Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

22 giugno 2020. Ci hanno provato gli organizzatori, tra l’altro in Austria sono riprese le corse in montagna (in Italia accadrà a breve, 28 giugno prima gara), ma si trattava di un campionato del mondo, quindi un evento di elevata importanza e partecipazione, difficile garantire le necessarie condizioni di sicurezza. Da non dimenticare inoltre che, in quanto campionato del mondo, la decisione era anche legata al parere della WMRA (World Mountain Running Association).

Apprezzabile la decisione degli organizzatori, tutt’altro che comune, di prevedere l’opzione rimborso del costo di iscrizione, oltre alla possibilità di trasferirla all’edizione 2021.

Ecco il testo ricevuto da Andreas Stern, presidente del Comitato Organizzatore

Cari runner, amici e amanti della corsa in montagna,

con rammarico dobbiamo annunciare che, dopo attenta e approfondita valutazione con la consultazione con la WMRA, i Campionati del mondo di corsa in montagna di Masters a Telfes a settembre 2020 saranno posticipati al 03. - 05. settembre 2021.

La situazione con la pandemia Covid-19, i requisiti organizzativi che ne conseguono con esso, le restrizioni di viaggio per le destinazioni internazionali e le regole relative alle corse a distanza tra ogni partecipante, rendono impossibile organizzare un evento equo. Di comune accordo, tutto lo staff ha deciso che quest'anno si svolgerà solo la corsa Telfer Wiesen e la corsa per bambini, mentre non si correrà Schlickeralmlauf.

Vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno dato fiducia, le iscrizioni già effettuate verranno automaticamente trasferite all’edizione 2021. Se questa soluzione non è gradita sarà sufficiente inviare i propri dati (con IBAN e BIC) e verrà rimborsata la quota già versata.

Nell’attesa di rivedervi in tanti sulla start line nel 2021, vi auguriamo una buona ripresa degli allenamenti e delle gare, quando si potranno fare.

Saluti sportivi, Andreas Stern - OK Chef Schlickeralmlauf

 

Domenica, 21 Giugno 2020 22:50

Brusaporto (BG) - Riparte l'atletica leggera

Brusaporto, 20 giugno 2020. Coraggio, entusiasmo, passione, ecco i principali ingredienti che in questo week end hanno fatto ripartire l’atletica leggera. A Brusaporto, ma anche Formia, Imola, Rubiera, Mariano Comense, Piacenza (se ricordo tutte le manifestazioni in programma). Si è tornato a “respirare l’odore del tartan”, vale per gli atleti ma anche per molti tecnici e addetti ai lavori; si è visto anche tanta Fidal, il presidente Fidal Lombardia Gianni Mauri, i due vice Luca Barzaghi e Roberto Goffi, il consigliere nazionale Sabrina Fraccaroli, Sergio Previtali, fiduciario dei tecnici in Lombardia, parte assolutamente attiva in questa riunione.

La scelta di Brusaporto, oltre alla disponibilità di un bel centro sportivo (invidia per chi viene da Milano), non credo proprio fosse casuale: siamo nella zona più colpita dal coronavirus, era giusto, e bello, ripartire proprio da qui. Controlli temperatura all’ingresso e obbligo di usare le mascherine, come da regole anti covid.

Le gare, ma è più corretto dire le prove ( la dicitura è T.A.C. test allenamento certificato), erano tutte relative alla corsa: 150,300, 800 e 1500 metri. Si è trattato di una “prima” figlia di un progetto iniziato ad aprile, attraverso il quale si è voluto dimostrare che si poteva fare atletica, nel rispetto di tutte le restrizioni imposte, nell’impaziente attesa di tornare a gareggiare sul serio.

Per le caratteristiche della manifestazione i tempi e le prestazioni non erano omologabili, il rilevamento era sostanzialmente manuale. Nelle prove di velocità si occupavano le corsie alternate, on 3 atleti per batteria (la pista di Brusaporto dispone di 6 corsie); nelle gare del mezzofondo è stato deciso di far partire tutti gli atleti distanti 100 metri, a questo punto in prima corsia, con i tempi rilevati manualmente dai tecnici degli atleti o dagli addetti dell’organizzazione (Atletica Brusaporto).

Si sono visti diversi atleti di buon livello, a cominciare da Vladimir Aceti e Edoardo Scotti, rispettivamente 16:10 e 16:14 nei 150 metri; sfida doppiata sui 300 metri, stavolta prevale Scotti (32:98), Aceti fa 33:30. Il miglior tempo sui 150 metri è del promettente Ali Chituru (15:80), anche se la sua specialità sono gli ostacoli.

Bene Vittoria Fontana nei 150 metri (17:04) e l’eptatleta Sveva Gerevini, che ha corso 150 e 300 metri (18:10 e 39:16).

Le prove del mezzofondo sono state una sorta di corse ad inseguimento; negli 800 metri interessante la prova dell’allievo Francesco Pernici, 1:52:1, sempre con cronometraggio manuale. Sulla stessa distanza Laura Renna ha chiuso in 2:18:7. Invece nei 1500 metri Sebastiano Parolini e Ilaria Luzzana hanno fatto registrare i tempi migliori, 3:56:1 e 4:40:9.

Alla fine che si può dire di questa prima? Sia in pista che in tribuna i pareri erano diversi e spesso discordanti; alcuni puristi dell’atletica storcevano il naso “questa non è atletica”, il commento più ricorrente. Personalmente, e considerando la situazione passata e (ancora) quella attuale, io il naso me lo turo e mi accontento. E non solo perché vedevo tecnici ed atleti contenti di aver ricominciato.

Dopo lunga attesa è arrivata la decisione, non sarà una gara virtuale, ma nemmeno una gara vera. Una sorta di tapasciata, perché la partenza è libera, tuttavia cronometrata, in tempi di coronavirus non si può fare di meglio.

Il sito della manifestazione è in fase di aggiornamento, mancano molte informazioni: a cominciare dal regolamento, o per meglio dire modalità di partecipazione, però già molte cose sono note per chi intende partecipare.

Evento previsto per il 18 luglio, iscrizioni aperte dal 15 giugno, partenza libera dalle 07.00 alle 19.00. Tutti i partecipanti verranno dotati di chip, in modo che il loro tempo resterà agli atti, pare che generi anche una classifica; così facendo assomiglia ad una delle tante “finte” non competitive, anche se la partenza non sarà unica.

Resta da capire come verranno gestite le partenze; al momento non è indicato e non sarà semplicissimo perché questa manifestazione è molto partecipata (oltre 3.000 partecipanti in media nelle ultime edizioni). Cosa accade se si presentano centinaia di runners tutti insieme? Verrà istituita una sorta di lista di attesa? Partenze individuali o in piccoli gruppi? A breve se ne saprà di più. 

Certo che la domanda sorge spontanea, come è possibile di questi tempi far correre così tanta gente, più o meno insieme? La risposta, che ognuno commenta come meglio crede, risiede nel fatto che il programma approntato dagli organizzatori, e accettato dalle autorità locali della Provincia Autonoma di Bolzano, soddisfa gran parte dei requisiti (limitazioni) richiesti. Niente ristori, premiazioni, pasta party, inoltre una logistica diversa con ampi spazi e distanze per evitare, direi ridurre, gli assembramenti. 

Resta il fatto che dovrebbe essere una sorta di “prima” nel dopo coronavirus, o quantomeno in una fase di ripresa delle attività sportive. Difficile che i numeri possano essere quelli degli anni passati, il terrorismo sparso a piene mani, la caccia ai runner untori e le altre forme di condizionamento credo che abbiano lasciato più di un segno.

I puristi delle competizioni dure e pure storceranno il naso, invece tanti altri si accontenteranno di tornare a correre qualcosa che assomiglia ad una gara.

 

Sarà che bisogna accontentarci, in mancanza di gare vere, ma è stato davvero buono il lavoro svolto da Luca Tocco nel mettere in piedi un 10.000 che ha visto un’alta quantità e qualità partecipativa; un’idea nata dal suo gruppo sportivo, Alpi Apuane, ma da lui portata avanti e perfezionata come meglio credo non si potesse fare. Interessante, anche se leggermente più complicato per chi voleva partecipare, il meccanismo di verifica dei risultati (tramite Strava o Garmin Connect). Erano 953 gli iscritti, tanti gli atleti forti, basti vedere i tempi realizzati.

La prova è formalmente chiusa, ma diversi non hanno ancora fatto pervenire i propri risultati, pertanto si deve parlare di classifiche ufficiose attorno alle quali, dopo l'organizzazione vera e propria, stanno lavorando Luca Tocco e Marco Mazzei; interessante quest’ultimo, un giovane 23enne che in tempi di coronavirus ha trovato il modo di laurearsi in informatica. E non corre nemmeno piano, gira le mezze maratone a 3’30/km di media e promette di migliorare.

In campo maschile prevale Stefano La Rosa, col tempo di 29:26, a breve distanza Eyob Faniel (29:33), chiude il virtuale podio Luca Parisi (29:55). Quindi i primi tre hanno corso sotto 3’/km, ma anche i primi 10 sotto 31 minuti, non male davvero. Spicca un M40, Salvatore Gambino, che con 30:59 registra il nono tempo.

Tra le donne davvero ragguardevole la prestazione di Francesca Tommasi, categoria promesse (classe 1998); chiude col miglior tempo in 33:04; segue Giovanna Epis (33:35) e l’evergreen Valeria Straneo; alla faccia dei suoi 44 anni corre i 10.000 metri alla media di 3’35/km (34:05 il tempo finale).

Assente Sara Dossena per una tendinite anche tra le donne non sono comunque mancati nomi e prestazioni di rilievo (Collinge, Giomi, Incerti, Montrone).  

Alcuni atleti hanno scelto la pista per il proprio test, magari perché inserito nel contesto del loro programma. Si auspica che i tempi riportati, ed eventuali aggiustamenti, siano riferiti ai 25 giri, perché tanti (e completi) devono essere per fare 10.000 metri. Mi rifiuto di pensare che qualcuno abbia dato retta al proprio GPS, che notoriamente regala diversi metri, diciamo almeno 200-300 su questa distanza. Invece sono certo che, a supporto della regolarità della prova, Luca Tocco & C. abbiano ben verificato questa cosa.  Ringrazio pubblicamente Francesca Tommasi, per avere lei stessa precisato questa anomalia nel contesto di un nostro scambio di opinioni in merito (per chiarezza, il suo 33:05 corrisponde realmente a 10.000 metri) . Al suo esordio su questa distanza, ha corso peraltro nel contesto di un allenamento piuttosto impegnativo, dando prova di essere davvero forte anche nel mezzofondo più lungo che c’è. Da evidenziare che è già forte nei 3.000 metri (9:33) e 5.000 (15:44). Una bella promessa, di categoria e di fatto.

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

Ormai qualcuno ci ha preso gusto e dopo la positiva esperienza del 3.000 metri del 18 maggio ( LEGGI QUI ) non poteva mancare un’altra distanza classica, il miglio (1609,34 metri), anch’essa associata a Genny Di Napoli; il 30 maggio 1992 realizzò il record italiano con il tempo di 3:51:96. Anche in questo caso le date dovevano coincidere, sia pure con una finestra più ampia, si poteva infatti correre dal 29 al 31 maggio.

Un’iniziativa organizzata dalla ASD Don Kenya Run in collaborazione con il Club del Miglio e raccontata anche su questo sito, LEGGI QUI  l’articolo del collega Rodolfo Lollini; stesso sistema della gara sui 3.000 metri, ognuno correva dove gli pareva dal 29 al 31 maggio ed inviava l’evidenza del proprio gps, ma con qualche piacevole novità: classifiche anche per categorie e per team, in questo caso sia sulla numerosità del gruppo che in base ai tempi realizzati.

Se nel caso del 3.000 metri c’era stata la partecipazione di molti atleti elite (totale 142 presenze) questa volta, sia pure con molti atleti di spicco, si è registrata una maggiore presenza dei master, peraltro di ottimo livello prestativo. In totale sono stati 181 i partecipanti. Significativo il contributo degli atleti appartenenti al circuito del miglio, organizzato dal medesimo Club, quest’anno al palo per il blocco del calendario. Chissà se si riuscirà a fare qualche prova in autunno.  

Femminile

1-Nicole Reina, Cus ProPatria, 4:48; 2- Anna Arnaudo, Cus Torino, 4:57; 3-Gaia Pigolotti, NAT Varese 5:03

Maschile

1-David Nikolli, Cento Torri, 4:09; 2-Samuel Medolago, A. V.Brembana, 4:12; 3-Filippo Dallù, Cus Propatria, 4:12

Classifica per società, in base al numero dei partecipanti

Primi a pari merito, Corro Ergo Sum e G.S. Montestella (24) 2- DK Runners (22)

Classifica per società, in base ai tempi realizzati (i migliori tre per team)

1-Cus Propatria 2-DK Runners 3-Pol. Aurora

Ecco il link con tutte le classifiche dettagliate: generali, a squadre e di categoria

E adesso? Beh, dopo 3.000 metri e miglio un bel 5.000 metri ci starebbe proprio bene.

“Stiamo andando così bene che … perché fermarsi ora?” Queste potrebbero essere le parole di molti dei partecipanti alle Maratone della Speranza. Di certo sono state quelle del presidente del Club Supermarathon Italia, Paolo Gino, questa mattina alla partenza della tappa numero 10, Recordando la strada (Torino).

Quindi avanti tutta, nuovo obiettivo 20 maratone e … anche di più come distanza, del resto i numeri dicono che l’iniziativa è piaciuta a tanti. Ad oggi sono stati 1200 i partecipanti, che oltre ad aver corso hanno anche voluto far conoscere la loro personale esperienza, 335 racconti di fatica, di emozioni, di speranza.

Domenica 7 giugno sarà la volta di Suviana e poi si riparte, anzi, si continua. Cagnano Varano, Valle d’Aosta, Pistoia-Abetone e via via tutte le altre, con la speranza che si possa correrle per davvero, in una gara vera, ma purtroppo questo dipende da altrui decisioni. In settimana verrà pubblicato il programma completo di regolamento.

Un altro successo, per molti aspetti il più importante di questa iniziativa, è relativo alla raccolta di fondi, ad oggi sono 25.000 euro! Il “botto” lo hanno appena fatto gli amici Marziani, già, perché in mancanza delle consuete iniziative solidali e le missioni marziane, si sono messi in gioco e portato da soli un contributo di 2.500 euro.  

Questo il calendario attuale delle Maratone della Speranza

5   Aprile  Milano Resisti Marathon

13 Aprile (Pasquetta) Donando sul Lago dorato. Lago d’Orta Marathon.

19 Aprile  Che il santo ci aiuti! Padova Marathon

25 Aprile  50 km. Romagna mia ce la fai

1 Maggio  Riso Amaro Marathon

3 Maggio  Barchi Fano Fatta in Casa

10 Maggio  6 ore di Foiano dalla Terrazza

17 Maggio  Nove Colli oltre la speranza

23 Maggio  Passatore. Passavirus

31 Maggio  Recordando la strada

7 Giugno    Suviana Suchèfinita 

Questo alcuni racconti e testimonianze già pubblicati su Podisti.Net:

https://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/6172-il-passatore-virtuale-e-stato-la-prima-cento-per-padre-vincenzo-puccio.html

https://www.podisti.net/index.php/cronache/item/6154-maratone-della-speranza-7-su-11-per-ora.html

https://www.podisti.net/index.php/cronache/item/6048-maratone-della-speranza-avanti-tutta.html

https://www.podisti.net/index.php/notizie/item/6108-11-maratone-della-speranza-raccolti-20-058-euro.html

https://www.podisti.net/index.php/notizie/item/6009-11-maratone-della-speranza-si-comincia-con-milano-resisti-marathon.html

Giovedì, 28 Maggio 2020 22:38

Maratona di Boston 2020, solo virtuale

Cominciano le cancellazioni delle grandi manifestazioni calendarizzate da settembre, anche se nel caso di Boston si poteva prevedere, sia per la situazione coronavirus negli Stati Uniti, sia perché la data prevista (14 settembre) è relativamente vicina. Da ricordare che questa manifestazione era già stata spostata dalla data originaria, 20 aprile.

Niente gara riservata ai soli atleti elite, come abbiamo visto a Tokio (200 partecipanti); una soluzione che dai comunicati resta in piedi per la maratona di Berlino, prevista il 27 settembre, poi annullata ma con ipotesi di rinvio a novembre, e Londra (4 ottobre).

Invece Boston si correrà solo virtualmente, una moda e una soluzione che prendono sempre più piede visto l’elevato numero di cancellazioni.  

Si potrà quindi correre per 42,195 chilometri, o 26,2 miglia, ovunque ci si trovi entro il tempo massimo di 6 ore, e far pervenire evidenza della propria prestazione al comitato organizzatore. La finestra indicata è dal 7 al 14 settembre 2020.Tutti gli atleti che completeranno la prova riceveranno la maglietta ricordo e la medaglia coniata per l’occasione. La partecipazione non è gratuita, in ogni caso a breve gli iscritti alla Boston Marathon 2020 riceveranno tutte le informazioni del caso.

Dalle comunicazioni della Boston Athletic Association non sembra previsto lo spostamento delle iscrizioni al 2021, invece è indicato il rimborso totale dell’iscrizione stessa, con modalità che verranno rese note nelle prossime settimane. 

 

Si è tenuto oggi il consiglio federale, tanti gli argomenti all’ordine del giorno (forse troppi); delusione per i master, le loro società e gli organizzatori delle corse su strada. Dico subito che non vedo come potesse cambiare qualcosa, in termini di decisioni per le gare su strada, con l’attuale scenario imposto dal governo, non certo da Fidal. Per ora è stato comunque formalmente confermato lo stop dell'attività agonistica sino al 14 giugno.

Al via invece l’attività su pista, si riparte con i meeting il 16 luglio (campionati italiani da fine agosto) e poi praticamente sì gareggia quasi ogni settimana, sino a metà/fine ottobre. Il Golden Gala torna a Roma, il 17 settembre. 

Per quanto riguarda il supporto economico è stato confermato quanto già previsto nel bilancio di previsione ma, almeno per ora, nulla che faccia pensare a destinazioni verso il settore master (costo tesseramento, affiliazione ASD, etc). Qui credo che qualcosa andasse fatto, o quantomeno prospettato in via preventiva: l’insofferenza del settore master è alle stelle e rappresenta una voce molto importante delle entrate nelle casse federali. 

Tornando alla pista niente di nuovo sui meccanismi ed i metodi di selezione, un minimo di coraggio potevano mettercelo; nonostante la possibilità di altri metodi di valutazione (target numbers e ranking), si va avanti col vecchio sistema dei minimi: tempo da ottenere sotto data, se ti dice bene e imbrocchi la gara giusta festeggi, altrimenti anche se sei un’atleta di valore rischi di restare fuori. Resto invece molto perplesso sulle gare oltre i 400 metri, col sistema attuale e le relative linee guida non sono fattibili. Nessuna indicazione è emersa, sia pure se sono messe in calendario gare con distanze 800, 1500, 3.000, 5.000 e 10.000 metri. Aggiungo che se queste gare non si potranno fare, come ottenere i minimi?  

Ecco il testo completo del comunicato Fidal:

ATLETICA, LE DECISIONI DEL CONSIGLIO: DATE DEI MEETING E SOSTEGNO A SOCIETÀ
Si è riunito oggi in videoconferenza il Consiglio federale, insieme ai presidenti dei Comitati Regionali, per discutere e deliberare sui numerosi e complessi provvedimenti dedicati alla ripartenza dell’attività, al sostegno delle società affiliate e al nuovo calendario della stagione agonistica. La riunione è stata anche l’occasione per dare il bentornato al Segretario Generale Fabio Pagliara. Ad aprire i lavori è stato il presidente FIDAL Alfio Giomi che ha ufficializzato la nuova sede del Golden Gala Pietro Mennea per il 2020: la tappa romana della Wanda Diamond League, in programma giovedì 17 settembre, si terrà nella suggestiva cornice dello Stadio dei Marmi di Roma, con il decisivo supporto organizzativo di Sport e Salute. “L’edizione 2020 del Golden Gala potrà diventare una vera e propria immagine di ripartenza per tutto lo sport italiano – le parole del presidente federale – ma in questo momento voglio anche ringraziare pubblicamente la Regione Campania e il Comune di Napoli per il supporto che ci hanno garantito nel progetto che avrebbe dovuto portare l’edizione di quest’anno al San Paolo di Napoli”.

Giomi è poi entrato nel merito dei temi del Consiglio: “Da subito abbiamo cercato di immaginare come uscire da questo momento durissimo, e da sempre abbiamo lavorato nell’ottica di essere pronti per ripartire: stiamo facendo di tutto per tenere in piedi l’attività nonostante l’emergenza Covid-19, affrontando un muro di difficoltà. Oggi inauguriamo una nuova fase con un timing chiaro. Portiamo a termine qualcosa di imponente, che mai si era fatto prima, e lo facciamo con un pieno spirito di collaborazione con i Comitati Regionali”. È intervenuto in apertura anche il Direttore tecnico Antonio La Torre per sottolineare il massiccio lavoro svolto dalla struttura tecnica con la piattaforma AtleticaViva Online che ha ospitato oltre 100 tutorial degli atleti azzurri e 60 webinar nazionali con 7500 presenze.

SOCIETÀ: PRIMI FONDI SUBITO – Uno dei temi principali all’ordine del giorno era quello relativo al piano di interventi a favore delle società, per le quali si è disposto una sorta di doppio binario: definire, da un lato, i criteri di distribuzione per assegnare i fondi già previsti nel bilancio di previsione 2020 (che ammontano a 1.238.000 Euro), e tracciare, dall’altro, la strada su come assegnare le nuove risorse che saranno a disposizione. Risorse frutto sia di economie sul documento di previsione attuale, sia di utilizzo del risultato consolidato dell’esercizio 2019. Nello specifico, per quanto riguarda la quota già stanziata: per il Progetto Qualità e Continuità (oltre 320mila euro) saranno confermate le classifiche 2019, con il 50% dei fondi che verrà distribuito subito; ulteriori 500mila euro saranno ripartiti alle società sulla base dei primi 24 classificati tra gli allievi e gli juniores, i primi 12 tra le promesse, i primi 16 tra gli assoluti, nei rispettivi campionati italiani, e alle prime 36 società classificate ai campionati italiani a squadre. Tra gli altri provvedimenti che concorreranno al monte risorse in favore delle associazioni sportive, va segnalato che rimarrà a disposizione dei Comitati Regionali, per interventi sul territorio, il 50% dell’avanzo di amministrazione 2019, e il 100% di quello del 2020, e la già annunciata estensione a tutto il 2021 della validità dei tesseramenti per le categorie promozionali (Esordienti, Ragazzi, Cadetti) sottoscritti per il 2020. 

VARIAZIONE DI BILANCIO - Il Consiglio federale ha dato il via libera alla seconda nota di variazione al Bilancio preventivo 2020, pari a 2.241.742 euro tra minori costi e minori ricavi, frutto di un lungo e dettagliato lavoro dei consiglieri Sabrina Fraccaroli e Matteo De Sensi con il supporto degli uffici federali. “Un’operazione che ha l’obiettivo di mettere in sicurezza il bilancio federale, interessando 85 voci di costo - le parole del presidente Giomi - ma senza prevedere alcun taglio per le società: è segno di grande attenzione e rispetto per i nostri associati”.

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E DI SQUADRA SU PISTA - Il Consiglio federale, deliberando anche il prolungamento della sospensione dell’attività agonistica fino al 14 giugno 2020, in osservanza del DPCM del 17 maggio 2020, ha confermato lo schema di calendario 2020 che era stato proposto dal gruppo di lavoro su Regolamenti e Calendario coordinato dal presidente federale Alfio Giomi, e composto dal vicepresidente vicario Vincenzo Parrinello, dai consiglieri Oscar Campari ed Elio De Anna, supportati nel compito dalla Direzione tecnica e dall’Area Organizzazione. Queste le date e le sedi:

Campionati Individuali e di Squadra Assoluti (1^ prova) a Padova: 28-29-30 agosto
Campionati Individuali e di Squadra - Festa dell’Endurance (2^ prova) a Modena: 17-18 o 24-25 ottobre
Campionati Individuali e di Squadra Allievi a Rieti: 11-12-13 settembre
Campionati Juniores/Promesse individuali e U23 a Squadre a Grosseto: 18-19-20 settembre
Campionati Individuali Master ad Arezzo: 9-10-11 ottobre 

MONTAGNA - Definite anche le date per il recupero di alcuni eventi della corsa in montagna. I Campionati Assoluti e Master Lunghe Distanze a Casto (BS) sono in programma il 4 ottobre, seguendo richiesta di WMRA (la gara è anche tappa della World Cup di corsa in montagna 2020).

CALENDARIO MEETING NAZIONALI - È stato poi approvato il nuovo calendario, ancora in via di ultimazione, del Progetto Meeting 2020. Su questo tema, va ricordato che la Direzione Tecnica sta definendo ulteriori meeting nazionali e regionali in funzione della ripresa dell’attività da parte degli atleti top. 

Savona, 16 luglio
Castiglione della Pescaia (GR), 25 luglio 
Trieste, 1 agosto 
Nembro (BG), 5 agosto (attesa conferma entro primi di giugno)
Lignano (UD) 18 agosto (attesa conferma entro primi di giugno)
Rovereto (TN), 8 settembre 
Padova, 13 settembre
Conegliano (TV), 27 settembre
Chiari (BS), 27 settembre (meeting nazionale giovanile Cadetti/Allievi)

ASSOLUTI, IL PROGRAMMA TECNICO - Luce verde anche per il nuovo regolamento dei Campionati Italiani 2020. Possono partecipare agli Assoluti gli atleti italiani e gli atleti stranieri che hanno acquisito la qualifica di “italiano equiparato”, appartenenti alle categorie Seniores, Promesse, Juniores e Allievi, che nella corrente stagione agonistica (anche indoor) e in quella precedente (anche indoor) abbiano conseguito risultati tecnici uguali o migliori dei minimi A di partecipazione richiesti, da realizzare entro la settimana precedente lo svolgimento della manifestazione. 

1^ Prova: CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI

UOMINI

    Corse piane: 100-200-400-800
    Corse ad ostacoli: 110-400
    Salti: alto-asta-lungo-triplo
    Lanci: peso-disco-martello-giavellotto
    Staffetta: 4x100
    Prove Multiple: Decathlon

DONNE

    Corse piane: 100-200-400-800 
    Corse ad ostacoli: 100-400
    Salti: alto-asta-lungo-triplo
    Lanci: peso-disco-martello-giavellotto
    Staffetta: 4x100
    Prove Multiple: Eptathlon

2^ Prova: CAMPIONATO ITALIANO “FESTA DELL’ENDURANCE”

UOMINI

    Corse mezzofondo: 1500-5000-10.000
    Corsa con siepi: 3000
    Marcia: km 10 (Strada)

DONNE

    Corse mezzofondo: 1500-5000-10.000
    Corsa con siepi: 3000
    Marcia: km 10 (Strada) (Trofeo Annarita Sidoti)

In merito alla staffetta 4x400 si rimanda a ulteriori approfondimenti.

DELEGHE VICESEGRETARI - Sono state delegate fino al 30 giugno 2020, e comunque fino alla revoca anche anticipata, che potrà avvenire con comunicazione dello stesso Segretario Generale per cessazione dell’impossibilità di seguire le funzioni delegate, al Vice-Segretario Maria Putzu le funzioni svolte dal Segretario Generale in materia di organi collegiali, carte federali, organi di giustizia, affari legali, progetto running, e al Vice-Segretario Marco Sicari le funzioni svolte dal Segretario Generale in materia di affari del personale, funzionamento, innovazione e digitalizzazione.

MASTER - Tra le delibere, anche quella di proporre a EMA la candidatura di Grosseto a ospitare i Campionati Europei Master Non Stadia del 2022, avanzata dalla società Asd Track and Field Master Grosseto.

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

Di questi tempi c’è poco da raccontare di gare che non ci sono ed allora capita di pescare nell’album dei ricordi.

Era il 2012, come ogni anno si correva, e si corre tuttora salvo stop covid19, la 24 x 1 ora di Zeloforamagno, organizzata dall’omonimo gruppo sportivo; siamo a Peschiera Borromeo, provincia di Milano. Una bella manifestazioni ma anche un modo per ritrovarsi insieme, del resto stare 24 ore intorno ad un anello di pista fa tanta socialità. Ma anche spettacolo. Già, perché a prescindere dal carattere formalmente non competitivo dell’evento, ogni tanto si presentavano al via della propria frazione diversi atleti forti. Noi di podisti.net ci pensavamo da tempo di allestire un team, ed ecco che il 2012 è stato l’anno buono. Abbiamo voluto correre la staffetta classica, quindi 24 atleti per 24 ore, anche se c’era la possibilità della formula “mixed”, con frazioni di 30 minuti. Non solo questo, avevamo in mente di fare il record di percorrenza, o comunque correre sotto i 4’/km, quindi il target era di 360 chilometri. Ovviamente abbiamo ricorso a lettori, amici ma anche gente forte, per raggiungere l’ambizioso obiettivo. Ammettiamolo, ci siamo caricati ed esaltati di questa idea, fino al punto di autoproclamarci pomposamente “Dream Team”.

Qui si trova l’elenco di tutti i partecipanti, orario di partenza e le performance realizzate

runner

orario

distanza percorsa (km)

 

 

 

Tito Tiberti

sabato 11-12

15,2

Brian Tomlin

sabato 12-13

14,8

Simona Baracetti

sabato 13-14

14,4

Francesco Rimoli

sabato 14-15

14,4

Matteo D'Amico

sabato 15-16

15,2

Paolo Finesso

sabato 16-17

17,6

Fabrizio Sutti

sabato 17-18

16,8

Danilo Cascino

sabato 18-19

13,6

Emanuele Bertolotti

sabato 19-20

14,8

Giuseppe Tripari

sabato 20-21

14

Roberto Cella

sabato 21-22

16

Valeria Galimberti

sabato 22-23

13,6

Corrado Pasotto

sabato 23-24

14

Maurizio Lorenzini

sabato 24-01

14

Salvatore Gambino

domenica 01-02

16,6

Stefano Morselli

domenica 02-03

12,8

Tommaso Bricca

domenica 03-04

14,4

Lorenzo Verdelli

domenica 04-05

14,8

Rodolfo Lollini

domenica 05-06

13,2

Daniele Martinoli

domenica 06-07

15,6

Enzo Follin

domenica 07-08

15,2

Matteo Vecchia

domenica 08-09

15,6

Luigi Carbone

domenica 09-10

16,2

Saturnino Palombo

domenica 10-11

17,6

Totale

 

360,4

 

Qui sotto trovate come l’abbiamo raccontata al tempo, in diretta dal campo, con costanti aggiornamenti.

Zeloforamagno (MI) – 24 x 1 ora, trionfa Podisti.Net

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) – 24 x 1 ora, vince il team Podisti.Net

Tutti noi di Podisti.Net siamo sfiniti, non solo perchè abbiamo corso, ma la felicità è veramente tanta.

Grazie a tutti voi che avete partecipato con performance di alto livello ma anche con simpatia e disponibilità

ore 11, abbiamo vinto!

Ci siamo, ultima ora, parte sotto l'acqua un arrembante Saturnino Palombo. Impressionante la sua velocità di gambe, dopo pochi giri è già sotto i 3'30/km, e così continuerà sino alla fine, anzi aumenterà ancora. Suo il prestigioso suggello ad una nostra gara sempre da protagonisti.

Al colpo di pistola che preannuncia gli ultimi 60 secondi riesce ancora a cambiare marcia. Fabio Maderna col picchetto in mano (per segnalare il punto esatto di termine dei 60 minuti) cerca di indovinare il punto di arrivo, a noi dalla "panca" gira un pò la testa a veder girare Saturnino, a lui no. Il secondo colpo di pistola sancisce la fine della 31^ edizione.  

Ore 10.00 , ultimo aggiornamento dal campo di gara prima dell'ultima staffetta.

Daniele Martinoli nella sua prova dalle 6 alle 7 combatte e vince contro i due frazionisti del GS Zeloforamagno, alla fine saranno 15,6 i km percorsi e guadagna un giro.

A seguire Enzo Follin gira bene oltre i 4'/km e primeggia la sua frazione (chiusa a 15,2 km) aggiungendo altri due giri di vantaggio.

Dalle 7 alle 8 l'amico Kenia (ma quanti sanno veramente che si chiama Matteo Vecchia?) parte relativamente tranquillo, papà Maurizio (anche lui è un runner) controlla i tempi. Ad un certo punto cambia marcia, altri giri guardagnati,con una bellissima progressione finale.

Penultima frazione, la corre Luigi Carbone, forse parte un po’ forte, ma è un combattente, tiene bene alla distanza, porterà altro fieno in cascina, percorrendo 16,2 km.       

Ore 06.00 Ha appena concluso la sua fatica Rodolfo Lollini riuscendo a percorrere 13.200 metri, esattamente 400 in più di Stefano Morselli che tra l'una e le due aveva corso 12.800 metri, entrambi i redattori di Podisti.Net hanno finito stravolti dalla fatica.
Podisti.Net è riuscito, dopo la notte, a mantenersi comunque al comando, ma il vantaggio sul GS Zeloforamagno si e' sensibilmente assottigliato arrivando a 1200 metri prima della partenza di Michele il bresciano dell'Atletica Paratico.

Ore 05.00 Dopo la frazione di Giuseppe Tripari raccontata nel precedente aggiornamento, è stata la volta di Roberto Cella a pestare il tartan della pista del Campo Borsellino.
Roberto ha mantenuto le promesse e ha inanellato una serie di giri a ottimo livello totalizzando alla fine della sua fatica un bel 16,00 km netti,risultato ancora più importante se considerate che è stato realizzato in 58'30'' ( difficile correre per 60' precisi, gli scostamenti tavolta possono essere significativi). Alla fine ha espresso la sua soddisfazione per un valido test in prospettiva Cortina-Dobbiaco.
Poi è toccato alla seconda donna della squadra, Valeria Galimberti, che ha chiuso la sua fatica percorrendo 13,6 km, non sembrava faticare!
L’ora dalle 23,00 alle 0,00 è stata corsa da Corrado Pasotto, un altro ultramaratoneta, in forza ai Runners Bergamo, che arrivando dalla provincia di Verona, si è aggiudicato il premio speciale riservato al podista che veniva da più lontano.
I km totali percorsi da Corrado sono stati 14,00.
A mezzanotte, come Cenerentola, è partito Maurizio Lorenzini autore di una frazione caparbia che gli ha permesso, nonostante tutte le ore passate al campo, di portare a casa un buon 14,00 km.
Al termine della sua frazione Maurizio, che da buon tattico ha corso “sul 35” (numero di pettorale dello Zeloforamagno B), riceveva il cambio Salvatore Gambino 16,6 km .
Salvatore era stato sfidato da Roberto Cella e girava da subito a 3’35-36 km, mantenendo un’andatura costante per tutto il resto della gara e contribuendo ad aumentare il distacco sulle inseguitrici.

Le frazioni dalle 3 alle 5 sono coperti da due giovani amici di Lodi, Tommaso Bricca e Lorenzo Verdelli ( solo per curiosità, i primi due che avevano aderito alla nostra iniziativa). Il loro entusiasmo è contagioso per tutti, a cominciare dai redattori di Podisti.Net, che mostravano qualche segno di fatica per la interminabile giornata.Quasi 15 km per entrambi. 
Dopo la 17^ ora di gara la classifica si presenta in questo modo: 1) Podisti.Net km 252,400 2) GS Zeloforamagno B km 251,200 3) Canottieri Milano A km 242,800: il distacco con la seconda è molto contenuto. La classifica finale (generale) è diventata più incerta ed avvincente e saranno decisive le prestazioni degli ultimi frazionisti.

Ore 20,00: Dopo un pomeriggio di fuoco il team Podisti.Net ha acquisito un vantaggio importante sulla seconda squadra. Ecco la classifica aggiornata ed i relativi chilometri percorsi: 1) Podisti.Net 137,200 2) GS Zeloforamagno B km 129,200 3) La Michetta A km 128,800. Ha appena concluso la sua prova Emanuele Bertolotti che ha corso facile la sua frazione in 59’18, pari a 4’/km, secondo più, secondo meno. Prima della gara era apparso poco preso dal sacro furore agonistico, visto che si distraeva facilmente con una bella ragazza. Invece dopo la gara …..è lo stesso.

Andiamo a ritroso nelle ore: Francesco Rimoli corre col sole, che non fa neanche finta di nascondersi dietro le nuvole, eppure totalizza km 14,400. Bravo Francesco, forse ti sono toccate le condizioni peggiori e bravi anche i tuoi figli Nicolò e Lisa.

Prima ancora è toccato a Matteo D’Amico, di “professione” siepista (pb 10’02) che per l’occasione ha fatto un lungo. Parte forte, forse troppo forte, corre e fatica su una distanza certamente non congeniale per le sue abitudini, eppure tiene senza paura. Se queste sono le capacità di soffrire, questo ragazzo (classe 1993) si prenderà e darà delle grandi soddisfazioni.

Poi è stata la volta di Paolo Finesso, come a dire atletica con la A maiuscola; uno spettacolo vederlo scivolare sul tartan senza apparente fatica. Ancora capace di chiudere in 30’01 agli assoluti dei 10 km, a 37 anni, questo vecchio ragazzo continua a stupirci, si fa le sue ore in fabbrica e poi corre e fatica con lo stesso entusiasmo di sempre. Chiude la sua frazione percorrendo 17,600 km, quasi certamente risulterà quella più veloce. Grazie Paolo di essere stato con noi.

A dargli il cambio è stato Fabrizio Sutti, certamente non da meno come qualità podistiche e risultati sinora ottenuti. Viene da Regoledo di Cosio (SO), è specialista sui 1500 e 3000 ( pb rispettivamente di 3’44 e 8’04). Pronti via, passa ai 4000 mt in 13’23, poi svolge un lavoro di qualità alternando dei mille sparati a 3’13-15. Alla fine totalizzerà più di 17 km, che dire, grandi tempi e grande spettacolo vederlo correre. Domani farà 36 anni, non poteva mancare un brindisi al gazebo con noi di Podisti.Net.
Cambia con Danilo Cascino, che soffre e sbuffa ma si difende bene.

Giuseppe Tripari corre dalle 20 alle 21. E’ un centista, vicino al suo prossimo Passatore ( l’ha corso 4 volte, miglior prestazione di 9h20’), nella prossima vorrebbe scendere sotto le 9 ore. E’ inevitabilmente carico di chilometri, tra l’altro ha fatto da pacer la MCM 2012, non può essere molto veloce, eppure chiude a 14 km la sua frazione.

Ore 18.00: Il nostro team leader Maurizio Lorenzini ha il suo gran da fare ad organizzare il team sul posto, allora ci pensiamo noi dalla redazione a darvi le ultime news. Dopo le fantastiche prove di Paolo Finesso (17.600 mt) e Fabrizio Sutti (oltre 17.000 metri ma non sappiamo esattamente quanto) il team Podisti.Net ha consolidato il primo posto.

Ore 14.00: dopo le prime tre frazioni il team Podisti.Net conduce la classifica generale con 44,4 km davanti a Canottieri A con km 44,00. I nostri primi atleti hanno concluso le rispettive frazioni come segue: Tito Tiberti 15,200 km, Brian Tomlin 14,800 km, Simona Baracetti 14,400 km.

Il caldo torrido sta penalizzando le prestazioni dei concorrenti, che tuttavia restano su buoni livelli. Ogni tanto il sole si nasconde dietro le nuvole dando un attimo di tregua agli atleti.

Inizia l’avventura di Podisti.Net

Ore 11,00 in punto, il colpo di pistola ha dato via alla 31^ 24 x 1 ora AGAP e i primi 40 staffettisti hanno iniziato il primo, di tanti, giri di pista.
E’ così iniziata anche l’avventura della squadra di Poditi.Net. Il nostro primo staffettista a scendere in pista è Tito Tiberti che ha chiuso il primo giro in 5° posizione, al fianco del mitico Genny Di Napoli. Come da tattica preannunciata prima della partenza, Tito correrà un’ora in progressione ed è già sceso a 4' al mille.
Genny, intervistato al volo da Maurizio al passaggio davanti alla nostra postazione, ha dichiarato di essere lui a far da lepre a Tito.
La giornata è molto calda e già gli spugnaggi sono “attivi”. Tito è partito indossando la nostra canotta “Special edition” , ovviamente indossata da tutti i partecipanti del team.
Il prossimo aggiornamento da Zeloforamagno questa sera dopo le prime 8 ore di gara, o forse, prima chissà.
PS: è arrivato in questo momento anche il secondo staffettista Brian Tomlin che sta iniziando i preparativi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina