnate Milano), Mohamed Moro (Fratellanza 1874), Ousman Jaiteh (Gambia, Trentino Running Team), Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona), Marco Boffo (Brema Running Team), Francois Marzetta (DK Runners Milano), Matteo Vecchia (DK Runners Milano), Davide Scarabelli (Pol. Scandianese), Marco Menegardi (Bergamo Stars Atletica), Marco Ferrari (Atl. Paratico), Roberto Rondoni (Pol. Scandianese), Youssef Aich (Marocco, Mondragone in Corsa), Smail Charfaoui (Marocco, Atl. CorriFerrara), Stefano Velatta (Atl. Paratico).


Iscrizioni last minute

Per le iscrizioni alla maratona c’è la possibilità di iscriversi direttamente al centro maratona-Palabigi, sabato 7 dicembre (70 euro), salvo esaurimento pettorali.

Campionato regionale Uisp

La Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore 2019 sarà valida per il campionato regionale Uisp di specialità.


Podisti.Net sarà come al solito alla partenza, al 17° ed al 32° chilometro, sul traguardo lasceremo lavorare in pace l'agenzia fotografica che commercializza le immagini.

In attesa della gara di domani vuoi passare la serata a ricordare le edizioni precedenti? Eccoti tutti i servizi fotografici di Podisti.Net dal 2005 al 2018, una storia che si ripete ogni anno.

Qui le foto 2018 - LINK
Qui le foto 2017 - LINK
Qui le foto 2016 - LINK
Qui le foto 2015 - LINK
Qui le foto 2014 - LINK 
Qui le foto 2013 - LINK
Qui le foto 2012 - LINK
Qui le foto 2011 - LINK
Qui le foto 2010 - LINK
Qui le foto 2009 - LINK
Qui le foto 2008 - LINK
Qui le foto 2007 - LINK
Qui le foto 2006 - LINK 
Qui le foto 2005 - LINK

Maratona di Reggio Emilia 2019


Era girata una voce ma, a domanda diretta, il comitato organizzatore anziché celarsi dietro alla privacy, aveva preferito comunicare che Matteo Renzi non era tra gli iscritti.
Ora invece arriva la conferma che l'ex Presidente del Consiglio sarà probabilmente in gara domani alla Maratona di New York, risulta infatti tra gli iscritti con il numero 36355 e dovrebbe essere tra i partenti della 3^ wave, cioè l'onda che parte alle 10.40 (ora di New York).
A sfidare l'ex Premier quarantaquattrenne e leader di "Italia Viva", ci sarà il sessantenne Maurizio Enzo Lupi, leader di "Noi per l'Italia", che correrà con il pettorale numero 29355.
Lupi ha dalla sua un record in maratona molto valido, 3:45:42, ottenuto sempre a New York nel 2010; Lupi ha corso ben 8 maratone, se concluderà questa del 2019 arriverà quindi a 9.
Nella scorsa edizione ha ottenuto il suo peggior risultato con 4:23:33, un tempo comunque di tutto rispetto se consideriamo l'età (classe 1959).
Matteo Renzi, invece, sembra essere in una fase di forma crescente; in settembre infatti ha corso una mezza maratona su tapis roulant in 1h51', il che lascerebbe presagire un tempo in maratona inferiore alle 4 ore. Se Renzi corresse sotto le 4 ore sbriciolerebbe il suo primato di 4h10.

Nota del 05/11/2019: Lupi ha corso in 4:24:39 arrivando molto dolorante alla gamba destra (nella foto), di Renzi invece nessuna notizia se non che non sia neppure partito, chissà se lo vedremo alla Firenze Marathon...


Domenica, 03 Novembre 2019 10:38

Diario da New York: è domenica, si parte....

SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA COMPLETA DI TUTTI GLI ITALIANI 
Domenica 3/11 ore 06.00 -
Il giorno della gara è giunto, i maratoneti sono partiti dai vari hotel, il clima è mite, la temperatura ora è di circa 6° ed arriverà attorno ai 12°, non pare esserci vento significativo. Le premesse per una buona gara ci sono, i maratoneti dell'hotel da cui vi scrivo (The Lucern) erano tutti molto carichi, ci mancherebbe il contrario. Sono già on line le foto qui SERVIZIO FOTOGRAFICO QUI 

https://www.youtube.com/watch?v=XZVsqJxWfo8

Sabato 2/11 ore 16.00 - 
Ufficializziamo la presenza tra gli iscritti della Maratona di Matteo Renzi - VAI AL PEZZO DEDICATO
Sabato 2/11 ore 11.00 - Pubblicate tutte foto della Dash to the Finish Line e degli italiani incontrati in Central Park
 - La gara si è corsa con 10° e ed un ben sole, vittoria e titolo nazionale per Anthony Rotich (13:48) e Shannon Rowbury (15:43).


https://www.youtube.com/watch?v=TtLGMouK2fI

Sabato 2/11 ore 05.00
-  Qui a New York sta per iniziare una giornata che come intensità, almeno per noi che la passeremo a caccia di italiani, sarà quasi paragonabile a quella di domani.

Dalle 06.30, le 11.30 italiane (sino a stanotte le ore di differenza saranno 5 poi saranno 6) saremo in Central Park a scattare foto e a girare video che rilanceremo QUI (suggeriamo di seguire sempre il BANNER "SPECIALE MARATONA DI NEW YORK").
Il programma prevede, oltre al mio sport preferito che è la caccia all'italiano per la foto di rito, caccia che inizierà per l'appunto alle 06.30; alle 08.30 (le 13.30 in italia) andrmo a coprire la "Dash to the Finish Line", una gara competitiva aperta a tutti che sarà valida come Campionato USA di corsa su strada 5K), dietro ai Campioni arriveranno tutti gli amatori competitivi (tra loro alcuni italiani venuti appositamente per correre questa gara) e le migliaia di non competitivi provenienti da tutto il mondo, spesso gli accompagnatori dei maratoneti impegnati domani.

Venerdi 01/11 ore 17.00 - Quest'anno la scelta di arrivare il venerdi mattina per non stancare i maratoneti prima della gara, seppur molto positiva per loro, lo è un po' meno per noi che dobbiamo coprire l'evento, in ogni caso l'ottimo volo diretto ci ha permesso di arrivare alle 13.30 in aeroporto a Newark ed alle 17.20 eravamo già al Jacob Javitz Center per ritirare i pettorali. 
Ritiro pettorali ordinato con una mole di personale da paura, ritiro maglietta con prova preventiva di capi campione, abbastanza veloce e poi full immersion nel vasto stand New Balance da dove, finiti i soldi, si inizia il secondo round con la fiera dell'utile e dell'inutile degli altri espositori.
Pochi gli italiani incontrati ma bello e sostanziosa quello che il gruppo dell'Avis Suzzara i di cui maratoneti si sono portati le famiglie al completo con relativo reggimento di bambini, un avventura nell'avventura.... per le mogli sopratutto. Tutte le foto qui.

Maratona di Reggio Emilia 2019





 

La Maratona in programma domenica si preannuncia molto interessante da un punto di vista tecnico e, pur avendo un percorso non certo semplice, da qualche anno i top runners riescono ad ottenere tempi di valore assoluto, su tutti il 02:05:06 di Geoffry Mutai (2011) che rappresenta il primato della gara ed il 2:05:59 di Lelisa Desisa ottenuto nel 2018.

I record del percorso:

2:05:06 men’s open division course record (Geoffrey Mutai, 2011)
2:22:31 women’s open division course record (Margaret Okayo, 2003)
1:29:22 men’s wheelchair division course record (Kurt Fearnley, 2006)
1:43:04 female wheelchair division course record (Tatyana McFadden, 2015)

I 52,813 arrivati nel 2018 rappresentano il primato assoluto a livello mondiale, non si hanno notizie al momento sul numero complessivo degli iscritti per questa edizione, la sensazione è che il record verrà superato.

Un percorso senza grandi variazioni altimetriche significative potrebbe far pensare ad una gara semplice e veloce, la realtà è ben diversa. I maratoneti troveranno un fondo stradale spesso sconnesso con continui saliscendi, un impegno muscolare continuo e stressante che rende la gara particolarmente dura sopratutto per gli amatori.

Nell'immagine sottostante potete cogliere l'originalità di un percorso che porterà gli atleti a percorrere le strade dei 5 quartieri della città.
Lungo tutto il percorso i maratoneti saranno incitati da una quantità incredibile di spettatori, Brooklyn, Queens e Manhattan in particolare.
Il punto certamente più emozionante per i concorrenti, oltre all'arrivo, è la discesa dal Queensboro Bridge dove si passa da un silenzio interrotto solo dai passi dei maratoneti al fragore di un pubblico straripante assiepato sulla curva d'accesso alla prima strada di Manhattan.


 

Sarà possibile vedere la gara su RAISPORT e su EUROSPORT: naturalmente non attendetevi di vedere molto, ci mostreranno solo la gara di testa e non appena arrivato il primo uomo, il collegamento verrà interrotto. Gli orario sotto esposti sono quelli relativo all'orario locale, ad essi occorre aggiungere 6 ore (l'ora legale negli USA scatterà proprio quella notte).






Il clima sarà buono, è previsto un fine settimana baciato dal sole ma con temperature in sensibile calo, il vento moderato (24 km/h) sarà laterale da ovest a est,

Tra i circa 250 connazionali che siamo riusciti a raccogliere (QUI L'ELENCO), andiamo a segnalare le figure più interessanti, ben consapevoli che tra i 2846 italiani iscritti si celano certamente altri atleti che meriterebbero la nostra attenzione. Chiunque volesse darci notizia di se, può farlo compilando il FORM ON LINE.

Il più forte ed il più atteso NON ci sarà: YASSINE RACHIK 
E' ancora presente nella start list dei top runner, ma a causa di un infortunio NON sarà alla partenza della gara, un vero peccato perché dopo il 2:08:05 ottenuto nella London Marathon quest'anno, poteva confermarsi ad alti livelli.

 

Il più atteso - 2: MASSI MILANI

Nel 2017 corse a NY in 2:33:15 ma il suo record lo aveva ottenuto a Parigi nel 2017 con 2:29:07. Nel 2018 a New York un nuovo capolavoro con il primato personale in 2:28:55 sotto i nostri occhi.
Nel 2019 saremo sempre li, sul ponte di arrivo ad attenderlo nella stessa posizione, che sia la premessa per un nuovo primato?
Lo abbiamo sentito in questi giorni, ci ha raccontato che è stato un anno travagliato a causa di un infortunio ma che ora sta bene, al lui va un grande in bocca al lupo!! 




Il meno giovane di quelli che corrono forte

Sarà della partita anche Hermann Achmueller, che correrà a New York per la 17^ volta. Lo abbiamo raggiunto all’imbarco per New York; ha detto che sarebbe …infelice se non riuscisse a correre sotto 2:40’. Niente male davvero per uno che ha un personale di 2:18:59 ma a 48 anni ha corso alla recente maratona di Berlino in 2:29:08. Con lui la futura moglie Tiziana Pignatelli (insieme da 10 anni, devono averci pensato proprio bene prima di convolare a nozze…). Anche lei affezionata a New York, correrà infatti per la decima volta, dichiara che si accontenterebbe di chiuderla in 3h30. Con loro un gruppone di 56 partecipanti (Running and More).



 

I senatori: Guido Menozzi e Piergiorgio Conti

Il recordman assoluto tra gli italiani è il reggiano Guido Menozzi, il correggese è alla sua 19^ partecipazione consecutiva, ha appena corso la maratona di Chicago ed a New York completerà le 6 Majors.




Piergiorgio Conti è alla sua 18^ partecipazione, nel 2018 corse in 2:48:13, ma l'umbro non è solo l'atleta che ha corso più edizioni dopo Menozzi, è anche colui che ha il Personal Best migliore dopo quello di Rachik, cioè 2:22:13.



Gli italiani in gara (tra quelli di cui abbiamo notizia) con i migliori Personal Best:

nome  cognome città pro PB obbiettivo
PIERGIORGIO CONTI SPOLETO PG 02:22:13 02:50:00
FRANCESCO MASCHERPA CAPIAGO INTIMIANO CO 02:28:16 02:35:00
GUIDO MENOZZI CORREGGIO RE 02:41:54 03:20:00
ALBERTO BONVENTO     02:42:27  
UBALDO PEDRETTI BOLOGNA BO 02:45:11 03:50:00
ENRICO RODENGHI ERBUSCO BS 02:48:30 03:05:00
STEFANO MORANDINI PRADAMANO UD 02:51:33 02:59:59
ANTHONY LA SALANDRA VENEZIA VE 02:53:00  
IGNAZIO ANTONACCI POLIGNANO A MARE BA 02:53:30 03:30:00
STEFANO BORDI TORNOLO PR 02:55:08 03:00:00
TOMMASO LISI AREZZO AR 02:55:43 02:59:59
MAURO COCCOLO     02:57:31  
GIANLUCA GALETTI LOMAGNA LC 02:57:38 02:59:58
ANDREA DE MARTIN ROVEREDO IN PIANO PN 02:59:30 03:05:00
ALESSANDRO SANDRI LIVORNO LI 02:59:34 03:09:59


Tra coloro che hanno compilato la scheda su Podisti.Net, segnaliamo gli atleti della categoria maschile che hanno un obbiettivo sotto le 3 ore:

nome cognome città prov PB Obbiettivo
2019
FRANCESCO MASCHERPA CAPIAGO INTIMIANO CO 02:28:16 02:35:00
PIERGIORGIO CONTI SPOLETO PG 02:22:13 02:50:00
GABRIELE GAFFURI MILANO MI   02:51:00
GIANLUCA GALETTI LOMAGNA LC 02:57:38 02:59:58
TOMMASO LISI AREZZO AR 02:55:43 02:59:59
STEFANO MORANDINI PRADAMANO UD 02:51:33 02:59:59
FRANCESCO  SALAMONE MILANO MI 03:07:43 02:59:59
STEFANO BORDI TORNOLO PR 02:55:08 03:00:00


Francesco Mascherpa (foto di Arturo Barbieri)



Tra le donne si segnala la presenza della ferrarese Giorgia Mancin che punta a migliorare il personale di 3:08:06 ottenuto nel 2018 sempre a NYC.
Da segnalare le esordienti modenesi di Pavullo nel Frignano: Giada Serafini e Laura Bertoni, che puntano rispettivamente a scendere sotto le 3:15 e le 3:20, vengono da un team che è una fucina di ottimi atleti e sono ottimamente consigliate, puntiamo su di loro.
Ci sarà anche la carpigiana Silvia Torricelli, che non ha dichiarato un obbiettivo ma risulta essere in bona forma e potrebbe avvicinare se non migliorare il suo PB di 3:33:00.
Infine, segnaliamo la bresciana Marta Martinelli che punta a migliorare il personal best di 3:58:10 per portarlo sotto la soglia di 3:45:00.
Non abbiamo per ora notizie di Franca Fiacconi, negli ultimi anni è sempre stata in gara.

Giorgia Mancin




NOME COGNOME CITTÀ PRO PB OTTENUTO A obbiettivo 2019
GIORGIA MANCIN CODIGORO FE 03:08:06 NEW YORK 2018 03:06:00
GIADA  SERAFINI PAVULLO N/F MO     32:15:00
LAURA BERTONI PAVULLO N/F MO     03:20:00
MICHELA CANOBBIO LOMAZZO CO 03:25:00 MILANO 2019 03:45:00
DEBORAH PAGINI MILANO MI 03:32:00 2016 VIENNA 03:45:00
SILVIA TORRICELLI CARPI MO 03:33:00 2018 REGGIO E.  
ENZA CIACIO LIVORNO LI 03:33:30 ROMA 2019 03:38:00
GIUSEPPINA RANDAZZO ROMA RM 03:36:18 VALENCIA 2018 03:40:00
NUNZIA AIELLO LIVORNO LI 03:37:00 2015 FIRENZE 03:59:59
CHIARA BAU' SELVAZZANO DENTRO PD 03:42:08 2015 VERONA 04:00:00
ALESSANDRA MARRAZZO PAVULLO N/F MO 03:47:00   04:30:00
FILOMENA PIETRANTONIO ROMA RM 03:53:50 BERLINO 2017 03:58:14
MARTA MARTINELLI BRESCIA BS 03:58:10 2018 BARCELLONA 03:45:00
SILVIA SALIO TORINO TO 04:09:10 STOCCOLMA 04:30:00


Per l'elenco, per vedere i volti e leggere i nomi dei 250 italiani che abbiamo catalogato CLICCA QUI

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina