
Roberto Annoscia
Domani la Tuscan Camp H.M.: Faniel e Crippa alla ricerca del primato italiano
27 febbraio Dopo il lancio della notizia e gli approfondimenti del collega Lorenzini, siamo oramai alla vigilia della prima edizione della “Tuscany Camp Half Marathon” che si correrà domattina con partenza alle ore 9.00 sul circuito di 5.020 metri ricavato sull’anello esterno della pista dell’aeroporto di Ampugnano, in provincia di Siena.
Al via Eyob Faniel e Yeman Crippa, rispettivamente il primatista italiano della maratona e dei 10 km su strada (eguagliato) e il detentore dei primati su pista nel mezzofondo (3000, 5000, 10.000) e dei 5000 su strada: entrambi, dopo la cancellazione della mezza maratona di Ras al-Khaimah, cercheranno di abbattere il il record italiano di 1h00:20 stabilito da Rachid Berradi alla Stramilano del 2002 e, se possibile, scendere sotto l’ora.
Con loro ci saranno i tre keniani Alex Kibet, Felix Kipkoech e Benson Kipruto, mentre il ruolo di pacer sarà affidato al ruandese Oliver Irabaruta e all’azzurro Iliass Aouani.
In gara, tra gli altri, anche gli altri azzurri Stefano La Rosa, Ahmed El Mazoury, Francesco Agostini e Francesco Puppi (campione mondiale di corsa in montagna).
In campo femminile, favoritissima l’israeliana Lonah Chemtai Salpeter, con l’italo-ucraina Sofiia Yaremchuk, possibile outsider.
I partecipanti
Uomini
Yeman Crippa
Eyob Faniel
Benson Kipruto
Felix Kipkoech
Alex Kibet
Olivier Irabaruta
Iliass Aouani
Francesco Puppi
Stefano La Rosa
Francesco Agostini
Andrea Soffientini
Ahmed El Mazoury
Vincenzo Scuro
Francesco Fagnani
Giorgio Bizzarri
Atef Saad
Luca Antonelli
Simone Orsucci
Fabio Conti
Stefan Luis Gavril
Salvatore Gambino
Marco Salami
Alessandro Rescigno
Donne
Lonah Chemtai Salpeter
Sofiia Yaremchuk
Maria Grazzia Espinoza Bianchi
Gloria Giudici
Venicemarahon conferma i tre eventi 2021
Iniezione di fiducia per l’intero movimento podistico giunge da Venice Marathon, che conferma in un comunicato le tre gare da organizzare per il 2021.
Ecco il testo del comunicato:
La macchina organizzativa di Venicemarathon è al lavoro con l’entusiasmo di sempre e tanta voglia di far vivere agli appassionati le emozioni dei grandi eventi, pur nel rispetto delle restrizioni in vigore e delle normative organizzative emanate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Un anno significativo per Venicemarathon che festeggerà 3 importanti anniversari: si parte sabato 5 giugno con il 5^ CMP Venice Night Trail in programma a Venezia, si prosegue sabato 26 giugno con la decima edizione della Jesolo Moonlight Half Marathon&10K e si conclude in bellezza domenica 24 ottobre con la 35^ Venicemarathon&10K.
CMP Venice Night Trail
L’affascinante city trail notturno di Venezia offrirà la straordinaria esperienza di correre di notte in una città unica al mondo, avvolti nel silenzio e accompagnati dalla dolce melodia dell’acqua. Il percorso di 16 chilometri e 51 ponti si addentrerà come sempre nelle zone più tipiche di Venezia, attraversando campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino a Sant’Elena e alla Biennale, per poi risalire passando per Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Da qui gli atleti risaliranno le Fondamenta delle Zattere fino a San Basilio, lungo il Canale della Giudecca. Partenza e arrivo della manifestazione saranno, come sempre, allestiti nel Sestiere di Dorsoduro, ospiti dell’area portuale di San Basilio grazie alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e della “Venezia Terminal Passeggeri”.
Le iscrizioni sono aperte e gli atleti iscritti all’edizione 2020 possono scegliere di confermare la propria partecipazione oppure posticiparla al 2022. In considerazione delle tante richieste pervenute, l'organizzazione accetterà inoltre 1.000 nuove iscrizioni. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.venicenighttrail.it
Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K
La mezza maratona al “chiaro di luna” è pronta a spegnere 10 candeline. Organizzata in collaborazione con la Città di Jesolo, anche quest’ anno la 21K sarà abbinata alla 10K e, come da tradizione, entrambe le gare si correranno al calar del sole, con i romantici colori del tramonto lungo scenari molto suggestivi, con un’alternanza di aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume, la pineta, il lungomare e la spiaggia. Partenza e arrivo della manifestazione saranno allestiti nei pressi di Piazza Milano dove sorgerà anche il Moonlight Village. Le iscrizioni sono aperte e gli atleti iscritti all’edizione 2020 possono scegliere di confermare la propria partecipazione oppure posticiparla al 2022. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.moonlighthalfmarathon.it
35^ Venicemarathon e VM10KM
La Maratona di Venezia, che lo scorso anno è riuscita comunque a mantenere viva la tradizione e dare senso di continuità attraverso una gara virtuale e la corsa simbolica “OneForAll”, quest’anno punta a riportare i suoi appassionati a correre dal vivo tra arte, storia e cultura, sullo straordinario percorso che da Stra giunge nel cuore di Venezia, in Riva Sette Martiri.
Le iscrizioni sono aperte e gli atleti iscritti all’edizione 2020 possono scegliere di confermare la propria partecipazione oppure posticiparla al 2022. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.venicemarathon.it
Festa del Cross: minimi e altri novità
La Festa del Cross, in programma a Campi Bisenzio per il 13-14 marzo, registra modifiche al regolamento, circa le norme di partecipazione e svolgimento, a cominciare dall’introduzione di minimi di partecipazione (conseguiti dagli atleti dal 1 gennaio 2020 al 28 febbraio 2021) ai Campionati Italiani individuali di corsa campestre per tutte le categorie, come da tabella di seguito.
CROSS LUNGO SENIOR/PROMESSE |
|||
GARA UOMINI DONNE |
|||
3000 8:45.00 10:20.00 |
|||
3000 St 9:40.00 11:20.00 |
|||
5000 15:20.00 18:30.00 |
|||
10000 / 10km 32:20.00 39:50.00 |
|||
Mezza Maratona 1:09:30 1:25:00 |
|||
Maratona 2:25:00 2:55:00 |
|||
CROSS CORTO SENIOR/PROMESSE |
|||
GARA UOMINI DONNE |
|||
800 1:55.00 2:17.00 |
|||
1500 3:57.00 4:44.00 |
|||
3000 8:40.00 10:10.00 |
|||
3000 St 9:30.00 11:00.00 |
|||
5000 15:00.00 18:00.00 |
|||
CROSS JUNIOR |
|||
GARA UOMINI DONNE |
|||
800 1:58.00 2:20.00 |
|||
1500 4:05.00 5:00.00 |
|||
3000 9:05.00 11:20.00 |
|||
5000 15:50.00 20:00.00 |
|||
10000 33:30.00 41:00.00 |
|||
10 Km (strada) 33:30 41:00 |
|||
3000 St 10:00.00 12:15.00 |
|||
2000 St (allievi) 6:39.00 8:03.00 |
|||
CROSS ALLIEVI |
|||
GARA UOMINI DONNE |
|||
800 2:00.00 2:25.00 |
|||
1500 4:10.00 5:05.00 |
|||
3000 9:15.00 11:25.00 |
|||
2000 St 6:39.00 8:03.00 |
|||
1000 (cadetti) 2:45.00 3:08.00 |
|||
2000 (cadetti) 6:15.00 7:10.00 |
|||
1200 St (cadetti) 3:40.00 4:20.00 |
E’ eliminata la possibilità di subentrare a una Società qualificata che rinunci a partecipare e la possibilità di subentrare ad una Società ammessa di diritto dal 2019 che risulti qualificata anche dal C.d.S. Regionale per l’anno 2021
La partecipazione alle finali nazionali del C.d.S. è consentita con squadre composte da un minimo di 3 ad un massimo di 4 atleti dei quali portano punteggio i migliori 3 classificati
Introduzione della possibilità di disputare 2 serie per ogni gara del programma tecnico che prevede la finale del C.d.S., qualora il numero degli atleti presenti, tra quelli con minimo e quelli senza minimo (che partecipano solo al C.d.S.), non consenta l’osservanza dei protocolli anti-covid e della tutela sanitaria. Alla prima serie prenderebbero parte gli atleti in possesso del minimo di partecipazione per il campionato individuale concorrendo sia per il titolo individuale sia per il C.d.S., mentre alla seconda serie prenderebbero parte gli atleti senza minimo. La classifica del C.d.S., nelle gare disputate a serie, sarà stilata in base alle prestazioni sommando i tre migliori tempi degli atleti di ogni società, a prescindere dalla serie in cui essi abbiano corso.
Inoltre per i Campionati Italiani Individuali e per regioni di corsa campestre Cadetti, le gare sono anticipate al sabato intorno alle ore 15:00 ; la partecipazione sarà permessa con una rappresentativa composta da 5 cadetti, 5 cadette e due accompagnatori, senza la possibilità di iscrivere atleti supplementari.
Campionati Italiani Master indoor: modifiche al regolamento
I Campionati Italiani Master indoor, spostati al 18-21 marzo, sempre ad Ancona, si effettueranno con diverse novità regolamentari che occorre ben conoscere:
Il programma dei Campionati diventa su 4 giorni di gara (invece che su 3) con due sessioni separate per ogni giornata per permettere una seconda sanificazione a metà giornata. Nelle prime due giornate di gara saranno programmate, per lo più, le gare delle categorie degli over 60;
Sono cancellate prove multiple e staffette; ciascun atleta potrà partecipare ad un massimo di due gare dei campionati; sono eliminati i C.d.S. (restano solo i campionati individuali);
Iscrizioni sono da effettuarsi esclusivamente online, singolarmente, con pagamento con carta di credito (per evitare file agli ingressi per i pagamenti): aumenta la tassa di iscrizione per ogni singola gara a € 8,00;
L’ingresso sarà consentito solo agli atleti che gareggiano e che lasceranno l’impianto immediatamente al termine della gara
Altre due mezze rinviate: Firenze e Chia
La Half Marathon Firenze, in calendario per il prossimo 11 aprile, è rinviata al 31 ottobre: a comunicarlo gli organizzatori dell’evento, come spiega Marco Ceccantini, presidente UISP Firenze:
“Non ci sono le condizioni per poter svolgere la manifestazione senza potenziali rischi per gli iscritti e i volontari. Abbiamo atteso, sperando di poter svolgere la competizione che era già stata oggetto di rinvio dell’edizione 2020, ma a poco meno di due mesi dall’evento, riteniamo che la linea della tutela della salute sia l’unica strada percorribile.
Già consapevoli delle possibili difficoltà, non avevamo riaperto le iscrizioni, riservando la partecipazione a coloro che ci avevano scelto l’anno scorso. Ci siamo confrontati anche con gli uffici comunali per avere un quadro chiaro delle possibilità e riteniamo che un evento di dimensioni internazionali, come è ormai l’Half Marathon Firenze, debba sempre e comunque tutelare partecipanti, spettatori e cittadini. La Mezza di Firenze non è solo un importante momento sportivo, ma soprattutto una grande festa e, anche se con comprensibile rammarico, preferiamo essere prudenti, rinviando l’appuntamento in autunno. Ci auguriamo che nel frattempo la situazione sotto il profilo sanitario migliori e il piano delle vaccinazioni proceda spedito per poterci ritrovare tutti insieme per le strade della città”.
Rinvio anche per il Chia Sport Week, previsto per il 25 aprile, compresa l’Half marathon, giunta alla decima edizione. Ecco il comunicato degli organizzatori di FollowYour Passion:
“Cari Atleti, quasi un anno è passato dall’inizio di questa grande sfida che ci siamo trovati ad affrontare tutti insieme. Purtroppo l’emergenza sanitaria non è terminata e il traguardo che si sperava di raggiungere si è spostato ancora.
FollowYourPassion è fermamente convinto che torneremo a vivere e condividere la nostra passione per lo sport come abbiamo sempre fatto. Al momento però la sicurezza e la salute di partecipanti e staff restano la priorità. Per questo motivo la Chia Sport Week 2021 e tutte le gare ad essa correlate: la Ganten Chia Sardinia Open Water Swim, la Ganten Chia Sardinia Granfondo, la Ganten Chia Sardinia Triathlon e la Ganten Chia21 Half Marathon, sono rimandate.
La speranza da parte dell’organizzazione è di poter ricollocare i diversi eventi più avanti all’interno dei rispettivi calendari. Vi terremo aggiornati e daremo nuove notizie appena sarà possibile.
Fiduciosi di potervi ritrovare pieni di energia ed entusiasmo sulla linea di partenza, ci auguriamo di vivere ancora una volta insieme la magia di Chia e del Sud Sardegna”.
I convocati azzurri per gli Europei Indoor di Torun
La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha reso nota la lista dei convocati azzurri per gli Europei indoor di Torun, in Polonia, dal 4 al 7 marzo.
Il Direttore Tecnico, Antonio Latorre, su indicazione del presidente FIDAL Stefano Mei, deliberata all’unanimità dal Consiglio federale, ha stilato un’ampia selezione, convocando ben 44 atleti, 22 uomini e 22 donne.
Da segnalare il ritorno in azzurro di Federica Del Buono, bronzo europeo al coperto dei 1500 nel 2015.
Molti gli esordienti, 16 in tutto: tra gli uomini Ali, Aquaro, Arese, Benati, Dester, Grant, Koua, Lai, Riva e Trio, tra le donne Cavalli, Fontana, Iapichino, Marchiando, Polinari, Sabbatini.
Un'altra particolarità: quattro gli iscritti nei 400 maschili, anche se potranno competere al massimo tre atleti per nazione.
Ecco la lista completa:
UOMINI |
|
|
|
60m |
Chituru |
ALI |
G.A. Fiamme Gialle / CUS Insubria VaCo |
60m |
Lamont Marcell |
JACOBS |
G.S. Fiamme Oro Padova |
60m |
Luca |
LAI |
Athletic Club 96 Alperia |
400/4x400 |
Vladimir |
ACETI |
G.A. Fiamme Gialle |
400/4x400 |
Lorenzo |
BENATI |
Atl. Roma Acquacetosa |
400/4x400 |
Robert Charles |
GRANT |
Athletic Club 96 Alperia |
400/4x400 |
Edoardo |
SCOTTI |
C.S. Carabinieri Sez. Atl. /CUS Parma |
4x400 |
Brayan |
LOPEZ |
Athletic Club 96 Alperia |
800m |
Gabriele |
AQUARO |
Team-A Lombardia |
800m |
Simone |
BARONTINI |
G.S. Fiamme Azzurre / S.E.F. Stamura AN |
1500m |
Pietro |
ARESE |
G.A. Fiamme Gialle / S.A.F. Atl. Piemonte |
1500m |
Joao C. M. |
BUSSOTTI N.J. |
C.S. Esercito |
1500m |
Federico |
RIVA |
Fiamme Gialle G. Simoni |
3000m |
Yassin |
BOUIH |
G.A. Fiamme Gialle |
60hs |
Paolo |
DAL MOLIN |
G.S. Fiamme Oro Padova |
60hs |
Franck Brice |
KOUA |
Cus Pro Patria Milano |
60hs |
Hassane |
FOFANA |
G.S. Fiamme Oro Padova |
Alto |
Gianmarco |
TAMBERI |
Atl-Etica San Vendemiano |
Lungo |
Antonino |
TRIO |
Athletic Club 96 Alperia |
Triplo |
Tobia |
BOCCHI |
C.S. Carabinieri Sez. Atletica |
Peso |
Leonardo |
FABBRI |
C.S. Aeronautica Militare |
Eptathlon |
Dario |
DESTER |
C.S. Carabinieri Sez. Atl. / CR S. Atl. Arvedi |
|
|
|
|
DONNE |
|
|
|
60m |
Vittoria |
FONTANA |
C.S. Carabinieri Sez. Atl. / N.Atl. Fanfulla Lod. |
60m |
Irene |
SIRAGUSA |
C.S. Esercito |
400m/4x400 |
Rebecca |
BORGA |
G.A. Fiamme Gialle |
400m/4x400 |
Alice |
MANGIONE |
C.S. Esercito / Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco |
400m/4x400 |
Eleonora |
MARCHIANDO |
Atletica Sandro Calvesi |
4x400 |
Eloisa |
COIRO |
G.S. Fiamme Azzurre |
4x400 |
Anna |
POLINARI |
Atl. Bs '50 Metallurg. S.Marco |
800m |
Irene |
BALDESSARI |
C.S. Esercito |
800m |
Elena |
BELLO' |
G.S. Fiamme Azzurre |
800m |
Eleonora |
VANDI |
Atl. Avis Macerata |
1500m |
Gaia |
SABBATINI |
G.S. Fiamme Azzurre / Atl. Gran Sasso Teramo |
1500m |
Federica |
DEL BUONO |
C.S. Carabinieri Sez. Atletica |
3000m |
Giulia |
APRILE |
C.S. Esercito |
3000m |
Ludovica |
CAVALLI |
Bracco Atletica |
60hs |
Luminosa |
BOGLIOLO |
G.S. Fiamme Oro Padova / CUS Genova |
60hs |
Elisa Maria |
DI LAZZARO |
C.S. Carabinieri Sez. Atletica |
Alto |
Elena |
VALLORTIGARA |
C.S. Carabinieri Sez. Atletica |
Alto |
Alessia |
TROST |
G.A. Fiamme Gialle |
Lungo |
Larissa |
IAPICHINO |
G.A. Fiamme Gialle / Atl. Firenze Marathon S.S. |
Lungo |
Laura |
STRATI |
Atl. Vicentina |
Triplo |
Ottavia |
CESTONARO |
C.S. Carabinieri Sez. Atletica |
Peso |
Chiara |
ROSA |
G.S. Fiamme Azzurre |
Sanremo (IM) - 2° Sanremo Ultra Trail
Nonostante la pandemia, domenica scorsa 21 febbraio si è disputata la 2^ edizione della Sanremo Ultra Trail, gara di interesse nazionale, con partenza all’alba, distanziamento e ogni misura di sicurezza compresa la mascherina indossata per gli iniziali 700 metri.
Per la prima volta, alla tradizionale distanza di 32km (1750m D+), si è aggiunta la 62km (3300 m D+): le partenze, a scaglioni, da Piazza Borea D'Olmo (di fronte al teatro Ariston), sono avvenute dalle ore 5.30 alle 6.00 per la lunga e dalle 7.00 per la 32 km, rispettivamente con tempo massimo di 13 ore (e due cancelli orari) e di 6 ore.
Gli iscritti della 62 km, dopo aver lasciato le vie asfaltate del centro di Sanremo, in un percorso ad anello unico, sono passati sullo sterrato percorrendo sentieri in salita fino a raggiungere Perinaldo (38° km), dopo aver attraversato Bajardo e Apricale, per attraversare Vallebona, Ospedaletti, Bordighera e Seborga, fino a tornare a Sanremo, con arrivo in Piazza Cassini.
La manifestazione è stata organizzata da Sanremo Bike School, presieduta da Fabio Carota, con il sostegno dell’assessorato al turismo guidato da Giuseppe Faraldi e di tutte le amministrazioni comunali dei centri attraversati.
350 gli iscritti, limitati per via della pandemia, onde garantire condizioni di sicurezza a tutti i partecipanti.
In una giornata soleggiata, nella gara più lunga, podio interamente francese con successo di Kenvin Vermeulen in 6h11:55 su Ugo Ferrari, secondo in 6h32:0, e Patrick Bringer, terzo in 6h37:15.
Quarto Alessio Zambon in 6h43:04 che ha così commentato la sua gara su facebook: “Era mercoledì, al classico messaggio di Francesco Rigodanza, 'Allora pronto per Sanremo?', non sono riuscito a mentire perché avevo il senso di vomito al solo pensiero di tornare in gara. Lo sapevo che nei piani sarebbe stata una gara di allenamento, ma l’idea di prendere la terza batosta di fila, dopo tutte la passione che metto nella corsa, mi metteva veramente di cattivo umore. Confrontarsi in una gara con un livello così alto non era sicuramente l’antidoto giusto, perché di km nella gambe ne avevo pochi e di sicurezza in me stesso ancora meno. Sono stati mesi in cui però non sono rimasto immobile a piangermi addosso, mi sono messo in gioco e sono andato a fondo di ciò che pensavo non andasse bene. In teoria sapevo che potevo stare meglio, ma la pratica mi spaventava tantissimo. Poi la gara si rivela qualcosa di incredibile, un trail vero, quello duro e tecnico, con il tepore del clima ligure e gli orizzonti senza fine. Non mi guardo mai dietro, non domando mai ai volontari in che posizione sono, perché in quel momento sto sentendo che sto dando il meglio, tutto il resto viene di conseguenza. Realizzo solo alla fine di essere arrivato appena ai piedi del podio, e questa volta la batosta non l’ho presa, e cavolo quanto mi mancava il sentirmi soddisfatto. Ci voleva. Lascio solo qui lo spazio per i ringraziamenti, anche se ci vorrebbe un post ad hoc per quelli organizzatori che si fanno il mazzo per permetterci di correre. Fabio Carota ha veramente inventato una gara, tra le più belle che abbia corso, e l’ha fatto rispettando rigorosamente ogni minima normativa. Che ce ne siano sempre di persone come lui e tutto il suo team!”
Quinto Silvio Pesce in 6h51:20, con Nicola Poggi sesto in 6h56:33.
Prima donna (24^ assoluta), Chiara Giovando in 8h10:20 su Laura Besseghini, seconda in 8h13:50, e Guendalina Sibona, terza in 8h37:57.
98 i finisher della gara più lunga, con 20 ritirati.
Riccardo Borgialli ha vinto la 32km in 2h36:11 precedendo il francese Anthony Felber (2h36:16) e Davide Cheraz, terzo in 2h36:59; al femminile, successo di Stefania Merlo in 3h47:11, davanti a Laura Fanfani, seconda in 3h55:52, e Serena Guida, terza in 4h00:37.
170 i finisher, 27 non giunti al traguardo.
:
100km del Passatore: sospese le iscrizioni
23 Febbraio - In attesa che la situazione migliori e che la maggior parte delle restrizioni sia abolita, la 100m del Passatore, a tre mesi della data in calendario (22-23 maggio), decide di sospendere le iscrizioni.
Ecco il comunicato ufficiale degli organizzatori:
“Cari centisti, a tre mesi dalla data prevista per la 48^ edizione della 100 km del Passatore siamo ancora sottoposti a fortissimi restrizioni causate dalla pandemia Covid-19. Tali norme, purtroppo, ci impediscono per ora di garantire i livelli di assistenza e di sicurezza che la nostra gara ha sempre assicurato ai propri concorrenti. Alla luce di ciò, l’organizzazione ha deciso di non accettare nuove iscrizioni fino a quando non sarà possibile confermare la partenza della manifestazione per l’anno 2021, per poter correre in sicurezza nel suggestivo paesaggio che ci offre l’Appennino Tosco-Romagnolo. Un grazie sincero per il sostegno e la dedizione che in tanti anni ci avete sempre dimostrato, e certi della Vostra comprensione Vi salutiamo con un grande abbraccio virtuale in attesa di poterlo fare di persona.
N.B. – Le iscrizioni effettuate per l’edizione 2020 rimangono valide sia per il 2021 che per il 2022 in caso di annullamento della gara di quest’anno.
Eliud Kipchoge torna in gara l’11 aprile alla Maratona di Amburgo
21 febbraio - Il campione olimpico e primatista mondiale di maratona (2h01:39 a Berlino nel 2018), il keniano Eliud Kipchoge, ha annunciato con un post su facebook il suo ritorno alle gare “lì dove tutto è iniziato”.
L’eccezionale carriera di Kipchoge è iniziata ad Amburgo, dove nel 2013, ha corso e vinto (2h05:30) la sua prima maratona: l’appuntamento è così fissato per l’11 aprile nella città tedesca, per la NN Mission Marathon.
La maratona, organizzata per aiutare i maratoneti ancora in cerca del minimo per la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo, si correrà su un circuito di 10.5m da ripetere per quattro volte, con massimo 100 atleti iscritti.
L’ultima maratona corsa da Kipchoge è stata ad ottobre 2020 a Londra, dove chiuse in quarta posizione in 2h05:41: il keniano nel suo palmares ha 11 vittorie su 13 maratone disputate, con l’oro olimpico a Rio, le quattro vittorie a Londra, tre a Berlino, uno a Chigago.
Mezza il 28/2 e Maratona l’11/4 per élite (in chiave olimpica) all’Aeroporto di Siena
Il prossimo 28 febbraio si correrà ad Ampugnano, in provincia di Siena, sull’anello esterno alla pista dell’Aeroporto, una mezza maratona con soli atleti elite di assoluto valore internazionale, tra i quali Yeman Crippa e Eyob Faniel, che cercheranno di ottenere il nuovo record italiano, superando l’1:00:20 di Rachid Berradi, alla Stramilano il 13 aprile 2002.
Il percorso si svilupperà sull’anello totalmente recintato e chiuso al pubblico, in una sorta di "bolla" (come piace adesso dire ai giornalisti sportivi che scimmiottano la Bubble dell'NBA statunitense)
Sullo stesso tracciato, l’11 aprile si disputerà la maratona, sempre solo per atleti elite, ad invito, valida ottenere la qualificazione ai Giochi olimpici di Tokyo: il tutto per permettere agli atleti top, che causa pandemia non hanno ancora il minimo di partecipazione, di poterlo raggiungere in una gara teoricamente veloce e piatta.
La notizia è stata pubblicata dal sito sienanews.it, che ha scritto come nell’organizzazione della maratona dovrebbe essere presente anche World Athletics, la Federazione Mondiale di Atletica Leggera.