Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Feb 21, 2025

Record mondiale di Kiplimo nella mezza maratona: dubbi sulla regolarità

Il 16 febbraio 2025, l'atleta ugandese Jacob Kiplimo ha stabilito un nuovo record mondiale nella mezza maratona, completando la gara di Barcellona in 56 minuti e 42 secondi. Questo tempo ha migliorato di 48 secondi il precedente primato stabilito dall'etiope Yomif Kejelcha nell'ottobre 2024 a Valencia.

La prestazione di Kiplimo è stata resa possibile da condizioni ideali: temperatura perfetta, assenza di vento e un circuito pianeggiante. Tuttavia, l'elemento che ha suscitato maggiori discussioni è stato l'uso di un'auto elettrica posizionata a circa cinque metri davanti all'atleta. Questo veicolo non solo segnava il ritmo tramite un grande display, ma forniva anche un vantaggio aerodinamico, riducendo la resistenza dell'aria per Kiplimo. Studi suggeriscono che tale beneficio potrebbe tradursi in un miglioramento della performance tra il 3% e il 7%, equivalente a un guadagno minimo di 1 minuto e 30 secondi su questa distanza.
Questa situazione ha sollevato interrogativi sulla validità del record. L'uso di pacer meccanici, come veicoli guida, non è esplicitamente regolamentato da World Athletics, l'organo di governo dell'atletica leggera. Un precedente significativo risale al 2019, quando Eliud Kipchoge corse una maratona sotto le due ore a Vienna con l'ausilio di pacer umani che si alternavano e un'auto guida; quella prestazione non fu omologata come record ufficiale proprio a causa delle condizioni non conformi.
Al momento, non è chiaro se il record di Kiplimo sarà omologato da World Athletics. La decisione dipenderà dall'interpretazione delle regole esistenti riguardo all'assistenza durante le competizioni e potrebbe portare a una revisione delle normative per future gare su strada.

Indipendentemente dall'esito ufficiale, la performance di Kiplimo rappresenta un notevole avanzamento nel mondo dell'atletica, evidenziando come l'integrazione di tecnologia e strategie innovative possa influenzare significativamente i risultati sportivi.

Al seguente link una analisi tecnica dettagliata: https://www.youtube.com/watch?v=Y8jJu04QcK4

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina