Maratona, i venti migliori di sempre
La tabella delle prestazioni maschili è eloquente:
|
TEMPO |
ATLETA |
NAZIONALITÀ |
LUOGO |
ANNO DATA |
1 |
2h01’39” |
Eliud Kipchoge |
KEN |
Berlino |
16.09.2018 |
2 |
2h02’57” |
Dennis Kipruto Kimetto |
KEN |
Berlino |
20.09.2014 |
3 |
2h03’03” |
Kenenisa Bekele |
ETH |
Berlino |
25.09.2016 |
4 |
2h03’13” |
Emmanuel Kipchirchir Mutai |
KEN |
Berlino |
28.04.2014 |
4 |
2h03’13” |
Wilson Kipsang Kiprotich |
KEN |
Berlino |
25.09.2016 |
6 |
2h03’38” |
Patrick Makau Musyoki |
KEN |
Berlino |
25.09.2011 |
7 |
2h03’46” |
Guye Adola |
ETH |
Berlino |
24.09.2017 |
8 |
2h03’51” |
Stanley Kipleting Biwott |
KEN |
Londra |
24.04.2016 |
9 |
2h03’59” |
Haile Gebrselassie |
ETH |
Berlino |
28.09.2008 |
10 |
2h04’00” |
Mosinet Geremet |
ETH |
Dubai |
26.01.2018 |
Da notare che 8 prestazioni sono state effettuate a Berlino, 1 a Londra e 1 a Dubai. La prestazione più datata dei primi 10 è quella di Gebrselassie (2h03’59”) e quella più recente di Kipchoge (16.09.2018). Nei primi 10, figurano 6 atleti keniani e 4 etiopi, a testimonianza dello strapotere africano nell’endurance. La nuova prestazione di Kipchoge migliora di ben 1’18” il precedente record, da parte dell’unico atleta riuscito sinora a correre sotto le 2h02”, per la precisione a 2’52” al km. Un solo atleta sotto le 2h03”: Kimetto con 2h02’57”, 4 anni fa. Mentre altre 7 prestazioni sono sotto le 2h04’. Alcuni tra questi migliori 10 atleti d’élite lo sono o sono stati anche nelle gare in pista sui 5˙000 e 10˙000 m: la maratona si fa sempre più veloce e più tecnica. Con la best performance di Kipchoge aumenta la differenza cronometrica con il record femminile, detenuto dalla britannica Paula Radcliffe con 2h15’25” a Londra nel lontano 13 aprile 2003, ovvero più di 15 anni fa.
Migliori prestazioni mondiali femminili
|
TEMPO |
ATLETA |
NAZIONALITÀ |
LUOGO |
DATA |
1 |
2h15’25” |
Paula Radcliffe |
GBR |
Londra |
13.04.2003 |
2 |
2h17’01” |
Mary Keitany |
KEN |
Londra |
23.04.2017 |
3 |
2h17’56” |
Tirunesh Dibaba |
ETH |
Londra |
23.04.2017 |
4 |
2h18’11” |
Gladys Cherono |
KEN |
Berlino |
16.09.2018 |
5 |
2h18’31” |
Vivian Cheruiyot |
KEN |
Londra |
22.04.2018 |
6 |
2h18’34” |
Ruti Aga |
ETH |
Berlino |
16.09.2018 |
7 |
2h18’47” |
Catherine Ndereba |
KEN |
Chicago |
07.10.2001 |
8 |
2h18’58” |
Tiki Gelana |
ETH |
Rotterdam |
15.04.2012 |
9 |
2h19’12” |
Mizuki Noguchi |
JAP |
Berlino |
25.09.2005 |
10 |
2h19’17” |
Roza Dereje Bekele |
ETH |
Dubai |
28.01.2018 |
Nelle migliori 10 prestazioni femminili ce n’è una che fa la differenza, quella appunto della capolista. Compaiono 4 atlete keniane e 4 etiopi, 1 britannica e 1 giapponese. 5 prestazioni sono di questo 2018, quindi qualcosa si sta muovendo. Tra le migliori prestazioni femminili è la gara di Londra quella con maggior numero di performances (4), mentre Berlino ne ha 3. In considerazione dei tempi ottenuti dalle donne sulla distanza di mezza maratona, si ritiene che il record femminile sui 42,195 km possa essere migliorato, e ovviamente da parte di un’africana. L’attuale migliore prestazione sulla mezza è della keniana Joyciline Jepkosgei (1h04’51”) a Valencia il 22 ottobre 2017, ovvero correndo a 3’04” al km (= 19,514 km/h). Ma l’opinione pubblica è ancora troppo concentrata sugli uomini, come in fondo avviene nelle gare in pista.
E resta da risolvere il problema se accettare o meno solo i primati ottenuti in gare esclusivamente femminili (cioè senza lepri maschili), come avviene alle Olimpiadi o nelle competizioni internazionali ufficiali. [F.M.]