Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Fabio Maderna

Fabio Maderna

Mercoledì, 22 Settembre 2021 22:42

Presentata la Salomon Running Milano

22 settembre. E’ stata presenta questa mattina la Salomon Running Milano in programma domenica prossima, 26 settembre. La presentazione dell’edizione 2021 dell’unica gara milanese che si era corsa lo scorso anno, è avvenuta al 28° piano della Torre PwC del Parco CityLife di Milano, e dalle vetrate della sala che ci ha accolti, la veduta della città era “notevole”.
Dopo l’intervento di Andrea Toselli, Presidente e Amministratore delegato di PwC Italia che ha fatto gli onori di casa, è toccato a Roberta Guaineri, Assessore allo Sport del Comune di Milano che ha elogiato lo spirito della Salomon che “permette di correre a Milano non solo in pianura, ma anche in salita”. La Guaineri, che anche quest’anno parteciperà alla gara, ha raccontato un singolare aneddoto e cioè che aveva esordito come Assessore allo Sport partecipando proprio a una conferenza stampa della Salomon e che con quella di oggi ha di fatto concluso il suo mandato, sempre con la Salomon.
Gianni Mauri, nella doppia veste di Presidente Fidal Lombardia e moderatore della conferenza, ha ricordato che la PwC Top Cup 21 km sarà valida come campionato regionale di trail.
Diverse le novità dell’edizione 2021 a partire dai quattro percorsi, illustrati da Massimo Mapelli. Prima di parlare delle singole gare diciamo che, per la prima volta, partenza e arrivo delle gare saranno all’interno del Parco CityLife.
Le gare.
La PwC Top Cup 21 km è l’unica gara competitiva, che partirà alle 8,30 e che, come ha sottolineato Mapelli con orgoglio, vedrà i concorrenti attraversare solo due incroci stradali. Dalla descrizione direi che è una gara decisamente impegnativa che prevede, fra l’altro, il passaggio in cima alla Montagnetta di San Siro (Monte Stella) e poi, poco prima del traguardo, la “scalata” ai 15 piani della Torre PwC (partendo però dal -3!). Come da tradizione, saranno premiati i tre uomini e le tre donne più veloci a salire gli 800 scalini.
La CityLife Fast Cup impegnerà i partecipanti su un percorso di 15 km ricavato in buona parte in quello della 21 km con lo “sconto” della salita alla Montagnetta e la scalata alla Torre. Il via è previsto alle 9,00.
Completano l’offerta la CityLife Smart Cup di 9 km e la Monzino Run di 5 km a sostegno della Ricerca del Centro Cardiologico Monzino. La prima prenderà il via alle 9,30 mentre la seconda alle 10.
Per la partecipazione alla CityLife Fast Cup, alla CityLife Smart Cup e alla Monzino Run non è necessario essere in possesso del certificato medico agonistico.
Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato che l’evento si svolgerà nella “massima sicurezza sanitaria in tema di Covid19” e quindi, come stabilito dalla FIDAL, tutti i partecipanti dovranno avere il Green Pass, oltre alle altre disposizioni previste: distanziamento alla partenza e mascherina per i primi 500 metri di gara e dopo l’arrivo, e misurazione della temperatura.

Lunedì, 08 Marzo 2021 18:08

La Ubiate Mountain Run cambia data

La gara, prevista per domenica prossima (14/3), è stata posticipata a domenica 18 aprile con ritrovo alle ore 7,00 presso il campo di calcio di Ubiate (Bg) e partenza ore 9,00.
Per info: www.pegarun.it, e sulle pagine facebook Autocogliati run e Gruppo amici monte Ubone

Le incertezze dovute alla pandemia Covid-19 obbligano il GS Lamone a posticipare di un mese la manifestazione che passa da lunedì 5 aprile a domenica 2 maggio 2021
Confermata, al momento, la partenza e arrivo in Piazza Farini a Russi (RA), anche se si sta valutando la possibilità di un percorso alternativo per poter svolgere comunque la gara.
A breve saranno aperte le iscrizioni nella speranza, si augura il GS Lamone, di poter svolgere nella massima sicurezza la 44ª Maratona del Lamone.
Per informazioni:
Gs Lamone, tel. 335.6933050, 338 8017078
www.gslamone.it,
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 22 Gennaio 2021 14:19

Annullata la Dogi’s Half Marathon 2021

Anche la Dogi’s Half Marathon alza bandiera bianca: l’11 aprile non si correrà tra i tesori della Riviera del Brenta. Il protrarsi dello stato di emergenza sanitaria ha costretto gli organizzatori dell’Atletica Riviera del Brenta ad annullare l’edizione 2021 della classica mezza maratona che ogni primavera coinvolge migliaia di appassionati. 
 
“E’ una decisione che prendiamo con immenso dispiacere ma, alla luce del prolungamento dello stato d’emergenza sanitaria, non avevamo scelta  – spiega Luigino Molena, presidente dell’Atletica Riviera del Brenta -. Abbiamo valutato di spostare la Dogi’s Half Marathon di qualche mese, ma il calendario estivo è già ricchissimo di eventi e un trasferimento all’autunno avrebbe penalizzato l’edizione 2022 che nelle nostre intenzioni dovrebbe comunque svolgersi in aprile. Il passaggio al 2022, pur determinando un nuovo annullamento della Dogi’s Half Marathon dopo quello già subito l’anno scorso, ci sembra la scelta migliore”. 
 
La decisione di annullare l’edizione 2021 della Dogi’s Half Marathon è stata comunicata alla Federazione italiana di atletica leggera. Le iscrizioni, già trasferite dal 2020 al 2021, saranno automaticamente prorogate al prossimo anno (non sono previsti rimborsi) e nel 2022 per tutti i partecipanti sarà garantito un ricco pacco gara con felpa.
 
L’Atletica Riviera del Brenta non esclude di organizzare, nel corso dell’anno, un evento diverso dalla mezza maratona, ma si riserva di valutare la fattibilità del progetto alla luce di un auspicabile miglioramento della situazione sanitaria.   

L’Atletica Treviglio comunica che la 19^ Maratonina Città di Treviglio, in calendario il prossimo 28 febbraio 2021, è stata, d’accordo con la Federazione, rinviata al 27 febbraio 2022.
Per chi si era iscritto all’edizione 2020, la quota d’iscrizione rimarrà, anche nel 2022, di 10 euro.

 
What do you want to do ?
New mail

Si svolgerà sabato 19 dicembre la 14^ edizione dell’Allenamento di Natale, la festa dei runner brianzoli, ma non solo, voluta da Michele Ceccotti, che in questi anni si sono ritrovati a Villasanta (MB) per scambiarsi gli auguri natalizi (lo scorso anno erano circa 1200). Se la manifestazione 2020 sarà in forma virtuale, sarà invece concreta, anche quest’anno, la possibilità di fare del bene.

Le iscrizioni, possibili solo online dal sito www.affariesport.com, prevedono una quota di 5 euro che sarà totalmente devoluta, anche quest’anno, a sostegno dell’Associazione San Vincenzo di Villasanta.

I primi 400 iscritti riceveranno la tradizionale maglia tecnica a manica lunga mentre per tutti gli altri ci sarà un ricco pacco gara che potrà essere ritirato entro il 15 gennaio 2021 presso il negozio di Villasanta, mostrando il pettorale personalizzato ricevuto all’atto dell’iscrizione e la foto pubblicata sui propri social con hashtag ufficiale #affariesport a testimonianza dell’avvenuta partecipazione.

Tutti gli iscritti il 19 dicembre potranno, nell’arco di tutta la giornata, quindi correre o camminare dove e quanto vogliono, ma sempre, ovviamente, nel rispetto delle normative.

Buon Allenamento di Natale!

 
What do you want to do ?
New mail
Martedì, 08 Dicembre 2020 21:26

Il 20 dicembre la 11^ Christmas Run (virtuale)

Sarà una Christmas Run virtuale l’edizione 2020, ma sempre con l’obiettivo della solidarietà. Tutti infatti potranno correre o marciare per sostenere le Onlus che aderiscono al progetto Christmas Run a cui saranno interamente destinate le quote di iscrizione (8 o 10 euro a seconda della modalità scelta).
Il percorso è libero, per cui si può correre o marciare ovunque, purché in solitaria e nel rispetto delle norme anticovid. I romani, che decidessero di correre a Villa Doria Pamphilj, troveranno alcuni runners volontari pronti a scattare fotografie, ma solo a chi corre da solo.
Per tutte le informazioni sulla manifestazione www.christmasrun.it

 
What do you want to do ?
New mail

Lo comunicano il GP Trinese e l’Asd Non Vedenti Torball confermando il regolare svolgimento della 14^ edizione della mezza maratona, che sarà campionato regionale FIDAL, nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore che prevedono - è bene ricordarlo - partenze scaglionate, obbligo di indossare la mascherina per i primi 500 metri di gara e subito dopo l’arrivo. I partecipanti avranno a disposizione ristori idrici con bottigliette d’acqua chiuse al 5°, 10° e 15° km.
Iscrizioni, online su SIGMA Piemonte, entro il 10 dicembre al costo di 21 euro
Informazioni su www.facebook.com/mezzamaratonaterredacqua oppure telefonando a Asd Torball Club tel. 0161.829395 / 338.6108290

VAI ALLA PAGINA DEL NOSTRO CALENDARIO PER SCARICARE IL VOLANTINO

 

La gara, che aveva preso in calendario il posto della "Corri Mutina" (popolarissima gara non competitiva che si svolgeva in una domenica di novembre), e raccolto l'eredità di una gara competitiva da disputare in aprile sulla pista del vecchio ippodromo di Modena, ora ribattezzato Parco Novi Sad, è stata annullata per decisione degli Organizzatori, in conseguenza dell'emergenza sanitaria e nel rispetto di quanto stabilito dal DCPM del 25 ottobre, ma anche per tutelare la salute degli atleti che si erano iscritti (215) e dei volontari che avrebbero collaborato alla buona riuscita della manifestazione.
La gara sarà posticipata nella sua data naturale di aprile 2021 e conferma la sua qualifica di Campionato Regionale UISP della specialità.

 
What do you want to do ?
New mail

26 ottobre - Gli Organizzatori della maratona di Reggio del 13 dicembre fanno sapere che, “in attesa di capire meglio gli effetti dei nuovi decreti” e in attesa di un confronto con Enti Pubblici e Federazione, sono state sospese le iscrizioni alla 25^ Maratona di Reggio Emilia. Seguiranno nuove comunicazioni ufficiali.
Nello stesso giorno invece, la Maratona di Brescia apre ufficialmente le iscrizioni per  il 14 marzo 2021, garantendo il rimborso delle quote "in caso di annullamento per Covid19".

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina