Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

Il contesto era certamente dei più stimolanti, in occasione della Diamond League e i due protagonisti non hanno tradito le attese, in particolare Mo Farah, non fosse altro per le aspettative che si erano create attorno alla sua possibile impresa.

In una gara particolarmente tirata il britannico ha percorso km 21,330, solo 45 metri in più del record precedente. Gara tirata anche perché il secondo, il belga Bashir Abdi (ex Mogadiscio) è arrivato solo 8 metri dietro (21,322), dopo che i due atleti si sono alternati al comando per tutta la gara (passaggio in 28:12 al km 10). Bashir Abdi è un’atleta esploso solo quest’anno con 2:04:49 alla maratona di Tokio, prima aveva un modesto 1:01:50 sulla mezza maratona.

Mo Farah si batteva contro il record di una leggenda dell’atletica, Haile Gebresellassie, che nel lontano giugno del 2007 sulla pista di Ostrava (Repubblica Ceca) realizzava una fantastica prestazione, coprendo una distanza di km 21,285 nell’arco di 60 minuti.

Le prove dell’ora in pista hanno visto la nascita nel 1904, quando il britannico Alfred Shrubb percorse km 18,742. Solo nel 1963 fu superata per la prima volta la barriera dei 20 chilometri, da parte di un altro mito, Emil Zatopeck.

Sifan Hassan, etiope di nascita, oggi con cittadinanza olandese, ha abbondantemente battuto il precedente record della etiope Dire Tuna, che nel 2008 coprì la distanza di km 18,517. La Hassan ha fatto oltre un giro di pista in più, più precisamente 414 metri. Seconda di questa prova è (sarebbe, leggete a seguire) Brigid Kosgei, che ha corso a 18,883 km/ora, poi Lonah Salpeter (km 18, 571), Eva Cherono (km 18,341) ed Helen Bekele (km 17,974).

Curiosità: Brigid Kosgei ha corso la maratona del suo record (Chiacago 2019) alla velocità media di 18,883 km/ora, invece qui 18,880, addirittura più piano su una distanza nettamente inferiore. I confronti strada/pista sono sempre ardui, ma questi dati tendono a sorprendere.

Possibile squalifica della Kosgei per aver messo i piedi fuori dalla pista: al momento che vi scrivo mi risulta ci sia in atto un ricorso.

 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail

ATTENZIONE: in base al nuovo protocollo Fidal del 3 settembre per le gare in pista, è ora possibile correre in batterie fino a 12 atleti. 

SERVIZIO FOTOGRAFICO 

Si è tenuta oggi, presso l’hotel Una di San Donato Milanese. la conferenza stampa di presentazione della gara sulla distanza del miglio (1609,14 metri) che si correrà sabato 5 settembre. Obiettivo dichiarato, certamente ambizioso, battere quel 3:51:96 realizzato da quel campione che risponde al nome di Genny Di Napoli. E’ una bella circostanza, fortemente voluta, che il tentativo avvenga proprio qui, sulla stessa pista del record fatto nell’ormai lontano 1992.

Ha condotto la presentazione Giampietro Boscani, che sarà anche lo speaker della gara. Ecco l’elenco degli intervenuti e la sintesi dei commenti.

Genny Di Napoli: “L’atletica non attraversa un periodo felice e proprio per questo ha bisogno di nuovi campioni, questa manifestazione è la piattaforma ideale per rilanciarla e sono felice che si tenga proprio nella mia cittadina. Credetemi se dico che sarei contento se venisse battuto il mio record, nella mia vita ho sempre puntato maggiormente alle medaglie, che restano per sempre, invece i record sono fatti per essere battuti, ed è ora che il mio antico 3:51:96 venga migliorato”.

Fulvio Frazzei (responsabile del Club il Miglio e co-organizzatore della manifestazione, con la ASD Atletica Ambrosiana): “Noi porteremo quantità e qualità partecipativa a livello master, come da nostra tradizione (e quest’anno sarà il 30° miglio Ambrosiano), e sono particolarmente felice di questa bella combinazione con il mondo dei professionisti. Sarà una gara top, a tutti i livelli. Sono oltremodo contento che proprio con questa importante gara riparte il nostro circuito, dopo San Donato sarà la volta di Lonato (BS) e Pioltello (MI).

Alessandro Nasta (presidente gruppo sportivo Don Kenya Run): “Alle tante nostre attività nel settore si aggiunge questa perla, una gara di alto livello che darà ancora più importanza alla nostra ASD. Desidero ringraziare gli sponsor e tutti quelli che si sono adoperati per organizzare il 1° Trofeo Don Kenya Run – 30° Miglio Ambrosiano.

Gianni Mauri (Presidente Fidal Lombardia): “Un piccolo grande miracolo in un momento davvero difficile per la nostra atletica, e per il nostro paese, ecco la sintesi di questa manifestazione. E che sia di esempio e stimolo per altri appassionati organizzatori, peraltro tanti di questi sono già ripartiti".

Andrea Checchi (Sindaco di San Donato Milanese) “Questa pista, che una volta si chiamava Snam, negli anni ’80 e ‘90 ha visto correre grandi campioni e realizzare grandi prestazioni, a cominciare proprio dal record di Genny Di Napoli, ora è stata completamente rifatta e non potrebbe avere battesimo migliore di questo”.

Renzo Fugazza (presidente Studentesca San Donato “Mi associo al pensiero del sindaco, una gran bel modo di tornare a far rivivere questo centro sportivo; aggiungo, da allenatore nel settore della velocità, l’auspicio che ciò possa avvenire quanto prima anche per i velocisti”.     

Presenti in sala molte figure di primo piano del settore; a cominciare, tra gli altri, da Alberto Cova, Daniele Menarini (Correre), Cesare Monetti (RunToday), Fausto Narducci (Gazzetta dello Sport), Oscar Campari (Fidal nazionale).    

Composte le batterie degli atleti ad invito, sono tre maschili e due femminili. La prima comprende ovviamente Crippa, ma anche un certo Matthew Ramsden, un 23enne australiano in crescita, che già detiene un pb sul miglio di 3:53:32 ed ha recentemente corso i 2000 metri in 4’55 (media 2:27/km). Poi un altro australiano, che ha il miglior tempo di accredito sul miglio (3:31:06, ma piuttosto datato). Due altri italiani nella stessa batteria, Mohad Abdikadar e Yassine Bouih; anche l’albanese David Nikolli, che ormai è difficile non considerare italiano per la sua lunga permanenza da noi. Saranno tutti lì a “spingere” Crippa, e ovviamente a cercare di migliorare sé stessi, la gara pare quella giusta.

Esiste una possibilità che la Fidal, attraverso un’apposita autorizzazione, deroghi al protocollo che prevede massimo 8 atleti per batteria, nel caso verranno ricomposte di conseguenza. Un’altra importante notizia di cui dare conto è che verranno validati i tempi di passaggio ai 1500 metri; gli atleti dovranno tuttavia porre la massima attenzione, sia nel terminare comunque la gara, sia nel non rallentare/ostacolare in qualche modo gli altri partecipanti, pena la squalifica.

Riuscirà Crippa nell’intento di fare il record italiano? Di certo non sarà facile, però se guardiamo il suo recente 1500 metri corso in 3:35:26 viene da essere ottimisti, si tratta di correre la stessa distanza in pari tempo, o nei dintorni, e poi gli ultimi 109 metri in 17 secondi. Difficile, ma non impossibile. Le condizioni paiono ideali per questo tentativo, con almeno un atleta di pari livello (Matthew Ramsden, se non leggermente superiore) e due lepri accuratamente selezionate. La principale variabile potrebbe essere il meteo, ma penso che dopo il diluvio di Cles Crippa ora sia in credito con la fortuna.   

Quanto veloce si dovrà correre per fare il record? 2’23/km, poco più di 25 km/h.

Anche la seconda batteria uomini prevede atleti di elevato livello nazionale, secondo i personal best è Joao Bussotti il più forte, con 3:37:12 sui 1500 metri. Prevista una lepre.

Tra le donne è Giulia Aprile ad avere il miglior tempo di accredito, 4:15:80 sui 1500 metri, ma diverse atlete non sono lontane, infatti Ludovica Cavalli e Martina Tozzi hanno personali sotto i 4:20, invece Micol Maiori e Martina Merlo sono molto vicine a quel tempo, e si sono già migliorate nel corso del 2020. Anche qui prevista una lepre, per la prima batteria.  

Della gara master se ne occupa il collega Lollini, tuttavia in questo stesso articolo è doveroso menzionare tra gli atleti di alto livello anche un fenomeno del settore master, si tratta di Davide Raineri (M45). Si porta in dote la miglior prestazione mondiale sulla distanza del miglio, con 4:13:96, ma anche quelle italiane su 800 e 3000 metri.

Ecco la composizione delle batterie elite (ad invito), da notare come siano in tanti ad essersi migliorati nel 2020, nonostante il lock down che non ha certo aiutato nella preparazione. Altro dato a testimonianza del livello della manifestazione è che tra gli uomini sono presenti 7 atleti tra i primi 10 delle graduatorie nazionali, e i primi 4 assoluti. Tra le sono invece sono 6 su 10.

Podisti.Net è media partner della manifestazione e provvederà anche al servizio fotografico (Roberto Mandelli).

COMPOSIZIONE BATTERIE AGGIORNATE al 4 SETTEMBRE

Nome nascita Gruppo PB miglio PB 1500/anno
PRIMA SERIE UOMINI        
Yemaneberhan Crippa 1996 G.S. Fiamme Oro Padova   3:35:26 (2020)
Matthew Ramsden 1997 Australia 3:53:32 (2019) 3:35:82 (2020)
Ryan Gregson 1990 Australia 3:52:24 (2010) 3:31:06 (2010)
Mohad Abdikadar 1993 C.S.Aeronautica   3:36:54 (2018)
David Nikolli 1994 Cento Torri   3:39:19 (2020)
Yassine Bouih 1996 G.A. Fiamme Gialle   3:39:21 (2019)
Joao Bussotti 1993 C.S. Esercito   3:37:12 (2017)
Pietro Riva 1997 G.S. Fiamme Oro Padova   3:41:05 (2020)
Osama Zoghlami 1994 C.S.Aeronautica   3:41:28 (2020)
Pietro Arese 1999 SAF Atletica Piemonte   3:43:42 (2019)
Lepri        
Lorenzo Pilati (700 mt) 1996 Atletica Val di Non e Sole   3:43:70 (2017)
Adam Czerwinski (1200 mt)   Polonia   3:38:89 (2013)
         
SECONDA SERIE UOMINI        
Sebastiano Parolini 1998 Gr.Alpinistico Vertovese   3:45:41 (2020)
Yohannes Chiappinelli 1997 C.S. Carabinieri   3:47:70 (2017)
Ala Zoghlami 1994 G.S. Fiamme Oro Padova   3:43:68 (2017)
Giovanni Filippi 1998 U.S. Rogno   3:44:91 (2019)
Stefano Massimi 1992 SEF Stamura Ancona   3:47:21 (2020)
Leo Paglione 1991 Gruppo Sportivo Virtus   3:48:72 (2019)
Leonardo Feletto  1995 Atletica Mogliano   3:49:03 (2019)
Samuel Medolago 1995 Atletica Valle Brembana   3:49.84 (2019)
Andrea Ghia 1993 CUS Genova   3:49:92 (2019)
Zohair Zahir 1994 Cus Pro Patria   3:50:63 (2017)
Davide Raineri 1973 C.S. San Rocchino 4:13:96 (2019) 3:59:22 (2019)
Lepre        
Mor Seck 1998 Atl. Club 96 Alperia   3:38:88 (2014)
         
PRIMA SERIE DONNE        
Giulia Aprile 1995 C.S. Esercito 4:36:94 (2018) 4:15:80 (2018)
Francesca Bertoni 1993 C.S.Aeronautica   4:27:22 (2017)
Ludovica Cavalli 2000 Bracco Atletica   4:19:72 (2020)
Martina Tozzi 1999 G.A. Fiamme Gialle   4:19:41 (2019)
Martina Merlo 1993 C.S.Aeronautica 4:38:79 (2018) 4:21:20 (2020)
Micol  Majori 1998 Pro Sesto   4:21:62 (2020)
Elisa Palmero 1999 C.S. Esercito   4:22:95 (2019)
Raimonda Nieddu 1987 ASD Cagliari Atletica Legge   4:29:50 (2020)
Silvia Oggioni 1995 C.S.Aeronautica   4:27:36 (2016)
Gaia Colli 1999 Atletica Valle Brembana   4:29:78 (2020)
Chiara Spagnoli 1996 Pro Sesto   4:31:02 (2017)
Lepre        
Sophia Favalli (1000 mt) 2001 Free Zone   4:29:12 (2019)

 

 

Si correrà il 5 settembre e assomiglia, ma solo fino ad un certo punto, alla prova di Eliud Kipchoge a Vienna, si ricorderà il suo breaking 2 in maratona andato a buon fine (dopo Monza, mancato di soli 25 secondi). Fino ad un certo punto perché stavolta saranno diversi atleti a provarci; al momento si conosce il numero complessivo, 35, ma non i nomi che verranno resi noti a breve, quasi certamente saranno tutti atleti Adidas; l’occasione è anche quella di lanciare le nuove scarpe Adizero Adios, che sono la risposta del brand tedesco alle Nike Vaporfly.

Gara sia maschile che femminile, però rigorosamente separati tra loro perché nel caso si vuole il record del mondo per competizione con sole donne; attualmente è detenuto dall’etiope Netsanet Gudeta, 1:06:11, tempo realizzato a Valencia nel 2018.

Nel caso degli uomini pare difficile battere il fantastico record che appartiene a Geoffrey Kamworor, 58:01, fatto a Copenaghen nel 2019, comunque gli organizzatori RunCzech puntano ad un sub 58:30, che sarebbe  un tempo eccezionale, fatto due sole volte nella storia. In realtà il 58:19 di Abraham Kiptum è stato cancellato per violazione delle norme anti doping ed ora l’atleta africano è squalificato per 4 anni. 

Le gare partiranno negli orari migliori possibile, dal punto di vista climatico, gli uomini alle 06.20 e le donne alle 08.00, salvo spostamenti per condizioni meteo non ottimali. 

La sede della prova è all’interno del parco Letna, un’oasi di verde posizionata a fianco del fiume Moldava e molto apprezzata dai runner locali (e anche dagli “stranieri”, ci ho corso e devo dire che è molto bello). Si correrà su un circuito “ovale”, saranno 16,5 giri per coprire la consueta lunghezza di 21,097 chilometri.

 

Iscrizioni aperte sino al 27 agosto

Meno di una settimana al via: a Valdidentro (SO) è ormai tutto pronto per l’edizione speciale della Energy2RUN, con le tre prove che si svolgeranno nella suggestiva cornice dei celebri Laghi di Cancano. Gli atleti tesserati potranno optare per la gara competitiva di 18 km, mentre i non tesserati potranno scegliere tra la non competitiva di 18 km oppure la ShortRun di 10 km, da effettuare anche come prova di nordic walking.

Una manifestazione podistica tra storia, ingegneria e natura: un percorso unico nel suo genere, lungo i due bacini artificiali creati nel secolo scorso per la produzione di energia elettrica. È qui che atleti, runners e appassionati di corsa in montagna si daranno appuntamento domenica 30 agosto, per una sfida indimenticabile. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, la gara si svolgerà a cronometro con partenze scaglionate ogni 30 secondi: alle ore 9.00 il primo concorrente partirà proprio dal muraglione della diga di Cancano, alla volta del Lago di San Giacomo.

Un’esperienza sportiva senza eguali, dove l’opera dell’uomo si inserisce alla perfezione nel contesto paesaggistico del Parco Nazionale dello Stelvio, con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio antropologico: correre qui significa anche respirare la storia della valle, come testimoniano le antiche ed imponenti Torri di Fraele situate all’ingresso dell’area di Cancano.

Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 22 del 27 agosto (o fino al raggiungimento del limite massimo di 350 partecipanti). Per effettuare l’iscrizione è possibile collegarsi al sito www.endu.net oppure contattare direttamente la Pro Loco Valdidentro, versando anche la quota di iscrizione di 10,00 € che comprende il pacco gara; la scadenza è tassativa, non saranno pertanto considerate iscrizioni pervenute oltre il termine indicato.

Ultimi giorni di tempo anche per prendere parte alla Virtual Race, novità dell’estate 2020 che permette ai partecipanti di sfidarsi lungo il percorso della gara, concorrendo ad una speciale classifica virtuale. Fino al 30 agosto sarà possibile inviare alla Pro Loco Valdidentro la propria traccia GPX per provare a vincere i premi in palio.

Per ulteriori informazioni e per i regolamenti delle diverse prove è possibile visitare il sito web www.energy2run.eu oppure contattare la Pro Loco di Valdidentro (Tel. 0342 985331)

 

 

Non sono mai stato, e credo che mai sarò, un super maratoneta, nel senso del numero di volte che si corrono le maratone, sono quindi una voce fuori dal coro. Amo l’atletica, che significa tempi e misure, quindi un parametro qualitativo. Eppure sono qua a dire la mia, dal…basso delle mie “sole” 40 maratone e ultra. Eppure non credo si possa restare indifferenti di fronte a quanto fanno questi appassionati dei chilometri che non bastano mai. Soprattutto, ciò che è stato fatto in uno dei periodi più difficili mai vissuti, dal quale sono nate le Maratone della Speranza, titolo quantomai opportuno, di questi tempi.

Mi sono avvicinato a questo mondo degli ultramaratoneti grazie alla Orta 10in10, dovrei dire ancor prima grazie a Paolo Gino, persona che avuto modo di conoscere ed apprezzare nel tempo; non ho mai corso una maratona nel corso di questa manifestazione, ho fatto qualche mezza e anche a giorni alterni.

La prova provata, ammesso ce ne fosse bisogno, di una passione che a me talvolta pare un po’ insana, è il successo delle Maratone della Speranza; si tratta di un’idea, tanto per non cambiare, del vulcanico Presidente Paolo che non poteva lasciare i membri del club (ma anche qualcun altro) così tanto tempo senza macinare chilometri. La (forzata) novità era quella che ognuno lo faceva a modo suo. 

Il plus dell’iniziativa? La raccolta fondi, e alla fine sono un sacco di soldi. Ma le ragioni del successo sono anche altre.

Dovevano essere “solo” undici le Maratone della Speranza, qualcuno aveva il dubbio che la cosa non funzionasse ed invece non sono nemmeno bastate. E avanti con altre nove, un percorso bellissimo che in tanti hanno corso e vissuto insieme, anche se…col distanziamento.

 Il maratoneta macinatore di chilometri non si ferma di fronte a nulla, figuriamoci al Covid19; sono soggetti che mescolano più o meno razionalmente passione, entusiasmo; non possono permettersi l’astinenza podistica, sarebbe un guaio per loro, e probabilmente anche per chi gli sta vicino. Una fissazione? Di certo non per queste persone, o comunque una sana fissazione, dal loro punto di vista.

Ora tutto questo è raccolto in questo libro, un insieme di racconti, esperienze, persino emozioni di correre in modo particolare, direi strano (del resto il titolo “famola strana”, dice molto, se non tutto). Nessun filtro, ogni racconto è fedelmente pubblicato come l’autore voleva e credeva, e sono tutte storie a loro modo particolari. Da ricordare bene che le imprese, perché comunque la si voglia vedere di questo si tratta, si sono svolte in condizioni davvero particolari. C’è stato il periodo dell’obbligo della mascherina, anche correndo, il rispetto della distanza di 2-300 metri dalla propria abitazione, gli sguardi feroci della gente (ricordate…dagli al podista untore?) a cui spesso seguivano segnalazione alla polizia. Naturalmente sempre e solo in solitudine, o quasi, per il rispetto dell’ormai famoso distanziamento sociale; ma forse questo era l’aspetto meno preoccupante, credo che la corsa di lunga lena si faccia soprattutto con sé stessi, anche se nei dintorni ci sono migliaia di persone. Di certo non era questo il caso, per via delle note limitazioni.

Ho trovato interessante che la prestazione agonistica sia passata in secondo piano, anche se direi inevitabilmente, lasciando spazio al racconto di ciò che si vedeva intorno, spesso con cenni storici delle zone attraversate, descrizione degli ambienti circostanti. Chissà se la mancanza di un percorso obbligato, come avviene nelle gare, paradossalmente non si sia tradotto in un vantaggio. Ognuno in fondo correva dove voleva e quanto voleva.

Alla fine cosa resterà di tutto questo? Di queste venti Maratone della Speranza? Beh, di certo 33.000 euro di donazioni, l’aspetto più tangibile dal punto di vista economico. Future emulazioni? Difficile perché è stata una cosa lunga e complessa, ma è possibile: si è già visto che dopo la Orta 10in10 qualcuno ha proposto 12 maratone in dodici giorni. Di certo, per quel poco o tanto che conosco queste persone, è probabile che avranno nostalgia di questa esperienza, penso abbia fortificato ancor più il senso di appartenenza al Club Super Marathon e al mondo delle “lunghe”.

Invece sono convinto che chi avrà la voglia e la pazienza di leggere questi racconti troverà lo spaccato di un mondo peculiare, che ha saputo affrontare un periodo difficile nel modo più bello che si conosce. Correndoci sopra.

Nel pdf in allegato che potete vedere qui sotto, trovate gli autori, gli attori ed i personaggi di questo lungo percorso

 

 

14 agosto 2020. Parevano un abisso quei 20 secondi che separavano il suo personal best rispetto al record di Kenenisa Bekele (12:37:05) ed invece l’ugandese se li è divorati in una gara che lo ha visto dominare dall’inizio alla fine. Esaurito il lavoro delle lepri ha corso in assoluta solitudine sin dai 3.000 metri e concluso col mostruoso tempo di 12:35:36. Al secondo posto Nicholas Kimeli Kipkporir (Kenya), anche lui chiudendo in 12:51:78 migliora nettamente il suo precedente personale (12:57:90). Terzo il connazionale Jakob Krop (13:11).  

Delusione per Yeman Crippa, ritirato. Si è trovato a metà strada tra avversari imprendibili davanti ed altri troppo lenti per fare ciò che aveva in mente, il record italiano, ha perso la motivazione e la voglia di combattere, magari per portare a casa un risultato modesto. Giusto? Sbagliato? Sono scelte, e come tali vanno rispettate, poi ognuno si farà la sua idea.

Nei 1500 metri vince Timoty Cheruiyot in 3:28:45, sfiorando di pochissimo il suo personale (3:28:41). Ma la notizia è il nuovo record europeo realizzato da Jakob Ingebritsen: con 3:28:68, oltre ad aver rischiato di vincere, ha battuto il precedente di Mo Farah (3:28:81). Terzo in 3:29:47, anch’egli con primato personale, il britannico Jack Wightman.

Gli altri italiani in gara: Claudio Stecchi (asta) chiude al quarto posto con la misura di 5,50 mt. Anna Bongiorni sesta nei 100 metri in 11:44. Erika Furlani settima nel salto in alto con 1,84 mt. Paolo Dal Molin (110 hs) al quinto posto col tempo di 13:61.

 

 
What do you want to do ?
New mail

Si trovava a Livigno, coi suoi atleti, dopo aver seguito il loro allenamento e aver cenato si è sentito male durante una passeggiata nei boschi. A nulla sono valsi i soccorsi con il trasporto all’ospedale di Sondrio. Una tragedia, non riesco a immaginare il dolore di chi gli era vicino ed ha vissuto il dramma di quei tragici momenti, tra questi gli atleti della nazionale Micol Majori e Leonardo Cuzzolin.

Così ci ha lasciato a 62 anni Vincenzo Leggieri, allenatore da lunghissima data della Pro Sesto, si risale al 1977; prima ancora buon atleta nel mezzofondo, la sua distanza erano i 1500 metri.

Conoscevo Vincenzo Leggieri, innanzitutto una bella persona, sempre pacato ed equilibrato, disponibile. Poi un coach davvero bravo, mi è capitato assistere quando allenava, soprattutto nel settore giovanile, un ambito nel quale le capacità tecniche vere e proprie devono fondersi con la sensibilità di “sincronizzarsi” coi giovani. Ho imparato qualcosa da lui, anche solo guardando e ascoltando.

Una vita intera spesa nell’atletica, con passione ed entusiasmo.

Un percorso condiviso con i dirigenti della Pro Sesto e dell’Atletica Cernusco. Ho raggiunto telefonicamente Grazia Maria Vanni, 40 anni insieme nello sport: era distrutta, questo uno dei suoi primi pensieri:

Non avrei mai pensato di vivere un momento così doloroso per la perdita di un amico con il quale ho sempre condiviso una passione: fare l’allenatore.

Vincenzo mi mancherai molto, soprattutto mi mancherà il condividere con te le scelte tecniche per la nostra Società che entrambi amiamo.

Amare lo Sport è proprio questo.

Ho perso un fratello ed un amico.

Ciao Vinc riposa in pace, anche se rimarrai sempre nel mio cuore. 

A titolo personale e da parte della redazione di podisti.net porgiamo le nostre condoglianze alla moglie Cosetta ed a tutte le persone che gli sono vicino.  

Tanta fatica per niente. Il grande risultato ottenuto da Sondre Nordstad Moen non è valido; World Athletics non ne aveva dato notizia prima e, al momento che scrivo, non comunica ufficialmente la decisione adesso.

Ne avevamo parlato qui

https://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/6376-sondre-moen-stabilisce-il-nuovo-primato-europeo-dell-ora-in-pista.html

raccontando che il 7 agosto il forte atleta norvegese in 60 minuti, sulla pista di casa di Kristiansand, aveva coperto la distanza di 21,131 chilometri, superando il 20,944 km fatto nel lontano 1976 da quel grande atleta che è stato Jos Hermes, oggi manager di alto livello.

Cosa è successo? Beh, la diatriba sulle scarpe è complessa, probabile che siamo solo all’inizio di una storia che rischia di durare a lungo, ma per il momento ci soffermiamo soprattutto sugli aspetti che riguardano la prova di Moen.

Alla fine di luglio World Athletics aveva decretato che la suola delle scarpe non può essere maggiore di 25 mm (gare in pista, invece 40 mm per quelle su strada) tuttavia, a stagione in corso, era complicato per gli atleti cambiare scarpe, pertanto era prevista una deroga sino al 31 dicembre. Deroga che pochi giorni dopo era stata revocata, pertanto la disposizione era immediatamente efficace. A pochi giorni dal suo tentativo era oggettivamente impossibile per Moen cambiare scarpe, tenendo anche conto di quanto possa incidere sui tendini (in particolare l’achilleo) una maggiore o minore altezza dal suolo.

Moen, in accordo col suo staff, ha deciso di correre comunque con le scarpe abituali (non credo potesse fare diversamente, salvo rinunciare al tentativo) ed ha realizzato il record.

Mi risulta sia stata presentata una memoria, se non un vero ricorso, affinché venga riconsiderata la situazione, verrà accolta la richiesta? Chissà, di certo le tempistiche di World Athletics sono state quantomeno inopportune.

Poi resterebbe da capire quali siano i reali vantaggi, dal punto di vista prestativo, con suole di diverso spessore. Poi ci sarebbe anche da capire quali interessi possano eventualmente esserci dietro determinate decisioni, perché è chiaro che è in atto una grande battaglia dei marchi per produrre scarpe che possano garantire la miglior prestazione possibile. Ne riparleremo.

 

 
What do you want to do ?
New mail

Manca quasi un mese al Don Kenya Mile eppure è già tutto pronto per quella che promette di essere una riunione di ottimo livello, certamente per gli atleti elite ma anche per tutti gli amatori amanti del mezzofondo. Gara vera, gara Fidal, nel pieno rispetto dei protocolli e delle normative esistenti, sulla storica pista di atletica di San Donato Milanese (MI), che ha visto tanti campioni passare da queste parti: Fiona May e Gennaro Di Napoli, giusto per citare i più noti. A proposito di nomi e di record, proprio qui quando la pista era chiamata “Snam” (oggi campo sportivo E.Mattei), Di Napoli nel 1992 realizzò il record sulla distanza (3:51:96) e proprio qui il nostro atleta più rappresentativo, Yeman Crippa, cercherà di batterlo. Non sarà un’impresa semplice, ma l’organizzatore Matteo Vecchia (Don Kenya Run) sta lavorando per creare le migliori condizioni possibili.

Per correre forte ci vogliono lepri in grado di garantire ritmi elevati e precisi, ma anche atleti di alto livello, ci saranno entrambi. Diamo uno sguardo ai migliori tempi degli atleti accreditati. La miglior prestazione sui 1500 metri appartiene all’australiano Ryan Gregson, 3:31:06 sui 1500 metri, invece 3:53:51 sul miglio. Finalista a Rio 2016.

Ancora meglio sulla distanza dei 1609,34 metri è il connazionale Matthew Ramsden, un giovane 23enne che nel 2019 ha fermato il crono a 3:53:32.

Poi ci saranno tanti italiani a spingere forte Yeman Crippa nel corso del suo tentativo, ma anche per cercare il proprio personal best. Mohad Abdikadar, che ha corso i 1500 metri nel 2018 in 3:36:54; David Nikolli, che ha appena migliorato il suo sui 1500 metri, portandolo a 3:39:19; Yassine Bouih, anche lui sotto i 3:40 sulla stessa distanza. Poi i fratelli Ala e Osama Zoghlami, Yohannes Chiappinelli e altri ancora per rendere le gare avvincenti.

Non mancheranno nemmeno al femminile tante atlete davvero forti, come Gaia Sabbatini, Martina Tozzi, Micol Majori, Isabel Mattuzzi, Martina Merlo, Nicole Reina, tutte capaci di correre i 1500 metri intorno ai 4:20, e anche sotto.

Infine, grande spazio agli amatori, saranno moltissime le batterie perché si prevede un’elevata partecipazione e perché il protocollo federale impone un massimo di 8 atleti per ogni gara.  

Maggiori dettagli seguiranno a pochi giorni dalla gara, per ora è importante sapere che le iscrizioni si devono fare solo online sul sito tessonline.fidal.it, entro le ore 24, 1 settembre. Ritrovo alle ore 15.30, si parte col settore giovanile (distanza 1000 metri), a seguire il settore assoluti e master, prime batterie saranno (giustamente, a mio avviso) quelle di atleti con tempi di accredito più alti. Intorno alle 20.30 sarà la volta delle gare elite femminili e maschili (solo ad invito), per poi concludere con le altre batterie maschili.

Il 30° Miglio Ambrosiano e 1° Trofeo Don Kenya Run è organizzato da Atletica Ambrosiana e Don Kenya Run, con la collaborazione della Studentesca Dan Donato e il G.P. Tiremm Inanz.

Questa riunione rappresenta anche la prima prova del Club del Miglio 2020, dopo che le precedenti sono saltate causa Covid19.

www.clubdelmiglio.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diceva di stare bene, ma spesso nelle interviste è apparso un po’ spavaldo, invece aveva ragione lui. Prima di stasera aveva infilato, in allenamento, tanti 800 metri corsi in 1:48, poi a Cles 3:39 sempre sui 1500 metri, ma con cattive condizioni meteo. Da dire che aveva corso gli ultimi 500 metri, senza avversari, in 1:11, tempo indicativo di chi sta veramente bene.

E stasera ha fatto il botto, chiudendo in 3:35:26, quarto miglior crono italiano all time, dietro Gennaro di Napoli (3:32:78), Stefano Mei (3:34:57) e Davide Tirelli (3:34:61). Da porre nella massima evidenza che, a differenza di chi attualmente lo procede, stiamo parlando di un “diecimillista”, a cui in teoria potrebbe mancare un po’ di quella indispensabile velocità, tipica dei mezzofondisti.

Yeman Crippa si migliora di oltre due secondi rispetto al precedente primato, 3:37:812 (Rabat 2019).

Bene le lepri (Lorenzo Pilati e Stefano Migliorati), sempre più importanti quando si vuole correre forte e mancano avversari di livello superiore. Gara complessivamente di ottimo livello, dove hanno trovato gloria e crono due suoi compagni di allenamento, David Nikolli (3:39:19) e Mohad Abdikadar (3:38:91). Ora prosegue il suo programma che prevede allenamento in altura (Livigno) per tutto il mese di agosto, ma intervallato con un prestigioso appuntamento a Montecarlo il 14 agosto, quando nel corso della riunione Joshua Cheptegei tenterà di fare il record del mondo, detenuto da Kenenisa Bekele, 12:37:35; invece Crippa proverà a battere Salvatore Antibo, che attualmente detiene il primato italiano con 13:05:59, un tempo che Crippa ha già avvicinato a Londra nel 2019, quando fermò il crono a 13:07:83. Certo che il tempo realizzato a Rovereto fa pensare bene, e la gara di Montecarlo sarà tiratissima, con avversari, e lepri, di alto livello: tutto indica che le prospettive sono davvero buone.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina