Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Apr 01, 2025 Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova

Mira (VE) – D’Este vince la 28^ Dogi’s Half Marathon

D'Este, Pertile, Frigerio D'Este, Pertile, Frigerio Foto Assindustria Sport Padova

31 marzo - Thomas D’Este è il nuovo doge di Mira. O, se preferite, è il re della Dogi’s Half Marathon. Il ventunenne portacolori di Assindustria Sport, veneziano d’origine ma padovano adottivo, perché studente di archeologia al Bò e allenato allo Stadio Colbachini da Ruggero Pertile, si è imposto in un’ora 04’19” sul traguardo della classica gara su strada giunta alla 28^ edizione.

Alla seconda esperienza sulla distanza (nel 2023 aveva completato la stessa gara in un’ora 10’20”), D’Este ha corso in solitaria dal secondo chilometro, precedendo Giacomo Esposito (Atl. San Biagio, un’ora 06’15”) e Massimo Guerra (Atl. Vicentina, un’ora 06’20”). Già campione italiano under 23 sui 10 km ad Arezzo nel 2024, e azzurrino sulla distanza, D’Este nell’occasione ha così migliorato il suo primato personale nella mezza maratona.

Tra le donne, successo della bolognese Benedetta Coliva (Imperiali Atletica), arrivata vicina al personale in un’ora 15’06”. La lecchese, d’adozione padovana, Anna Frigerio (a sua volta in forza ad Assindustria Sport) è giunta seconda fermando il cronometro dopo un’ora 15’48”. Per lei un miglioramento di 22 secondi sul record personale siglato a novembre del 2024 a San Biagio di Callalta. Terza l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (un’ora 19’32”).

«Le condizioni generali erano buone e Thomas è già andato via da solo molto presto, correndo in media a 3’02” al chilometro», commenta il Direttore tecnico gialloblù Ruggero Pertile. «Avrebbe anche potuto scendere sotto l’ora e 04’, migliorandosi ulteriormente, in una gara con più avversari. Anna forse è partita troppo forte, ma ha sicuramente dimostrato di essere in condizione».

Quasi 1.400 gli atleti al traguardo: numeri in crescita per un evento che, grazie anche all’ottima organizzazione dell’Atletica Riviera del Brenta, si conferma tra gli appuntamenti più classici della primavera su strada. La gara è scattata da Mira, per poi andare a toccare i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Stra. Un percorso scorrevole e caratterizzato da spettacolari passaggi davanti alle ville venete.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina