Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Dic 09, 2018

Sanremo (IM) - Sanremo Marathon

un tratto del percorso un tratto del percorso Sanremo Marathon

Si è corsa oggi la seconda edizione della Sanremo Marathon ("seconda" di chissà quale serie, dal momento che già nel 2007 si era corsa a Sanremo la "1a Maratona del Mare": ma la storia è stata abolita dagli esami di maturità, normale che la si ignori anche nel podismo):con partenza dal famoso Casinò ed arrivo sulla pista di atletica sanremese, a Pian di Poma. Un percorso ciclopedonale interamente ricavato dalla soppressione della vecchia ferrovia San Lorenzo-Ospedaletti; dopo un breve tratto cittadino i partecipanti sono andati verso levante fino a Santo Stefano, dove è situato il giro di boa. Ritorno sulla stessa via. Un percorso veloce e certamente spettacolare, dato che si corre quasi sempre in riva al mare.

A proposito, l'edizione "dimenticata" del 2007 aveva totalizzato 183 classificati, tra questi un certo Gianni Morandi, che chiuse la gara col tempo di 3:50:53. In scia si trovava Fabio Marri, attuale direttore di Podisti.Net. Gli avrà ceduto il posto? 

Francois Holzerny ha vinto la gara maschile col tempo di 2:30:07. Al secondo posto col tempo di 2:38:41 si è piazzato Gabriele Abate (Val Susa Running Team), un’atleta che tanto ha dato alla corsa in montagna, vice campione del mondo nel 2005 e vice europeo nel 2011. Terzo gradino del podio per Stefano Moraschetti (2:39:39-G.P. Pellegrinelli).
Manca alla classifica il nome di Marco Olmo, tuttavia presente il giorno prima per pubblicizzare il suo ultimo libro.

Gara femminile apparentemente più combattuta: al passaggio della mezza la vincitrice Karen Shultheiss era in ritardo di un minuto e mezzo rispetto a Juliette Benedicto, distacco poi recuperato nella seconda parte di gara e vittoria con ampio margine, questi i tempi: 1) Shultheiss 2:59:59 2) Benedicto 3:10:13 3) Maura Beretta (3:23:48-Runner Team 99).

Una "seconda" edizione che ha fatto registrare un calo nel numero dei classificati: erano infatti 302 nel 2017, contro i 233 della gara odierna. Evidentemente non ha avuto molto effetto la "promozione nazionale dell’evento tramite il quotidiano Tuttosport", come recitava il comunicato della vigilia. Un calo comunque in linea con la maggior di gare sinora disputate nel 2018; meglio è andata alla non competitiva cronometrata sui 10 km, dove gli arrivati  invece  passano da 258 a 304. Maratona inserita nel calendario nazionale Fidal, livello bronze.

Al termine di questo discutibile trittico di maratone, nella stessa regione nell’arco di tre settimane, è da augurarsi che vengano fatte delle riflessioni adeguate, sia da parte degli organizzatori che della stessa Federazione (che però si vede scavalcata dagli Eps in qualità di organizzatori). E’ ancora fresco il ricordo di una Genova City Marathon da dimenticare, che seguiva la Liguria Marathon del 18 novembre; altra gara che di certo non verrà ricordata per la numerosità dei partecipanti (199 classificati). Giusto rilevare che la Sanremo Marathon era già presente nel 2017 ("preistoria" a parte), mentre per Liguria Marathon e Genova City Marathon si è trattato di una prima edizione, viene da dire quantomai inopportuna.

Articoli correlati:

http://www.podisti.net/index.php/commenti/item/2959-il-pasticcio-alla-genova-city-marathon-colpa-dei-vigili.html

http://www.podisti.net/index.php/cronache/item/2936-genova-city-marathon-un-bel-pasticcio.html

http://www.podisti.net/index.php/cronache/item/2845-marina-di-loano-sv-1-liguria-marathon.html

 

Informazioni aggiuntive

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina