Scende del 4% il numero dei maratoneti italiani nel 2018
Come da tradizione, il mensile “Correre” in allegato con il numero di febbraio ha pubblicato la Maximaratona, che riporta numeri, nomi e tempi di tutti i maratoneti dell’anno precedente.
Ebbene, nel 2018 sono stati 37.874 gli italiani a tagliare il traguardo almeno una volta, per un totale di 59.911 tempi su 106 maratone italiane e 126 estere.
Ma il dato più importante, a nostro avviso, è la flessione in negativo del numero di maratoneti: dopo quattro anni di crescita continua, nel 2018 si è infatti registrato un calo del 4% rispetto al record assoluto del 2017 (39.460).
Il calo però riguarda soltanto gli uomini, scesi a 31.002 rispetto ai 32.755 del 2017; viceversa, le donne continuano ad aumentare, un crescita costante che prosegue dal 2013: nel 2018 sono state ben 6.871 le maratonete.
Altro dato che colpisce che sono sempre più folte le fasce degli arrivati al traguardo con i tempi più alti: calano tutte le "fasce" fino a 4h30', mentre crescono in percentuali man mano maggiori i maratoneti che concludono la prova tra le 4h30 e le 4h45 (+8% = 3.010 maratoneti), tra le 4h45 e le 5 ore (+ 18,6% = 2.358), tra le 5h e le 5h30' ore (+20% = 2.272) e infine dalle 5h30' in poi, dove si registra l'aumento più grande (anche perché è la fascia più ampia): + 26,6%, cioè 1.868 maratoneti.
Daniele Menarini, condirettore di Correre, sostiene che il netto calo di maratoneti è dipeso anche dalla diffusione del trail running, meno costoso e meno competitivo della maratona e quindi più accessibile e gradito. Sempre lo stesso Menarini sostiene che sul rallentamento dei maratoneti incide la diffusione del fitwalking; noi aggiungiamo anche la crescita del numero delle donne, mediamente più lente.
E Menarini prevede che se la maratona italiana tornerà a crescere, sarà proprio per merito delle donne e dei praticanti del fitwalking.
Infine i numeri delle maratone: con Roma (-1629, ma sempre la più corsa con 11.675 classificati), Firenze (-832, ma sempre seconda con 7.606 finisher), Venezia (-990), Verona (-655) in calo, ma Reggio Emilia (+160), Pisa (+434), Ravenna (+396), Parma (+183), Treviso (+644, ma era campionato italiano Master) e Milano (+256) in aumento.
Crescono i partecipanti alle maratone estere, dove si abbina viaggio e corsa: la “solita” New York (4 novembre, 2.983 italiani), Valencia (2 dicembre, 1.870), Berlino (16 settembre, 1.019) e Parigi (8 aprile, 736).